La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 11 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 11 minuti.
10:00
9:30 - SENATO
11:30 - CAMERA
9:30 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Consiglio di Stato
9:00 - Evento online
10:30 - Roma
11:00 - Roma
11:00 - Roma
Buongiorno agli ascoltatori e così l'appuntamento con stampa e regime la rassegna stampa di Radio Radicale allora questa mattina sui quotidiani mille unità ci ricorda che il venticinque aprile c'è una bella
C'è un bel disegno a colori di Sergio Staino su un
Sull'Insiel sull'inserto che praticamente a fasce una sovra copertina praticamente del quotidiano
Dei DS e
E però ecco è l'unico quotidiano a dare rilievo alla giornata in questi termini come
Come voi spesso avviene c'è qualcosa nelle pagine interne dei quotidiani ma non moltissimo cosa e del resto cosa c'è invece che dobbiamo
Segnalare come tema dominante della politica
La questione del referendum ma i suoi riflessi sul partito ore democratico di referendum elettorale sì riverbera sul
Sul
Partito che deve nascere e a quindi il
La massima attenzione dei noti stipuli dice dei retroscena visti
Per la verità le prime pagine dei quotidiani oggi sono molto frastagliate sui titoli di apertura il
Corriere della sera e la Repubblica scelgono
La provocazione da parte del al governo della riforma della legge sull'immigrazione
Vengono chiusi tre CPT torna lo sponsor sono favorite colf e badanti questa la sintesi del Corriere della Sera
Per la verità poi c'è naturalmente chi difende invece nella l'impostazione
L'impostazione precedente quella del Governo di centrodestra e allora possiamo prendere il giornale per trovare un titolo a tutta pagina
Del tutto contrario gli immigrati per entrare in Italia basterà pagare stravolta la Bossi Fini ci si potrà comprare il permesso di soggiorno senza aprire il punto lavoro
Dunque la questione sull'immigrazione è uno
Degli aspetti che vengono selezionati per la prima pagina così come molti giornali sulle prime pagine ha parlato di un caso di pedofilia è avvenuto in un assillo di Rignano Flaminio vicino a Roma
E però la questione ha una e con la la vicenda una eco nazionale per esempio il quotidiano La Stampa apre su questo abusi sui bimbi orrore all'asilo
Ancor più ovvio che ci apra il Messaggero i bimbi dell'asilo Cip violentava il diavolo
E
Acché il tempo l'asilo degli orrori
Così dunque le così come vengono vengono imposte Atelli prime pagine noi adesso però andiamo a vedere anche
I temi che riguardano l'iniziativa politica e radicale e ce ne sono
Ce ne sono almeno tre gara segnalare da mettere in evidenza intanto la vicenda della perché porta ad uno
Sciopero della fame ad oltranza
Come ascoltatori saranno come
Radio Radicale circa di seguire il momento per momento iniziativa per iniziativa e che ha per obiettivo principale ma comunico ve ne sono anche sul tema dell'informazione
Che poi come sempre è strettamente collegato la approvazione e la presentazione da parte del Governo italiano allora a questa assemblea generale in corso all'ONU di un Risoluzione
Per una moratoria della pena di morte su questo tema ci sono due commenti Uboldi Adriano Sofri sul foglio a pagina due della sua rubrica
Un altro di Aldo Rizzo sulla stampa a pagina trentacinque se ci è sfuggito qualcosa
Ma siamo abbastanza
Abbiamo controllato anche con l'aiuto di ore di doversi
E
Potremo poi recuperare in corso d'opera ma insomma questi sono due i commenti che abbiamo trovato ma non c'è solo questo per quel che riguarda i radicali si torna a parlare del caso ruoli nuovo ritornato al caso del
Chiede di poter di poter morire
E come sapete signore sardo malato di
Dello stesso male che aveva e Piergiorgio Welby
Il caso visto dalla è riportato oggi all'attenzione dell'opinione pubblica da il Corriere della Sera dalla Repubblica e dal quotidiano nazionale ci sono le dichiarazioni di Marco Cappato segretario dell'associazione Luca ecco
E poi terza questione che riguarda l'iniziativa radicale invece la approvazione almeno in un ramo del Parlamento per ora
Della legge per un rapido la possibilità di un'impresa in sette di costituire un'impresa in sette giorni quindi grande snellimento
Burocratico le parlate aliene Capezzone in una intervista sul giornale a pagina venti un'intervista molto visibile perché apre
Il settore economia del quotidiano e poi ne parla il tempo a pagina due Giornale di Sicilia in prima pagina
Poi ancora sulla sulla questione sulle iniziative radicali prevedemmo il tema della laicità però lo vedremo
Come dire i in controluce oggi un momento di offensiva mediatica della senatrice Binetti intervistata sul Corriere della Sera sulla stampa
E ci sono indizi
Dichiarazioni interessanti sia nell'uno e sia nell'altro interviste tornano invece ai temi politici
Se la questione del referendum si riverbera sul Partito Democratico un'altra questione tocca invece tocca invece direttamente una delle due gambe sulle quali il Partito Democratico fino ad ora
Si va muovendo cioè i DS per la verità i giornali sono molto sorpresi
Si fanno molto sorpresi della cosa ma era cosa strana conciata e la possibilità cederà
E in più che concreta che avvenisse quello che poi è avvenuto cioè l'uscita di Gavino Angius dai i DS agisce intervistato sul Messaggero e sul Riformista
E
In realtà tutto ciò non si e sull'Unità e in realtà tutto ciò non semplificare la situazione dei DS e un altro
Dei
Parlamentari
Usciti dalla partito Giuseppe Caldarola firma l'editoriale di il riformista
Sul tema per ora anche c'è anche poi sul foglio una un'intera pagina un il riportarci di Adriano Sofri che a seguito a
A Firenze il congresso dei DS
Su tutto però spicca una fulminante libri indetta dl K sulle pubbliche che poi
Che poi useremo
A commento questi dunque IRI gli argomenti principali
Che toccheremo per quel che riguarda la politica estera c'è ci sono due notizie assai significative e poco sviluppati dei giornali finalmente la Turchia a un candidato alla Presidenza del partito di maggioranza
Non è
Il l'idea del do grande Mei
Il
Un altro diciamo il numero due del partito Gul
Ne parla con un informato e articolo Darold sul Sole ventiquattro Ore
Mentre naturalmente a dominare la politica estera e la Francia
E qui bisognerà vedere due mostri sacri del giornalismo francese Jean Marie Colombani che firma l'editoriale della stampa Sergi intervistato d'Europa
Ma poi anche altri articoli anche qui c'è un riverbero sul Partito Democratico è inevitabile se ne occupa il Riformista con un articolo in prima
Però l'altra notizia invece che a meno spazio se non forse sul giornale che vi dedica due pagine sul Sole ventiquattro Ore che come al solito e
Cause larga messe di notizie gli esteri de il Sole ventiquattro dicevo sempre da guardare con attenzione c'è un articolo sulla rottura della tregua da parte di Hamas una nuova
Serie di missili Kassam piovono sul territorio israeliano la tregua è rotta dunque
E queste sono le principali notizie di esteri allora
Questo è il quadro generale delle notizie adesso cominciamo alternando o questioni che riguardano la iniziativa radicale con questioni che ci riportato d'attualità scelte dei partiti all'altro tema che poi si ritrova
Anche se non è particolarmente approfondito tranne in un caso è diciamo la svolta buonista di Berlusconi
Su Biagi forse ho calcato o forse ho calcato la mano dice il
Capo della Casa delle Libertà ai ieri a Radio anch'io e sulla questione la cosa più interessante e l'editoriale del giornale bolidi firmato dal Direttore
Risveglio il mistero di Silvio buonista
E poi arriveremo e
Svenivo il mistero almeno secondo pensiero di Maurizio Belpietro
Adesso però
Andiamo a vedere subito i due articoli sulla moratoria che troviamo sulla stampa e sul foglio cominciamo da Adriano Sofri a pagina due
Il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara
Scrive Sofri caro Massimo D'Alema sono molto sconcertato
Dopo il discutibile il Comune attaccamento alla lotta contro la pena di morte al traguardo intermedio della moratoria internazionale ora i miei amici radicali sono convinti che una risoluzione che venisse subito presentata all'Assemblea generale dell'ONU
Otterrebbe una larga approvazione al punto di impegnarsi in ultimeranno sciopero della fame a oltranza
Fino al raggiungimento dell'obiettivo devono aver pensato come ho pensato anch'io gli ho detto loro che avanzare ultimativa mente questa rivendicazione impone di assumersi una responsabilità piena è grave
Perché una bocciatura dell'Assemblea non lascerebbe ha fatto le cose come stanno ma sarebbe retrocedere chissà per quanto il ripudio della pena capitale
Eh ma essi International associazione alla quale mi sento legato aveva lungo rifiutato per me incomprensibilmente l'obiettivo della moratoria come se contraddice esso allontanasse nel tempo quello dell'abolizione
Ora se ben capisco dalle tue parole avvertito te e i responsabili europei di la propria convinzione che l'assemblea rigetti Libe la proposta di moratoria assumendosi a sua volta una responsabilità grave
Deve pur esserci un terreno sul quale verificare siano avventati i numeri di Nessuno tocchi Caino e di Sant'Egidio e altre meritorie formazioni
Ho così ero quelle DM Nesti e questa verifica deve pure essere condotta in tempi molto rapidi dato che ambedue le posizioni si fondano su scelte per lo più avvenute ed espresse
Temo che la decisione giusta sia legata a un filo allo stesso filo è legata alla sorte di tanti che aspettano l'ora del boia oltre che di un giorno ringrazio della storia del genere umano
Forse forzare i tempi come chiedono mi pare Parlamento italiano ed europeo può rivelarsi un errore
Forse nelle ore di immaginare che il tempo giochi in favore di quello che speriamo buon lavoro
Così Adriano Sofri evidenziando un tema che voi già conoscete bene la il problema della diversità di valutazioni e per il fatto che
Il comprensibilmente dice Adriano Sofri
Di traverso sulla questione del lavoratore di pena di morte paradossalmente si è messo e propria Amnesty International già un'altra occasione viene ricordato più volte da Pannella e dei dirigenti radicali
In cui c'era la possibilità di una votazione sulla moratoria allo
Adesso si tratta di scegliere dice
Sono felice che piano bene ma di farlo
Sulla questione avrei morte per la verità facciamo una brevissima e ci vuole una piccola eccezione e trattiamo un settimanale peraltro molto diffuso delle chiese come famiglia Cristiana
Perché nella rubrica primo piano di famiglia Cristiana c'è un intervento del portavoce della Comunità di Sant'Egidio Mario Marazziti che
Parla proprio delle strategie anche della pena capitale e la cosa che più ci colpisce non ce ne voglia ma del sito
Che in questa pagina in cui in questa pagina luce pure un editoriale che leggeremo è la foto che riporta sullo sfondo di sì di piazza San Pietro anzi del
Della Basilica
Sede papale
La manifestazione radicale moratoria ONU su bevuto delle esecuzioni capitali la manifestazione radicale a San Pietro ben fotografata dalla
Dal
La famiglia Cristiana
E e così Marazziti parla della
Della pena di morte c'è un le dice dice me nei siti la
La pena di morte va eliminata dalla terra perché fa parte della stessa cultura di morte che colpisce i bambini ma i fatti nascere che accedere alla fine degli anziani facendo mancare il necessario
Che immagina la scorciatoia dell'eutanasia per chi non si sa stare vicino ai malati e riempire deserti effettivi
è cultura di morte a livello più alto e organizzato coinvolge diritto istituzioni le nostre società per intero e si sostituisce all'unico con la maiuscola
Nelle cui mani e la vite non si può togliere quello che non si è dato e che non si potrà mai restituire per questo
L'iniziativa del Governo italiano per una Risoluzione tese a una moratoria di tutte le sentenze ed esecuzioni capitali condivise da più di metà del pianeta all'Assemblea generale dell'ONU è opportuno e importante
La possibilità di successo non sono legati solo i numeri dei Paesi abolizionisti che pure sono cresciuti in modo esponenziale negli ultimi vent'anni
Occorre che con l'Italia ci siano alla pari grandi Paesi del sud del mondo
Per sottolineare che una volontà planetaria e non solo europea stavolta un diritto umano in più dalla parte della cultura della vita è apportata Di Marco
Ecco perché vi abbiamo detto che la foto ci colpisce perché la foto di quei radicali che poi su altre questioni evocate nell'articolo dall'aborto all'eutanasia
La pensano come e gli otto in modo perfettamente contrario al portavoce della Comunità di Sant'Egidio nondimeno approfondimento sulla questione della pena di morte ecco gli striscioni radicali e piazza San Pietro si trovano insieme
Dalla questione anche se per la verità dalle
Balcone fatidico quello di San Pietro intendiamo
Parole non se ne sono sentite ma insomma
Dalla
Dalla da famiglia Cristiana vediamo per completare il quadro sulla questione moratoria sulla stampa pagina trentacinque
Contro la pena di genocidio qui la cosa viene viene affronterete da un'altra da un'altra da un'altra angolazione ancora Aldo Rizzo la mette così
L'Europa discutesse quali orribili fatti del passato possano essere definiti genocidi e trova Brescello un precario compromesso ma se è giusto interrogarsi sul passato e su come definirne le più atroci vicende sarebbe esso è inutile
Anche occuparsi attivamente del presente difatti altrettanto devastati il caso Claude devastanti il caso più ovvie quello del Darfur
Ma si parla di Realpolitik nel nell'articolo e
E vengono citati una serie di esempi tra Morucci prima fra tutte la CIG grande beneficiarie del petrolio sudanese che perciò ha permesso al Presidente al-Bashir di impedire l'arrivo di un determinante numero di caschi blu da aggiungere a limitato il completamente inefficace interventi e dei suddetti
Del delle Unioni africana
Poi si parla del Sudan della Somalia di quello che accade a Mogadiscio
Dove il giudizio è complesso ma all'ipotesi da perseguire era quella di un intervento internazionale che consolida se la situazione sulla riva di un po'di soldati soprattutto grandissima ai massacri hanno avuto via libera
Si diceva l'Europa logo il cui nuovo il cui nuovo timoroso segretario Ban Ki-Moon sembra ancora guardarsi intorno ma ricordiamo anche l'Italia una membro del Consiglio di Sicurezza lodevolissima la sua campagna contro la pena di morte ma altrettanto più lodevole
Sarebbe un'iniziativa concreta per cui i luoghi in cui la morte viene distribuita all'ingrosso senza procedimenti giudiziari
è così Aldo Rizzo per la verità approfitta di una campagna per la pena di morte incardinata portate avanti contro la pena di morte ovviamente
Per fare un articolo sacrosanto ma agonizzare ma anche è un buon esempio di benaltrismo non si verifichi
Anzi proprio una moratoria sulla pena di morte potrebbe poi costituire un precedente a noi pare preveda
Una cultura dell'intervento del di del dovere di ingerenza ecco di tutto questo in difesa dei diritti naturalmente e tutto questo sta nella
Della storia politica oltre che in questa singole iniziative dei radicali va bene dalla moratoria adesso passiamo invece al tema che
Come dire a la centralità nella politica della giornata politica italiana e la questione del referendum e lei e i suoi livelli beni soprattutto par di capire sul Partito Democratico andiamo a vedere due pagine fitte
Costruite sul tema dal Corriere dal Corriere della sera
Ci troviamo
Tale lo troviamo alle pagine dieci e undici intanto c'è un giochino fatto con la grafica
I ministri e gli esponenti del Partito Democratico che firmano i referendum quelli che non firmano
Diciamo così capi cordata del il gruppo che film si ritrovano Arturo Parisi Giovanna Melandri e Giulio Santagata
Capocordata ed il di quelli che non firmarlo Francesco Rutelli ma con lui per la verità anche
Non solo i teodem perché compatti lo servono ma anche i i vertici dei DS da dare del da Fassino e D'Alema è Chiti Anna Finocchiaro
E poi anche molti
Molti
Della
Che la Margherita non solo di
Area rutelliana principio Andrea Papini
Per il che la cosa a un rilievo intanto vediamo l'articolo di Colonetti
Parte la raccolta delle firme per i referendum che vuole abrogare l'attuale legge elettorale a fine giornata fra Roma Milano Napoli Torino e Venezia erano già oltre tre miglia
I promotori a partire dal costituzionalista Guzzetta e da Mario Segni sono soddisfatti ma subito si alza la protesta dei partiti minori dalla sinistra radicale all'UDEUR
Interviene direttamente anche Bertinotti e dell'argomento del giorno anche a Palazzo Chigi se ne parla ampiamente nel colloquio pomeridiano fra Prodi il segretario dei DS
A guidare la rivolta e Clemente Mastella che minaccia nuovamente di andarsene dal Governo accusando Prodi di non fare nulla per impedire che i suoi ministri si espongano in prima persona
Se si va alle urne io esco dice
Anzi ridiciamo in effetti a sfilare davanti al tavolo delle priva il delle prime firme ci sono Arturo Parisi ministro della difesa Giovanna Melandri dello sport e soprattutto i responsabili per l'attuazione del programma di Governo Giulio Santagata da sempre fedelissimo prodiano
Fra le altre adesioni ci sono anche e quelle del centrodestra oltre a Gianfranco Fini Altero Matteoli Gustavo Selva e Adolfo Urso di An Stefania Prestigiacomo Gianfranco Miccichè Renato Brunetta di Forza Italia
Per l'Unione alcuni Presidenti di Regioni come Bassolino Mercedes Bresso Riccardo Illy e Claudio Martini scegliere intervenire anche il Presidente della Camera il sistema politico italiano deve temere il referendum
Il verde Pecoraro Scanio parla di referendum incostituzionale
I Comunisti italiani temono un baratto fra Partito Democratico Berlusconi il socialista Boselli tuona contro le proposte in campo per la riforma elettorale vogliono fare una legge su misura delle onerato Partito Democratico
Ieri Fini ha indicato la data del venticinque luglio come massimo limite per fare approvare la riforma elettorale al Senato altrimenti si va dritti al referendum
La stessa scadenza la offre leghista Calderoli che sempre ieri ha presentato la sua proposta un Tatarellum durissimi rivisitato uno sbarramento al tre per cento alla Camera e al quattro per cento al Senato dove si inserisce il premio di maggioranza nazionale
Un altro articolo sempre sul Corriere della Sera lasci parlare dei diciamo del motore teorico del referendum nel novantuno era in prima fila nella foto ricordo che immortalava il COMU tale il comitato promotore
Oggi Mario Segni Augusto perbene Peppino Calderisi protagonisti della prima grande avventura referendaria
Hanno lasciato il posto d'onore e i giovani a Guzzetta e Ceccanti
E si muovono o un passo dietro di loro ma non è solo questa raccontano la differenza
Hai che ha i tempi dei primi due referendum aprimmo la stima strada totalmente nuova ricorda segni di temi elettorali non si era mai parlato la gente non sapeva nulla dell'argomento
Oggi continua contro di noi più che la guerra di allora di Craxi e Bossi ce la guerriglia continua a goccia a goccia di Mastella dei casini e c'è parecchia rassegnazione fra la gente che ci
Segue mi chiedono ma lei ci assicura che come ci hanno fregato fino ad oggi non ci si recheranno ancora more domande
Risposte difficili da dare io non assicuro niente alza le mani il Papa
Dei referendum elettorali se non la nostra determinazione incrollabile
è vero confessa Calderisi del novantuno radicale oggi forzista siamo più stanchi in un certo senso non ne possiamo più di stare ancora alle prese con gli stessi problemi
Sappiamo ormai quanto è difficile cambiare questo Paese ma alla fine continuiamo a lottare anche perché io personalmente non ho mai voluto cambiare il mondo vorrei solo
Che non si tornasse indietro e si facesse ancora qualche passo rispetto a quello che abbiamo ottenuto grazie alla straordinaria innovazione politica
Portata da innovazioni in politica portata da Berlusconi
è vero conferma Barbera costituzionalista diessino non è diverso solo il clima nell'opinione pubblica ma anche il nostro obiettivo allora volevamo anche noi piccole aree quel sistema che si stava sgretolando
Uscì in quel periodo il film di Moretti il portaborse e c'è aiuto molto oggi la nostra intenzione di concorrere a costruire un sistema migliore che imboccando la strada del Partito Democratico ha già iniziato un cammino positivo che non va interrotto
Per il convincere la gente
Dicono i ragazzi e i cavoli firmate per avere meno partiti la gente lo fa perché capisce che questo è un modo per aiutare Prodi o Berlusconi o chi verrà a governare meglio così almeno Berno gestendo Taricco
Ci sia chi dica che la politica italiana è stata cambiata completamente da Berlusconi che è anche vero
Ma lo dice con chiaro segno positivo eticità positivamente il film di Nanni Moretti
Quando Berlusconi ecco era di là da venire scelto ma sicuramente non è apprezzato nemmeno all'epoca quindi insomma è un
E c'è un'altra conclude così sulla quale chissà se poi qualche giornale
Però Radio Radicale potrebbe
Potrebbe farlo e lo farà tornare sul perché il Papa dei referendum in realtà è vero perché ci fu un referendum elettorale il primo sponsorizzato da Mario Segni e non dà i radicali gli altri furono invece
Quelli sul maggioritario furono fatti insieme
E il primo referendum elettorale per la verità è quello proprio citato da Mario Segni fu quello per la preferenza unica cioè sui comincio a privare l'elettore del diritto di scegliere i candidati
Cosa che poi è stata poi riproposta e perfezionata e al momento con la abrogazione totale della preferenza ma per i sistemi proporzionali le preferenze tutto comincio con quel referendum dissi
Va bene andiamo avanti invece sulla questione possiamo andare a vedere allora il tema del riflesso sul Governo facciamo facciamo presto andiamo sul Repubblica pagina tre
Claudio Tito
La riforma deve andare subito alle Camere chiederemo che il Parlamento le acciaierie la calendarizzazione quella che per i referendari e la giornata che dato il via la corsa per la raccolta di firme per Romano Prodi è una specie di campanello di allarme
L'appuntamento con le urne che potrebbe essere fissato a primavera
Alle la primavera prossima e far tornare l'Italia il sistema maggioritario mette sul chi va là il Presidente del Consiglio molti dei suoi fedelissimi come Parisi Santagati sono stati fra i primi a presentarsi al banchetto piantato a pochi passi da Palazzo Chigi
Ma la stessa scelta il premier non la farà non concederà la sua sottoscrizione e quella fretta non gli è nemmeno tanto piaciuta
Il motivo è semplice nell'Unione sono in molti a considerare i morti i feriti e ferendo per tutti i partiti piccoli e per ora enti Rifondazione di Bertinotti e Giordano che la situazione sia esattamente questa
Prodi lei ha avuto l'ennesima prova proprio ieri al termine del Consiglio dei Ministri l'argomento del resto non poteva che essere centrale nei crocchi che abitualmente si formano le conclusioni delle riunioni di governo
E il più deciso era Clemente Mastella
Si è sfogato con il Ministro delle riforme Chiti ma no che mente devi avere fiducia di verificare di meno ci sarà nulla contro di voi ha provato rassicurarlo un'esortazione riferite al referendum ma anche le possibili soluzioni che potrebbero scaturire dal dibattito parlamentare
Io avrei fiducia ha risposto seccato il Guardasigilli se la tua posizione fosse anche quella di DS e Margherita ma temo che così non è
E non avete capito che la situazione a questo punto si è fatta delicatissima il sospetto di formazioni come UDEUR o verdi e che l'avvio del Partito Democratico abbia corretto sensibilmente le aspettative dell'Ulivo
Attratto dalla possibilità di rivoluzionare il sistema politico introducendo alcuni elementi innovativi a partire da un'alta soglia di sbarramento
Vogliono mettere insieme i tre o quattro partiti più grandi e farci fuori ammonito
Alfonso Pecoraro Scanio che non esito a denunciare l'inciucio e chiedere un vertice di maggioranza in tempi brevi
Resterebbe Piero un del sistema proporzionale in un sistema maggioritario sia pure con soglia di sbarramento molto alta ci pare ci pare di capire ma per capire meglio prendiamo avvenuti sulla stampa
A pagina dodici una intervista a
Diciamo il
Tre livelli leader teorico del di questo referendum il
Professor Guzzetta intervistato appunto dal quotidiano
Torinese
Il premier di questa iniziativa avrebbe fatto volentieri a meno non crede
Resto a quanto Prodi aveva dichiarato in Parlamento dopo la crisi di entrata il suo proposito realizzare una democrazia governante sottoscrivo in pieno
Avete ricevuto dei ministri del governo Prodi sostegni che lei personalmente non si sarebbe aspettato sita Di Pietro
Nonostante sia in linea di un partito piccolo e dunque potenzialmente minacciato altri soccorsi inattesi da Rotondi pure lui guida un partito piccolissimo la nuova DC eppure ha avuto il coraggio di dire che il referendum è una cosa pulita molto meglio di soluzioni volte a favorire questo o quello
Quello che mi ha deluso un po'l'atteggiamento del ministro Chiti col suo tentativo di modificare l'attuale legge noi siamo stati chiari e leali invece da parte sua in certi momenti sono venuti affermazioni molto sprezzanti nei nostri confronti che mi hanno ferito
I quesiti dal punto di vista costituzionale
Solo inattaccabili in base proprio alla giurisprudenza costante della Corte
Non teme inciuci a destra e sinistra bisogna distinguere se il compromesso fosse su una riforma alta e nobile e che era forse il bipolarismo ben venga un inciucio del genere
Mettiamo che la Cassazione Vidia torto ci resterebbe pur sempre la possibilità di sollevare conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale esistono strumenti giuridici ma non siamo così indifesi
Così dunque il tema del referendum visto poi idea altre angolazioni sul il Messaggero a pagina cinque
Forse esce
L'essenziale qua da Palazzo Chigi
C'è un'interpretazione
Divino Bertoloni Meli in controtendenza rispetto a quello che abbiamo letto figure qui e Prodi a sponsorizzare il quesito perché era forse l'esecutivo e aiuta a fare le riforme
Tranquillo romeno i referendum alla fine si rafforza così più o meno ebbe a dire Parisi approdi deciso sì hanno mettere ostacoli raccolta delle firme ma è dubbio
Ah dubbioso anche che in corso d'opera non si andasse a sbattere visto come quanti piccoli partiti minacce inutili sia sfracelli
Il ragionamento di Parisi e che fa la raccolta di firme indizione del referendum tempi parlamentari nonché riforme costituzionali da annettere al nuovo sistema il Governo abbia di fatto una polizza vita almeno fino al due mila nove
A Palazzo Chigi questo ragionamento e di casa
Spiega Giulio Santagata Ministro della prima cerchia prodiane uno dei firmatari del quesito da quando le firme saranno raccolte passerà quasi un anno
Tutto il tempo buono per fare una nuova legge senza neanche ricorrere al referendum già sulla raccolta delle firme costituita una spinta enorme per il Parlamento
Mentre al centro-sud del centrodestra si occupa Barbara io e il costo nella stessa pagina
E
Berlusconi ritiene che il referendum convenga Prodi ma non è lui che infatti non vuole entrare impartite
Secondo questo articolo Forza Italia preferisce o almeno Berlusconi preferisce il sistema tedesco per far torno per tornare centrale come partito lo sbarramento però dovrebbe essere
Al cinque per cento
Visto l'orrore del Cavaliere per il proliferare di partiti e partitini
E l'altra convinzione dell'ex premier e che la legge elettorale debba tornare al Parlamento perché finché in mano a Palazzo Chigi non si farà mai
Così dunque le questioni le questioni riferì in Italia se ne occupa fuori Stefano Folli sul Sole ventiquattro Ore a pagina
A pagina dodici il suo punto col quale possiamo chiudere questa questa vicenda prego passati poi a un altro tema che riguarda l'iniziativa radicale poi tornare alla politica intesa
Folli la mette così e ci introduce anche all'altro tema che poi vedremo qualcuno temeva che l'avvio del processo costituente intorno al Partito Democratico avrebbe minimi minato la stabilità del Governo a preoccuparsene
Era stato lo stesso premier che ai due congressi aveva offerto una sorta di patto di quattro anni stabilità fino al termine della legislatura in cambio del via libera i nuovi leader
Veltroni Rutelli Finocchiaro quei timori erano giustificati ieri cominciate la raccolta di firme a parte Mastella che ha già rivolto il suo ultimatum a palazzo Chigi c'è insofferenza della sinistra radicale a cominciare da Rifondazione
Si capisce perché i tre ministri di Prodi hanno firmato il questo genera qualche sospetto la vera ambizione dei prodiani si arrivare al referendum attraverso
Solo e attraverso tali via semplificare il quadro politico ma è un sospetto ingiusta
Può darsi che in alcuni ambienti prodiani resista all'antica propensione referendaria tuttavia il Presidente del Consiglio più interessato alla stabilità del suo Governo che ad altri alle avventure elettorali
Non è il caso Keating finora poco seguito viene dalle file della Quercia
E anche del costituendo Partito Democratico si preferisce dare soluzione al rebus in Parlamento e vero però che il referendum ha in sé una carica di stabilizzazioni cent'dialoghi terremotati dell'intero quadro politico non sull'orario di Governo ma anche l'opposizione
Raccogliere cinquecento mila firme non sarà difficile
Considerando il grado di disillusione verso la politica il fastidio militanti italiani
Anche il cammino verso il Partito Democratico e peraltro tutt'altro che lineare ieri l'abbandono di Gavino Angius i furti sull'opportunità che guidata da Mussi aveva già lasciato i DS
Per il vertice della Quercia non è una bella notizia intanto perché il proliferare di nuovi partiti e partitini è un altro elemento di stabilità e poi perché perdere tutta la sinistra significa Fassino e D'Alema
Saranno indeboliti nel percorso verso il nuovo soggetto nei confronti della Margherita che espongo di Marini e Rutelli che espongono una loro idea del Partito Democratico non sempre coincidente con quella dei dissidi
Il Presidente del Senato e Rutelli colui dice chiaro e tondo che bisogna spostare verso il centro equilibrio politico anche aprendosi prima o poi ad alleanze il conseguenti diverso da quelli che come è vero questa legislatura
è una prospettiva che le gioco politico può essere rischioso e per gli ex diessini
è difficile credere che la Quercia voglia rinunciare a dare la sua impronta al Partito Democratico che accetti di essere subordinati agli ex democristiani della Margherita ecco perché
L'uscita di Mussi e Angius diventa un fatto un fattore di fragilità strategica
E questo questo punto politico di Stefano Folli sul Sole ventiquattro il cd scia apre tema delle
Che pure ritroviamo poco su tutti i giornali ci arriviamo fra un momento intanto ci occupiamo di un'altra questione la questione dei ruoli
Qui dobbiamo tornare sul Corriere della Sera che pubblica l'articolo più ampio però vi diciamo anche che anche Repubblica dedica un articolo alla vicenda e anche il quotidiano nazionale
Resto del Carlino lezioni di giorno
Il Corriere della Sera però ci è parso l'articolo più più ampio e firmato Alberto Pinna Caldiero
Voglio morire ho trovato il medico che mi aiuterà stavolta Giovalli ruoli sembra proprio deciso ma non vuol dire chi è il medico
Non sarà comunque l'anestesista che aiuto Piero URP e anche quando chiedere a chi venga staccato il respiratore artificiale che lo tiene in vita forse fra pochi giorni al più qualche settimana è sfinito
Ogni mattina all'alba già gli occhi aperti il primo pensiero è sempre lo stesso un'altra giornata ancora mio Dio
Da più di dieci anni paralizzato al netto dei devastato dalla sclerosi laterale amiotrofica Nuvoli ruoli ha comunicato ieri la sua volontà dettando la con gli occhi al sintetizzatore che la poi tradotta in video e il voto
Intorno alla sua chiesetta delle campagne di Alghero
Nuovi non sembrava neanche l'uomo disperato il cupo che del reparto di rianimazione aveva implorato fatemi uscire questo corpo che non sento più come mio
E nella sua stanza dal sei aprile ha imparato a usare il sintetizzatore per la prima volta ha parlato senza l'aiuto della moglie Maddalena non ho mai cambiato idea voglio morire senza soffrire addormentato
Per costruire questa frase Giovanni Nuvoli si è affannato collochi sullo schermo del sintetizzatore vocale per più di sei minuti solo nella sua piccola camera intorno soltanto giornalisti cineoperatori
Fuori il soggiorno la moglie Maddalena non voglio essere presente ha detto quando riportavo le sue parole mi dicevano che inventavo le cose che non era vero al di sopra di scissione di morire
Adesso mi può esprimersi da solo vedete e cosciente perfettamente in grado di esprimere ciò che pensa
Gli accordi col medico li ha presi Luigi
Il medico dopo la prima frase stanchissimo ruoli ha chiesto di riposare ha concesso soltanto due domande una sul medico lo ha trovato risposta sì
Ha stabilito una data
Appena si decidono i medici come dire io l'ho già chiesto ora non dipende più da me eppure queste due settimane Giovanni Nuvoli ha trascorso al caso e non sembrano quello di un uomo che ha deciso di morire presto celebrati a trovarlo in tanti lui ha scherzato con tutti
Anche ricevuto una telefonata dall'ex fidanzate che lo aveva già incontrato all'ospedale
Il che sia copie da dicendo che l'ho ancora trovarti aggiorni tecnici doteranno il sintetizzatore del collegamento internet potrà ricevere in via riposta anche telefonate
Le polemiche però non mancano ritorna all'ombra di Piergiorgio Welby Marco Cappato segretario dell'Associazione Luca Coscioni dei mesi scorsi ha attivato medici disponibili ora bisogna rispettare la sua volontà tic
C'è una replica del senatrici UDC Sandra Bonacelli se qualcuno pensa di staccarli la spina chiederemo l'avvio di un procedimento per omicidio
Nuovi per ore si tiene fuori dalla mischia non si sia per quanto ma quel che pensa e lo scrivo ogni giorno nel sintetizzatori un diario nel quale annota impressioni e sofferenze
A nessuno ma prima di morire premesso ve lo farò leggi
Così
Il Corriere della Sera abbiamo detto anche Repubblica e poi il
Quotidiano nazionale
Dove viene ripreso nel terriere sui rimarco che appare tutti dice quello richiede ruoli un diritto garantito dalla Costituzione
Vorremmo dice Cappato a nome dell'associazione che di cui al Segretario che il suo corpo ridotto a uno scheletro non continui a essere torturato ancora permisi
Esso invio viale della Rosa nel Pugno così viene presentato dal quotidiano nazionale
Sostiene che la Chiesa dovrebbe considerare il volto umano di nuovo di ruoli crediamo che la malattia e la morte meriti rispetto che abbiamo per la vita dice Silvio viale
Dalla questione Longoni
Questo andamento che ci permette di mettere insieme le notizie dell'attualità e quelle della
Dell'iniziativa radicale arriviamo invece alle questioni del Partito Democratico Id di essere qua e abbastanza facile abbiamo già visto
Folli del punto parlare delle spinte pur gentili pure centriste che essi
Propongono nella politica della Margherita è così veniva riassunta la questione
E qualcosa di simile troviamo in un retroscena della Stampa a pagina tredici titolo Rutelli due punti apriamo ai moderati
è lei il cantiere più grande quello del Partito democratico chi capo basti hanno deciso di accelerare i lavori ne hanno parlato a Palazzo Chigi Prodi Fassino e Rutelli
L'idea è quella di procedere rapidamente alla formazione del comitato promotore nazionale i comitati locali
L'organismo nazionale presieduto da Prodi sarà ampio ne faranno parte oltre evidenti querce Margherita anche personalità esterne che non provengono dei partiti sembra che l'invito sarà allargato a Di Pietro
Ci sarà inoltre una sorta di direzione esecutiva comuni con il compito di guidare il processo costituente
Prodi Fassino e Rutelli hanno convenuto che non bisogna perdere tempo magari anticipando il timing per cui rimane prevista per ottobre la convocazione dell'Assemblea costituente
E
Dunque la nascita di un
E poi ci sono anche altre
Poi c'è l'altra l'altra faccia della questione
Gli altri protagonisti dell'Unione stanno cominciando i loro lavori Mussi e Salvi hanno avviato la Sinistra Democratica annunciato ricostituzione dei nuovi gruppi parlamentari
Con loro sembra volersi camminare anche Angius che a sorpresa deciso di non aderire al Partito Democratico
Poi c'è la cosiddetta terza gamba minacciata da Bordon e i senatori D'Amico e mansioni che hanno stretto un patto d'azione con Di Pietro per allargare i confini del Partito Democratico
Nasce così un coordinamento composto da senatori ulivisti e dipietristi dai giovani dai giovani blogger di generazione un divario Adinolfi e i consumatori rappresentati da Bruno De Rita in crisi
Di Pietro bussa alla porta del Partito Democratico che finora gli è stata chiusa in faccia
Do mi vogliono perché appena mi siedo al tavolo con loro chiedo che lo venga candidato che ha sentenze passate in giudicato sennò poiché sanno poiché sei entro non me ne sto in un angolo buono buono io mi candido alla leadership del Partito Democratico
Ho scritto una lettera Fassino e Rutelli attendo una risposta per il cinque maggio in occasione dell'assemblea dell'Italia dei Valori
Se la porta rimarrà chiusa Di Pietro Bordon e gli altri che ieri si sono riuniti al Senato organizzeranno un altro partito democratico quello dei cittadini
Una prima risposta è arrivata da Rutelli che ha definito positivo l'interessamento di Di Pietro al nuovo soggetto sono favorevole che partecipi ha detto Rutelli
E così però ecco poi c'è il tema della apertura i moderati più diciamo di carattere più generale le parole pronunciate da Rutelli a Porta a Porta a proposito delle nuove alleanze
Il vice premier ha spiegato a Fassino di non avere indicato come era sembrato dal primo lancio di agenzia nuove alleanze allargati ai moderati
Ma un'alleanza di centrosinistra che confidiamo possa essere allargata ai moderati possa essere allargata e potere
Da noi fatto cioè è vero che insomma questi sono pronti a imbarcare tutti i moderati e questo è un po'si sapeva in fondo coalizione un partito deve allargare
Il proprio spettro di alleanze se ci riesce ma anche poi all'interno del partito stesso pronti a Di Pietro
Noi immaginiamo con tutto il codazzo nessuno da Franca Rame altri ad altre personalità politiche diciamo
Gli unici luoghi o di non
Non così che non
Citterio nessuno solo i radicali ma
Del resto
La questione
Rischia di diventare un po'un le abitudini e per i radicali intanto vediamo a loro danno naturalmente intanto andiamo a vedere però ecco
Sul Partito Democratico poi una curiosità si può segnalare sul Riformista pagina due c'è un articolo di Gennaro Malgieri l'ex direttore del Secolo parlamentare di An
Che dice il Partito Democratico rappresenta una svolta storica il centrodestra
Non resti a guardare quindi l'attenzione
Parlamentare di An anche perché appunto An il partito più disponibile al partito unico del centrodestra e gli altri sono
Recalcitranti al almeno quei
Come come minimo a proposito dei DS ecco c'è questa notizia notizia annunciate per la verità anche da Radio Radicale che Gavino Angius avrebbe voluto scegliere ETI donne
Do entrare nel Partito Democratico al contrario di buona parte della sua
Corrente che invece
Vi è entrata anche Angius dice addio ai DS intervistato
Da dall'unità e dice credo del socialismo e lasciò i DS
Ci sarà una convergenza con Mussi ciò parlato non ci sono misteri non escludo nulla naturalmente penso che ci debba essere
Noi che abbiamo fatto parte dei DS che abbiamo incaricato
Incarnato un in modo anche diverso una cultura politica una coerenza lascerà il gruppo di dell'Ulivo onestamente a questo non c'ho pensato adesso mi è già costato fatica a compiere questa scelta valuterò ulteriori decisivo decisioni
Loro appelli dovrò appelli da rivolgere a nessuno
Ma la mozione non lo segue
Solo Nigra esce dalla Quercia brutti e Zanini restano ed erano gli altri diciamo le altre teste di serie della mozione Fassino ritiene la scelta di
Anticipo comprensibili anche perché dice il segretario dei DS gli avevo risposto nelle conclusioni prendendo atto e dando
Assicurazioni sulle cose che aveva chiesto
E poi ancora sulla questione DS c'è il la Repubblica che si applichi anche ai sondaggi
Due pagine come il Corriere le fa sul Partito Democratico Repubblica le fa le fa sui DS
Qui non c'è solo Angius che rinunce dice serve una forza socialista alcuni giornali e privi di un'ipotesi che Angius guardi allo SDI
Intanto un sondaggio EPR pubbliche aproposito di chi dovrebbe essere il leader del futuro Partito Democratico
A una soluzione assolutamente chiara il quesito ha una risposta difficilmente
Equivocare biglie secondo questo sondaggio Walter Veltroni largamente il preferito rispetto al ruolo di leader
Dalla dalle questioni che riguardano i DS ecco sulle questioni che riguardano i DS possiamo anche vedere il riformista eppure sette Gavino Angius dà conto della posizione poi Firmani editoriale un altro parlamentari Caldarola
E
Adesso vediamo di recuperare il Riformista eccolo qua
è morto il P.C.I. da oggi siamo tutti più liberi dice Peppino Caldarola la resa degli ex comunisti rimette in gioco il socialismo
I democratici di rito Margheriti così sono convinti che per battere se al così era meglio partire del diciotto per cento di Belluno piuttosto che dal venticinque abbondante di Ségolène Royale non sanno spiegare perché ma loro hanno la fede che spiega quasi tutto
I democratici di rito dissi lo erano pronti a successo dell'uno o dell'altra se avesse vinto l'amico di Rutelli avrebbe avuto la prova provata del fallimento della sinistra
Ora capito se Colella iscrivono al Partito Democratico comunque la metti hanno ragione loro come accade a quelli che hanno sempre avuto torto tutti videro all'alleanza col trattino fra Ségolène né Bayrou per trovare la conferma che l'Italia in broccato la strada giusta
Bisognerà vietare l'alcol non solo negli stadi
Ma anche nella politica dopo i congressi la Francia così sciocca mente arretrata secondo i leader del Partito Democratico esalta l'ennesimo eccezione italiana e di qui proclama Prodi
Che riparte la storia mondiale dopo Robespierre Levin tocca un italiano fantasmi di tutto il mondo unitevi
Tuttavia in questi giorni di lacrime diessine e coriandoli perché l'ITC obiettivamente successo qualcosa di straordinario stavo prescrive di epocale secondo un linguaggio antico e riporto il PC
Questa volta senza funerali e con le ceneri al vento che ha avuto ha avuto chi ha dato ha dato il vincitore della crisi della Prima Repubblica
Il partito ex comunista sia ufficialmente arreso non porta alcun ricordo considero con l'album di fotocopie non riporti che derivi si sono di altri usi sarebbero odiati
Sì sì alla Gramsci perché Beppe Vacca gli fa dire quello che vuole
Resta Berlinguer perché con quella faccia un po'così come fai a dimenticarlo dopo che l'abbiamo tanto amato
Franco Marini fa bene aggiuntive uno dei partiti distrutti da mani pulite si è preso la rivincita e da pochi semi il popolarismo il si indica il lirismo culturismo di Rutelli la fantasia di Parisi ha fatto germogliare una pianta carnivora che sia ingoiatore ex PC
Non è sorprendente conosciamo i discorsi di molti leader dell'ex PC che sognavano di rifare la DC è con i accontentati Addio al comunismo
Del socialismo neppure a parlarne tutti in una grande caso modello democristiano un po'più americano un po'meno laica senza le organizzazioni di massa
Così la vede Giuseppe calderone ma
C'è poi ecco il problema dei problemi la laicità si si va perdendo del tutto questo tema
Questo non si capisce per la verità nei quotidiani non c'è grande spazio a questo aspetto della che pure invece era agitato il congresso lo anche appassionato ma
Sembra sembra poco sembra poco
Presente invece in questi commenti tutti iper politici
Temi di
Di schieramento di ideologia però ecco sulla questione della laicità
C'è
Una battuta fulminante lievi avevamo annunciato dl K come al solito una domanda è una risposta di due distinte chiuderlo e uno chiede cosa faranno gli scontenti del Partito Democratico in cerca di laicità
E l'altro risponde ora che è tornato dal Monte Athos ci pensa Bertinotti
Dal Monte Athos allora e allora sempre a proposito di di laicità
La senatrice Binetti intervistata sul Corriere della Sera sulla stampa e ci sono due
Affermazioni della senatrice che val la pena vale la pena segnalare
Sul Corriere della Sera
Siamo sui temi proprio teorici intanto il senso dell'intervista filmata da Paolo Conti
è
Un poco nella
La la denuncia di una messa da parte dei teodem e chiede intervenga Rutelli
Mi batterò Massenzio aggredire annunciarlo voterò mai dico
Quarto alla faccenda del cilicio
Dice dovevo essere più prudente solo finita in un frullatore mediatico
Poi
Parla di Pannella in questi termini Marco Pannella non fa testo lui sta da sempre dove gli conviene stare la mette così
Non li avevamo mai pensato alla convenienza e come come chiave della mica Bolivia di Pannella ma ci vuole
Una ci vuole ci vuole la senatrice Binetti vere riuscirvi per il uffici questa interpretazione
Però poi spiegare articola
Non si identifica Pannella con una posizione politica ma nelle battaglie alcune condivisibili come la pena di morte altre no come l'eutanasia
è un po'povere come interpretazione notare ma insomma il passaggio però importante ed onesto legato da quello che classica dice diceva o meglio non diceva poco prima
Così come li abbiamo letto
Eh
Interpellato ha sulla famiglia dice la famiglia il futuro
Lei è sicura scelto e allora se ne tanto certe perché battersi così col giuridico e qui la risposta interessante perché la si riferisce perché la nostra cultura mediatica è molto raffinata
L'immagine che si offre dei DICO e inevitabilmente quella di una contrapposizione alla famiglia verso l'opinione pubblica soprattutto verso i più giovani
Perché anche l'immagine va tutelata la famiglia deve tornare ad essere l'immagine di un oggetto di desiderio alto e forte
E dire che la sinistra aveva in mano quel valore e l'ha perso per strada quando ha preferito optare per la difesa dei diritti individuali
E allora ci chiariscono un paio di cose qua che la Cina dice dice forse peggio del silicio
Intanto dice che la questione la battaglia giuridico viene fatta sulla pelle della gente per una questione di immagine
E la seconda che e della gente di alcuni naturalmente
E la seconda è che in realtà la sinistra o che delusione ha preferito la battaglia per i diritti individuali battaglia evidentemente secondo le sue radici da evitarsi
Ho la senatrice fa a parte a pieno diritto del Partito Democratico Pannella Cappato abolire o meno
Questo è strano questo strano se
Visto diciamolo con un'ottica
Extra italiane dice
Ma così è sul Corriere della Sera invece sulla sulla stampa perché la senatrice Binetti temi frullatore mediatico però è brava insomma si si posizione bene sui giornali sulla stampa invece affrontare questioni da un'altra angolazione ribadisce
Paragonare aborto e terrorismo è un boomerang o qui abbiamo la Binetti contro la
Posizione della Chiesa e clamorosa intervista dal vaticanista Tosatti dice le parole devono essere sempre appropriate alcol testo la legge centonovantaquattro non si può cambiare così
La difesa della centonovantaquattro affidate al Binetti che comunque se ne fa carico
Sull'immigrazione il giornale che dà più conto della riformare Repubblica con due pagine se volete invece una critica trovate tutto sul giornale
Sulla Repubblica per la verità oltre una grafica molto chiara che spiega cosa cambia
Autosponsor quoto TRIEL e quote triennali il Governo cambiare la Bossi-Fini è Giuliano Amato il Ministro dell'Interno dice i clandestini erano troppi
La Casa delle Libertà e il rivolte dice verranno tutti qui ma in realtà come vedete le posizioni sono inconciliabili perché il
Ministro dell'interno dice no proprio la Bossi-Fini allega a
Ha creato una crescita del fenomeno della clandestinità poi c'è un servizio interessante a pagina nove
Sono lì sul tema dell'integrazione sempre su Repubblica
Una ricerca di barbarie su nove due sociologi Marzio Barbagli un sociologo molto accreditato su tre mila ottocento ragazzi fra gli undici quattordicenni che frequentano le medie in Emilia Romagna
E allora che cosa esce fuori che la Jelly nella seconda generazione di immigrati e più laica
I figli dei primi arrivati in preghiera o meno esistente Toro italiani anche i musulmani Bezzi anche i musulmani anche sui meno degli altri delle altre e
E religioni anche loro sul in una curva calante rispetto alla pratica religiosa
Fa un po'colpo insomma
Anni fa sicuramente prima dell'undici settembre a nessuno sarebbe venuto in mente di classificare l'impressione anche per
Fede religiosa un
è un oltraggio al politically correct ma ormai si trova anche sulle pubbliche è un segno dei tempi e allora si scopre che gli immigrati in Italia uno su tre musulmano
Uno su tre poi ci sono varie percentuali
C'è però la maggioranza relativa diciamo è sicuramente di
Cristiani fra cattolici ortodossi e protestanti Siervo il
Quarantasette per cento è una maggioranza relativa che incline alla sua morte
Altro tema dall'immigrazione alla opposizione Berlusconi allora dice su Biagi ho calcato la mano al congresso dei DS mi sono trovato bene perché mi hanno trattato bene
Anche se poi c'è il quartiere
Personaggio sconcertante della politica italiana che esso che esce ridurle
Autentiche sciocchezze ma non è la prima volta questa si può segnalare rapidamente del resto sta in un taglio basso sul Corriere della Sera Oliviero Diliberto perché non abbiamo invitato Berlusconi per la sua incolumità
Ecco e questi signori quindi offre l'immagine del suo partito
Dolori come un partito dove i cui congressi possono mettere a rischio l'incolumità degli avversari politici complimenti o Diliberto
Mentre sul
Sul giornale c'è Maurizio Belpietro che ci spiega perché Berlusconi è diventato buoni e allora vediamo vediamo se
Il direttore del Giornale convincente
Capisco che una parte di elettori del centrodestra nel Cavaliere duro e puro
Se noi di scendere dalle barricate sospetta che si prepari a raccordarsi con D'Alema
Anche noi lo abbiamo invitato più di una volta non farsi abbindolare dalle sirene delle sinistre a tenere alta la guardia ma l'idea che Berlusconi si sia ammorbidito perché mica il cinque per cento di Telecom
Mi pare una bischerata belle buona si volesse fare affari gli basterebbe rinunciare alla politica e sono certo metà degli ostacoli di che il suo gruppo incontra scomparirebbe radicato noi telefoni in un centro
Piuttosto penso che ci sia un ragionamento che tiene conto di quello che sta succedendo del disfacimento della maggioranza prodiana una discriminazione che non necessariamente provocherà la caduta del Governo
Anzi
Nonostante l'esecutivo guidato da Prodi sia già morto prova ne sia che non riesce a governare nel costretto a chiedere al Parlamento di non fare il suo mestiere il referto non è stato ancora stilato potrebbe non esserlo per mesi o anni Prodi rischia di essere imbalsamato
Ma se la spallata non arriva in fretta e io non credo che possa giungere in tempi brevi visto quello che sta accadendo della Casa delle Libertà vero nei dintorni qui si rischia di vederci sarcofago di Prodi fino alla fine della legislatura
Per liquidare il Tutankhamon di Bologna non c'è dunque che una via quella della legge elettorale che per essere efficaci deve però spazzare via i partitini ma vi pare che una maggioranza che si regge ripetitivi possa varare una riforma che li cancello ovviamente no
Dunque se si lascia il pallino intraprendano approdi la legge non si fa e lui non si schioda da Palazzo Chigi
Ma se si fa balenare l'ipotesi di un aiutino da destra c'è una minima possibilità che D'Alema e compagni si convincano a fare piazza pulita di Verdi mastelli e di Pietri vari
Mi rendo conto che per far ciò ci vorrebbe qualcuno a sinistra che abbia coraggio e D'Alema nonostante sia stato soprannominato spezza appello al massimo può spezzare Fassino ingressino
Dunque
Credo che alla fine la riforma elettorale non si farà Berlusconi avrà la possibilità di abbracciare i referendum e di dire io la riforma la volevo la sinistra non c'è stata
Il referendum come ripiego non sarebbe male anzi potrebbe avere lo stesso effetto di uno Tsunami scaricando un po'di cespugli Verdi UDC Chiti che siano
Fantapolitica sa anche lo fosse il Cavaliere ha già conseguito un risultato per la prima volta è riuscito a zittire Pier Ferdinando Casini rubando rilascerà sul palco moderato credetemi dopo un anno di baruffe non è poco
E così come vedete eravamo partiti dal referendum e finiamo con referendum
Non prima però di qualche altra segnalazione abbiamo detto sempre sul giornale Daniele Capezzone
Pagina venti
Una mano le del posizione voi sacrificata perché in realtà
E la apertura
Del settore economia impresse ok alla legge anti burocrazia usi bypartisan della Camera alle norme che riducono le complicazioni amministrative per chi vuole aprire un'azienda
Unico gruppo contrario la lega astenuti i Verdi ora il progetto passa al Senato
Saranno eliminate le autorizzazioni preventive richieste fino ad ora Daniele Capezzone intervistato dice una piccola rivoluzione un taglio netto con il passato
Così diamo slancio al mondo dell'economia la legge a costo zero
Il voto contrario e sono della lega che non mi spiego come farà a giustificare la propria posizione e le imprese del nord c'è stata un'estensione dei Verdi comprensibile visto che il progetto ha avuto pieno via libera da parte della Commissione ambiente
Ma è una piccola rivoluzione
Con questa legge si spazza idrovia molti tutte le autorizzazioni e si passa all'autocertificazione sono felice che sia stata votata in modo bipartisan le devo molto ringraziare sia la maggioranza sia l'opposizione
Dice a un certo punto che apprensione c'è un piano di Filosofia legislativa rocce più autorizzazione ma c'è un elemento di responsabilità e fiducia nei confronti dei cittadini questo è uno Stato che spesso non fa il tifo per le imprese
Ha utilizzato un'espressione Montezemolo gara osserva chi lo intervista questa è un'espressione da liberali dice Capezzone
E poi devo dare atto a tutto il mondo imprenditoriale Confindustria Confapi Confesercenti Confartigianato Confcommercio etc di avere sostenuto da lì FIT dall'inizio
Così dunque
E il successo della votazione
Tre alla Camera
Le parlava anche il sul Giornale di Sicilia appello
Con questo taglio lanciata con uno slogan dal taglio giornalistico sette giorni per un'impresa la proposta di legge bypartisan voluta dal Presidente Capezzone una realtà e a pagina due
C'è proprio viene dedicato tutta la se la pagina due questo convento di Cusimano e poi un articolo che spiega come funziona l'apertura immediata per l'attività di impresa via libera della Camera il testo al Senato
Anche la Sicilia deve adeguarsi in fretta chiede il Giornale di Sicilia e la Regione autonoma su queste materie ma può varare misure di recepimento dinamico
Recepimento dinamico va bene abbiamo finito abbiamo finito il tempo principalmente ma
Per gli Esteri dunque quello che abbiamo già visto il super tutti riverbero sul Partito democratico delle elezioni francesi
Per quel che riguarda Telecom in realtà ecco prendiamo il la Repubblica e il foglio giornali dicemmo abbastanza lontani
Come l'impostazione il Governo non si oppone prove di disgelo con Berlusconi si parla di politica no si parla dell'ingresso in Telecom che si accompagnerebbe ad un'accelerazione che la legge sul conflitto di interessi
Potrebbe frenare invece il provvedimento Gentiloni sul riassetto televisivo con la Libia e Benetton sono disposti a partecipare alla cordata per
Tele combat
Ma anche un altro articolo uscito avverte che
Banche intensa Aprea vi Aprea Fininvest Corrado Passera l'amministratore delegato di Intesa San Paolo
Dice sì ha una quota di Berlusconi in un'ottica finanziaria
Lo lo scenario dunque della cordata italiana Di Pietro il nome del liberalismo immaginiamo dice lo Stato deve avere un potere di veto non si capisce in che termini ma è così mai così da mettere
Per la verità su di Benetton parla di Benetton parla il foglio e lo scenario che offre e il seguente i Benetton tifano Cavaliere
Restano in Olimpia solo se c'è Fininvest Mediaset e dunque a queste dovuto anche forse
L'accelerazione della possibilità di una quota non decisiva ma significative di Berlusconi nella
Nell'operazione nella operazione Telecom
Di cui parlai che Oscar Giannino nella pagina due del della pagina due del riformista
Intese dicessi idonei cosa da poco il sì pronunciato da Corrado Passera per di più contento di autentica che il conflitto di interessi non si porrebbe senza il controllo delle compagnie telefoniche affidata al Biscione
Berlusconi era sembrato gettare un guanto di sfida limite del velleitario invece nel giro di pochi giorni il consenso e la garanzia vengono proprio dalla banche che molti hanno sempre indicato come braccio armato di Romano Prodi
Ipotesi che naturalmente passerà respinto ieri come priva di ogni fondamento il senso comune
Ma è una sorta di bicamerale telefonica e quella che fra poche settimane rischia di vedere la luce con intese che riprende il pallino dopo molti sforzi di autonomia impartita da parte di Mediobanca e con l'intesa
Che si fa garante del fatto che per la prima volta nella storia imprenditoriale di Berlusconi non entrerebbe in una compagine per comandare anche alla Mondadori all'inizio disse che sarebbe rimasto presso seduto il posto posteriori poi avrà un po'la guerra
Magari sta davvero cambiando qualcosa di profondo e come sempre sono le banche a capirlo e disegnarlo meglio della politica
Così Oscar Giannino alcun commento ci affidiamo il passiamo invece rapidamente a segnalare altre due cose sul il culo sulla finanza Repubblica pagina quaranta ancora il caso Parmalat per un articolo assai interessante
Che apre il settore imprese mercati la grande fuga delle banche qui finalmente cifre e dati precisi ecco gli istituti che hanno venduto duecento milioni di Bond prima del crac
I big del credito non ridotto dell'ottantasette per cento degli investimenti in vesti menti sul gruppo nel due mila e tre in un floppy della Banca d'Italia i movimenti di Intesa San Paolo Monte dei Paschi UniCredit
A gennaio due mila e tre avevano duecentoventinove miliardi di di Dubai duecentoventinove milioni di titoli a dicembre quei duecentoventinove milioni di titoli erano diventati trentuno
E evidentemente a qualcuno lievi fiati dalla dalla questione Parmalat ecco possiamo concludere sempre in tema di finanze il ritratto di un personaggio controverso ma non
Ma assolutamente non banale Renato Farina parla di Chicco Gnutti il finanziere bresciano capitano coraggioso poi speculatore questo secondo
La maggioranza della sinistra aria il cui per alcuni motivi
Nei tempi passati era stato accostato o ora tenta di riprendersi un posto al sole sulla strada i soliti avversari che conoscono l'odore delle candele non quello delle officine e il capitano coraggioso
Dal Lumezzane con furore e così il ritratto tendente alla geografia il finanziere operaio torna capitano coraggioso e dire lato Farina sul libero
Sicuramente da leggersi bene abbiamo finito anche veloci
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0