Tra gli argomenti discussi: Banca Centrale Europea, Credito, Esteri, Finanza, Iraq, Kosovo, Pakistan, Sarkozy.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 9 minuti.
16:00
10:00
11:01 - CAMERA
14:09 - SENATO
10:00 - Parlamento
10:30 - Parlamento
11:00 - Parlamento
11:30 - Senato della Repubblica
11:45 - Camera dei Deputati
12:00 - Camera dei Deputati
12:30 - Senato della Repubblica
Pomeriggio gli ascoltatori di Radio Radicale questo l'appuntamento con le prime pagine dalla stampa internazionale in primo piano quest'oggi la crisi che ha colpito
I mercati finanziari europei e americani vogliamo partire da lo figlia o il quotidiano anche
Forse spiega in modo più semplice rispetto ad altri quanto sta
Accadendo il titolo di apertura tempesta sui mercati finanziari la Banca Centrale Europea annientato
Più sol di e l'undici settembre due mila e uno per calmare la crisi scrive né fidiamo giornata nera per il pianeta finanziario
Partita dagli Stati Uniti per toccare la Germania la crisi finanziaria sbarcata anche in Francia ben Perparim va la prima banca francese
Ed è stata costretta a chiudere tre fondi di investimento incentrati in parte sulle attività immobiliare americane l'annuncio avuto l'effetto di una doccia fredda sui mercati europei
Le banche hanno brevemente interrotto tutte le loro operazioni di prestito provocando rialzo spettacolare dei tassi di interesse rialzo che ha obbligato la Banca centrale europea intervenire il timore scrivere fidiamo
è di una propagazione della crisi il tutto il mondo il Faraci al Times apre con questo titolo la Banca centrale europea immette novantacinque miliardi di euro nei mercati
Mossa a sorpresa ma mentre aumentar i timori sulla liquidità delle banche scrive il quotidiano della City la Banca centrale europea ieri ha cercato di prevenire una potenziale crisi finanziaria con un'operazione d'emergenza per iniettare novantacinque miliardi di euro nei mercati
Del credito in Europa dopo diversi segnali secondo i quali la liquidità delle banche stava esaurendo sia ancor più sorprendente però è stata la sua promessa
Di andare incontro al cento per cento delle richieste di finanziamento da parte delle istituzioni finanziarie scrive
Il quotidiano del siti
Il Wall Street Journal gli Europa pre così le banche centrali sento non la crisi sono riscaldarsi va svolta sul credito mette alla prova
Per loro volontà di fare in modo che gli investitori paghino per le loro imprudenza in sostanza per il quotidiano economico americano nella sua
Edizione europea non è detto che la BCE la Federal rese
Oltre le altre banche centrali possano
Proseguire con la loro politica di rialzo dei tassi di fronte a una crisi di liquidità nei mercati mondiali
Anche
L'International Herald Tribune apre con questa crisi la bici e la fretta agiscono per limitare
La crisi del credito i timori
In una crisi del credito in Europa scrive il Tribune ci sono approfonditi ieri quando una grande banca francese
Annunciato la chiusura di tre fondi di investimento nel mercato immobiliare americano e la Banca centrale europea iniettato fondi d'emergenza nei mercati
Per la prima volta dopo gli attentati terroristici dell'undici settembre due mila uno ben Perparim va scrive il Tribune ha fatto sapere
Sospende le operazioni di tre fondi di investimento a causa del deterioramento del mercato dei mutui negli Stati Uniti
L'interramento che ha reso impossibile la loro redditività ed è una conferma che la crisi del mercato del credito americano rischia di arrivare al cuore dei mercati finanziari in Europa
Intervento della Banca centrale europea arrivato dopo una notte in cui i tassi di interessi erano arrivati i massimi dal due mila uno
Aveva come obiettivo di calmare i mercati ma precisa il Tribune secondo gli analisti potrebbe aver avuto l'effetto opposto aumentando le paure
Il peggio debba ancora venire in Europa intanto
Quindi se finiti anche la Federal Reserve a iniettato liquidità nei mercati usiamole dal Tribune per fare il quadro delle altre notizie del giorno la prima
Colonne dedicata al Pakistan alla notizia presumo poi su altri quotidiani e che il Generale Musharraf dopo
Pensa di pressioni internazionali ma anche interni ha deciso di non dichiarare lo stato di emergenza ma l'Herald Tribune apre con una reportage i pachistani stanno perdendo il rispetto per i loro militari
Si inizia con una testimonianza prima i nostri bambini salutavano i nostri soldati quando passavano ora gli sputano addosso
Queste parole evidenzia un sentimento generale che si è diffuso in Pakistan negli ultimi giorni in particolare dopo l'assalto
Dato dell'esercito alla Moschea rossa al Bastione prostata ebano della capitale Islamabad eppure il Paese è stato a lungo minato dai militari ma è proprio il coinvolgimento dell'esercito nella politica che ha alimentato questo disprezzo da parte dei pachistani scrive per altri perché poi
Pedica a un'altra situazione di crisi di racket due titoli in prima pagina il primo il culto e più forte della paura e in Iraq perché perché nonostante la violenza degli ultimi anni
Decine di migliaia di pellegrini Sciti ieri hanno venerato l'ottavo Imam nel due mila e cinque ricorderete accaduto alla grave tragedia
Circa mille persone morirono a causa del panico che se si era diffuso prevarrà una voce sulla presenza di attentatori suicidi in questo
In questa importante moschea sciita di
Baghdad le altri per riconoscere che quest'anno la sicurezza eh migliorata centro pagina un altro titolo le classi menti irachene fungono la povertà all'estero
La guerra spinto centinaia di migliaia di iracheni a fuggire nel resto del Medioriente ma questo non una migliorato le condizioni
Le condizioni di vita di questi iracheni perché perché si ritrovano poveri anche all'estero dal sommario altre due segnalazioni iniziamo iniziano scusate nuovi negoziati sul Kosovo questo
Il primo titolo gli inviati
Dell'Unione europea della Russia e degli Stati Uniti hanno iniziato ieri al
Cercare di rompere lo stallo sul futuro del Kosovo l'ultimo round di negoziati si era infatti chiuso con un fallimento quando la Russia
Il principale sostenitore della Serbia aveva minacciato il veto al Consiglio di sicurezza dell'ONU la seconda notizia riguarda la Francia ed è Nicolas Sarkozy che continua a correre l'iperattivo Presidente francese
Continua il suo percorso frenetico in vacanza negli Stati Uniti nel mio ben circa Sarkozy attraverserà l'Atlantico due volte in un solo giorno
Oggi per partecipare ai funerali dell'arcivescovo di Parigi e domani per andare a pranzo con il Presidente americano Bush e poi proseguire la sua vacanza
Invece sul Pakistan vogliamo appunto segnalarvi
Due giornali che si occupano della decisione di Musharraf di non non dichiarare lo stato d'emergenza
Il miglior Time si dedica la sua prima colonna dopo un'ondata di furore il pachistana rigetta lo stato d'emergenza
Il Generale Musharraf era sul punto di dichiarare lo stato d'emergenza nel sempre più volatile Pakistan ma scrive il quotidiano americano le pressioni dei media della classe politica dei diplomatici gli hanno fatto fare marcia indietro
Il Guardian pubblica nel sommario di prima questo titolo
Musharraf resiste lo stato d'emergenza al Presidente pachistano si è mosso ieri per negare le voci sulla possibile dichiarazione dello stato d'emergenza dopo che i ministri del suo Governo avevano suggerito questa possibilità il portavoce del Presidente
Ha riconosciuto che Musharraf è sotto pressione per imporre lo stato d'emergenza ma ha detto che
Vuole procedere con elezioni che si oppone a un passo verso qualsiasi altra direzione
Questi segnali contraddittori per il Gargano evidenziano la crisi in cui si trova
Il Governo pachistano in particolare Musharraf schiacciati tra un crescente movimento democratico attentati suicidi da parte degli islamisti e le critiche americane sull'inefficacia del Pakistan nella lotta al terrorismo
Chiudiamo un parlando di Iraq con la prima pagina del Washington post la prima colonna vista cinici chiedono aiuto alle Nazioni Unite per i colloqui sull'Iraq l'obiettivo è di rafforzare il sostegno regionale
Scrive il post l'Amministrazione in busta proponendo una serie di negoziati condotti dall'ONU a Baghdad tra Stati Uniti vicini dell'Iraq in un tentativo per raccogliere sostegno per il governo di Nuri al Maliki
L'evoluzione della strategia americana e modellata sull'approccio che era stato adottato diversi anni fa per istituire un Governo postale vanno in Afghanistan all'epoca Passaro stati coinvolti anche il Pakistan e lira un ricorda il Washington post
Secondo cui il ritorno a questo approccio che inevitabilmente implica anche il coinvolgimento di Teheran sottolinea la crescente influenza dei pragmatici nella diplomazia americana abbiamo concluso
David Carretta un buon pomeriggio l'ascolto di Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0