La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 18 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 18 minuti.
8:30 - Parlamento
8:30 - Parlamento
9:00 - Senato della Repubblica
13:00 - Senato della Repubblica
10:00 - Roma
14:30 - Roma
16:00 - Piattaforma FAAD dell’Unione Triveneta
16:00 - Roma
18:00 - Roma
Buongiorno agli ascoltatori di Radio Radicale martedì ventiquattro aprile a questo appuntamento con la rassegna stampa internazionale a cura di David Carretta audizione di oggi sarà integralmente dedicata ai risultati del primo turno delle
Elezioni francesi di
Proporremmo gran parte dei commenti della stampa internazionale incentrando circa evidentemente soprattutto sui
Giornali d'Oltralpe ma
Innanzitutto con alcuni titoli di Di Biasio di ieri i risultati li conoscete già vogliamo sintetizzare quale è stata la posta
In gioco di questo primo turno e quali sono di scenari
Di Biasio come gli altri quotidiani francesi ricavano numerose
Pagine
Di speciale a queste elezioni uno dei titoli principali riguarda il vincitore del primo turno
Nicola Sarkozy una svolta a destra riuscita questo scrive di belle candidato dell'UEPE che ha raccolto più del trentuno per cento dei voti
Dovranno ora affrontare un movimento tutto tranne SAR così quindi
La campagna di Ségolène Royale sarà probabilmente incentrata su questo
Ségolène Royal
Invece la fine dell'incubo socialista il titolo di di idee perché con
Il venticinque per cento dei voti da candidata
Ha raggiunto il suo obiettivo quella di arrivare al secondo turno di superare
Evidentemente risultati di violenza spero anzi
Voi alla si è avvicinata molto alla risultato di
Metterò nella mille novecentottantuno ma il risultato di far così il debole risultato di tutta la sinistra sono seri motivi di preoccupazione per la candidata socialista poi
Di me sottolinea l'insuccesso netta sconfitta diciamo mai le penne che si è fermato al
Dieci per cento perdendo almeno un milione di voti questa
Queste notizie salutata da quasi tutta la stampa internazionale oltre quella d'Oltralpe e poi c'era il terzo uomo François Bayrou il centrista che terribile e al centro delle
Discussioni e si trova davanti a un dilemma al secondo turno il candidato centrista o se ne lava le mani preparando così le prossime elezioni presidenziali oppure dovrà sostenere
Voi al o
Sarà così
Vediamo i commenti di partendo da
Le figlia o l'editoriale dal titolo una grande prima
è il primo turno di tutti i record scrive il quotidiano conservatore francese la prima volta
Che i francesi mostrano tanta passione per le presidenziali la prima volta che la campagna tanto lunga ma anche
Seguita con tanta attenzione la prima volta da quando si elegge il Capo dello Stato a suffragio universale che si arriva un così alto tasso di partecipazione insomma per la figlia o questo primo turno
Assomiglia a una nuova era e poi questo ventidue aprile è un bel
Modo per cancellare il ventuno aprile a quel giorno del due mila e due in cui i francesi hanno perso
La possibilità di avere un dibattito sinistra destra escludendo poi la socialista giusta dal secondo turno e promuovendo in un certo senso romani le penne
Erano mesi che francesi volevano un match uno scontro seggo Sarko ora ce l'hanno e tanto meglio perché scrivere figlia o potranno
Confrontare due progetti di Società e potranno decidere il futuro che vogliono per loro e i loro figli Rabin polarizzazione imposto la sua logica molto più di quanto ci si immagina asse
Così questa la prima volta in più di trent'anni che i due qualificati al secondo turno realizzano un risultato tanto importante al primo
E la prima volta da vent'anni che è un risultato così ampio separa i primi due arrivati dagli altri ed è anche la prima volta che nessuno dei piccoli candidati supera la barra fatidica del cinque per cento e poi scrive ancora
Procediamo l'ABI polarizzazione inflitto una vera sconfitta i due sfidanti del duo di testa così per la prima volta da trent'anni sommabile penna Persotti ed è anche una sconfitta per François Bayrou perché la sua strategia è fallita
Il candidato centrista infatti non è mai riuscito a superare Ségolène Royal né ad avvicinare Nicolas Sarkozy
Vediamo le previsioni del quotidiano conservatore francese se volevo voi alza installata livello in cui sono solamente non si era trovato la sera del primo turno del mille novecentottantuno e quindi questo è positivo tuttavia ora terminata socialista deve unire
Attorno al suo nome i voti sparpagliati su sei altri piccoli candidati quelli per estrema sinistra e deve tra l'altro dedurre numerosi elettori di sinistra che si sono allineati a Bayrou
Cioè tutti quelli e non le hanno fatto fiducia nonostante provenissero dal suo campo proprio perché delusi dalla sua candidatura
Nicola sarà così quanto lui deve unire tutte le destre e non sarà la cosa più difficile ma soprattutto a forte del suo risultato magnifico e confortato nella sua strategia dovrà dialogare con l'elettorato di centro quegli al quale deve dimostrare di non essere
Pericoloso una sfida non è semplice anche se il suo stock di voti più elevato realizzato da un candidato di destra dal mille novecentosettantaquattro vi assicuro un vantaggio sensibile
Ma così dovrà anche far fronte
A un tutto tranne Sarko
Che alcuni dei suoi avversari accorto di idee da apporre al suo progetto si incaricherà hanno di propagare la battaglia secondo turno sarà dunque difficile come lo è in tutti i grandi Paesi in cui le maggioranze si giocano sul filo
Ma la sera del primo turno concludere fiacco Sarkozy a migliore scienze migliori carte in mancano
Abbiamo visto
L'opinione di un quotidiano conservatore allora spostiamoci su un quotidiano progressista Libération che
Sabato titolava tutta pagina a sinistra angoscia l'editoriale del direttore loro soffre oggi evidentemente di soddisfazione la scelta della chiarezza del titolo scrive vive
La Francia a salvato la sinistra nonostante una campagna incerta e compagnia latte dal del proprio campo Royale si avvicina al risultato di Mita o al primo turno al che rilasciati tutte le speranza di vincere al secondo
è stato molto utile non solo dopo tutti molti
Penso allora
Pensavano che il vero voto utile si chiamava o fa bene o i francesi invece hanno ritenuto innanzitutto che non si poteva cancellare dalla nostra memoria
Tante lotto popolari tante conquiste ottenute a caro prezzo che non si poteva cancellare dal futuro la vecchia speranza di un mondo più giusto molto aulico molto di sinistra però sofferta
Insomma voi al si è qualificata senza problemi e il sogno vive ancora
La Francia anche scelto la chiarezza secondo liberi una destra franca affronterà al secondo turno una sinistra che deve fare la scommessa del rinnovamento
Questo duello salutare quello di tutte le democrazie moderne la Francia ha inventato la configurazione destra sinistra durante la Rivoluzione francese
Fedele a se stessa giudicato che lo strumento ancora utile
In un modo in cui la questione sociale quella vera libertà individuale di fronte ai poteri restano
I due grandi punti di riferimento della civilizzazione dei diritti dell'uomo al di là del ricordo doloroso del due mila e due i francesi hanno voluto prive due cammini nettamente disegnati sulla carta della storia
L'elezione di Sarkozy sarebbe una rottura e per
La prima volta una destra che dice il suo nome si presenta con il volto scoperto davanti all'elettore qual è quello che sta a destra autorità dello Stato fermezza della polizia chiusura rispetto all'immigrazione
Apertura dei mercati ripiegamento identitario il programma e chiaro tanto meglio sappiamo cosa abbiamo di fronte scriverebbe ma questa elezione secondo lo stesso quotidiano progressista
Non può ridursi a un referendum su un uomo per quanto simbolico a questo progetto negativo occorre un po'
Opporre un progetto positivo la Madonna di comizi Ségolène Royal non può accontentarsi di puntare il dito contro il cattivo se è così
Deve difendere le sue proposte
Ma non quelle della vecchia sinistra a battaglie inizia ed è una battaglia o Ayala una battaglia reale
Questo l'editoriale di ieri di Libération vediamo al commento di oggetti del mondo affidato eccezionalmente al direttore insomma Nicolò Maniglio doppia vittoria
è stato un doppio vittoria cura della democrazia sussistesse quella contro gli estremisti la qualificazione di sponsor così Royale al secondo turno si è fatta a detrimento dell'estreme
La socialista ben ufficiato della paura del ventuno aprile ha limato l'estrema sinistra e Verdi il candidato dell'UEPE
Ha vinto la sua scommessa che era di aspirare i voti di le Pen e di riportare il leader dell'estrema destra un livello tale da smettere di pensare sulla scena politica francese
Il corollario di questo movimento e un ritorno verso il centro che diventa la posta in gioco principale del secondo turno i voti a Beirut saranno in effetti decisivi
Cosa succederà ora ora scrive Colombani il direttore di le Monster così deve far dimenticare i suoi eccessi di destra e guardare verso il suo alleato centrista tradizionale cioè François Bayrou
Di fronte a un tutto tranne Sarko il candidato dell'UE in predispone di qualche voto di riserva
L'equazione e invece più difficile per Royale per vincere la candidata socialista deve tenere insieme i due estremi della catena ritrovare l'elettorato riformista
E che ha votato al centro e convincere le categorie popolari che invece a maggioranza hanno votato a destra molto dipenderà dalla capacità di Royale di mobilitare
Ma questo stadio la candidata socialista per le Monde nulla dato alcun segnale di apertura al centro e poi c'è una difficoltà
Supplementare per Royale con ogni probabilità
Beh i RUE cercherà innanzitutto di sterilizzare il suo capitale di voti preparando le prossime elezioni presidenziali
Dunque non apporterà al suo soccorso ruoli al sperando di sostituirsi alla sinistra come principale forza di opposizione non sarà così vittorioso
Il dibattito infine molto seguito anche fuori dalle nostre frontiere scrive ancora le Monde
La voce la Francia può contare di nuovo senza dubbi abbiamo tardato troppo adattarci al nuovo mondo ma la modernizzazione del modello francese poli darci una voce forte i nostri due candidati vogliono l'uno come l'altro sposare
Dinamismo e solidarietà economia sociale per Colombani questo il cuore del problema francese una Francia mobilitata democratica pronta al movimento avrà delle cose da dire innanzitutto all'Europa e attraverso questa al mondo
Abbiamo
Abbiamo presentato nemmeno cercato di presentarvi un quadro dei commenti dei principali quotidiani
Francesi veniamo arresto dalla stampa internazionale
Partendo da quello che forse l'editoriale più originale quello del
U.L.S.S. i giornali dicono Pieri la scelta della Francia al
Ora è una scelta tra un conservatore e un radicale
Questo questo il titolo sia il conservatore Tierra dichiara diciamo che c'è una conservatrice e un radicale secondo il quotidiano economico americano nella sua edizione europea che scrive
Per primo turno delle presidenziali gli elettori hanno scelto con il cuore nel secondo turno tra due settimane i francesi dovranno votare con la testa eliminando uno dei due candidati in con laser così l'energico e controverso ex ministro dell'interno deve
Costruire una maggioranza a partire dal suo trenta per cento il suo canto cercherà di dipingere Ségolène Royal come ente inadatta a ricoprire l'incarico presidenziale i socialisti invece tenteranno di sfruttare l'onda del venticinque per cento ottenuto dalla candidatura
Royale per ritrarre SAR così come un pazzo autoritario con un pessimo carattere idee pericolose questa elezione e per il Wall Street Journal la più importante da alcuni decenni perché
Porta al potere una nuova generazione che dovrà affrontare i gravi problemi economici e sociali del Paese
Così dopo aver affrontato con un'alternativa centrista incarnata da François Bayrou e con quale estremista di ciò matite penne gli elettori hanno messo da parte i loro dubbi sui due principali candidati SAR così Roia le hanno scelto un classico scontro destra sinistra
Solo che Wall Street Journal inverte diciamo la classica categorizzazione della politica da destra a sinistra lei Royale e la conservatrice Luxor così è il radicale perché poi
Essere conservatori in Francia significa salvaguardare le trentacinque ore i posti di lavoro sicuro il prepensionamento e un sistema di welfare generoso
E proteggere tutto questo dalla realtà economica globale voi alla costruito la sua campagna proprio su questo tema tra candidata socialista si presenta come materne rassicurante dice
Che non vuole cambiare molto né in patria né tanto meno all'estero in particolare nelle difficili oscillazioni con gli Stati Uniti
Per il Wall Street Journal dunque voi alle l'improbabile erede spirituale del Presidente uscente Jaques Chirac sarà così per contro vuole la rottura con il vecchio modo di fare
E questo negli stand locali significa essere radicale anche se i suoi scritti sui discorsi la sua storia non rinvii l'anno un impegno consistente a favore del liberalismo e del libero mercato i suoi sostenitori
E anche i suoi detrattori leggono tra le righe di quello che lui definisce
La rivalutazione del lavoro un richiamo i successi britannico americano per i suoi avversari se è così
Significa disuguaglianze frattura sociale per i suoi sostenitori Sarkozy rimettere in piedi l'economia con tagli alle tasse di banalizzazione del mercato
Del lavoro insomma per il Wall Street Journal Royale e la conservazione sarà così invece è
Il radicale
La pensate o meno allo stesso modo il Times altro quotidiano conservatore questa volta britannico nel suo editoriale di ieri dal titolo l'usuale a scelta la Francia ora una possibilità di cambiare
Ma ne avrà il coraggio la domanda che si pone il Times leggiamo il risultato del primo turno delle elezioni presidenziali fornisce
Hai francesi una netta scelta tra sarà così Royale è una cosa positiva
Non avrebbe aiutato il Paese se Belussi fosse qualificato per la fase finale di queste elezioni e sarebbe stata una nuovo falsati le divisioni interne al centro-sinistra avessero permesso alla somma di le Pen diri
Ripetere la prestazione di cinque anni fa quando arrivo al secondo turno
La Francia Nona bisogno né di un carrierista che vuole apertamente evitare decisioni difficili come Beirut né di un estremista come le tende la Francia per contro
A bisogno di un vero scontro tra sarà così e Royale e questo è quanto ci si attende da risultati
Di domenica sera Franciacorta molti charme indubbi ma la verità è che la sua economia va male che in questi anni la sua politica estera è stata più un esercizio volto Rita degli Stati Uniti che qualcosa di più costruttivo per l'ordine internazionale
Da questo punto di vista del secondo turno offre un'opportunità se la Francia interessata al cambiamento secondo il Times allora sceglierà Sarkozy se invece vuole lasciare le cose come stanno allora sosterrà coi al
Scelte sufficientemente chiaro
Le conseguenze di queste elezioni sono profonde non solo per la Francia ma anche per l'Unione europea e la più ampia comunità internazionale la Francia la possibilità di cambiare la domanda è se avrà davvero il coraggio di farlo e quindi di votare sarà così così il Times
Invece chi si schiera con Ségolène Royale anche se diciamo con qualche con qualche dubbio del Guardian quotidiano britannico di aria laburista nel suo editoriale dal titolo una scelta chiara
E la scelta che si pone davanti
Ai francesi Guardian in sostanza riconosce che sarà così favorito viste le i risultati di questo primo turno ma Royale ottenuto un'importante vittoria sugli elefanti
Del suo partito arrivando secondo turno ha fatto meglio dell'ex Primo ministro socialista Lionel Jospin nel due mila e due
Insomma voi alla permesso il Partito socialista di tornare a essere una forza nella politica francese molti nel centro potrebbero scegliere di votarla insomma far così ancora favorito ma potrebbe trovarsi a un fotofinish con una candidata socialista risorta e invece chi ha contente due possiamo dire l'Independent altro quotidiano ambita britannico di aria liberale e democratica in un editoriale dal titolo un risultato che dimostra che la democrazia francese ancora vivo e sta bene per varie ragioni
Che non stiamo ad approfondire veniamo al punto chiunque vincerà queste elezioni imporrà un cambiamento per la Francia secondo l'Independent
Un cambiamento importante dopo gli anni dell'immobilismo di Chirac non solo entrambi i candidati
Sono di una nuova generazione sono anche politici di un nuovo tipo Royale sarebbe la prima donna Presidente sarà così figlio di un immigrato ungherese alle energie la volontà di un Pardini
Suoi all'essere così offrono idee molto diverse
Della Francia ma hanno in comune una visione moderna del Paese e del mondo di tutti gli aspetti rassicuranti del primo turno questo per l'Independent e il più rassicurante di tutti ne abbiamo concluso David Carretta una buona giornata l'ascolto di Radio Radicale
Reca
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0