Sono intervenuti: Gerardo Bianco, Adalberto Minucci, Silvano Labriola, Pino Romualdi, Ruggero Puletti, Anderlini, Battaglia, Francesco Rutelli.
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Referendum, Voto.
10:30
17:00
10:30
10:00 - Camera dei Deputati
9:30 - Roma
11:00 - Evento online
13:00 - Roma
15:30 - www.unifi.it
16:00 - Evento online
17:00 - Evento online
17:30 - Facebook di +Europa Torino,
10:08 - Napoli
Buona sera
Prima di consegnare alla storia i risultati dei cinque referendum per cui abbiamo votato domenica e lunedì
Discutiamo lì ancora una volta insieme a tutti i partiti glielo diceva lo hanno fatto a caldo i telegiornali
Questa sera lo facciamo noi
Non affluendo ma diciamo a tiepido per un maggiore approfondimento
Per rendere un po'più vivace questa trasmissione che come vedete e molto affollata
Abbiamo invitato quattro colleghi di diverso orientamento i quali con le loro domande cercheranno di proroga di provocare domande chiave e soprattutto non evasive
Cioè cercavano di provocare risposte non domande risposte chiare e soprattutto non evasive
O da vi presento tutti i partecipanti
Gerardo Bianco per la democrazia cristiana
Adalberto Minucci per il partito comunista sì il vanno Labriola per il partito socialista
Pino Romualdi per il movimento sociale Destra nazionale
Ruggero Poletti per il Partito socialista democratico Luigi Anderlini per la Sinistra indipendente Adolfo Battaglia per il partito repubblicano
Francesco Rutelli per il partito radicale
Antonio Patuelli per il partito liberale
Calmi Teo d'oltre al appello asciutti vuole Volkspartei e Luciana Castellina per il Partito di Unità proletaria i colleghi che li interrogheranno sono Vittorio emiliani
Giannini letta
Giorgio Gozzi
E Alberto Sensini
Comincia emiliani con la domanda all'onorevole Bianco
Ora la Bianco nel referendum sul divorzio il suo partito si impegnò in prima persona
Per l'abrogazione del divorzio e il risultato fu una sconfitta
Piuttosto se
In quest'occasione per l'abrogazione della legge sull'aborto la DC per la verità almeno la prima fase si è tenuta abbastanza defilata
Poi appoggiato più robustamente Movimento per la vita le sue proposte ma non c'è dubbio che è stata una parte della gerarchia ecclesiastica ad impegnarsi direttamente
Nella campagna referendaria
Il risultato è stato una sconfitta ancora più secca clamoroso soprattutto nei inaspettata le proporzioni e in quel Sud che una vostra riserva elettorale delle ultime elezioni ora a quali logiche riflettendo su questi dati
Risponde oggi un Paese che è chiaramente un Paese secolarizzato un paese l'ha anche un Paese europeo che riflessioni fatte su questi due ferendo successivi che mi sono costate sostanzialmente due sconfitte importa
Innanzitutto
Io credo che va sottolineato lei stesso
Lui ci siamo avvicinati a questo ottima con l'idea di rispettare le coscienze e non farne una questione politica o questioni di partito lei ha distinto due fasi in realtà c'è stata un'unica fase un unico atteggiamento che e la democrazia cristiana assunto era un argomento che toccava le coscienze degli italiani rispetto ai problemi gravi e seri che si ponevano ci siamo disposti con questo atteggiamento cercare di non rendere politica la questione
Quella seconda fase alla quale lei accenna
Ha una sua direi quasi datazione
E la democrazia cristiana intervenuta soprattutto a parte l'orientamento che già era stato dato in coerenza con le battaglie parlamentari che erano state condotte sulla questione dell'aborto la precedente legislatura ma intervenuto soprattutto quando io lo ripeto
Motivi di intolleranza di atteggiamenti
Discriminatori gli atteggiamenti anche terroristici si sono manifestati da parte di un certo ambiente laicista nel nostro Paese
Per esempio il suo giornale ha continuato a definire clericale ansia ancora oggi nel suo fondo continua definire clericale questo referendum quando in realtà credo che la battaglia svolta al movimento della vita richiede o richiede richiedeva visto che ormai risultato già c'è stato una maggiore
Direi discrezione attenzione perché si tratta di problemi di grande serietà di fronte ai quali anche le coscienze laiche dovrebbero disporsi con questo atteggiamento di rispetto profondo delle motivazioni ideali che sono motivazioni di grande rilievo che sono state portate avanti al movimento dalla ora noi accettiamo il risultato elettorale come abbiamo sempre fatto con serenità ci inchiniamo alla decisione dal corpo elettorale naturalmente rifletteremo su ciò che è accaduto ma lei ha dato già una
Lei quasi spiegazione quando ha detto che la nostra società sia andata secolarizzato lungo in realtà si fa confusione fra secolarizzazione e laicità
Diciamo pure che la nostra società ha ritenuto di incorporare al proprio interno anche questa legge
Ma non per questo
Non permangono nella validità della battaglia di certi ideali che dovranno essere portati avanti che dovranno maturare di più nella coscienza dei nostri cittadini
Questo è il dato noi speriamo che ci sia grande tolleranza rispetto reciproco e soprattutto non si continui in questa battaglia discriminatoria con toni che mi si consenta sono di grande arroganza Cigna Minnucci
Onorevole Minucci abbiamo notato un po'a tutti nei primi commenti che questa volta gli elettori non hanno ascoltato fino in fondo le indicazioni dei partiti
Questo è accaduto per il movimento della vita che doveva avere quanto meno quaranta quarantadue quarantatré per cento perché tale è la somma del voto DC più movimento e sociale
Ed è accaduto anche per uno dei referendum e sull'ordine pubblico l'ergastolo tutta la sinistra diciamo quaranta tre quarantaquattro quarantacinque per cento dei voti
Aveva preso posizione a favore dell'abrogazione dell'ergastolo realtà come vediamo anche nei capelli questa richiesta di cancellare Castro ha preso appena il ventidue virgola sette per cento dei voti ecco io
Chiedo a voi a lei come rappresentante del PC come spiegate questa cosa è vero una cosa che si è detta Pio non so se è vero che negli ultimi giorni nelle sezioni del PC c'è stata una storta di ripensamento e per evitare errori si è detto votate cinque no per evitare confusioni
Se io penso all'uomo sforzo fine il Partito comunista in particolare ha compiuto in questi mesi
E soprattutto nell'ultimo mese per
Fare questa campagna elettorale poco
Ragionare con gli elettori per andare di casa in casa addirittura per spiegare la legge centonovantaquattro
Per portare la documentazione
L'onorevole Casini si è lamentato anche ieri sera perché la gente non conosceva la legge sono due giorni ecco devo dire che se c'è un quindi se c'è qualcuno che ha tentato di non far conoscere la legge per il movimento per la vita che ha cercato anzi di spostare su un altro terreno al confronto noi abbiamo diffuso
Milioni di copie del testo della legge famiglia per famiglia
Per cercare di far ragionare la gente sull'oggetto vero ad acquisire
Se penso a questo sforzo io dico che gli elettori vanno apprezzato e hanno diciamo largamente soddisfatto attese le indicazioni che i partiti laici ripeto in particolare il nostro partito abbia
Devo anche dire che secondo me
C'è qualcosa di più in questa
Battaglia elettorale appena conclusa
Non c'è solo uno il rispetto comunque una una
Una fiducia mi sembra nelle istituzioni si è trattato di difendere le leggi del parlamento cui poi
Il i partiti sono protagonisti
C'è stato anche oltre dicembre indicazioni ai partiti una rivolta civile del popolo italiano
Io non sono d'accordo con l'onorevole Bianco
Quando ha parlato di atteggiamenti di intolleranza addirittura terroristici dei uscì mi sembra che qui ci sia proprio un ribaltamento della verità visto che ha parlato di rispetto di tutti si cominci a rispettare la verità
Se c'è stato un tentativo di terrorismo ideologico è stato dal dall'altra parte ma chi ha dimenticato l'orgia di feti e di Bugie che sono state dette sulla necessità
Io ho sentito con le mie orecchie dinanzi a una parrocchia dei bambini fra i sei dieci anni credo delle elementari che dicevano che ripeteva no lo slogan non votate per quelli che ammazzano i bambini cioè si è cercato di creare soccorrere proprio la psicologia popolare quindi credo che c'è stato e non solo l'indicazione dei partiti che ha contato ma anche questa rivolta morale questa difesa dei livelli di civiltà raggiunti dal nostro paese per quello che riguarda l'ergastolo
Noi sapevamo fin dall'inizio che una battaglia molto difficile ma abbiamo anche detto l'abbiamo data per ragioni di principio vorrei dire quasi di bandiere
Secondo me noi la scelta del comitato promotore di questo referendum è stata nefasta perché era in un momento in cui si urtava contro uno stato d'animo diffuso del Paese questo è stato pagato da tutti in ogni caso noi
Abbiamo concentrato talmente vasto sforzo sui primi due referendum che considerava il più importanti quelli Della Bortot che certamente sugli altri nostri impegni stato minore e in un certo senso abbiamo anche dato e libertà di di coscienza in qualche modo comunque non abbiamo vincolato a una disciplina rigida il voto su questa base prossimi all'avvio
Proprio la
L'esito di questo voto referendario Fini mi riferisco soprattutto a quello sull'aborto
Questa era stato è stato giudicato molto incerto da un po'tutti gli uomini politici di un po'tutti i partiti
Quando io facendo la mia professione interrogavo dei parlamentari che pure avevano girato nelle sezioni dei loro partiti tenendo comizi eccetera per chiedere delle impressioni e mi sentivo rispondere che era estremamente difficile fare delle previsioni
Poi ci si è trovati di fronte acquista che è stata un po'per tutti quasi una sorpresa un'affermazione così clamorosa del no
Ora lei non pensa che molto probabilmente ormai all'interno dei partiti
Si sia incapaci di tenere dei legami effettivi con il corpo elettorale e spesso con i propri stessi scritti di capire quello che vuole liberamente il Paese
E non pensa per esempio che sia in atto che questo punto significhi uno spostamento politico generale del Paese e in che direzione
Ma guardi io
Farei una distinzione
Perché parte
Delle preoccupazioni che hanno nutrito i partiti che difendevano la legge centonovantaquattro nasceva dall'importanza di questa legge
La sua grande valore sociale e poi pensavo anche dei rischi che una sua abrogazione per effetto di una prevalenza di dell'unico referendum che presentava dei rischi quello del movimento per la vita avrebbe potuto aprirle sul quadro politico generale
Perché avrebbe indubbiamente reso più difficili i rapporti e creato condizioni destabilizzazione devo ricordare che questo è stato il nostro giudizio fin dall'inizio come Partito Socialista
Quindi non coglierei e un rapporto tra ed in grado di preoccupazione forte che c'è stato fra i partiti democratici laici e una incapacità di prevedere il risultato conclusivo
E poi vorrei aggiungere due considerazioni sono molto positive incoraggianti e di cui dobbiamo tener conto per il dopo perché come noi abbiamo sostenuto che la legge centonovantaquattro non ha risolve non potrebbe risolvere il dramma dell'aborto
Ma risolve la condizione umana dalla umana e sociale dalla donna di fronte al tetra conto dell'uomo di fronte all'aborto così essendo conseguente a questa dichiarazione per voi
La questione si apre pura in rapporto alla gestione della legge e il rapporto anche i problemi che sono connessi a questa gestione
E i due lati positivi quali sono
E questo devo dire va in contrasto con la preoccupazione di Ottorino manifestare se noi facciamo la somma delle percentuale di contrari alla legge dalle due parti
Che coincidono tra l'altro come schieramento di partiti con coloro che votarono contro la legge in Parlamento voi
Ci accorgiamo che tre anni dopo quella maggioranza molto limitata del cinquanta virgola cinque per cento che bontà della legge in Parlamento e confortato da un consenso elettorale per la supera largamente e questo non direi va contro la capacità di interpretazione del desiderio generale di valori generali del Paese
L'altro lato molto positivo che vogliamo ricordare perché per lui è anche un una forza e un impegno uno slancio ulteriore e il voto alle donne che interrompe una tradizione negativa che ha svolto a ragione se sempre deceduto sul voto femminile o molto moderato un voto reticente un voto preoccupato delle novità preoccupato del progresso preoccupato dalla giustizia preoccupato
Di ansie di slanci di grandi riforme invece anzi questa volta il futuro delle donne ha pensato ha pesato in modo positivo giusto credo che questo sia anzi il primo episodio dalla storia del nostro Paese in cui la donna e il protagonista di una grande riforma dalla sua difesa e quindi anche nel suo ampliamento cigolio avventurate quel generale intrecciato spesso a mio avviso da non solo un grande valore democratico risultato vada anche per la possibilità di coglierne poi le conseguenze il rapporto di cui sono che sono aperte intorno al tema del lavoro ben
Dettato un noir di
Onorevole Romualdi ieri sera a caldo come dicevo belli e voi siete stati di fronte i risultati i più duri nella critica l'istituto del referendum
Voi che pure venite devono esperienze molto fresca abbastanza simile perché con una proposta di iniziativa popolare avete raccolto centinaia di migliaia di firme per il ripristino della pena di morte
Non c'è contraddizione tra queste critiche all'istituto referendario e alla vostra inizi la vostra iniziativa o l'avete fatta una critica così dura per consolarmi dell'insuccesso dei due sì che avevate sponsorizzata
No non avevamo bisogno di consolarci perché il problema non è in questi termini ma non mi pare che noi abbiamo condannato l'istituto referendario
Abbiamo detto che l'istituto referendario questa volta è stato male usato
Cioè in un momento inopportuna mi pare su questo siamo tutti quanti d'accordo
Ispira anche se e mi è consentito dirlo su temi che sono sì importanti ma che in questo momento il paese la opinione pubblica la nazione ritiene molto meno importanti di altri problemi gravissimi
Che per il mondo e che costituiscono il vero motivo della crisi
Quindi sì noi siamo perfettamente d'accordo che il referendum e un istituto valido ma quando impiegati sia impiegato bene e su problemi dei reali e concreti
Non
Credo che sia in contrasto questo nostro atteggiamento quindi con la nostra proposta la nostra proposta tra l'altro questa volta è stata convalidata ecco perché non abbiamo bisogno di consolazione
Perché in pratica i no o si sono proprio espressi contro urna allentamento della situazione italiana sì detto sì al porto d'armi sì dall'ergastolo
Si è detto praticamente il sì a tutte le misure anche alla legge Cossiga
Indipendentemente anche dagli errori che della leggi Cossiga può aprirle dalle situazioni che noi avevamo l'errore vere e di chi ha proposto un referendum di questo utilizzando un esame io sono perfettamente d'accordo anch'io un referendum che non doveva essere posto in questo momento e in questa situazione
Quindi assolutamente di per quel che riguarda poi la nostra sconfitta noi siamo beh non le dico siamo contenti no noi abbiamo votato per la la bocca per la legge per la vita perché questo è un fondamentale principio
Morale i e ideali che dice dentro il nostro partito ed io lo abbiamo fatto per rispetto pone tra la pena di morte no no certo è un'altra cosa e tutt'altra cosa la pena di morte la propria proponiamo contro dei terroristi dei delinquenti
E che coloro i quali uccidono gli altri e donne contro degli innocenti così come può essere invece la pratica dell'aborto e quindi questo senso
Noi non siamo umiliati dal risultato
Nemmeno su quella ma siamo comportati molto dall'atteggiamento che il l'elettorato ha tenuto rispetto a quelle che sono le misure necessarie per salvare il Paese dalla terrore dal disordine grazie Sensini oppure fra le più letti in quel terribile venerdì
Antecedente il vuoto
A piazza del Popolo per la manifestazione dei del fronte del no
Mancava il Partito socialista democratico ecco io devo dire forse per mia ignoranza
Non ho capito bene le ragioni che vi hanno indotto a non partecipare ce va a spiegare
Senz'altro innanzitutto noi avevamo fin dall'inizio affermato che non dovevamo dare alla campagna in difesa della centonovantaquattro
Connotazioni politiche evidenti e temevamo che la manifestazione
Indetta piazza del Popolo potesse dare l'idea di un atteggiamento contro la Democrazia Cristiana come partito fra il partito però aspetti e vero un partito col quale noi collaboriamo direi al governo peraltro fin dal martedì noi avevamo pubblicato insieme sui giornali di partito una appello firmato vero dal unità umanità Voce Repubblicana opinione liberale ed avanti e abbiamo fatto manifestazioni unitarie in molti altri centri no io stesso per esempio partecipato manifestazioni unitarie ad Arezzo
Vero a Perugia nella stessa città di Parma dove ho rilasciato anche due interviste di questo carattere quindi noi avevamo voluto privare il dibattito del naturali rospo risvolti politici che poi ha avuto avuto soprattutto e qui evidentemente io sono totalmente in disaccordo occorre Gerardo Bianco proprio perché da ultimo la segreteria della Democrazia cristiana ha preso una posizione di riaggancio vero con me quella che era la posizione per me evidentemente inammissibile
Del intervento delle autorità ecclesiastiche in materia tant'è vero che si è parlato addirittura di inammissibili in quanto no Giuseppe Stella vicino verranno direi permettimi bianco vorrei finire signor prima girano i massimalismi io vorrei esprime finire per esprimere il mio parere era ora sia infarto spesso dobbiamo il fatto stesso che si definiscano le forze che si battevano per il no
Per la difesa della centonovantaquattro fascio laico
E l'affermazione evidentemente non è un'affermazione fatta così a caso non è un lapsus è vero e si tratta evidentemente di un'affermazione che tendeva a richiamare i non so usuale
Atteggiamento peraltro tu stesso hai detto
Che c'erano state da parte dei laici direi posizioni di carattere terroristico mentre invece in realtà minori scarpe davvero in realtà hanno un lui ad l'avrei voluto condurre una battaglia per rispondere a Sensi non riguarda assolutamente sul terreno della oggettività ma della difesa ferma direi della legge al punto che subito dopo ne abbiamo tratto anche qualche conseguenza mi permetto di direi insinuare questa via posizione rispetto alla domanda fatta da Rossi io credo che il referendum i referendum per il modo come sono andati hanno dimostrato la maturità civile del nostro Paese e non potranno non è venire delle conseguenze sul piano politico generale a meno che la classe politica non intenda rimanere a rimorchio di un Paese che rivela una maggior maturità
In via ad Andreoli
Il gruppo della sinistra dipendente defenestrato tra i più impegnati prima a contrastare poi cercare di modificare di riportare in un audio maggiormente costituzionale forse alcune norme alcune parti delle norme che poi si sono chiamate leggere anni prima legge Cossiga il fatto che però queste due lei leggi piuttosto complesse anche contraddittori siano state sottoposte così frequentemente a referendum e il risultato sia stato negativo perché ne proponeva l'abrogazione più negativo ora di tre anni fa
Che ostacoli pone alla vostra azione a sinistra per un una modifica una riforma di queste leggi
Noi non crediamo che il voto di domenica scorsa
Apposta significare che quel che c'è di negativo
Nella cosiddetta legge Cossiga
Debba necessariamente restare così com'è
Cioè di fronte alla Camera
Progetto di legge che porta la firma dall'onorevole priora dei deputati comunisti personalità della sinistra indipendente che tende a correggere alcuni degli elementi negativi e in quella legge ci sono io ritengo che il cortile
Disegni di legge abbia ancora una sua effettiva validità nel corso della campagna elettorale più volte mentre chiedevamo il no
Ho lasciavamo libertà di voto e di coscienza abbiamo riconfermato il nostro impegno a portare avanti con le iniziative e io spero che nel prossimo futuro questo lo si possa fare
Giro caro emiliani che abbiamo fatto questo Sulu
La legge possibili la precedente legge reale anche sulla centonovantaquattro il nostro ruolo
Mi mi consentitemi di dirlo bistecche capita così chiaramente che la sinistra viene ne abbia la possibilità di esprimere fino in fondo
Le sue opinioni
No noi siamo troppo spesso confinati a margine di flessibilità Antonella no alla concorrenza no alare
Le napoletana un anno basta nomi trascinate su questo terreno perché rendono staticità CGIL risposte piuttosto dure da dare
Noi abbiamo una forza parlamentare che doppia di quella del Partito Radicale fate il conto delle presenze radicali nell'ultimo mese all'Ara della televisione e il conto delle nostre Franco è poi evidente una Finanziaria una pioggia politica senatore opinione di Rutelli zone noi siamo una forza politica non siamo una forza particolare all'Albion abbiamo adesso è un'evenienza Dorligo in favore diamo le stavo dicendo lei
Sentiamo dicendo che anche sul piano della centonovantaquattro abbiamo avuto un ruolo se la centonovantaquattro è oggi la legge che
Questo lo si deve in parte notevole al penso che il gruppo della sinistra che vende nella sua componente cattolica in maniera particolare esercitò al Senato al momento in cui la legge fu effettivamente varata i Demon carattere sociale che il testo che veniva dalla Camera effettivamente non
Le e il fatto che l'abbiamo difesa congiuntamente
Nelle varie componenti che costituiscono la Sinistra indipendente con un documento che credo tutti quanti avete conosciuto e secondo me è un fatto rilevante che può avere avuto un peso nella campagna elettorale detta Battaglia
Proprio con le con i referendum di domenica sono otto i referendum che noi italiani abbiamo votato e per otto volte abbiamo risposto a grandissima maggioranza no
Consacrando cioè una identità tra il voto parlamentare il voto popolare che si fa giustizia di tanti luoghi comuni sulla distanza tra Paese legale e Paese reale non mi sentirei meno di condividere tanto quello che ha detto l'onorevole Poletti a tale proposito eppure conferma che questo istituto o in sé o nell'uso distorto che ne fanno troppo spesso i radicali non funziona
Tant'è vero che il segretario del suo partito il senatore Spadolini ieri sera ha detto che quanto prima bisogna riprendere sul piano parlamentare l'iniziativa per una revisione della legge istitutiva del referendum
Ecco sembrava un annuncio che cosa sul piano concreto intendete fare
Non viene letta se si dovesse giudicare dal dalla funzione che hanno avuto questi referendum ci dovrebbe astrattamente pensare che la legge non va minimamente toccata
In realtà va toccata per la ragione che giro
Perché questo
Perché
Il referendum questa raffica di recente proposti dal Partito Radicale
è stata concepita dei radicali come uno strumento per scardinare il sistema politico cioè per fare emergere
Il rifiuto del Parlamento dei partiti da parte della società in un tentativo di contrapposizione tra Paese reale e Paese legale che appartiene moduli reazionari debbano
In realtà è successo il contrario cioè questi referendum sono diventati elementi di legittimazione delle forze politiche del Parlamento come Spadolini e ma mi diceva ieri sera dove si è già detto tutto sul risultato del referendum
Questi paese ferendo me sono serviti
A dare una grande vittoria politica al Parlamento allora se i radicali volessero effettivamente proporrà altre raffiche di referendum con gli stessi obiettivi e avendo gli stessi risultati ben venga una legittimazione del sistema politico e dire
In realtà però che cosa può avvenire
Ariane che ci sono
Contenuti legislativi che difficilmente possono essere soggetti a referendum
Già la Costituzione esclude che possono essere soggetti a referendum una serie di materia i trattati internazionali le leggi fiscali e via discorrendo per ovvie ragioni
Ma chi sono un'altra serie di contenuti legislativi che non si adattano all'istituto del referendum cioè a una risposta netta sì o no e del resto questo va direi
Vengono della via italiana secondo lei potrà andare al referendum
Secondo lei
Il referendum sulla contingente correttiva proletaria sulla contingenza ecco mi pare una di quelle materie si collegano mica in cui c'è molto da distinguere
Alla gente che cosa ci domanda effettivamente ci domanda ai partiti di distinguere di approfondire tecnicamente di vedere le cose in concreto di precisare di definire non è giudizi siano in bianco e nero la gente domande effettivamente che si approfondisca si esami si discuta si realizza allora questa serie di corre che ma di materia che difficilmente possono essere soggetta a referendum perché non si adattano ad un giudizio netto tra sì e no probabilmente esigono una revisione dei meccanismi legislativi ma politicamente ripeto se l'esito dei referendum di legittimazione Parlamento ben venga quest'ultimo lo sci a Rutelli
Signor Rutelli
Lei Pannella si è molto lamentato sentivo ascoltavo ieri sera in televisione
Polemizzando con violenza che gli è consueta per l'attacco che viene mosso da più parti all'istituto del referendum
Si parla di stampa che prevarica non in forma si parla di Del Balzo si parla di violenza e quant'altro ma io le voglio chiedere una cosa fra i referendum ce n'era uno quello sull'ergastolo che aveva raccolto l'adesione di due grandi partiti popolare
Il Partito comunista e del Partito socialista oltre altro dovuto alla democrazia proletaria quindi era un referendum fra l'altro che toccava certe corde molto precise ritengo del tutto esistenti nella coscienza dei cittadini italiani
La cosa che volevo chiederle questa voi avete affogato questo referendum che avrebbe richiesto una serie lunga di spiegazioni
A ai cittadini che dovevano votare lo avete affogato in una raffica di referendum lei non ritiene che se fosse stato presentato solo quel referendum non dico prima per quello sull'aborto ma fra un anno
Avrebbe avuto una sorte diversa
Ma io credo innanzitutto che noi oggi possiamo utilizzare l'occasione questo dibattito per parlare con un minimo di serenità del risultato delle votazioni
Parlerò in particolare l'aborto perché è stato il referendum sull'aborto quello che ha fatto da traino degli altri referendum che mi pare sia il termometro giusto per valutare i risultati di questi referendum
Le rispondo subito sull'ergastolo
E questo perché Astore questo tipo di contestazione non dovrebbe rivolgerla nuovi ma dovrebbe rivolgere a quei partiti che hanno fatto una campagna sulla carta in realtà come mi pare non sono domandati quale giornalista veniva richiesto di dire pubblicamente al rappresentante del Partito comunista in realtà facendo una propaganda per i cinque
No
Anche il Partito comunista io testimonianze dirette ha fatto delle sezioni nelle campagne così come il partito socialista
Campagna per cinque no quindi diciamo no scusi Rossi recapitare confusioni Rutelli scucito Rossi mi consenta anche perché popolo italiano popolo ignorante spero di no
Mi consente così Pagliara devono ma monitoriamo giallorossi arriviamo a capriccio momentaneo anche un mondo spera no io io nella violenza
Cerchiamo di andiamo a Losanna che rende anche voi sorvolare zone quindi dicevo anche perché poi io mi trovo di fronte a un rappresentante ufficiale Partito Comunista che rappresentante della stampa e propaganda del Partito comunista se non vado errato una direzione
E del partito
E anche un interlocutore
Che fa questa stessa funzione interna al suo quotidiano la Repubblica anche se in vari investe ufficio domenica nel rifiutare le madri valutato nelle difficoltà e rigoroso riarticolino e non mi si metta in difficoltà un velivolo informare il mio giornale un giornale indipendenza ineludibile da ulteriori le regaliamo Soweto a spartire esponenti ufficiali ed anche morale se non c'è una guasti attivamente lavorando nell'oceano ed è questa la verità e cediamo riferimenti personali rispondiamo alle domande ecco appunto quindi dicevo partito radicale avanzato una proposta sulla quale sulla carta il Partito comunista il partito socialista e altre forze ma io vorrei far notare altre forze le più diverse ho avuto occasione di dirlo una passata trasmissione televisiva addirittura Comunione e Liberazione si è pronunciata contestualmente al sì è sul momento referendum Movimento per la vita per l'abolizione dell'ergastolo in realtà così come il movimento sociale cari compagni comunisti e socialisti oggi po'rallegrarsi di questa vittoria di ondata moderata il problema di fondo per noi
Che raccogliamo certamente una posizione minoritaria un questi referendum ma raccogliamo contemporaneamente le vostre bandiere e bandiere di una sinistra che si batte per l'ordine e la sicurezza nelle libertà e contro le leggi e le norme liberticide
E giustamente si rallegra l'onorevole Romualdi del movimento sociale di vedersi allineato
Alle posizioni la sinistra uniti contro queste leggi liberticide realtà son loro che non ha fatto questa campagna
Che magari hanno fatto la campagna proprio contro il fine autore riferendomi ovviamente le nostrano si alza la campagna hanno fatto la campagna contro il referendum di Almirante che non esiste
Con lo sapremo referendum non c'è stato non ho fatto nulla sull'ergastolo infatti andiamo a vedere le cifre avrebbero ha dovuto portare il quaranta per cento in più
Sul referendum sull'ergastolo rispetto a Cossiga in realtà questo quaranta per cento in più si è tradotta bene in un otto per cento in più cosa significa che oggi e questa situazione di estrema gravità i partiti della sinistra sono la leadership Dellas dello schieramento conservatore di questo Paese pubblica emiliana contumace fissare la demagogia lasciava percentuale dato dallo Stato estero scindere fra causa prima concorrenza organizzarono ipervalutata e linea ciò che ha fatto grande
Va bene andiamo fieri
I risultati di questo referendum dalla saranno che contava che indubbiamente è stato trainante lo diciamo sempre cioè quello sull'aborto proposto Movimento per la vita
Danno un'idea di un Paese che vuole scaricare di dramma la valutazione delle leggi la politica in genere di un Paese concreto pragmatico
Che maturo e chi fa le sue scelte con maturità
Ecco tutto questo pur essendo stata la campagna referendaria molto Cesa
Io insisto a dire da una certa parte onorevole Bianco ci dispiacerà ma indubbiamente c'è stata una pro forte interesse presente interferenza da parte di alcuni esponenti la gerarchia ecclesiastica ci sono stati Toni esasperati di fanatismo da parte di Comunione e Liberazione ci sono sta sono girati volantini le scuole elementari veramente demenziale
Ecco tutto questo questa risposta così pacato così massiccia non pone in questione lo stesso concordavo c'è questo non è un paese come altri Paesi europei può fare a meno concorda liberi Stato e Chiesa senza patti scritti
Ma innanzitutto penso
Che non possa essere valutato il risultato della referendum sul movimento per la vita con i canoni tradizionale di destra sinistra risultato interpretabile cammini di moderatismo di progressismo
Questo è stato un referendum in cui protagonisti sono stati i cittadini
In cui le indicazioni dei partiti non sono riuscite a vincolare perché ovviamente voleva vincolando i partiti non sono uscita vincolare ispettivi elettorati
Quindi non ci troviamo di fronte a una questione interpretabile con i canoni tradizionali dalla logica dibattiti la logica dei fronti contrapposti c'è stata una battaglia di singole componenti dalla realtà sociale
Che aveva più o meno appoggiato da osteggiato una determinata io devo dire anche che il clima è stato a Cesone
Fino a un certo punto tutto sommato non è che si potesse ma aspettate
Qualcosa di molto diverso
Né ci potevamo aspettare che la gerarchia ecclesiastica accesso
Le firme sui referendum del movimento per la vita si aprono massimale sia quello minimale poi ammesso dalla Corte costituzionale erano state raccolte nell'autunno
L'autunno scorso è stato turno scorso e non è stata accolta con il patrocinio della gerarchia ecclesiastica non dobbiamo dimenticarlo
Ebbene noi liberali non ci siamo scandalizzati che la gerarchia ecclesiastica si sia scesa in campo in prima persona
Non ci siamo scandalizzati in quanto che riteniamo che gli ecclesiastici in un paese libertà in uno stato di diritto non sono cittadini di serie B
Non è impegnato che si debba oggi grida e all'interferenza della chiesa non si debba gridare all'applicazione del Concordato
Quanto piuttosto bisogna constatare che il Concordato e come noi sosteniamo da anni un limite per la libertà della Chiesa così come per la sovranità dello Stato un limite che può essere superato in maniera molto serena
Un limite di cui si accodano oggi non sono i laici ma anche un numero sempre maggiore di cattolici quindi è stata penso un'esperienza che può essere utile anche per questa valutazione dei rapporti sereni fra lo Stato e la Chiesa
Cicchitto non era una crisi scaricando convenzionalità che hanno vinto tutti ha vinto al fronte del no vinta alla grande stampa ai Pannella diceva che hanno vinto anche i radicali perché hanno triplicato i voti
Casini diceva che né di fronte al trenta per cento era meno di quello che si aspettavano ma più di quello che forse pensavano anche loro a me pare che sicuramente avete vinto voi perché
Trentino Alto Adige nell'aria l'unica regione se non se non sbaglio
Dove addirittura il movimento per la vita ha preso cinquantuno per cento del valore nominale chiamarla no no no nell'isola Caroline volevo usare l'orario comunque orfani concreta concorrenza ormai già menzionato cento
Ora lo spiega bene come ciò è potuta cadere
Beh io devo dire innanzitutto che
Il nostro partito certamente non l'ha fatto una campagna di propaganda proprio per questo nemmeno il referendum l'articolo perché ci troviamo di fronte a una cosa che è molto sensibile alla alla propaganda di partito
Specialmente per questo referendum per il movimento della vita perché ciò sarebbe anche stato contrario alla importazione che noi diamo all'istituto del referendum noi riteniamo che il referendum debba costituire un correttivo per l'attività del parlamento e quindi per l'attività dei partiti direttamente senza nel rientrare in quella logica di di partiti che noi conosciamo
Essendo affidata alla diretta alla diretta libera decisione
Per il cittadino
Tuttavia noi evidentemente abbiamo fatto qualcosa perché proprio per la complicata impostazione
Delle domande e anche per il numero di referendum sono stati cinque che da da decidere in una volta ci siamo sentiti in dovere di spiegare
I punti di vista
Dispiegare le leggi di spiegare gli articoli che erano oggetto della decisione da da prendere e abbiamo anche fatto una indicazione per coloro che
Per caso non avessero avuto la possibilità di di non l'avessero già resa un luogo decisione questa per quanto riguarda il movimento della vita in modo particolare perché liberamente si tratta d'un caso di coscienza
Più che di per gli altri prima degli altri referendum che potevano venire visti anche sotto un aspetto un po'un poco diverso
Ora l'esito della referendum per sul sul sul quello preposto dal movimento della per la vita
Nella nostra della nostra provincia di Bolzano che deve avere avuto il cinquanta quattro virgola sei per cento circa rispecchia il parere della maggioranza della nostra popolazione in lingua tedesca che è ancora profondamente ancorata ai valori morali della famiglia e della fede
E io sono per me è un un un un non ragione di profonda soddisfazione di vedere che ancorandoli anche al Parlamento rappresentiamo questa questa questa
Come dire
Questi valori che sono insiti nella popolazione che politicamente voi rappresentiamo del letta al c'è una cartellina
Volevo io non so se sia giusto ed è affiorato anche nella discussione di oggi dare una lettura in chiave soltanto politica dei risultati
Perché forse non sono politiche le motivazioni del voto sul piano individuale soprattutto per l'aborto e mi piace dirlo a lei unica donna in questo dibattito di uomini per un problema che forse invece giustamente investe più le donne
Però certamente mi rendo anche conto del fatto che un risultato di questo genere dopo una battaglia di questo tipo ha una valenza politica ed è destinato ad influire sul piano politico
Le vorrei chiedere infatti che succede a sinistra dopo il referendum e con legge Monia che il Partito comunista già chiaramente fatto capire di voler prendere sui risultati ieri sera per esempio la serata del no nei festeggiamenti è stata contrassegnata da un fatto di qualche cronista
Preso dall'entusiasmo ha definito storico e non è un compromesso ma un abbraccio l'abbraccio tra Lucio Magri ed Enrico Berlinguer sul balcone delle Botteghe Oscure ha un significato politico questa braccio e destinata ad avere sviluppi e quali
Ma né mi sarebbe tutto potere abbracciare inserire anche Craxi persino Zannoni debbo dire la verità perché era una
Non Elton vorrei dire due cose vero a me pare riduttivo francamente quello che ha detto lei Caturelli a proposito e della e impegno laico io credo che questa volta i laici si sono trovati insieme
Per qualche cosa che sottolinea un valore contenuto che abbiamo che non è una vecchia bandiera anticlericale sulla quale credo che non ci saremmo trovati d'accordo per tante ragioni
Ma intendo tre valore laico la capacità di rimettersi in discussione e di rimettersi in discussione in questo caso a partire dal grande problema che le donne hanno posto in questi anni vale a dire una diversa concezione della donna come persona umana e dunque della maternità questa era la questione e si è posta Hilary citato perché non desumono diciamo la nonostante le loro profonde divergenze politiche che lei rimangono avere abbracciato Zanone sebbene rubata
Da un'altra parte bene questo hanno in comune che non espongono le loro posizioni da principi assoluti immodificabili ma sono capaci in grado di capire recepire e della storia
E che in questo senso si è detto è stato successo diciamo è stato la questione ideale o politica ma bianco questa distinzione che qui fatto
Cosa vuol dire io francamente come si fa a dire che una questione ideale non è anche una questione politica Chicco semmai la politica
Se non l'operare possibilmente in modo coerente fare qui vedo un modello oggi sorge divari assorbe tutto bisognerà allora in questo senso io credo che c'è un significato politico di questo voto sebbene sia stato un voto su una grande questione ideali dire che l'apporto non deve essere considerato una colpa significa rimuovere una profonda pezzente discriminazione nei confronti della donna significa riconoscerla come persona umana e significa dunque rimodellare l'intera società e qui entra la politica appare da questo problema e questo è questione di programma politico in questo senso io penso che sia anche una vittoria della sinistra
Che a quella che ha il programma più coerente rispetta questa questione
Gli undici partecipanti a queste trasmissioni hanno risposto ciascuno domanda
Adesso gliele dalla rivolta una seconda ma dobbiamo andare un po'più in fretta sono già passati quarantacinque minuti
Allora rosse a Bianco
Onorevole Bianco io concordo con quello che ha detto prima mi sembra colleghi emiliani cioè che la Democrazia Cristiana all'inizio andata molto cauta sul tema abortito con l'impegno di partito
E che poi invece a spinto in modo diverso
In ogni caso trascurando questa polemica questo della l'aborto era un tema
Sicuramente mi pare circa il dodici per cento in meno della somma dei vostri eletto
Allora io vorrei chiederle ma la democrazia cristiana si riconosce ancora in questo Paese
Non le sembra che il Paese vada in una certa direzione il suo partito in un'altra
Io credo che il la capacità di rappresentazione del paese che la democrazia cristiana a e avuto permanga riteniamo che già in altre occasioni c'è stata la tendenza come le settantaquattro ritenere che ci fosse uno spacco totale fra la Democrazia Cristiana vaste aree del Paese prece dimostrato che questo non è accaduto perché noi rappresentiamo non solo alcuni valori principi neanche degli indirizzi e delle degli orientamenti politici intorno ai quali si ritrova anche un arco di persone che vanno al di là di quelli che hanno dato il consenso alla
Al referendum del movimento della altra parte l'ho detto poco fa il direttore Miliani rilevando un dato certo vero in molte aree meridionali dove lama la democrazia cristiana sfiora la maggioranza assoluta ci si trova di fronte ad uno stacco di Muti fra quella che la posizione di consenso al partito e quello che è stato il voto dato al movimento della ditta
è un dato di cui prendiamo atto come ha detto serenamente
Noi abbiamo dato un'indicazione al al popolo italiano secondo vostri convincimenti secondo valori che noi rappresentiamo il secondo una battaglia politica
Che abbiamo fatto in Parlamento questo non va dimenticato la battaglia politica che guarda caso all'epoca fu considerata di alto valore civile adesso che il movimento della vita sostenuto tesi analoghe alle nostre questo movimento la vita è stato dico la parola fra virgolette per quello che si intende criminalizzato e abuso e sì perché guarda caro Rossi quando si definisce come ha fatto ieri Berlinguer nel suo messaggio
Sono stati scusami se ti interrompo ci sono stati sei ci sono stati dei prelati Neri va in ritiro con all'occhiello
Che i piedini ma non potete asta lunedì dieci allenati Leardini Klose si riprende la tradizione nella realizzazione e della teologia cattolica adesso non voglio togliere il mestiere a chi altri
Fa diciamo e analizza sei in maniera approfondita questi temi
Nella tradizione cattolica e il problema del Bortot dell'essere vivente che va tutelato è un fatto difende di di valore morale uno diciamo che ha una sua unicità di tradizione millenaria che non ha mai avuto scompensi come su altre questioni come riferimento al liceo verrà promosso posso o diciamo finire sempre volevo dire
Noi ci siamo trovati di fronte ecco ad accuse di questo genere ripetute ieri presente da Berlinguer le aveva già dette nell'ultimo messaggio oscurantismo retroguardia
E poi anche perfino questo è il fatto grave
Nel documento finale che i chiudeva la campagna elettorale
Sull'Unità è stato scritto
Chi si rompeva la pace religiosa se non si votava per la centonovantaquattro mi sapete dire se questo non è ricatto e terrorismo sia pure ideologico nemmeno ecco questo noi invece abbiamo ritenuto che la questione politica andasse messa al riparo proprio per consentire agli italiani
Di esprimersi in libertà
E direi con la propria coscienza pur dando un orientamento nell'affermazione di valori che secondo lei devono vivere innanzitutto nella società e poi anche se possibile le istituzioni
E ora e questo indirizzo terminate questo indirizzo che ne abbiamo dato non abbiamo mai voluto coinvolgere la questione del referendum con la questione politica riteniamo che questa interdipendenza sia veramente pericolosa i partiti politici svolgano un'ovazione secondo le loro funzioni che sono appunto quelle di rappresentare
Alcuni ideali ma anche alcune esigenze di mantenimento del quadro politico in Italia
La tentazione di dire molte cose ce l'hanno tutti però debbo raccomandare a limitare la risposta alla domanda perché sono effettivamente non ambire non arriviamo più alla fine della trasmissione
Letta Minucci
Ma nipote evitare a rovesciare la domanda che avevo fatto prima l'onorevole cartelline a chiederle nell'abbraccio di Berlinguer ha Marietti che viceversa vorrei fare una sola notazione in più
E voi durante la campagna elettorale siete stati i primi a politicizzare questa campagna ma si è vero quello che qui hanno detto un po'tutti
E che cioè al di là del dato politico c'è stata la manifestazione di un Paese moderno pragmatico laico europeo ne ho sentiti tanti gli aggettivi sì e dico ma forse non ci voleva una partiti iniziazione ecco è una battaglia ideale e politica nel senso che ha detto benissimo Luciana Castellina ma non una battaglia di partito così come il o di schieramento politico di quadro politico come il Partito comunista ha fatto in campagna elettorale e come già ieri sera
Berlinguer ha confermato e a piccoli che gli rimproverava a distanza da un telegiornale e l'altro
Questo trasferimento sul piano politico partitico di un fatto che è una competizione civile democratica Berlinguer ha risposto dal balcone delle Botteghe Oscure
Dicendo i milioni di voti che era di chi avrebbe petto rispetto al suo elettorato dimenticando dall'altro quelli che aperto Berlinguer sul referendum delegato che sono di più di quelli che la di lei si è aperta una domanda però dico no questa è trema politicizzazione che influenza potrà vere sul quadro politico polveri promettente di fare avere influenza sul quadro politico
Dico
Intanto io contesto che il Partito comunista abbia durante la campagna elettorale
Creato interferenze illegittime diciamo non non non non ho detto Luigi quella ma anche che le abbia fatte tra presente la situazione degli schieramenti politici del governo e la questione specifica delle ferie naturalmente rispondo alla domanda perché questo mi sembra un po'un comizio
E a qualche cosa che ho già risposto tipo vorrei esattamente i costi dall'Anica indipendente nel trapanese la ricognizione ha rivolto al partito come qualcuno che il entrambe certamente
Rispondo alla domanda vera
Naturalmente quando si prende in esame
Un un fatto storico come quello che è avvenuto con il voto diciassette dicembre il diciotto maggio un fatto storico inciderà inevitabilmente su tutto il corso della vita di
Non si possono non trovare anche delle conseguenze politiche e qualcuno del resto per esempio culture tira già fatto anche altri
Da chi ha vinto e chi ha perso secondo me lo ripeto hanno vinto le donne
Speriamo tutti da è una non dimentichiamo questo sarà oggi chi ha questi tornare alla ribalta narravano adorava straordinaria nel loro processo di emancipazione e di liberazione e poi hanno vinto anche le forze che tendono a una riforma sociale politica e morale del Paese perché di questi contenuti e valori battaglie si carica
L'avete ammesso voi stessi hanno messo tutti
Chi ha perso
Lasciamo stare il movimento per la vita abbiamo già parlato mi sembra che la loro sconfitta si è clamorosa lasciamo stare anche i radicali che sono stati irrisi secondo me
Tutte le arrampicate sugli specchi le loro vittorie credo che convincano so nemmeno loro forza
Secondo me fra gli sconfitti sul piano politico generale c'è sicuramente la Democrazia Cristiana
Perché per un terzo all'inizio si è messa a rimorchio che forse più integrati
Poi negli ultimi giorni
A ha partecipato accendendo i toni
E anche con siccome un piglio aggressivo ed è stata sconfitta perché si è allineata alle posizioni peggio
Insipida e procura perché no rispetto una società italiana che dimostrando anche quel quesito parlare di Tartus abbiamo anche noi l'abbiamo di fegato di discussione tutti non è affatto in discussione la unanimi su questo l'oggetto del referendum accusa da quelli ma siccome sono stato interrogati dall'inizio concludo rapidamente
Io penso che però la questione va ad esaminare seriamente anche dei partiti laici agli atti dalla Democrazia cristiana
Va detto Poletti terrestre étoile
Perché è possibile oggi pensare a una politica di riforme di avanzamento democratico con questa democrazia cristiana come democrazia cristiana che si è schierata su quelle elezioni nel referendum sull'aborto
Secondo me no apra un problema si pone per tutti perché il Paese in questo momento ha più che mai bisogno invece di riforme e di avanzata democratica perché la crisi lo impone
Centinaio la brava lei oltre che essere deputato è anche professore un di diritto costituzionale anche se per civetteria non lo dice tredicenne studente Pisa
Qui è successo una cosa molto strana che gli ultimi dati di sociologia religiosa davano come cattolici praticanti una cifra oscillante fra il venticinque trenta per cento
Il movimento delle Anita guarda caso ha preso esattamente il trentadue per cento dei voti
Questo inevitabilmente lo si voglia o no porterà delle conseguenze su questa specie di oggetto misterioso che è la revisione del Concordato adesso si parla di una quinta bozza perché nota del concordato sul come quelle dei giornali non finiscono mai
Secondo il partito socialista a questo punto è bene chiudere questa revisione del Concordato in un certo modo vuole bene puntare sulla strada della del abrogazione di fatto nel senso della storia è sorta di rinuncia dello Stato
Ma nostra posizione sul tema del concordato è una posizione che non nasce oggi
Lui lo voglio ricordare con molta chiarezza sostenemmo in opportunità dall'articolo sette della Costituzione
Non perché ci fosse un rigurgito uno cistico come potrebbe dire qualche a qualche clericale e in ritardo ma perché pensavamo e pensiamo che uno Stato moderno
è una chiesa non del Concilio Vaticano primo ma del concilio Vaticano secondo non hanno bisogno di una regolazione specifica dell'otto
Presa una posizione di carattere generale
Però l'articolo sette è stato poi approvato esista un concordato
E con la nostra posizione su questa questione è molto chiaro e molto affetto noi riteniamo questo che la posizione del nuovo concordato sia un tema che non è più rinviabile
Noi riteniamo opportuno anche giusto per questo nuovo Concordato venga fatto se però risolve tutti i problemi aperti e tiene conto di un Paese
Che ha votato in questo modo su questioni di principio e che non è disposto di rinunciare a una pace sociale è un avanzamento complessivo delle condizioni generali di cittadini delle cittadine
In virtù
Di elementi che appartengono all'altro regime appartengono altro clima politico se vi sarà comprensione non da parte dello Stato perché non lo Stato siamo noi tutti e quindi sappiamo bene quali sono le volontà dei desideri dello Stato
Ma da parte delle gerarchie ecclesiastiche se si troverà quel clima
Ripeto dal Concilio Vaticano secondo non del Concilio Vaticano primo
E quindi la comprensione della necessità che la bozza definitiva non spinta in attesa di una sesta e poi di una settimana bozza definitiva possa comprendere queste ragioni
Che riguardano i problemi di principio che conosciamo tutti riguardano anche problemi di carattere generale come la condizione fiscale come il rapporto tra cittadini nell'ambito della educazione nell'ambito del delle libertà civili allora noi non creeremo condizioni di frattura impedendo questa nuova regolazione però deve essere chiaro che la nuova regolazione ormai non è più rinviabile
Perché l'alternativa l'alternativa eh l'alternativa è la decadenza stessa dello strumento perché dimostra la sua incapacità nell'aria da giorni sia il garante non siamo mica novecentoventuno se no Miko novecentottantuno
Quei segnali numerici e politici solo confermano in modo più persuasivo possibile emiliani annuale
Romualdi poco fa quando si parla di stampella lei sorrideva
Ma per due volte nel settantaquattro ottantuno siete andati piuttosto passivamente al soccorso degli abrogazioni visti e facendo funzione di stampella per giunta stampella perde
Dopo una certa ci
Cercare tremendi aveva però non aveva bisogno e andiamo a domandargli anomala abbiano ora viviamo bene
Nella tradizione dell'estrema destra ritagliati confessionali svolge e non c'è Mussolini il tipo il concordato
Per convenienza politica esplicita di servire il consenso dell'Archivolto dripping ma non c'è noire proprio le ragioni dottor Emiliani ingenti valoroso Tattoo Pauline non lo storico quindi comunque certo che è ancora sub alla riduzione di personale mi sembra che fossero notevolmente vive
Island con una convenienza era molto fuori non c'è un altro il non luogo a violenti sconti la domanda non può rispondere
In queste due occasioni e in altre occasioni non vi siete Autori Dotti ruolo di stampella
E e provocando subendo una sconfitta non non riflettete su questa seconda con
Rita referendari
Dottor ritiene io ritengo noi nel settantaquattro appoggiammo o mi pare questa è la prima volta che secondo lei abbiamo fatto la stampella la aiuterà il referendum per l'ieri il fenomeno degli eredi Milano-Torino allora è nato dagli amici domante nazionali guarda per quel che riguarda il divorzio mi pare e questa notte non l'ottantuno per quel che riguarda
La
Il movimento per la vita
Ecco io credo che noi io avevo già risposto noi abbiamo praticamente rappresentato una realtà che non è che la Democrazia Cristiana tant'è vero che la Democrazia Cristiana poiché ha dimostrato di non avere la capacità di rappresentare
Tutto questo moto perché se avessi avuto la capacità la Democrazia Cristiana Pulse avrebbe potuto guadagnare il primo e secondo di reggere
Abbiamo detto che il referendum sul nuovo manifestazioni di carattere più di coscienza che già partito mi hanno detto che sono avuti liberi e in realtà ecco questo sì lei lo può dire
Noi per fare onore a talune e a taluni valori che esistono nel nostro partito
Abbiamo ritenuto pur consapevoli che molte cose erano cambiate sono in realtà cambiate e peccato che coloro i quali governo non ne tengono sempre conto
Abbiamo ritenuto di egli atteggiarci e di assumere il la responsabilità e per il divorzio e per l'aborto che abbiamo assume non ci umilia l'avere perduto e l'uno e l'altro dei referendum
Anche perché siamo assolutamente certi tra l'altro che questi avranno senza almeno debbono avere ci auguriamo che abbiano uno delle conseguenze di costume
Perché io non credo Minucci che abbiano delle conseguenze di carattere politico così importanti come lei dice perché è stato un voto libero
L'elettorato della democrazia cristiana votato liberamente per l'aborto come ha votato dapprima piovvero ma politica non riceve esatto ma politicamente quando sarà legato ad altri interessi
Che voi avete appoggiato non combattuto attraverso il compromesso storico all'ammucchiata ecco allora l'elettorato della democrazia cristiana rientrerà in caserma a richiedere una invece qualche comune è esatto non è un linguaggio comune o lingua è un è inusuale purtroppo un anno linguale un autografo della realtà è il linguaggio della realtà perché voi avete appoggiato degli interessi che la devo grazie cristiana purtroppo rappresenta ancora anche se non rappresenta dei grandi e veramente moderni valori nella nostra società bene Fini alla cartellina per favore
E mi ha preso contropiede invece ma stava già pensando alla domanda Rutelli benissimo
Sente anche lei trovare qualche giornale in un unico seria per la verità in qualche commentatore hanno parlato di un effetto Mitterrand su questo punto il sabato e domenica
Lei pensa che sia una cosa logica
Sicuramente sicuramente dico così nella mia domanda ci metto una parentesi non c'entra niente per avere sempre detto pareva ma questo è un po'in seguito della domanda che ne aveva fatta lette credo un po'il seguito la mia risposta è un po'il seguito di quella precedente
Io non credo che ci sia un effetto così Schena ricco ecco voglio dire ha vinto alla sinistra in Francia e quindi Pinto inno alla morto in Italia
Però io credo che perché la destra aveva vinto in Europa negli ultimi mesi aveva vinto io credo prima ancora che sul punto politico su un punto di carattere culturale anche no
Vale a dire di fronte ad una terra no scusi cioè come nulla in Inghilterra aveva vinto la destra che sì ma Prospero Moisè Loria io credo scopi
Io direi che in pietra queste vittorie in erano state negli ultimi anni che per fortuna in questo momento sono rovesciate con la vittoria del alle amministrative dei laburisti con la vittoria di metteranno in Francia
Persino in Germania l'Spd perde ma perde a sinistra e non perde a destra ecco cosa c'era stato in questo sbandamento a destra un po'che c'era stato in Europa io credo anche un senso di paura di sfiducia una crisi proprio nella fiducia di potere cambiare le cose allora nell'anno in cui io credo che questo
Coinvolto sul lavoro ossia scarto
Non soltanto un voto che ci ha consentito di salvare una legge ma sia stato un primo passo
Nell'affermare una diventa il più positiva e più moderna e superiore concezione della vita beh in qualche modo è stato un momento di ripresa di fiducia così come io credo e nella possibilità di cambiare la società rispetta vecchi valori di affermarmi dei nuovi in questo senso penso che la vittoria di mi debutterà abbia avuto lo stesso sente così le lettere a sinistra
Mi pare che in questo ci sia un collegamento che è poi la prova che questo vento reazionario se ci si imbatte si può confermare può arrestare detto
L'onorevole Katrina può andarci ripeterlo cambiano perde l'aereo prima mi ringrazia lancinanti e non l'abbiamo mai una rimane nell'allora l'origine rosse atleti
Bulletti Gerardo Bianco nega che la Democrazia Cristiana
Debba rivedere un po'le cose in casa propria ma
Intanto carta era una battuta era una battuta meritano sempre sul eravate erano a ragionare c'erano avvenuta bisogna ritornare al vecchio viviamo alla volta angosce Logos ridotta all'osso oggi voglio dire e invece mi pare prima ascoltandola che lei abbia deciso di invece questo brutto porta ha delle conseguenze politiche quanto meno le prime
Ora
Mi pare ieri ma se mi sbaglio mi corregga non ne sono certo massimi per le ieri di aver letto una dichiarazione del del suo segretario dell'onorevole lungo
Il quale dava di questo voto una interpretazione diciamo così da da quattro moderato ecco io vorrei sapere lei come pensa che sia possibile dare l'interpretazione del genere come di un voto moderato tutto sommato nel momento stesso in cui vicini e il movimento sociale italiano perdono circa il dodici per cento
Ma io vorrei innanzitutto rito fare una precisazione no se noi cioè poiché talvolta dobbiamo adoperare l'immaginazione e vengo alla sua domanda immaginiamo che fossimo stati chiamati a dibattere un risultato che avesse vinto Oba bis ha visto la vittoria di Ray del sì certamente avremmo trovato subito la giustificazione che era in atto nel Paese uno spostamento di carattere moderato quindi per ragioni direi inversa io sostengo che il no
Compresi anche i no perché questo vanno sottolineata a proposito della Cossiga e dell'ergastolo testimoniano che in questo Paese vuol vivere nella sicurezza nella pace ma vuol progredire
E allora proprio perché Minucci mi ha chiamati in causa
Io credo che questo Paese stia soffrendo vero della impossibilità di una alternanza alla guida del Paese cioè direi poiché avete parlato col tante mente zoppica però è la democrazia Zoni va in Italia proprio perché non c'è questa possibilità di alternanza se noi avessimo avuto una struttura direi costituzionale non dissimile da quella dalla Francia oggi l'effetto Mitterrand si ripeterebbe anche da noi perché il Paese vuol cambiare Paul cambiare nella sicurezza
Lo stanco la il cambiamento caro Minucci e credo che su questo dovremo fare la riflessione poi compresi l'ostacolo il cambiamento nasce da questa posizione di assoluta immobilità del Partito Comunista di cui è stato io non lo chiamo può
Oddio non avete detto cui erano veloci io ti dico questo il tema che comunque avranno Jovanovic quando mangiano il miglioramento coreano Sambataro comunali sperpero cesso un processo di revisione che l'ha portato gradualmente ad allontanarsi da una strategia mortale
Che era quella del compromesso storico mi auguro che la crescita che si va verificando di maturità per esempio nell'ambito delle forze socialiste vero vi induca a fare un altro passo avanti perché da questo punto di vista veramente si porranno le condizioni per a multare la guida del Paese questo perché noi siamo stati certamente colpiti favorevolmente
Dalle posizioni capito assunto nell'ultimo periodo Alternativa democratica però ci su uno apparse nascere da fatti tragici ma Sam
E contingenti terremoti eccetto la mente hanno bisogno di un lungo confronto all'interno della sinistra socialista e democratico
Le candeline
Rettore prima lei
Parlava della componente cattolica presente nel gruppo della Sinistra indipendente e del contributo che aveva dato in sede di discussione al Senato al miglioramento della centonovantaquattro
Ricordiamo tutti d'altro canto il travaglio che molti di questi cattolici ebbero in quella occasione di fronte al voto da esprimere in Parlamento sulla legge
Le volevo chiedere qual è stato l'atteggiamento durante la campagna e di fronte al risultato dei cattolici della Sinistra indipendente
Lei sa gli italiani sanno che il gruppo della Sinistra indipendente del Senato approvato alla unanimità
Circa due mesi fa quando la campagna referendaria era appena agli inizi un documento
In cui si invitano gli elettori appare due no
Alle due richieste di approvazione cuore del movimento per la vita ora del partito traditi
Io credo che sarebbe stato il contributo più significativo che in un gruppo come il nostro poteva dare al la battaglia con Enrico Gaudino come cattolici
Io ho detto che è stato votato alla unanimità il che significa che i cattolici largamente presente dello stress dietro al Senato erano d'accordo sui due no
E lo hanno scritto ripetutamente su molti giornali non sono di sinistra hanno anche motivando la loro posizione in maniera estremamente efficaci io credo corretta comunque filologicamente corre
Io non chiedo che lei consenta o le loro convinzioni politiche limitare del suo giornale si abbastanza lontano dalle posizioni di personalità come Bozzini ho la vaga nell'esenzione
Questo è il è il senso del nostro contributo ed è largamente positivo il giudizio che diamo sui risultati complessivi e perché è stata sconfitta quella che il mio amico repubblicano Chiara raffica referendaria dei radicali rendete conto che erano partiti con l'idea di fare dieci referendum più due dodici dodici schede avremmo dovuto avere in marmo
Nel tempo Predrag riforme banalmente agronomo nell'adiacente invalidi creare solo polverone allegria Ivan Cotroneo articolo si oppone la risorta dall'elettorato su questo punto è stata netta per il
Isa non revocabile e c'è da augurarsi che qualcuno ci ripensi un poco prima di rimettere in moto meccanismi lei allora erano tutti per la verità meccanico dei referendari di questo in questo tipo
Debbo dire che in generale noi pensiamo mi ha chiesto un giudizio sulla situazione perché l'ha solo con un'immagine il Paese o trasmette e riceverebbe
Sulla lunghezza d'onda diversa da quella della maggioranza che lo copre
Su questo noi non abbiamo dubbie tanto più rapidamente il governo del Paese si adeguerà a questa nuova realtà che si va profilando tanto meglio sarà per l'Italia e per l'Italia emiliani a battaglia
L'altro valutare a per favore
Emilia dai risultati dei tre referendum che si commettono in fondo alla questione dell'ordine pubblico e la sicurezza
Sembrerebbe scaturire quasi l'immagine di un Paese che aspira alla militarizzazione essere armato fino ai denti
Ad avere comunque una nozione anche fortemente punitiva della giustizia preghiere che sia realmente così oppure è il risultato di un cocktail mal combinato diversamente
Sì penso credo che siamo contenti combinato sette perché di fronte a un Paese che è tormentato
Dalla violenza dal terrorismo
Dalla delinquenza onestamente ci voleva l'insipienza politica dei nostri amici radicali per chiedere l'abolizione di tre leggi che tendono a combattere
Terrorismo violenza e delinquenza ora il voto e son d'accordo con gli altri amici che ho imparato qua
Non è interpretabile secondo lo stretto schema politico forti
Non è come lei domanda un desiderio di tornare indietro di militarizzazione è un voto di violente che vince insomma in questo Paese occorre un ordine e sicurezza stabilità civiltà e in questo senso io a me pare che il paese si dimostri assai più civile
Più moderno più maturo anche di forze politiche che sono molto spesso arretrate che sono mentre nel accogliere i suggerimenti del paese che non riescono a muoversi con decisione con concretezza
E che quindi in un certo senso corri il rischio di rimanere dietro i sentimenti profondi del Paese questi sentimenti profondi del Paese che sono desiderio di modernità visibilità di progresso nelle condizioni difficili naturalmente che abbia sono desideri che la classe politica deve interpretare tutto quel che noi diciamo che che la classe politica spesse volte dà un'impressione differente onorevoli colleghi parliamoci con grande franchezza su questo punto dà un'impressione differente e allora se c'è da qualcosa da fare io non penso a formule politiche più a destra più a sinistra penso che la classe politica nel suo complesso Debra proporsi di seguire il Paese di recepire la spinta che il Paese da in particolare rispetto alle questioni che oggi il Paese affronta quando il Paese voluta per respingere l'aborto per esempio quando vota per respingere l'ergastolo non credo che questo sia una risposta
Repressiva attorno al gatto penso che tra l'altro molti repubblicani anche abbiano votato liberamente secondo un vecchio principio secondo la tradizione giuridica che risale molto lontano quando vota per respingere l'aborto
Il referendum dei radicali devono idoneità per l'aborto penso che il Paese voglia che si vada avanti sul terreno dei diritti perdere educazione sessuale della contraccezione del con tutto e feriscono questo è il problema che i referendum ci pongono l'adeguamento della classe politica ai desideri profondi del Paese non è altro che Fini Autelli Rutelli lei il volto angelico del partito radicale perché
Con lei si può anche discutere senza essere travolti io ieri si era tentati prendendo grazie per di solito accade
Michelle ha tentato invano di porre a Pannella una domanda precisa una parlata per sempre l'uno io l'ho fatta la domanda era questa non crede che quindi l'ultimo intervento di Pannella fatta pochissimi giorni dal voto
Sul sia no abbia creato un po'di confusione e abbia anche inciso sul risultato finale del vostro referendum
Credo di no credo che anche questo che abbiamo assunto se è stata giusta e sacrosanta tra l'altro chiaro l'unico problema è stato che non è stato possibile renderà nota all'elettorato
Ben giovedì io credo che scusa giovedì lanciata no no ma quella linea su una posizione assunta da mesi non ci sta lo strumento nulla di nuovo
Io direi che il vero cuore diciamo Minucci prima che il partito comunista di casa in casa e milioni e milioni di copie ha distribuito sull'aborto e di volantini giornali Diana
Purtroppo non ha detto solo la verità cioè non ha soltanto fotocopiato testo la legge sull'aborto ha riportato una tale valanga di balle di Bugie su questi volantini per la quale noi oggi abbiamo più almeno trenta processi in corso tre li abbiamo già vinti uno contro ludico
Uno contro il Comitato difesa tanto vanta quattro uno con regionale comunista by dicevamo è nato gliele vai sera no e allora il problema qual è scusami Minucci problema quale se riusciamo appunto a parlare con un po'di serenità
Agli elettori in un momento è come questo all'indomani e del voto
E il Partito radicale si è trovato di fronte sull'aborto dicevo che era a bordo si è l'esempio illuminante per questi referendum tutti i partiti che sono seduti a questo tavolo tutti senza eccezioni più quelli che non ci sono perché sono extra parlamentari edito dall'autonomia operaia
Ha dato indicazione
Per il no al referendum radicale Pisa trovato di fronte tutti i quotidiani di abbiamo giornali direttamente l'area socialista democristiana area comunista quella sera non vorrei dire a correre appartiene anche a deporre saperlo pure io per la verità però tutti sono stati d'accordo contro il partito radicale contro il brano del partito radicali non vi è un aspetto della sosta avremo sostenendo una valanga di balle
Bugie Carminucci la verità si fa strada né prossime settimane sulla vostra campagna nei nostri confronti e allora anziché dal tre virgola quattro per cento che abbia scendere com'era nella logica come nella previsione plausibile
Partito radicale ai questo abbiamo detto no abbiamo detto che abbiamo vinto queste lettere ai fans di ne abbiamo detto
Abbiamo vinto il terreno abbia detto che abbiamo in una situazione guardava non soli contro tutti i partiti ma soli contro l'abbiamo ricordato la Confcommercio ha comunque tiratori sono schierati sull'aborto contro tutti era lo Stato che se si contenuti anziché perdere voti abbiamo più che triplicati
Ma non solo sulla voto sugli atti referendum abbiamo aggregato quella che certamente è una minoranza oggi in Italia ma la minoranza i progressi e di cambiamento e concludo dicendo da domani per quanto ci riguarda
Nostra responsabilità sono cresciuta in questo senso Sensini ma sono cresciuta anche responsabilità di coloro che raccogliendo questa fiducia che è stata fatta l'elettorato e lo rispettiamo la scelta l'elettorato che avallano tutta questa classe classe dirigente questo sistema dei partiti
La rispettiamo però tocca a voi da domani governare i quattro cinquecento mila aborti clandestini in Italia all'altro
Dall'altro canto la situazione nel carcere dell'ordine pubblico e allora la logica di continuare a fare quello che abbiamo fatto finora no e che oggi è diamoli continuato a fare il Parlamento controllo gesso in due e sull'altro ramo del Parlamento della riforma è agente di custodia Russia Patuelli
Io desideravo semplicemente chiederle si lei non ritiene che il voto sui referendum che ci è stato ieri possa influire e in che modo sulle elezioni amministrative di giugno
Ma questa può rischiare di essere un'arte e divinatoria sulla quale vorrei essere molto molto tardi
Innanzitutto perché mi sembra che nessun partito può correttamente egemonizzare il successo per no nessun partito può fare
Ovvio dicevo indisposta
Altri attori emiliani perché non ci sono stati dei fonti non ci sono state delle alleanze potenziali e noi l'abbiamo tenuto ben presente l'abbiamo detto non si scontrano dei progetti politici
Né in termini di potenzialità di governo amministrativo né in termini di potenzialità di governo nazionale
Ecco in questo senso intendevo prima diviene che il voto è slegato dai tradizionali canoni di influenza dei partiti e soprattutto i cittadini hanno espresso un autonomo orientamento ecco in questo senso voglio aggiungere ora che la direzione in cui i risultati di ieri è rivolto hanno indicato la tendenza è penso una legislazione europea
Questa mi sembra l'unica indicazione che può essere incontestabile verso una legislazione europea
E il confronto penso che sia bene farlo con i dati accertati qui nessuno ha ricordato che sette anni fa
Sul referendum sulla legge Fortuna Baslini sul divorzio
E Ino alla provocazione furono molti meno di quelli che sono stati i no all'abrogazione
Della legge centonovantaquattro furono circa il dieci per cento in meno ecco questa indicazione mi sembra non può essere interpretati in termini di partito di schieramento ma di quale tipo di maturazione il Paese avuto e la maturazione del Paese non è può essere schematizzata ventina termini potenzialità di alleanza politico
Concludiamo con la domanda gli emiliani videogiochi
Allora mi perdoni il movimento per la vita ha già detto che continuerà ridere aldilà nella sconfitta con la liberazione
è scesa in campo quindi che stimo questo movimento si consolida tende ad essere una forza politica in qualche e rivolge critiche alla democrazia cristiana
E questo fa consiste annebbiamento impavido che ribadisce parte gran parte almeno potrà mai città l'accusa di
Non averlo sostenuto efficacemente gli sono amarezze gran mal celate o critiche vengono espresse qualcuno parla di un'ombra che si proiettano di un secondo partito cattolico integralista lei cosa ne pensa
Ma
A parte il fatto adesso che
Come ho già detto al nella mia prima risposta noi abbiamo una situazione del tutto particolare anche una mentalità della popolazione che non è riconducibile alla mentalità delle popolazioni del resto dell'Italia e che quindi noi siamo confortati da un appoggio reale che sul piano politico a un ha portato a un notevole rafforzamento della nostra rappresentanza parlamentare ma anche sul piano guardi ci conforta adesso con un esito in provincia di Bolzano che per il cinquantaquattro virgola sei per cento da considerarsi sulla popolazione complessiva da considerarsi veramente veramente notevole a parte questo fatto io non non credo che la Democrazia cristiana abbia abbia sostenuto balle o troppo poco se ho ben capito il movimento per la vita
Io credo che la Democrazia Cristiana responsabile di settori della dell'elettorato che non sono strettamente riconducibili all'aria diciamo all'aria
E che si astengano sabbiose come ecclesiale o come se se si voglia dire dipendente di acconto di questo fatto e io credo che di questo fatto mi abbia temi tenuto conto senza peraltro avvenire minimamente
Meno ai all'impegni sul piano fondamentale della decisione dalla quale da davanti alla quale noi ci siamo ci siamo trovati io non ho avuto questa impressione che qui ci sia una grande una grande contrapposizione ecco con questo vorrei chiudere né grazie con questa inchiesta sui risultati elettorali si conclude l'intensa tribunale del referendum che è durata un mese preciso
Cipolla pausa adesso ritorneremo fra qualche settimana con le tribune in vista delle elezioni amministrative parziali del vento in giugno conosceva
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5