Puntata di "Notiziario del Mattino" di sabato 10 marzo 2007 , condotta da Roberto Spagnoli .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 27 minuti.
Rubrica
Dibattito
21:00
10:00
10:00 - Roma
21:00 - Roma
11:30 - Bari
16:00 - Bari
Otto ore e quarantanove minuti erogato spagnoli al microfono Piero Scaldaferri alla messa in onda della edizione del mattino del notiziario di radio radicale di questo sabato dieci marzo
La Farnesina chiesto cautela i mezzi di informazione nel diffondere informazioni confuse non verificate relative alla situazione di Daniele Mastrogiacomo il reporter di Repubblica
Nel rapito in Afghanistan una mentre le istituzioni del nostro Paese hanno ribadito il loro massimo impegno per una soluzione positiva dalla vicenda
Il presidente del Consiglio Romano Prodi si è assunto il proprio impegno personale ha detto che c'è una mobilitazione generale nel quale nella quale sono impegnati tutti gli apparati dello Stato oggi due appuntamenti caratterizzeranno la nostra programmazione questa mattina a Firenze un incontro dal titolo Dialogo sull'Europa con Emma Bonino
E poi la manifestazione sveglia è l'ora dei diritti che si svolgerà a Roma oggi a piazza Farnese nel pomeriggio a partire dalle quindici e trenta partiamo da questa da questa un'iniziativa lanciata dalle associazioni di movimento Egl Beattie
Convocata già prima che il Governo desse il via libera al provvedimento sui cosiddetti dico e parliamo anche delle polemiche degli degli stop di questi giorni su qualsiasi provvedimento che regolamenti le unioni civili
Sentiamo come sarà organizzato il pomeriggio alla manifestazione questo pomeriggio sentiamo Sergio Rovasio segretario delle gruppo parlamentare della Rosa nel Pugno
Tengo a dire che questa è una delle due grandi manifestazione che tutte le associazioni gliele il bicchiere bisessuali e transgender
E per le transessuali che esistono in Italia si sono date come appuntamento quindi dicevo due questa e un'altra che saranno dei tra dei primi di giugno a Roma
Questa manifestazione fiere recita ancora prima che il governo annuncia l'asse i Dico presentarsi dico
Ed era proprio per sollecitare il Parlamento su questo su questo su questo grande traguardo di civiltà quello di approvare una legge per l'unione civile progettato tutta la la questione dei Dico con tutte le polemiche sui progressi contro questo manifestazione quindi dicevo organizzata e promossa da da da tutte le associazioni già gli abiti italiane
Inizierà dalle quindici e quindici e trenta in poi sono previste come detto decine di migliaia di persone i radicali hanno partecipato e hanno aderito mandando le adesioni sia di radicali italiani che dell'associazione Luca Coscioni
Saranno ovviamente presenti poi i i radicali Roma radicali Bergomi varie associazioni radicali che hanno diritto datare città d'Italia
Dicevo che l'associazione Coscioni anche l'altro soggetto radicale che ha aderito con Marco Cappato che interverrà EMI una nella prima parte della della manifestazione insieme alle altre associazioni
Poi interverranno Rita Bernardini e Marco Pannella che sono le le altre due persone che per conto dei radicali interverranno dal palco ENI una seconda parte di manifestazione che sarà quella tra le diciassette e quindici e alle diciotto e quindici
Così dunque Sergio Rovasio che è stato sentito nella giornata di ieri da Dino Marafioti che faceva riferimento anche alla partecipazione di Rita Bernardini la manifestazione di oggi ancora su questa manifestazione sentiamo cosa ci ha detto ieri la segretaria di Radicali Italiani nella consueta intervista del venerdì
Incerto non saremo con lei in sostegno dei ecco perché questa questo progetto di legge questo disegno di legge a veramente contenuti che riteniamo un po'allucinanti dal punto di vista delle diretto proprio per come è scritto questo provvedimento
E e credo che da questo punto di vista i rilievi fatti dal presidente della Commissione giustizia del Senato Cesare Salvi e siano più che mai appropriati
Saremo lì invece per sostenere i diritti che bisogna affermare che occorre affermare in questo Paese
Delle coppie di fatto io in particolare voglio prepararmi il mio cartello dove ci sarà scritto dico con il punto interrogativo
E poi sorride l'immagine di Adele faccio e sotto faccio con il punto esclamativo credo che è un po'questo
Era chiuda l'impegno radicale che non è impegno evidentemente di questi giorni ma chi è un impegno concreto di anni
E veniamo dunque oggi allora questa questa appuntamento lo ricordiamo a partire dalle quindici e trenta piazza Farnese la manifestazione sveglia è l'ora dei diritti che naturalmente seguiremo da qui da radio radicale
Parliamo adesso del d Europa a il vertice dell'unione europea di Brussel ha raggiunto un accordo raggiunto ieri un accordo che molti definiscono storico sulla nuova politica europea delle energie soprattutto sulla lotta al cambiamento climatico
Con l'impegno definito unilaterale dei ventisette Paesi dell'Unione a tagliare le emissioni di gas serra
Del venti per cento entro il due mila venti a negoziare uno sforzo ancora maggiore fino al trenta per cento a livello internazionale e soprattutto ad aumentare fino al venti per cento rispetto all'attuale sette per cento la quota delle fonti rinnovabili
Nelle mix energetico totale comunitario come obiettivo giuridicamente vincolante
E a proposito di Europa veniamo alla ma l'altro appuntamento che citavamo poco fa l'appuntamento di questa mattina a Firenze con il ministro del commercio internazionale delle politiche europee Emma Bonino
E con a Renato Ruggiero consigliere del presidente del Consiglio della dichiarazione sul futuro dell'Europa il dibattito si chiama dialogo sull'Europa e Bonino Ruggero saranno intervistati dal giornalista Andrea Bonanni a Renato Ruggiero David Carretta ha chiesto come sta andando il dibattito in Europa in vista della dichiarazione che dovrebbe essere adottata a Berlino il venticinque marzo prossimo in occasione delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della trattato di Roma
Quasi regali in un modo ragionevole che dimostra il senso di responsabilità che tutti hanno nell'affrontare questo grande tema della riforma costituzionale e istituzionale che deve fare di questa unione un'Unione in grado di potere vivere in un mondo che cambia difendere i propri interessi e cercare di avere un mondo nel futuro che sia più ragionevole di quello probabilmente abbiamo in questo momento quindi direi ragionevolmente
Bene ma ci sono ancora problemi da affrontare e da risolvere quindi il giudizio finale lo avremo soltanto il venticinque sera quali sono le priorità italiane per quest'oggi la priorità italiana e che tutti i problemi istituzionali e costituzionali che sono ora sul tappeto debbano essere risolti in maniera da da essere pronti per l'applicazione prima delle elezioni del Parlamento europeo
Le prossime elezioni peserebbe molto difficile
Chiamare i cittadini dell'Europa a votare per un nuovo Parlamento europeo senza sapere dove si va a quali sono le istituzioni quali sono le politiche e come l'Europa si sta attrezzando per appunto far parte di questo mondo che cambia in maniera positiva tra la parola costituzione l'aggettivo costituzionale sta pare sparendo dal dibattito ma sta sparendo non no no no e più direi nelle discussioni informali
Che nelle discussioni formale
Però insomma si deve riconoscere che ma la parola costituzionale ha un senso diverso a secondo dei paesi o lo sapete benissimo
E che quindi se poi il contenuto del nuovo trattato è più o meno lo stesso di quello che abbiamo ora e si chiama trattato fondamentale invece che costituzionale
Oddio questo non è un un dramma un'ultima domanda la questione il valore di Angela Merkel cioè registrano dei valori
La polemica maggiore durante il dibattito la convenzione stato sui valori cristiani si sta discutendo anche di questo no una idea non c'è stata nessuna discussione fino sui valori quindi e a pressione e che si ripeterà più o meno la formula
Del trattato del progetto del Trattato costituzionale perché su quel punto poi alla fine più o meno tutti quanti hanno dovuto dall'accordo non credo che sia possibile riaprire in questa fase questo dibattito anche perché poi i giorni sono talmente pochi che non ci sarebbe il tempo grazie al nostro rifugio anzi a voi
Le otto cinquantotto minuti cambiamo argomento parliamo di testamento biologico facciamo il punto sull'iter dei disegni di legge su questo argomento al senato sui quali è impegnato da diverse settimane la commissione presieduta dal senatore Ignazio Marino che sentiamo alle a microfono di Claudio Landi
Abbiamo iniziato a luglio del due mila e sei
Con la presentazione di otto disegni di legge
Negli ultimi mesi abbiamo completato un percorso di audizioni molto serio abbiamo ascoltato esperti di bioetica esperti delle terapie intensive delle rianimazioni quindi medici
Abbiamo ascoltato esperti di giurisprudenza ed anche i rappresentanti delle associazioni dall'associazione Luca Coscioni alla associazione anche si occupa della sclerosi laterale amiotrofica sino ad associazioni come Exit che si battono per a spetti che in questo momento non riteniamo o facciano parte del disegno di legge che vorremmo fare approvare cioè in questo momento noi stiamo lavorando per un disegno che porti alla possibilità per ogni cittadino di poter decidere liberamente
Delle proprie delle terapie che dovrà accettare o non accettare che dovrà alle quali dovrà essere sottoposto non sottoposto anche nel momento in cui non è più in grado di decidere cioè stiamo parlando
Ridare a ciascuno di noi la possibilità di indicare in un momento di serenità a quali terapie volere essere sottoposto quando ad esempio si trova in una condizione terminale in una rianimazione e e riteniamo che sia assolutamente giusto
Che la Scelta spetti a ciascuno di noi e non a qualcuno che figura che per quanto animata da compassione però sia estranea alla nostra persona è così l'iter piuttosto dentro cui abbiamo avuto quasi quaranta audizioni e questo ovviamente
Rallenta il lavoro decisionale ma ormai siamo arrivati al termine dizioni entro il mese di marzo le termineremo inizieremo poi la discussione generale io mi aspetto e mi e auspico che per aprile-maggio un disegno di legge possa farà pervenire all'aula del Senato ci sono problemi fratture politiche presenta il centrosinistra ci sono sicuramente grandi riflessioni in questo momento e anche negli ultimi mesi tutti non nessuno si può nascondere che episodi drammatici di cronaca abbiano a aumentato l'attenzione e la profondità delle riflessioni che le senatrici e senatori della commissione hanno condotto in questi mesi
Ma è chiaro che noi dobbiamo separare
Del tre aspetti uno quello dell'autodeterminazione ciascun cittadino alla scelta delle terapie per essere chiaro alla situazione di Piergiorgio Welby Piergiorgio Welby era in una situazione di drammatica di malattia nella quale utilizzava dei mezzi straordinari
E che certamente non l'avrebbero potuto guarire a liberamente deciso
Che per lui le terapie alle quali veniva sottoposto erano diventati inopportune e sproporzionate ai al fine cioè alla possibilità di guarigione
Questo è un aspetto del quale non ci occupiamo nel testamento nella legislazione al testamento biologico
Poi vi è l'altro aspetto quello della eutanasia cioè della soppressione di una vita
Qua e che ovviamente e viene fatto ha in alcuni Paesi pochi peraltro al mondo
In pochissimi casi ma per scopo compassionevole ma nei fatti
Dal punto di vista pratico significa l'iniezione nelle vene di un farmaco letale che in quel momento termina
Pone termine alla vita di una persona e anche di questo noi non ci occupiamo e anzi riteniamo che non ci sia assolutamente
Una una maggioranza ma suo che potrebbe portare all'approvazione di una legge come questa è una legge che non è in discussione e che in questo momento potrebbe essere sostenuta solo davvero da una ristretta minoranza di parlamentari
Parliamo di Afghanistan il presidente del consiglio in occasione del vertice europeo a Bruxelles ha ribadito al premier britannico Tony Blair che l'Italia insieme alla Spagna è determinata a non modificare l'impegno militare in Afghanistan
Mentre il ministro degli esteri D'Alema a sua volta durante il suo viaggio a New Yorker
Previsto per il prossimo venti marzo ha detto che confermerà alle Nazioni Unite la sua proposta per una conferenza di pace sull'Afghanistan
Secondo D'Alema la conferenza di pace è un tema più che mai attuale perché c'è una generale convinzione che le cose non vadano particolarmente bene
E a proposito del decreto sull'Afghanistan ha già dalla prossima settimana il provvedimento arriverà in commissione esteri al Senato Alessio Falconio ne ha parlato con Giovanni Russo Spena ha già di Rifondazione Comunista partire proprio dalla questione dei senatori dissidenti della cosiddetta sinistra radicale
Ma io mi auguro che possano essere assorbita anche queste dissidenze perché il confronto sarà molto seri questi quindi i giorni
E devo dire una cessione drammatica i giochi non sono fatti la situazione non è immobile
Vi è una guerra guerreggiata noi in verità siamo sempre stati contrari abbiamo tradotto a volte come sapete contro la missione Afghanistan e continuiamo a pensare che sia una missione sbagliata la missione
Di guerra inefficace anche per combattere terrorismo e per quanto ci riguarda i nostri ragazzi i nostri soldati non starebbero lì
Però ora vi è anche un salto di qualità in negativo rispetto alla situazione che abbiamo vissuto nei mesi scorsi
Vi è una situazione di guerra vi è un'offensiva bellica sia da parte delle truppe
Nato soprattutto la volontà del governo statunitense sia da parte dei Taliban i talebani anzi vorrei ricordare a questo proposito appena la preoccupazione che abbiamo per Daniele Mastrogiacomo
I nostri soldati stanno a Kabul e a Herat grazie io credo è stato sottovalutato all'intervento
Nel decreto di luglio di Rifondazione Comunista di altre forze per evitare che fossero come la NATO chiedeva inviate nel sud del Paese direttamente in in zona di guerra in teatro di guerra
Per però nemmeno qui nemmeno Lia era atte a Kabul ormai la situazione è tranquilla nel senso che i nostri soldati non si muoveranno alle loro caserme e regole d'ingaggio non saranno cambiate
Però rissa arrivando la guerra è ormai molto vicina ma ai nostri militari quindi la situazione
E preoccupante va guardata quotidianamente l'osservatorio che il gap che il Parlamento ha varato anche ieri deve funzionare quotidianamente vedremo insomma io mi auguro una situazione più tranquilla in cui il ventisette marzo appunto il Senato potrà votare in questo caso tutta la maggioranza e unite io credo potrà anche raggiungere i centocinquantotto voti necessari
Cioè perché Pecci lei dice oggi ad oggi posso assicurare i vinti sei sì del mio gruppo
Tra un mese o meno di un mese perché il ventisette marzo il se non sbagliamo prevista il esatto l'Olimpo del Senato se la situazione dovesse peggiorare non lo so
Io dico questo dico che non amo le coazioni a ripetere un amo la propaganda insomma ma analisi politica
No o si dice la situazione peggiora dobbiamo inviare più truppe
Da ammirare più o aerei da guerra dobbiamo dobbiamo cambiare regole d'ingaggio come stamattina ha detto l'ex miss a difesa Martino tanto lui prende di ordine appunto al Dipartimento di Stato questo è quello che ci ha detto questa mattina
Sul sul Corriere la sera o un importante esponente del governo statunitense allora questa è una strada ma sia stata non è questa e mi pare che la maggioranza di governo ma anche mi pare larga parte basta vedere i sondaggi stamattina ordine pubblica del Paese va per larga parte non accetta questa sarebbe escalation ebbe si dovesse essere una guerra
Accomuna molte vittime
Continua anche se continuare l'istruzione nei villaggi se vi dovesse essere morti
Malauguratamente anche fra i militari beh una situazione di discussione molto aspro si potrebbe si potrebbe in qualche modo riprodurre anche nell'aula del Senato
Dall'Afghanistan al all'Iraq dove si apre oggi a Baghdad una conferenza internazionale al massimo livello destinata raccogliere il sostegno dei Paesi della regione per la stabilizzazione del paese si vedrà ci saranno rappresentati degli Stati Uniti dell'Iran della Siria Paesi questi due considerati dall'amministrazione Bush responsabili delle violenze
Nel in Iraq agli altri Paesi rappresentati alla conferenza sono la Turchia la Giordania l'Arabia Saudita il Kuwait l'Egitto i cinque Paesi membri del Consiglio di sicurezza dell'ONU per i membri permanenti la lega arabe l'Organizzazione della Conferenza islamica le aspettative però sugli esiti positivi della conferenza e sui risultati concreti sono molto basse
Gli nel Medioriente il presidente palestinese Abu Mazen ha concesso al primo ministro Ismail Haniyeh Diana Massa altre due settimane di tempo per formare il nuovo governo di unità nazionale si tratta di un atto formale dal momento che la legge palestinese da al premier incaricato cinque settimane di tempo per formare il Governo le prime tre settimane sono scadute ieri
Il presidente americano Bush contrario prosegue la sua visita in America Latina è arrivato a Montevideo
Per in seconda tappa della sua missione dopo il Brasile anche in Uruguay così come era successo appunto a San Paolo è stato accolto da violente manifestazioni di protesta
E adesso alle nove nove minuti come ogni sabato è il momento della nota di Iuri Maria Prado
Buongiorno questa proliferazione degli appelli ai laici da parte di presunti RAI CIA affinché il Reich siano veramente laici e cioè con riferimento a allora Bortot la
Diritto di interruzione della gravidanza
Si pongano domande
Questioni morali
E cioè che loro essere laici non dovrebbe impedire ma anche in
Sollecitare l'insorgere del dubbio davanti a queste questioni ecco come molto comprensivi
A prescindere dal fatto che la Gorizia laici e piuttosto indefinibile per quanto riguarda il nostro Paese è scarsamente
Rintracciabile
La questione dovrebbe essere affrontata quanto meno sui giornali nel dibattito politico da un punto di vista politico cioè dal punto di vista della così del trattamento normativo della questione le faccende di personale inclinazione le attitudini
Emotive e psicologiche e filosofiche
Non è vietato discuterne insomma ma sono abbastanza irrilevanti e quando pure
Si arrivasse alla conclusione il cosiddetto laico ha peccato
Ultimamente nel non partì
Certe domande nel non porsi
Certe questioni bene nulla sarebbe Trovato e deciso appunto sul fronte della disciplina normativa bene anche arrivando alla conclusione che la Bortone
Tra omicidio anche stando alla conclusione che il dell'embrione
Tra vita e tra umano
Bene bisogna porsi il caso della donna che decida
Di interrompere la gravidanza ed è quindi il punto
Però incarcerati la pretesa ormai ben diffusa che presso certi cosiddetti laici secondo cui dovrebbe essere considerato un crimine
In che cosa deve tradursi poi normativamente rispetto alla cosiddetta criminale
La restiamo ecco da anche a questo punto che il punto essenziale dal punto di vista il tizio dello Stato laico
Tutte le certezze e come dire Piperno nella media delle incerte perché qualunque importazione qualunque
Idea qualunque convinzione qualunque
Atto di fede sulla vedevo novità del dell'embrione sul era per illecito criminale
Delusa
Interruzione della gravidanza deve poi fare i conti con la necessità di trattare normativamente
Il cosiddetto il presunto illecito
O si dice chiaramente che rende responsabile del cosiddetto crimine deve essere messo in galera e poi lo si fa oppure no ed è questa la vicenda laicamente con lei
Un TIR
Nove tredici minuti in chiusura di diamo qualche appuntamento della dell'agenda di radio radicale gli eventi che la nostra emittente seguirà nella giornata di oggi l'elenco completo lo trovate sul nostro sito internet radio radicale punto Vitti noi tra i tanti appuntamenti recitiamo qualcuno come il dibattito dal titolo Tibet per non dimenticare che si svolgerà oggi a Roma a partire dalle sedici e trenta presso la Casa della memoria in via di San Francesco di Sales cinque
In occasione del quarantottesimo anniversario dell'insurrezione popolare di Lhasa tra i tanti mi gli interventi che ci saranno segnaliamo quello di Bruno Mellano deputato radicale della Rosa nel Pugno di del presidente della comunità tibetana in Italia tutte Anna Tenzin del monaco buddista pal delle Chiazzo del presidente di Amnesty International Paolo può Abbiati della rappresentante dell'associazione donne tibetane in Italia del Cern Dole Carra
A Rimini alle nove e trenta al Pala Congressi via della Fiera inizia il primo congresso nazionale l'unità dei socialisti per il rinnovamento della sinistra per la nuova stagione politica ancora vi segnaliamo alle dieci a Bologna la sala del Baracca né via Santo Stefano diciannove l'incontro con Piero Fassino segretario dei DS organizzato dalla Sinistra Universitaria di Bologna
E ha Milano l'iniziativa a favore della costituente laica socialista ad della costituente socialista laica liberale per un partito laico e moderno all'avanguardia sui temi della libertà di diritti civili come sui temi del lavoro della riforma
Te lo stato sociale l'appuntamento alle dieci al Circolo della Stampa in corso Venezia sedici interverranno tra gli altri Paolo Pillitteri Felice Besostri Sergio Fumagalli Alessandro Litta Modignani Lorenzo Strictly versa questi appunto alcuni degli appuntamenti della della nostra agenda l'elenco completo su radio radicale punto ITR poi per radio al intorno alle dieci dopo la replica di stampa è regime
Laboratorio Marco Taradash a cui adesso che che adesso vi proponiamo ringraziandoli per l'ascolto grazie allo scudo da Roberto spagnole che è stato al microfono Piero Scaldaferri che ha curato la messa in onda
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0