25 NOV 2007
intervista

Caratteristiche, motivazioni e principi di riferimento del "Manifesto di bioetica laica": interviste realizzate nel corso del convegno organizzato a Torino dalla Consulta torinese per la laicità delle istituzioni

SERVIZIO | di Emiliano Silvestri - Torino - 19:23 Durata: 1 ora 16 min
A cura di Valentina Pietrosanti
Player
Registrazione audio di "Caratteristiche, motivazioni e principi di riferimento del "Manifesto di bioetica laica": interviste realizzate nel corso del convegno organizzato a Torino dalla Consulta torinese per la laicità delle istituzioni", registrato a Torino domenica 25 novembre 2007 alle 19:23.

Sono intervenuti: Tullio Monti (coordinatore della Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni), Patrizia Borsellino (Ordinaria di filosofia del diritto, Università Milano-Bicocca), Maurizio Mori (presidente della Consulta per la bioetica), Carlo Augusto Viano (professore Emerito
dell'Università di Torino), Eugenio Lecaldano (Ordinario di Filosofia morale all'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma), Sergio Rostagno (professore emerito di Teologia sistematica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma), Silvio Viale (segretario dell'Associazione Radicale Adelaide Aglietta), Demetrio Neri (ordinario di Bioetica all'Università di Messina e condirettore di '"Bioetica Rivista interdisciplina), Claudia Mancina (docente di Etica dei diritti all'Università degli studi di Roma "La Sapienza"), Mario Riccio (medico anestesista e rianimatore all'ospedale di Cremona), Magda Negri (senatrice, L'Ulivo), Marco Cappato (parlamentare europeo e segretario dell'Associazione Luca Coscioni, Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Bioetica, Cattolicesimo, Cellule Staminali, Chiesa, Embrione, Eutanasia, Istituzioni, Laicita', Liberta' Di Cura, Politica, Scienza, Vaticano.

La registrazione audio ha una durata di 1 ora e 16 minuti.

leggi tutto

riduci

  • Tullio Monti

    coordinatore della Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni

    Un convegno per presentare il nuovo manifesto della bioetica laica, necessario per fare il punto della situazione su temi che toccano da vicino la vita delle persone. Attegiamento positivo nei confronti della scienza, senza scadere nello scientismo e positivismo; volontà di stimolare un mondo politico inadeguato, per ignoranza o calcolo elettorale, di fronte alla pressione delle gerarchie cattoliche
    19:23 Durata: 4 min 37 sec
  • Patrizia Borsellino

    Ordinaria di filosofia del diritto, Università Milano-Bicocca

    Dal clima di dialogo in cui maturò il primo manifesto alla difesa della libertà e dell'autonomia dell'individuo di fronte all'aggressività vaticana; un manifesto di risposte precise a situazioni precise.
    19:28 Durata: 8 min 29 sec
  • Maurizio Mori

    presidente della Consulta per la bioetica

    Collegamento solo generico con il primo del 1998: risposta laica a incipiente fondamentalismo. Oggi 'etica (istituzione sociale al servizio del benessere degli individui umani) é diventata laica; il manifesto di bioetica laica vuole essere un punto di riferimento che indica soluzioni puntuali a situazioni precise. Un documento radicato su valori (diritto alla conoscenza, positività della scienza, principio di non-sofferenza) di cui i laici richiedono il rispetto. Esperimento giapponese su cellule della pelle dimostra che le cellule staminali interessanti sono le embrionali (cioé le pluripotenti).
    19:36 Durata: 6 min 43 sec
  • Carlo Augusto Viano

    professore Emerito dell'Università di Torino

    Un manifesto laico oggi; per riproporre, soprattutto all'attenzione del mondo politico troppo preoccupato a non disturbare la Chiesa cattolica, i punti qualificanti una posizione laica in bioetica. Un manifesto che abbandona premesse filosofico-metodologiche su cui é stata fatta molta confusione.
    19:43 Durata: 2 min 21 sec
  • Eugenio Lecaldano

    Ordinario di Filosofia morale all'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma

    Trasformazioni della condizioni di fine vita in seguito ai progressi della tecnologia e della scienza medica; il caso dello stato vegetativo permanente. Aiutare a morire chi ritiene di patire sofferenze senza senso; Parlare di richiesta anticipata di eutanasia attiva volontaria é cosa politicamente inattuale quando non esiste legge su testamento biologico. Necessario far comprendere la violenza che subisce chi ha un'etica non religiosa. Etica é scelta responsabile; l'etica religiosa non é etica quando toglie al singolo la possibilità di scelta consapevole.
    19:45 Durata: 6 min 30 sec
  • Sergio Rostagno

    professore emerito di Teologia sistematica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma

    Manifesto di una bioetica laica - cioé per tutti - formulato in modo soddisfacente e buono; dice cose che devono essere ricordate, senza esagerazioni o puntigliiosità di carattere settario. Un mondo laico (che vede al suo interno anche la componente evangelica) che si contrappone alla pretesa della religione, in particolare cattolica, di imporsi nella legislazione dello Stato. L'attuale frammentazione del sapere tenta le religioni a riproporsi come fattore unificatore in quanto potatrici di un sapere superiore. Un nuovo illuminismo, un nuovo umanesimo per la difesa della libertà individuale di fronte all'aggressività dei fondamentalismi.
    19:52 Durata: 6 min 36 sec
  • Silvio Viale

    segretario dell'Associazione Radicale Adelaide Aglietta

    Fondamentale la critica del principio di precauzione contenuto nel manifesto. Principio utilizzato da chi vuole evitare il proseguimento di un dibattito politico mettendo in campo argomenti metafisici (Dio, natura) sopettando inconfessabili intenti dietro a risultati prospettati.
    19:58 Durata: 4 min 27 sec
  • Demetrio Neri

    ordinario di Bioetica all'Università di Messina e condirettore di '"Bioetica Rivista interdisciplina

    Principio di precauzione ottimo metodo per gestione di politiche pubbliche in situazione di rischi e incertezza, se diviene principio sacralizzato diviene fattore di paralisi. Gli esperimenti che in USA e Giappone hanno mostrato la possibilità di riportare cellule della perlle a comportarsi come cellule staminali embrionali. Jamanaka su "Stem cell" ritiene necessario continuare ricerche su staminali embrionali per poter ancora disporre di termini di confronto. Insensato chiedere moratoria, sperimentazioni su staminali embrionali (che non dispongono di fondi pubblici); si abbia il coraggio di chiedere esplicitamente il blocco di tutta la sperimentazione sulle cellule staminali. E' vittoria della ricerca fatta a 360°. Siamo all'inizio, lo stesso Jamanaka parla di primissimo inizio di ricerca di base: resa ancora molto bassa; retrovirus usati ancora molto pericolosi (danno luogo a tumori).
    20:03 Durata: 7 min 51 sec
  • Claudia Mancina

    docente di Etica dei diritti all'Università degli studi di Roma "La Sapienza"

    Di fronte al progetto egemonico della Chiesa cattolica é insufficiente la contrapposizione tra cultura laica e cultura cattolica. Quella Chiesa é certo un nemico oscurantista ma é capace di interpretare anche le preoccupazioni antiscientifiche, antitecnologiche e del misticismo naturalista; riesce a utilizzare gli indifferenti per i propri successi. Inadeguato persare che sia l'unico nemico della ricerca scientifica.
    20:10 Durata: 5 min 14 sec
  • Patrizia Borsellino

    Ordinaria di filosofia del diritto, Università Milano-Bicocca

    I principi e i valori di riferimento del manifesto di bioetica laica si radicano nella Costituzione della Repubblica Italiana; inadeguate a contrastarne il fondamento le critiche fondate sull'utilizzo dell'art. 2 della stessa Costituzione e sui Codici Civile e Penale.
    20:16 Durata: 9 min 48 sec
  • Mario Riccio

    medico anestesista e rianimatore all'ospedale di Cremona

    Grande partecipazione dimostra che l'Italia ha bisogno di dibattito sulla bioetica; superata la distinzione tra laici e laicisti, distinzione inutile fuori dall'Italia. Importante la conoscenza e l'informazione scientifica anche nelle scuole.
    20:26 Durata: 3 min 49 sec
  • Magda Negri

    senatrice (ULIVO)

    20:29 Durata: 4 min 16 sec
  • Marco Cappato

    parlamentare europeo e segretario dell'Associazione Luca Coscioni (ALDE)

    20:34 Durata: 5 min 33 sec