Puntata di "Notiziario del Mattino" di giovedì 11 ottobre 2007 , condotta da Dino Marafioti .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 23 minuti.
10:03 - SENATO
10:03 - CAMERA
8:30 - Parlamento
8:30 - Parlamento
8:30 - Parlamento
8:30 - Parlamento
8:50 - Camera dei Deputati
9:00 - Senato della Repubblica
12:00 - Ssenato della Repubblica
Gatto e trentotto minuti di Novara fiato in studio verrà l'edizione del mattino della notiziario di radio radicale il mattino e la Presidente del Consiglio Prodi che si trovava a Excel
Ha tenuto una conferenza stampa con i giornalisti italiani e David Carretta li ha posto due domande una sulla posizione della Commissione europea sull'iniziativa ONU visto che la commissaria europea Ferrero-Waldner non ha mai espresso particolare convinzione su questo argomento la seconda domanda
Riguardava la posizione italiana sulle eventuali sanzioni europee nei confronti dell'Iran
E su queste domande allora sentiamo le risposte del Presidente del Consiglio
Su entrambe sulle domande
Rispondo con molta chiarezza
Sulla prima noi abbiamo parlato e perché e già
Di fronte all'ONU fortunatamente
E
Secondo me
Non costasse possibilità di successo
Uso un'espressione moderata perché voi sapete
In questi casi all'ultimo momento
Come è successo altre volte possono accadere avvenimenti
Non previsti
Ma
Io conto volto che
Ormai il treno si avvia
Sull'altro problema
La polizia italiana è già stata chiaramente espresse dal Ministro D'Alema grappoli su tutto il Governo
Non mi muovo da questo
Il Santoro antica sta dice cose che i radicali dicono da trent'anni ad Ischia per questo di essere espulso dallo schieramento che lo ha eletto al simbolo ha detto qualche giorno fa la consueta conversazione domenica Marco Pannella e allora sentiamo come commenta lo stesso Santoro intervistato ieri da Giovanna Reanda subito dopo la sua audizione in vigilanza RAI
Ma mi fa piacere insomma anche votato radicale un paio di volte per cui la prima volta che ci sono queste
Queste manifestazioni
Da parte delle la ma secondo me non riguardano tanto la mia persona quanto il fatto che lui
Politico troppo intelligente per non comprendere che il Paese sta attraversando
Un momento molto
Complicato e difficile c'è una crisi di credibilità della politica come ho cercato di dire anche oggi che non dipende l'anno zero c'hanno zero fotografa una situazione
Che è quella che è sotto gli occhi di tutti
Gente che non si fida più dei politici quindi per di costruire un rapporto di fiducia bisogna però fare in modo
Perché i politici affrontino degli ostacoli convergono saltare in alto devono sostare con l'asta non possono pensare di andare a fare trasmissioni con gli scivoli altrimenti
E ne va la credibilità delle delle trasmissioni anche la loro credibilità denuncia curiamo che ci sia in questo Paese una politica senza
Alcuna credibilità al contrario federate radicali non indica mai
Ma non è né non è vero nemmeno nemmeno questo cioè il problema è che in questa trasmissione si invitano pochissimo i politici in genere non ci sono stati moltissimi inviti ai politici
Qui si fa fatica essendo pochi politici invitati a rappresentare
Rappresentare tutti ma comunque
Cercheremo di fare del nostro meglio americani tale tematica Beltrandi non andrei rendendo causa pugnale appunto fatta notare che le tematiche che lei affronta spesso sono tematiche
Apre radicali pongono
Sì va bene però per esempio la puntata alla quale faceva riferimento lui ha una puntata nella quale abbiamo voluto evitare un confronto tra
Chi ha presentato il Vaticano e i politici
Per cui i politici praticamente non c'è ritrasmissione non è che non abbiamo invitato dall'uso del pugno non abbiamo inventato invitato rappresentati dei partiti quindi non c'è una
Discriminazione nei confronti dello Statuto avevamo Fisichella e non è non ci è sembrato opportuno
Di trasformare quel dibattito una specie di dibattito
Partitico perché insomma il suo valore era molto più generale mi pare che abbiamo visto giusto visto che è stato il record di ascolto una trasmissione di informazione l'anno scorso
Si sono concluse ieri le votazioni sul referendum indetto dai sindacati nei luoghi di lavoro sulla protocollo sul welfare con me risultati diversi
Abbastanza netto il no nelle grandi e medie imprese metalmeccaniche no anche in alcune strutture statali come il Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione ma il dato generale dicono i sindacati come quello di una netta affermazione del sì
Allora sentiamo Maurizio Zipponi responsabile per i problemi della lavoro di formazione intervistato ieri da Alessio Falconio
A.N. notizie che noi abbiamo sono data dalla nostre fonti cioè abbiamo attivato venti punti di ascolto in tutti Italia nelle principali città
Sia per capire cosa detto i lavoratori nelle assemblee sia per verificare il voto come sta andando quindi nessuna presunzione
Di sostituirci alle organizzazioni sindacali né tanto meno
Di fare sondaggi semplicemente tentiamo di capire come sta andando nei principali punti sindacalizzati del Paese
Da quello che riusciamo a capire il fare la situazione è la seguente primo è molto apprezzato e il ricorso al referendum presidi a consegnare i lavoratori la possibilità di dire con un sì e con un nove deve discutere
Di una co della validità della firma dell'accordo dei sindacalisti su un'intesa quindi lo strumento democratico importantissimo e viene in generalmente apprezzato sia
Per chi è d'accordo sia per chi è contrario all'intesa secondo dato è che dove
Ci sono categorie diciamo così fatte da singoli individui non organizzati e la sua parlo degli edili parlo della dei braccianti parlo dei pensionati e lì c'è una massiccio
Voto a favore in quanto diciamo così e così è mentre invece nelle aziende industriali mi io grandi del nord del sud punti clamorosi risultato stanno arrivando da Napoli come da Mirafiori dove si supera l'ottanta per cento dell'anno
Alla all'accordo ma anche in tutta la media
Fabbrica la media azienda quello che sta accadendo e che prevale il no
Ovviamente risultato lo diamo per scontato vinceranno i sì perché mettendo insieme appunto pensionati e queste categorie ma senza menzionate si riesce a una stima al netto dei pensionati
Al netto dei pensionati sì penso che risultato sarà
Con il pensionato intorno a intorno poco meno settanta per cento di essi senza i pensionati cominciamo ad avvicinarci a un fifty-fifty quindi
Diciamo che
Questo voto
Da a un partito come il nostro le indicazioni di dove andare a modificare l'accordo da voi a fare in l'articolato e sul tema della
Precarietà che ella è l'argomento ripetuto da nord a sud
Dalla media alla piccola fabbrica di critica alla Ali e il testo cioè non c'è un'inversione di tendenza sul tema della precarietà in particolare per i giovani
E ancora sul referendum sul protocollo Alessio Falconi ha sentito il parere di Fabrizio Cicchitto vicecoordinatore di Forza Italia risultato di una spaccatura profondissima
Nel mondo del lavoro e nella sinistra
Paradossale che nessuno abbia rimesso in discussione il protocollo per
Che smonta una riforma delle pensioni che andava incontro i giovani
Comunque secondo me sarà ragione
Di contraddizioni politiche enormi all'interno del centrosinistra senza i pensionati
I dati sarebbero stati molto diverse
In seguito alla dissennata politica
Salariale condotta
Da i sindacati che
Si sono occupati di far politica ma non si sono occupati del salario dei lavoratori degli operai
C'è credo un'attenzione la classe operaia che va al di là del tema
Del Guelfa e che si è scaricato su questo
Quindi questo mette in evidenza l'esistenza di una
Contraddizione sociale
Rilevante e di un punto debole incredibile delle organizzazioni sindacali che si tradurrà anche
In contraddizioni politiche
In vista del voto per le cosiddette primarie del Partito Democratico si susseguono dichiarazioni su presunti brogli
Nei giorni scorsi in particolare dalla Campania sono venuti i richiami di candidati in liste diverse che Luigi Ciancio capolista nazionale
Nella lista democratici per Enrico letta ha chiesto di annullare le primarie in campagna sentiamo perché in questa intervista realizzata la Lanfranco Palazzolo uomini quando aggiornava tenuto un lampo utopica
Nell'ambito di parte le regole del passato
E qui chi gioca gioco in toto possono Omo otto-nove occupa il passaporto costo
Perché citarli tutti in Campania le votazioni in donne che hanno arricchito ha continuato a Bassolino e venivano ad attuare
Del mobile volto a parte una colpa continuo
Con un rimpatrio accuse attuali dovuto avere dei due schieramenti sui blog elettorali fortifica appieno e quant'altro ma cerealicola otto agosto non è possibile che in Campania
Arrivare primo perché andate chi apportato al disposto questa Regione variante in Campania il partito nasce già vecchio e diciamolo pure modesto netto anche da parte però comma
A pochi quattrini la spaccatura di cattolico quella dell'ambiente arrivando anche il lavoro e quant'altro e poi l'ambiguità con questa ditta continuo molti dicevano ecco adesso con la di partita politica di
De Mita cambierà tutto nel Partito Democratico cambierà tutto anche spesso molto Veltroni per far fare fagotto a De Mita non ci sa bene con quale con quale autorità
Politica ci spiega che cosa speculativi addebitabilità Litta nelle prego schierati con lui comma visto Bettoni escono tutti quanti i clan è compito
Tanto per il rinvio
Ma polemico con il sindaco De Luca gli otto anni ed è amica
Non molte ne parlava veicolo Piero certa ecco però del l'opinione pubblica nazionale a dal degli interventi che ha fatto Veltroni era portata credere questo
Ma non è vero la vita il Co.Re.Com
Oltre a fare campagna elettorale col diritto indubbiamente però insomma amico Indro covavano a a uno un a tutti i dati proprio la quota lana che sta succedendo a ma a voi
Chi dice che i disoccupati organico quale organizzati che io non mi posso aver curato circa vent'anni
Contropatto Livio De Nicola valevoli mi pare che in moto hanno poco a vederlo tempo accoglimento Melanie al bovino anche ma costruttiva
Questo significava
Con due cose
E ancora in Campania la senatrice Anna Maria Carloni dell'Ulivo moglie di Antonio Bassolino sostenitrice di Rosi Bindi nei giorni scorsi appoggiato i richiami della stessa primi sul rischio dette imbrogli e allora l'ascoltiamo anche in questo caso intervistato va Laffranco Palazzo
Ma dunque guardi intanto a far sapere che io sono una senatrice della Campania e e dunque mi riferivo in particolar modo ad una realtà come quella campana che conosco più da vicino
Nella quale la necessari
Si visionare tutti quanti in eguale misura diciamo è un punto di
Gara sia necessario così impegno necessario proprio per fare in modo che questa giornata tanto
Tesa
E che può veramente segnare l'inizio di una l'atto di nascita di un partito che sia veramente democratico si svolga al meglio con una partecipazione che Chiasserini natiche avvenuta iniziata alle operazioni di voto bene sprecate e al termine dell'operazione inutile operazioni di scrutinio quindi diciamo era un appello di tipo generale
Legato ad una realtà ambientale nella quale in molte occasioni affittiamo
Evidentemente ad una mancanza
Di rispetto per le regole abbastanza diffusa anche nel mondo della politica purtroppo una certa approssimazione
E poi a dei fatti diciamo che a volte sfuggono al controllo perché purtroppo abbiamo visto tante volte non sarebbe la prima volta che ci sono anche degli interventi legati ai singoli candidati
Non sempre diciamo di tipo legale quindi
Era un appello di tipo generale affaristiche questa giornata non si aspetta non certo il caffè in alcun modo da sospetti d'antichità dei clienti
Che purtroppo ci sono stati questa fase di presentazione delle liste
Io penso che questo sia un grande evento per la politica italiana
Lorenzo perché comunque sono veri che noi diciamo procedendo al superamento di questi due parti più importanti del centrosinistra che non sia torneranno mai più
E alla creazione di qualcosa di nuovo che in parte è condizionato da quei due partiti ma comunque sarà qualcosa di nuovo quindi diciamo no al momento delicato difficile turbolento non molto importante
Io credo che sia giusto dare spazio come peraltro il gusto voglio dire dare spazio ad iniziative analoga che vengono nel campo opposto quando arriveranno voglio dire a me per esempio
L'esperienza dopo simpatie anche con interesse è un'esperienza come quella della Brambilla
Che voglio dire adesso non so poi c'è una polemica che è veramente tanto partecipata perché circoli sono però insomma è chiaramente anche quello è un tentativo di me
In gioco una partecipazione nuovo un'invenzione che sia in grado di intercettare la partecipazione dei cittadini io credo che abbiamo bisogno molto ristretto in Italia
Ultima domanda lei avrebbe
Avrebbe voluto Pannella come candidato per il Partito Democratico
Sì teoricamente Fini nel terzo politicamente
E poi dal punto di vista pratico considerato però nel modo in cui
Grande disponibilità pervenute al call in parte un po'per non far perché ecco nel senso che è anche
Giusto che nel momento in cui che crea una cosa nuova
S'immagini che in questo programma ma non vengono confluire tutti perché lì perché il Presidente è vero che Prandelli sempre a una storia di partito da un partito però è il grande capo dei radicali quindi
Io avrei voluto che ci fosse ma che ci fosse con una partecipazione più quelli più credibile fin dal primo momento è sembrata una cosa un po'per non far più all'ultimo minuto le regole erano già fatte
E sono le otto e cinquantacinque minuti questa è l'edizione del mattino del notiziario di predica rimaniamo ancora sul queste primarie che dopo la precisazione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
Abbiamo ascoltato il parere di Roberto Manzione senatore del centro simile
E l'Agenzia che dovrebbe garantire
La trasparenza del pluralismo e la correttezza dell'informazione prima esce con una delibera
In forza della quale impone tra virgolette alle emittenti radiotelevisive pubbliche e private fornitori
Di contenuti in ambito nazionale e di dare
Opportuna rilevanza all'argomento delle elezioni primarie indette dal dal
Dal costituente Partito Democratico
Quindi riservando una corsia privilegiata al Partito Democratico dopo le dimostrante le manifestazioni che insieme agli amici radicali
Interista alloro Rita Bernardini abbiamo fatto adesso dall'Agenzia per le comunicazioni per finta di scoprire
Che per garantire realmente il pluralismo e per garantire l'obiettività dell'informazione
Deve chiaramente far parlare quelli che partecipano al processo costitutivo del Partito Democratico ma deve dare uguale spazio
A quelli che non partecipano quel processo a quelli che da quel processo sono usciti e a quelli che non sono stati ammessi a partecipare a quel processo altrimenti l'obiettività dell'informazione viene meno
Ma era così evidente che andava insegnata la delibera in questo modo che obiettivamente
Depositare ricorso è stata una cosa molto agevole a cosa che mi fa rabbia e che purtroppo questa disposizione intervenga quattro giorni
Dalla dalla consultazione del Partito Democratico e quindi dalle primarie
E quindi con una possibilità di recuperare tutta quell'informazione che non è stata data che praticamente prossima allo zero adesso io non so oltre agli amici radicali hanno già ricevuto la notifica del provvedimento io che ho firmato il ricorso con loro non ho ricevuto alcunché
Ho saputo che l'informazione che per prima è stata data dall'agenzia il Velino
è uscita così in maniera un poco anomala dall'Agenzia delle comunicazioni perché nessun comunicato ufficiale sono stato sul sito dell'agenzia poco fa
è stato fatto non vorrei che anche in questo caso con un atteggiamento un po'tipico di questi Italia
Furbe mente carta qualcuno pensasse di dar ragione al ricorso dei Radicali e al mio soltanto però facendo in modo che può di fatto si vanifica ogni cosa perché è evidente che se il provvedimento viene comunicato domani e viene mandato i mass media dopodomani
Di fatto siamo alla vigilia delle primarie quindi non ci sarà proprio l'opportunità
Di poter restaurare e ripristinare un minimo di garanzia di pluralismo insomma ecco perché la soddisfazione
Perché Licata sancita la correttezza di un'intuizione che viene dagli amici radicali però lo sdegno per un comportamento che
E assolutamente abnorme
L'Agenzia per le comunicazioni all'Autorità il presidente Calabrò avrebbe dovuto immediatamente procedere alla modifica per darci
Anche la possibilità di spiegare alla gente perché il processo costituente del Partito Democratico è un processo falso taroccato
Adesso non so se potremo farlo
Otto e cinquantotto minuti è il momento di dall'America alla rubrica curata e condotta da Matteo Mecacci
Nella giornata di ieri si è celebrata la giornata mondiale contro la pena di morte
E mentre continua a livello europeo in particolare al livello dei cosiddetti esperti
Lavoro preparatorio del testo definitivo di risoluzione sulla moratoria delle esecuzioni capitali un testo che lo abbiamo ripetuto molte volte avrebbe già dovuto essere stato depositato molte settimane fa davanti all'Assemblea generale dell'ONU
Ieri appunto non sono comunque mancate le occasioni di riflessione su un tema che a mio avviso si rivela ogni giorno di più essere decisivo per le speranze di far avanzare il rispetto di diritti umani nel mondo
Ed in particolare per riaffermare in questo campo un ruolo che sia minimamente adeguato da parte delle Nazioni Unite
L'interprete cerveza infatti pubblicato un numero speciale che è stato giudicato proprio ieri al tema della moratoria delle esecuzioni capitali
E per farlo ha scelto una serie di articoli in cui si dà conto di come il dibattito su questo tema stia emergendo anche nei luoghi dove meno ci si aspetta
Un dibattito che dimostra oggi ancora di più quanto sia stata grave la responsabilità del mio europea di bloccare per oltre un decennio la possibilità di discutere fare approvare in sede ONU risoluzione per la moratoria universale
In particolare si segnala la pubblicazione di un'intervista Mustafa sguardi che professore di religioni comparate a Casablanca in Marocco e guanti mette in discussione l'affermazione che è ritenuta da tanti inoppugnabili quasi indiscutibile
Che l'applicazione della pena di morte nei Paesi arabi deriverebbe direttamente dalla Sharia e dunque dall'interpretazione della religione islamica
Quando afferma invece che in realtà sono proprio i regimi arabi a sfruttare questa interpretazione della religione per giustificare quello che invece continua ad essere un fondamentale e mezzo di repressione e di intimidazione nei confronti del dissenso politico
Fa parte di Governi la cui popolarità è spesso ai Ministeri
E buon anno infatti insiste opportunamente nel ricordare come quei regimi arabi che si riferiscono al Corano può alla Sharia per giustificare l'applicazione della pena di morte
O sono in realtà molto diversi da coloro che nelle preghiere del venerdì oppure invece i libri o nei mercati all'interno delle comunità islamiche incitano all'uccisione degli avversari politici o di coloro che vengono ritenuti infedele
Un Governo quindi che per giustificare l'applicazione della pena di morte
Uso il passo del Corano in cui si dice che la pena per coloro che combattono contro Dio il suo Messia
è che siano uccisione crocifissi non è molto diverso da un Osama Bin Laden che citi stessi versi del Corano per motivare l'eliminazione degli impegni
E a questo argomento si affianca anche quello di un numero crescente di professioni di religione islamica che ritengono che spetti alle autorità civili e non a quelle religiose determinare quali siano le piene più opportune da applicare
E non certo un caso che tale dibattito si apra in un Paese come il Marocco dove viene attualmente praticata la moratoria delle esecuzioni capitali e dove in corso un intenso dibattito sull'opportunità di procedere anche alla definitiva abolizione della pena di morte
Un dibattito che proprio sulla base anche di questi argomenti sembra ormai destinato anche ad estendersi ad altri Paesi della regione
è sicuramente l'occasione del voto sulla risoluzione per la moratoria universale delle esecuzioni capitali offrirà l'opportunità anche a queste voci di emerge
Anche proceduto ci sentiamo Domenico attorno alle otto e cinquantacinque Matteo Mecacci proprio
Nove e due minuti termina qui l'elezione della mattino del notiziario di Radio Radicale grazie Piero Scaldaferri alla regia un saluto ed un grazie per l'ascolto da Dino marchio divora il momento di stampa regime Massimo bordi
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0