Puntata di "Notiziario del mattino" di venerdì 12 ottobre 2007 condotta da Giovanna Reanda .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 27 minuti.
Rubrica
Commissione
09:30
9:30 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
11:30 - Roma
11:45 - Roma
18:00 - Roma
18:00 - Roma
20:30 - Torino
Patto e quarantasette minuti mantra lati all'ascolto di Radio Radicale questo è il nostro spazio di informazione del mattino e Sandro te ad aree regia Giovanna Reanda in studio oggi a venerdì dodici ottobre
Claudio Ranieri intervistato ieri lei ministro dell'interno Giuliano Amato che oltre a soffermarsi sulla tema Partito Democratico è tornato a parlare dell'esperienza del suo Governo in tema di abbattimento del debito sentiamo
La mia finanziaria non fu di abbattimento del debito francamente fuggisse top e di cambiamento della marcia di meccanismi che marciavano verso un debito ormai rovinoso
Tant'è vero che il debito non scese immediatamente dopo la mia finanziaria perché l'interazione dei meccanismi produce effetti nel tempo e nel tempo li ha prodotti
Da quel che capisco la proposta di Veltroni punta ad usare in chiave di vendita e di valorizzazione il patrimonio pubblico
Rientra nel novero di proposte che da più parti sono state avanzate ritengo che valga la pena di cominciare a lavorare il CIPE che
Attraverso la riduzione della spesa si ottengono risultati comunque limitati nel riduzione dello stock del debito
Nel senso che lo si riduce di pochi decimi
Noi avendo un debito che supera il cento per cento abbiamo bisogno proprio di una bimba atti mento di farlo scendere in modo un po'drastico e questo si può fare soltanto usando in un modo o nell'altro
Per il mondo il Partito Democratico in parte un po'difficile secondo lei perché così difficile parte del Partito Democratico e poi in secondo luogo perché i radicali sono così poco amati nel Partito Democratico
Dunque il parto è difficile per il che il Partito Democratico vuole essere qualcosa di più della somma dei due partiti
Che ne sono soci fondatori e della formazione delle liste e non è stato facile
Per coloro che non fanno parte dell'establishment dei due partiti dar vita Alliste che abbiano uno spazio vitale
Nelle imminenti primarie comunque
Le caratteristiche del parto le dirà sono l'esito delle primarie il perché se le liste che non rappresentano direttamente immediatamente l'establishment ma rappresentano non necessariamente persone che sono contro i partiti ma persone degli stessi partiti che tuttavia
Ma non venne non esprimono la nomenclatura bensì questi saranno eletti vuol dire che il parto comunque positivo
No non credo che i radicali non siano ammanchi i radicali o meglio Marco hanno fatto un'operazione che in qualche modo insomma si prestava ad obiezioni su via io posso con Marco discutere una notte intera usando sofismi giuridici lui lo fa lo faccio anch'io
Però
Insomma c'era un partito il Partito Radicale che stava preparando con la sua struttura la raccolta delle firme
Del proprio leader e Marco Pannella ai fini della presentazione della sua candidatura come segretario di un altro partito
Questo fotografa alto nel
Orecchie di qualunque ascoltatore di Radio Radicale per voi questo ha creato una situazione in qualche modo non gradevole che io spero venga cancellata
Dalla andare avanti della vicenda politica il primo c'è populismo lei stesso ha nel nostro Paese le stesse l'avevamo già segnalato diverso tempo fa in un'intervista su Mara dalla stampa il Partito Democratico può affrontare questa pari pericoloso pulsione populista che c'è in Italia protestano anche messe in luce sul fronte degli immigrati proporrà l'indagine ma
Ma da solo non lo so certo è uno degli antidoti i propri occhi
Se c'è un qualcosa che concorre ad alimentare l'antipolitica il vedere tutti questi partiti che litigano fra di loro che litigano spesso su questioni
Che riguardano più loro che non gli altri che hanno una leggenda che più che al futuro sembra essere ancorata al presente del proprio del del più quotidiano
Ora il Partito Democratico per il sol fatto che riduce queste frammentazione e quindi auspicabilmente questa litigiosità
Per il fatto di promettere come sta promettendo di guardare al futuro dove stanno i problemi che più preoccupano gli esseri umani
Può evitare
L'antipolitica prenda il sopravvento ma ripeto non è l'unico antico e qui radicale non potrebbero essere molto importanti per diciamo così ridare un po'di ragionevolezza non alla questa Italia poi impaurito
Secondo messi i radicali possono servire a questo lo hanno sempre fatto naturalmente
Quando hanno avuto la intelligenza che spesso l'hanno avuta di discutere con gli altri di
Contaminare psicologi altri come capita a tutte le minoranze che hanno sofferto a lungo la vita della minoranza la propensione dei Radicali a ritenersi depositari di verità elevata
E a proposito di partito democratico l'Autorità delle comunicazioni ha chiarito quale deve essere la modalità di informazione del sistema radio vivo in vista dell'ormai imminente primario per primaria per la guida delle PD si terranno infatti domenica quattordici ottobre sentiamo
Il parere di Marco Beltrandi deputato della Rosa nel pugno è membro della Commissione di vigilanza che a lungo si è occupato della questione informazioni e primaria e lo ha intervistato Alessio Falconio
è motivo di soddisfazione perché ricalca pienamente
La dispone della parte dispositiva della risoluzione che si è discusso in Commissione di vigilanza giovedì scorso
E che sarebbe stato approvato dalla Commissione di vigilanza o se il capogruppo dell'Ulivo Morri dopo polemiche insulti non avesse avuto l'idea di
Chiedere la verifica del numero legale per bloccare i lavori
Il che cosa significa in sostanza significa che
Avevamo ragione noi
Cioè che l'informazione deve essere assicurata
Anche
Per coloro che sono contrari all'acqua al processo del Partito Democratico resta lo suore e giù di un'autorità
Che prima in mano a questo atto su richiesta il
E poi emana questa chiarificazione solo a pochi giorni dal voto quindi
Diciamo un po'troppo tardi
Però è sempre meglio tardi che mai e io devo dare atto anche a Landolfi
Stamattina giovedì undici
Ottobre di aver aperto la seduta della vigilanza leggendo questo atto dell'autorità
E dando conto che questo atto corrisponde alla risoluzione che era stata così duramente attaccata l'ASP Corso settimana da gran parte dell'Ulivo e anche da Miccichè insomma di solito invece di difendere i diritti dei potenti difendono i diritti diciamo di coloro che sono più deboli ma che in questo caso si sono schierati con il potente come si può dire il fil comunque almeno per quanto riguarda l'Autority
Il risultato è ottenuto lo stesso malgrado sei con un po'di ritardo è stato tenuto adesso saremo
Attentissimi a come
Si struttura era l'informazione soprattutto RAI in questi prossimi giorni perché se dovesse essere in violazione della delibera dell'Autorità noi faremo le denunce
Intanto il caso De Magistris continua a tenere banco nel dibattito politico di questi giorni Alessio Falconio ha chiesto una valutazione Vincenzo Siniscalchi membro laico del C.S.M. avvocato penalista è già parlamentare dei DS
Al secondo me il principio fondamentale che deve regolare in regola questa materia
è il principio della immediatezza della contestualità dell'attualità
Di un
Trasferimento per evitare di
Permanere di una situazione
Di incompatibilità ambientale
Ricorrono queste situazioni io non lo dico a posteriori l'ho pensato anche prima ma prima dalla decisione di rinvio Sorbi sotto non corretto di
Ma a me pare che
è difficile dire che il ricorso a questo situazione
Questo e un primo principio quello piedi
Nel famoso lo Antinoro si chiama il periculum in mora se non lo trasferisco
Cioè un pericolo nel ritardo del trasferimento
Il procedimento disciplinare del vero e proprio per
Già
Essa può Pertol preso dei fascicoli PET sono sorti aperti
Nella prima Commissione del CSM
è una cosa diversa da quel gruppo vede i suoi tempi suo approfondimento
Ripeto
C'è un altro principio
Che il cosiddetto principio della opportunità
Ma perché
Segni di addebiti non riguardano
In modo concreto
Delle condotte
Che
Fanno parte delle inchieste che conduce il magistrato
Perché
Trasferire il magistrato con la conseguenza che si colpisce anche la inchiesta in corso
E io sarei contrario ripeto
Ho anche detto lo posso ripetere io penso che quando c'è un'inchiesta in corso a meno peggio non vi sia un pericolo
Per la inchiesta giudiziaria bisogna lasciare il
Magistrato Pessoa conducendo l'inchiesta sole non bisogna intervenire
Torniamo a parlare delle polemiche che hanno fatto seguito alla rimozione dei tre vicepresidenti del Comitato nazionale di bioetica polemiche particolarmente Astrée Dino
Mafia che ha chiesto un parere al professor Gilberto Corbellini bioeticista docente di Storia della Medicina Sapienza di Roma
I toni esacerbati sugli argomenti di bioetica sui temi di bioetica non devono sorprendere comunque sia sono argomenti in Italia che sono stati
Sono fortemente politicizzati purtroppo e questo non favorisce
Dalla la capacità di efficacia nell'affrontare poi
I problemi quindi la bioetica a tal fine un confronto politico e culturale in una situazione dove
Io veramente il peso diciamo
L'aggressività
Politica
Della
Della Chiesa cattolica e quindi anche la necessità intendersi da parte di chi insomma ritiene che questo perché la laicità dello Stato vada vada
Vada mantenuta ecco cioè tutte queste condizioni fanno sì che
Che i toni siano esacerbati sua forza caparbietà io passava
Noi che me la prendo personalmente sono sicuramente qualcuno poi vorrebbe
Bancaria e cercare di bloccare mi personalmente ma insomma in questo caso si sta facendo una
Una una una
Una battaglia e intellettuale quindi io alto oppure apprezzato e messo in conto
La battuta della lettrice
Chiesta fittizie che la prova che Casavola impoverito naturalmente il CNT è che la voce più etica del ciclopiche la scelta della tecnica l'ho scritta io in
Insomma è una battuta d'altra parte del professor Casavola
Quella voce la istituita a tutto il CMBX come ho avuto anche qualche apprezzamento quindi non lo so
No venti punto cambiamo argomento parliamo ora del rapporto la nostra sarà sulla ripartizione dei seggi al Parlamento europea un rapporto che riduce il numero di eurodeputati italiani da settantotto a settantadue pone fine
Alla carica con il Regno Unito la Francia David Carretta intervistato l'europarlamentare Monica Frassoni co-Presidente del Gruppo dei Verdi
A io penso che il problema più importante è la conseguenza più importante più negativa per noi a parte la fine della parità che si giustifica perfettamente secessionismo se si fosse veramente una differenza Tosi alta di tra un circuito interno sta per l'altro in termini cita i cittadini è chiaro che se la Francia tre tre milioni di cittadini in più è ovvio che deve avere più
Più deputati che l'Italia su questo io non ho nessun problema e quindi penso che la
Argomentazione secondo la quale bisogna assolutamente mantenere rara parità fra i tre assegni grandi
Sembra che lasci un po'tempo che trova se esistano una tale differenza in termini di aventi diritto al voto ma così non è nel senso che fra Francia definito e che Italia e non c'è praticamente differenza oggi Sondel piccolissima differenza in termini di cittadini che sono
Se nei prossimi tre in termini residenti ma a in ed è su questo che nel ramo concentrato la nostra posizione e e che quindi non è una posizione di carattere nazionalista per difendere il nostro seggiolino cosa che comunque sarebbe legittima ma a che ha come fondamento il fatto che non non ci siamo d'accordo e non sono d'accordo come Verdi europei alla separazione tra idea che il Parlamento rappresenta i cittadini e l'idea che il Parlamento rappresenta i residenti che non hanno diritto di voto
Quindi io penso che questo sia
La la discriminate e che e noi dobbiamo assolutamente prendere in considerazione che purtroppo
I due relatori hanno deciso di non prendere in considerazione con delle considerazioni secondo me inaccettabili sia dal punto di vista giuridico dal punto di vista politico nel senso che loro hanno detto una diamo ancora le statistiche in tutti gli Stati membri e poi invece hanno detto no
La residenza e medio rappresentativa rispetta la cittadinanza perché ci sono un sacco di residenti che se no non sarebbero rappresentate chiaramente ma detta ma non adatte diritto di voto no si può avere diritto di voto quindi è una cosa nella quale noi ci siamo buttati in un modo per quanto mi riguarda piuttosto confuso da parte dei relatori che secondo me era un problema conti in gente cioè dovevano risolvere il tema di fare una proposta senza scontentare troppe persone e hanno deciso che scontentare gli italiani era più comodo per scontentare gli inglesi francesi e gli spagnoli
Ancora sulla ripartizione dei seggi al Parlamento europeo sentiamo il vice Presidente del piena ora Mauro iscritto al PPI ed è l'atto in a Forza Italia al microfono di David Carretta
Realtà sconfitta vera non è tanto la fine alla parità quanto piuttosto il fatto
Che si approfittino di un concetto quello dei residenti
Per conteggiare i rappresentanti
Degli elettori europei
Per la composizione del Parlamento europeo
Trascurando il fatto che se da un lato
Si fa premio del numero ad esempio dei quattro milioni di tutti i presenti in Germania quanto già aveva presentato i tedeschi
Poi gli si impedisce contemporaneamente di esercitare
La possibilità del voto
Quindi un modo strano contare
Compiuto aderenza quelli che sono i criteri dei trattati
Avevamo invece chiesto che si valutasse del ruolo dei cittadini europei
Piuttosto che dei residenti
I Governi
Che contano hanno saputo invece far valere l'altro principio
I Governi che non contano come quello italiano si sono distratti troppo nel do
Del vertice dei Capi di Governo a Berlino
E oggi abbiamo pagato lo scotto direi piuttosto che portiamo in dote al Governo italiano
Centocinquantaquattro contrarie centocinque perplessi
E quindi astenuti gli saranno utili se veramente vorrà fare
Esercizio del proprio diritto di veto durante la conferenza
Sentiamo infine le valutazioni di Gianni Pittella capo delegazione dei DS nel gruppo delle piene se ancora con David Carretta
Numeri non sono
Un'opinione
Ci sono stati centocinquanta gol centocinquantaquattro voti contrari cento e rotti esenzione
Significa più di un terzo del Parlamento
Ha votato sostanzialmente contro comunque posso laddove il senso
Rispetto a questa proposta che noi abbiamo
Duramente contestato incalzato con emendamenti che hanno visto
La convergenza di tutte le delegazioni italiane quindi
Prova anche di compattezza della deputazione italiana
Basato sul fare che si privilegia
Il principio della residenza e non quello della cittadinanza quando
Anche nei trattati viene premiato il principio della cittadinanza e
Non si capisce bene anzi si capisce
Fin troppo bene perché oggi invece si
Preferisce
Ci fu la residenza
Che in termini di seggi attribuisce a
Alcune nazioni
Più seggi dell'Italia ora
La nostra e quindi non solo una battaglia
Di difesa del ruolo del prestigio dell'autorevolezza del nostro paese
Che peraltro
Più
Roy europeo e quindi su questo punto credo che non ci sia
Nessuno che possa smentire oggi
Ma è anche la difesa di un primo CIPE del principio la cittadinanza
A questo punto anche dopo il voto del Parlamento
Credo che il Governo italiano abbia
Gli elementi per fare una grande battaglia in sede di Consiglio
No desse minuti la parola passa ora al professor Luigi De Marchi
Alberto Statera nell'editoriale di Repubblica del quattro ottobre
Conferma inconsapevolmente la mia teoria liberale della lotta di classe nonché la lattina di centinaia di miliardi di euro quanto manca ogni anno dalla classe politico-burocratica
Ai danni dei lavoratori dipendenti e indipendenti del privato cioè di quello che io chiamo il popolo dei produttori
Editoriale di scalfire il risultato di una documentata inchiesta dell'ricondotta appunto sul tema dei pubblici dipendenti e dei cosiddetti fannulloni
Come al solito beninteso scatterà racconta in modo benevole scherzoso la realtà scandaloso dall'ritrovata nei nostri Ministeri
Versione romano ministeriale scrive
Della spettando col dodici siamo agli Beckett
Tutti aspettano una misteriosa primarie prima
E l'unica persona capace che può trovare il bando di concorso chiese chiesto da un docente inattesa oggi la prima trattare dei perché mi dicono già era il pupo malato
Finalmente verso l'una la signora prima arriva con la borsa della spesa
E consegna al professore il documento richiesto
Ma continuiamo a leggere l'approccio globale dispiacere egli Statera che ci spiega come la bravura della signora abbia illustri precedenti
Qualche anno fa nella sede del Dipartimento della funzione pubblica erede dei vari Ministeri per la riforma burocratica
Nessuno sapeva trovare gli atti delle varie Commissioni che della mitica riforma si erano occupate persi persi irrimediabilmente perso circa l'amara sconsolato uno degli archivisti
Proprio mentre transitava per caso accanto a lui il dottor Lo Bianco
Il quale impietosi toglierla forse io non so dove ci sono e lì comincia la spedizione nei sotterranei del Ministero tra cunicoli dimenticati polvere ragnatele roditori
Fino a giungere al magazzino tappeti ed è lì che in una scala ossia sospese in mezzo a rotoli e rotoli di tappeti i biglietti delle raccomandazioni Campania borghesia i ministri Remo Gaspari e Paolo Cirino Pomicino
Si è ritrovata finalmente i precedenti progetti di riforma della pubblica amministrare tutti naturalmente irrealizzabile
Riassunto di Repubblica e che tutti gli ridiamo divertiti leggendo lo uno Rosa dista appena ma in realtà non c'è niente da ridere quelle carte smarrite quei sotterranei loro etiche caotici la stessa indulgente ironia implicita aprire
Sono altrettante dimostrazioni
Della scandalosa arroganza di una burocrazia parassitarie che so che il sangue a chi lavora davvero però chiare nei pubblici uffici e prego seppellire appunto tra i propri e le ragnatele
I progetti dei patti che a parole tentennato a nel da decenni di riformarla tanto che poi in realtà da decenni sono ma non tengo lì del suo parere scetticismo
Come Arlecchino anche Alberto spera sceglie Statera circonflessa ridendo e conclude la sua inchiesta sulla nostra burocrazia con una diagnosi davvero scandalosa
E in altri ministeri scrive invece la cosiddetta regola del tre in base alla quale un impiegato lavoro a un altro fra solo il minimo indispensabile e il terzo non fa assolutamente nulla
Io e che
Tradotto in numeri arrotondati
Significa che su tre milioni seicento mila dipendenti pubblici o milione duecento mila lavora davvero salvo la pausa caffè la pausa specie un altro milione e duecento mila sta un pochino sulle scartoffie
Salvo beninteso due spaghetti qualche sigaretta fino a qualche imboscamento nei bagni e poi tante e tante chiacchiere e risate come raccontata recentemente su internet non ex impiegata
è un altro milione e duecento mila che è un atto di fannulloni totali scientifici indefettibili indelebili
Qui in questa che era
Il brillante editorialista di Repubblica invita il sorriso all'ironia centrale neppure rendersi conto che sta ridendo della truffa colossale criminale consumata ai danni del popolo dei produttori
Che lavora e la pratica nell'insicurezza tipica di ogni attività antimercato
Da una classe politico-burocratica parassitari che da un lato rubato sempre a quel popolo centinaia di miliardi di euro per mantenere se stesse nella sicurezza nel privilegio e nell'ottica e dall'altro criminali già milioni di lavoratori indipendenti del privato accusandoli di derubare lo Stato con l'evasione fiscale riparte mia comunque considero preziosa l'inchiesta di Repubblica
Lo stante le sue sgradevoli fascisti perché con la regola del tre allegramente sbandierata nella sua conclusione
Essa offre una conferma politicamente insospettabile in quanto pubblicata sull'organo Magno dello statalismo italiano di ciò che vado sostenendo da molti anni nei miei libri in questi miei interventi
E cioè che in primo luogo i nostri dipendenti pubblici sono almeno il doppio forse il territorio del necessario
Che in secondo luogo ciò comporta un borseggio di almeno trecento miliardi di euro dalle tasche dei lavoratori dipendenti e indipendenti del privato
Circa undici mila euro l'anno pro capite in media
Che in terzo luogo come si rivolge a quindici anni fa non si può esclamare la finanza pubblica centri ad inneggiare industrial burocrazia statale e locale
Che in quarto luogo i veri nemici del progresso e dell'equità sociale non stanno tra i lavoratori autonomi piccoli imprenditori o i liberi professionisti come fingono di credere i demagoghi della sinistra
Ma proprio tra i burocrati loro padrini politici statalisti
E che infine la vera lotta di classe non è quella non è quella tra lavoratori dipendenti e indipendenti del privato come vogliono far credere da cent'anni almeno alla sinistra il sindacato tradizionali
Ma quella tra la classe politico-burocratica spot sfruttatrice
E il popolo sfruttato dei produttori del privato in questa cornice discretamente parassitismo il recente i noti Padoa Schioppa alla bellezza ineffabile delle fasce assume il carattere non più di una semplice stropicciati accademico
Non c'è una vera e propria apologia di reato dati e cari amici noi ci sentiamo venerdì alle nove
E questo articolo potete trovarlo sul mio sito www punto Luigi De Marchi punto it
Nove e tredici minuti ci fermiamo qui co annali far nazione da Radio radicale non prima di ricordarvi l'approntamento delle dieci è un quarto con la consueta intervista conversazione settimanale con Rita Bernardini qui
Da Radio Radicale ringraziamo Alessandro sa dare Regina un saluto a tutti voi che ci avete seguito da parte di Giovanna Reanda adesso stampa Regina Massimo Bordin
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0