La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 9 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 9 minuti.
00:16
10:00
10:00
11:00 - CAMERA
16:30 - SENATO
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:30 - Evento online
11:00 - Roma
12:00 - Roma
Pomeriggio gli ascoltatori di radio radicale questo l'appuntamento con le prime pagine alla stampa internazionale sono diversi nei temi in primo piano questo oggi non vogliamo partire dall'International Herald Tribune all'apertura
Dedicata al Medioriente con un'inchiesta sui giovani territori palestinesi figli delle Intifada la generazione perduta i giovani palestinesi sono violenti radicali e senza speranza è questo
Il titolo i loro genitori preoccupati di definiscono la generazione perduta della Palestina la più radicale la più propensa la violenza e la più disperata sono i figli della seconda l'intifada iniziata nel due mila e cresciuti in un territorio caratterizzato dalla guerra civile dalla violenza occupato da Israele ampiamente tagliato fuori dal mondo e segmentato dal barbiere checkpoint ascoltare questi giovani scrive il Tribune e ascoltare un crescente nichilismo la perdita delle speranze
A proposito della situazione in Medioriente più in basso viene anche richiamato
Un articolo sui negoziati in corso tra Israele e l'Autorità palestinese il vertice tra Ehud Olmert tra il primo ministro israeliano
E Mahmoud Abbas il presidente dell'autorità palestinese in Italia conosciamo meglio con il suo nome di battaglia Abu Mazen finisce senza accorati di spalla c'è un altro titolo che riguarda in Medioriente o meglio l'Iraq gli Stati Uniti si uniscono all'Iran nel plauso sui negoziati per l'Iraq la conferenza regionale che è stata sabato a Baghdad è stata definita un primo passo dopo che i due rivali nella regione si sono brevemente incontrati scrive il Tribune i diplomatici americani Regnani hanno espresso un giudizio positivo anche se cauto sui risultati di questa prima riunione Conferenza regionale sull'Iraq che ha prodotto un raro incontro faccia a faccia appunto tra stati Uniti e Iran e a proposito di racket la cronaca la troviamo nelle brevis sunniti bruciano le case mentre muoiono altri Pellegrini militanti sunniti hanno dato alle fiamme le case di un villaggio misto abitato sia da sunniti
Sia da sciiti a nord di Baghdad e questa potrebbe essere una nuova tattica nel nel tentativo di conquistare uno alla volta i villaggi cosiddetti misti intanto prosegue il Tribune continuata la violenza contro i pellegrini sciiti
Ieri il peggior attacco ha ucciso almeno diciannove persone a Baghdad a centro pagina c'è poi un lungo articolo sul discorso solenne di ieri del presidente francese Jacques Chirac che ha annunciato di non volersi ricandidare il presidente francese apre la strada a una nuova generazione nuova generazione di leader politici Chirac
Dice che non correrà per un terzo mandato un annuncio che era atteso infatti la sua popolarità era ai minimi ma pur avendo reso ufficiale il suo ritiro sottolinea altri mi hanno il presidente si è rifiutato di appoggiare Nicola Sarkozy
Il suo ex pupillo che sperava nella sostegno di Chirac e allora apriamo una parentesi su questo addio all'Eliseo di Jacques Chirac liberazione
Apre il giornale con un titolo alquanto ironico chiuse Nuno un pluri ricorderete la famosa intenzione di Guns Bos ecco diamo ha detto ieri
Chirac noi non più risponde Libération Jacques Chirac si è congedato da questa Francia chiamò e ha confermato che non correrà per un nuovo mandato in nove pagine del quotidiano progressista francese fa il bilancio di questi dodici anni di presidenza chiracchiana gli avevo invece il titolo molto più positivo Chirac saluta la magnifica Francia al Capo dello Stato rinuncia ad un terzo mandato e farà conoscere più avanti la sua scelta personale per le presidenziali
Ma ce l'ha con le continuare a servire il Paese in un altro modo sottolinea il quotidiano conservatore che in prima pubblica anche i risultati di un nuovo sondaggio Bayrou tallona ROI alle Sarkozy il candidato centrista delude fra coglie il ventitré per cento delle intenzioni di voto al primo turno a soli due punti da Royale poco più verso da far così sarà così tra l'altro ha perso quattro punti in una settimana
Ma le fu scrive le Figaro il voto by Rue resta di gran lunga il più volatile
A centro pagina c'è poi un un ampio orto articolo sul sequestro di Daniele Mastrogiacomo il giornalista
In Repubblica Scanni strani talebani minacciano di giustiziare l'ostaggio italiano il Mullah Abdullah uno dei capi dei talebani ha minacciato di a battere questo tra virgolette entro sette giorni il giornalista italiano se Roma
Non si impegnerà a ritirare i suoi due mila soldati intanto per la prima volta Al Qaeda minacciato anche Austria e Germania in attentati in questi Paesi se i rispettivi governi non decideranno di ritirare le truppe dall'Afghanistan quest'ultima notizia occupa evidentemente le aperture dalla stampa
Tedesca ci sono stati due video alla fine settimana uno sabato
In cui una donna tedesca rapita in Iraq insieme al figlio ventenne chiede aiuto al cancelliere federale Angela Merkel il secondo pubblicato nel forum on line voce del Caf califfato lo troviamo in apertura sulla Süddeutsche Zeitung non potete permettervi questa guerra
Questo è quanto diceva nel filmato l'estremista islamico rivolto ai governi di Austria Germania che rischiano di diventare bersaglio di attentati terroristici disse
Non si ritireranno dall'Afghanistan è continueranno a collaborare con gli Stati Uniti contro l'Islam e in mussulmani questo
Scrive la Süddeutsche da questo quotidiano però vogliamo anche segnalare di un'altra notizia che riguarda la chiesa cattolica vaticano condanna un teologo della liberazione Papa Benedetto sedicesimo infligge una città una sanzione disciplinare pubblica
A giorno sobri inno un gesuita di El Salvador che descrive Gesù più come un solidale guida degli uomini che come il divino Redentore il provvedimento punitivo verrà notificato
Il prossimo quindici marzo insomma
Cardinale Ratzinger perde il pelo ma non il vizio rimaniamo sempre sulla stampa tedesca per parlare di un'altra
Questione che come come vedremo tra poco rischia di provocare nuove polemiche in Italia a proposito del suo ruolo
Nella NATO e più in generale nell'alleanza con gli Stati Uniti ci riferiamo lo scudo antimissilistico americano che sta provocando diverse polemiche tra Russia Europa poi all'interno dalla stessa Europa divelte titolo all'ex cancelliere Schroeder critica liste finiti li critica per questo Progetto di installare un sistema di difesa no
Antimissilistico
Nell'Europa orientale persone del politicamente pericoloso l'ex leader socialdemocratico tedesco dice una politica di accerchiamento rispetto la Russia non è nell'interesse dell'Europa
Così divelte che Schröder critichi gli americani favorisca la Russia non è una novità più interessante per l'Italia l'apertura del Financial Times nato i missili americani potrebbero dividere l'Europa il segretario generale l'alleanza de Hoop Scheffer avverte che la strategia lascia scoperta o il suo destra appunto dividere non tanto nel senso di divisioni politiche anche se queste ci sono
Ma come dice nella stessa intervista al Financial Times segretario della NATO dividere l'Europa in Paesi di serie A e di serie B
All'interno del sistema di difesa nato in sostanza cosa cosa scrive il Financial Times l'Iran potrebbe avere missili balistici entro intercontinentale entro il due mila e quindici per devo pesce fare l'Europa deve far fronte ad un rischio missilistico reale in particolare dalla dall'Iran dello scudo antimissilistico americano sarebbe in grado di coprire oltre agli Stati Uniti anche molti paesi dell'Europa
Centro occidentale mentre altri Paesi d'Europa meridionale tra cui Italia Grecia e Turchia resterebbero esposti avrebbero bisogno di un sistema giunti o a corto raggio per via della loro vicinanza all'Iran sistema integrato quello nato insomma
L'Italia dove dovrebbe a cogliere nuovi missili della NATO e chissà cosa diranno i senatori dissenzienti abbiamo concluso che David Carretta un buon pomeriggio l'ascolto di radio radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0