Sono stati discussi i seguenti argomenti: Esteri.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 9 minuti.
18:00
20:00
9:00 - Roma
9:30 - Roma
15:00 - Roma
11:00 - Milano
10:00 - Anacapri
10:46 - Taormina
12:08 - Taormina
18:00 - Taormina
9:30 - Roma
Buon pomeriggio gli ascoltatori di Radio Radicale questo appuntamento con le prime pagine de La Stampa internazionale cominciamo dalle altri non per fare il quadro delle notizie
Del giorno l'apertura e delicata all'ambiente e più in particolare alla Cina che è diventata la nuova ciminiera del mondo questo il titolo la Cina sta assorbendo le attività industriali che
Il Sozzani i ceti d'Europa scrive il Tribune quando i residenti di andando in città del nord e la Cina indossano abiti puliti da fuliggine prodotta dall'industria metallurgica locale spesso mi costringe navali di nuovo
Per l'altra parte del mondo quelli che abitavano che abitano vicino all'ex stabilimento della ThyssenKrupp di dormono in Germania
Fino a qualche tempo fa avevano lo stesso problema le camicie bianche indossate per andare a messa la domenica diventavano grigio appena
Tornati a casa cosa è successo che lo stabilimento metallurgico è stato trasferito pezzo per pezzo da Doro Montà andando
La Germania ripuliti sui cieli mentre la Cina è diventata il Paese che produce più emissioni e ossido di carbonio nella sua corsa per ricreare
La rivoluzione industriale che ha reso l'Occidente ricco la Cina assorbito
La maggior parte delle industrie inquinanti dell'Occidente così l'Herald Tribune che poi a centro pagina
Pubblica un altro articolo sulle questioni ambientali l'Unione Europea riduce le ambizioni dei sui piani per limitare le emissioni degli ieri ma ci si attende comunque una battaglia sia con gli Stati Uniti sia con l'industria
I governi dell'Unione europea hanno fatto una piccola marce indietro sul progetto di regolamentazione per limitare le emissioni degli eri che decollano che atterrano in Europa
La sua entrata in vigore rinviata al due mila e dodici ma i ministri europei si sono comunque messi d'accordo per implementare
Misure chiave entro cinque anni aumentando così la posta in gioco nella battaglia con gli Stati Uniti sulle regolamentazioni ambientali globali a proposito di Europa va segnalata la prima colonna del Tribune dedicata alla crisi finanziaria
Il continente europeo in sostanza potrebbe essere la prossima vittima della strozzatura
Del credito e le banche potrebbero dover aumentare i costi invece di spalle all'Herald Tribune si occupa
Di Russia e della sua guerra energetica con l'Occidente Putin firma un accordo che rafforza il suo controllo sul gas
Un gasdotto in Asia centrale alimenterà la domanda interna russa e la domanda europea scriverlo al quotidiano nel tentativo di andare incontro alla crescente domanda interna e alla domanda europea la Russia
Ieri ha firmato un accordo maggiore con le repubbliche dell'Asia centrale del Kazakistan del Turkmenistan
Per costruire un gasdotto sotto marca astio si tratta di una mossa che secondo gli analisti potrebbe rafforzare il monopolio della Russia sulle esportazioni energetiche
Da questa Regione l'accordo è stato firmato il Cremlino dalla Presidente Vladimir Putin e con i suoi omologhi del Kazakistan del Turkmenistan
Nell'articolo però scopriamo un aspetto inquietante dell'attuale politica russa su cui si fonda tra l'altro la sicurezza energetica italiana scrive l'Herald Tribune
La Russia fornisce più di un quarto del gas necessario l'Europa Gazprom
Ha cercato negli ultimi tempi nuovi fornitori che sono anche più cari più dispendiosi in particolare in Asia centrale
Per rispettare i sui contratti di esportazioni in Europa rifornendo al contempo sul mercato interno la realtà è che la Russia non la sta investendo abbastanza nelle sue infrastrutture energetiche per rifornire
L'Europa è sul mercato interno spiega un analista e sta cercando di ottenere gas dall'Asia centrale perché il suo non è sufficiente comunque precisare l'altri nell'accordo in qualche modo una vittoria per Putin perché sia gli Stati Uniti sia l'Unione europea
Avevano cercato di convincere questi Paesi Turkmenistan e Kazakistan
A costruire un gasdotto sotto il Mar Caspio per portare il gas direttamente in Europa senza passare dalla Russia invece
E invece si dovrà passare ancora per Gazprom pagando molto di più un'ultima segnalazione dal sommario del Tribune riguarda gli Stati Uniti
In Medioriente e in particolare il Libano Bush a parole durissime per il presidente siriano il Presidente americano attaccato Bashar al-Assad con un tono
Inusualmente duro in una conferenza stampa ieri alla Casa Bianca torneremo su questo più avanti
Invece
A proposito di energia il Kazakistan è protagonista anche sul Financial Times in taglio basso
Il Kazakistan chiede di più dopo aver accertato due per cento nell'accordo petrolifero originale questo Paese vuole rinegoziare i profitti del giacimento di Kashagan
Nel mille novecentonovantasette ricorda il quotidiano La siti in Kazakistan accettò sorpresa termini molto generosi nel contratto con le imprese petrolifere internazionali per sviluppare il campo petrolifero di Kashagan
E ora tenta di rinegoziare l'accordo la cosa importante anche per l'Italia perché il consorzio internazionale guidato da ENI e l'ultimatum per un accordo amichevole scade a mezzanotte
Se li vuole arrivare una soluzione dovrà dare una partecipazione più ampia all'impresa petrolifera di Stato kazaka
è una fetta più importante dei profitti
Invece a proposito di Russia va citato l'articolo di spalla sul Wall Street Journal Europe di oggi banca francese guarda alla Russia per crescere
Société generale ha preso una quota di maggioranza nel rivale Russo
Rusu banche questo è l'ultima di una serie di mossa aggressiva da parte delle città europee per cercare di espandersi in un mercato nuovo e ricco come quello russo
Si tratta di un modo per allontanarsi dall'economia europee che languono secondo il Wall Street giornata da notare il fatto che sussiste generale acquista
Una banca russa dopo la famosa telefonata di Nicolas Sarkozy al Presidente russo Vladimir Putin su Putin il Guardian in prima pagina titola Putin la lotta di potere al Cremlino e il patrimonio da quaranta miliardi di dollari
Di cosa si tratta scrive il quotidiano britannico una battaglia senza precedenti è in corso all'interno del Cremlino prima della partenza di Putin dalla Presidenza
Da quanto ha preso che lo stesso Guardian una delle accuse che il Presidente abbia un patrimonio multimiliardario segreto
I clan rivali dentro il Cremlino stanno lottando per il controllo degli assetti economici nel momento in cui Putin si prepara a trasferire il potere al suo
Successore scelto Dimitri Medvedev
In gioco ci sono i miliardi di dollari che appartengono alle mega corporazioni guidate dallo Stato in più i dettagli del patrimonio personale di Putin che sarebbe nascosto in Svizzera il Lichtenstein
Sono stati messi in discussione i per la prima volta secondo un esperto politico russo Stanislav bel costi
Putin otto anni al potere ha segretamente accumulato più di quaranta miliardi di dollari
Il Presidente russo controllerebbe il trentasette per cento di un'impresa di esplorazione petrolifera che anche il terzo produttore di petrolio russo i quattro virgola cinque per cento di Grass pronte almeno settantacinque cinque per cento di Gounod informi trader di petrolio
Che ha base il svizzera che è stato fondato da un amico del Presidente però Valotto di potere continua anche attraverso questa
Rivelazione di quaranta miliardi di dollari di patrimonio di Putin rapidamente dalla stampa americana vi segnaliamo il Washington post in primo piano c'è l'ottimismo manifestato ieri dal Presidente Bush
A proposito delle prospettive economiche statunitense in Bush ottimista sulle prospettive dell'economia
Il presidente si è detto certo che le iniziative prese dalla Casa Bianca per contrarre
La crisi dei mutui subprime saranno sufficienti per evitare il rischio di una recessione
Negli Stati Uniti
In prima pagina il Washington post parla anche di raccordo che i leader religiosi sciiti hanno visto
Diminuire la loro influenza sui cittadini sempre più scontenti della loro gestione politica del Paese gli iracheni soddisfatti
Disprezzo i religiosi sciiti al potere il titolo del posto
A proposito dirà che vediamo e con questo chiudiamo anche la prima pagina
Dillo figlia o c'è accentro al centro una storia
Interessante l'Iraq reclama dalla Francia al denaro di Saddam Hussein più di quattro anni dopo la caduta del del dittatore iracheno la Francia detiene ancora più di venti milioni di euro sui beni del vecchio regime
E badate non riesce a convincere Parigi restituirli questi fondi bloccati
Alla Banca di Francia c'è un altro titolo sul Medioriente Libano Bush accusa la Siria il Presidente americano
Dichiara di aver perso la pazienza da ormai molti molto tempo nei confronti del Presidente siriano Bashar al-Assad anche accusato
Io sta colare una soluzione alla crisi politica in Libano e di sostenere il terrorismo infine ce la visita di Sarkozy in Vaticano SAR così esalta le radici cristiane della Francia titolale fidiamo
E Susan così sappiate che oggi di delazione intervista André Glucksmann il filosofo francese che ha portato sul sostegno l'attuale Presidente perché aveva promesso di mettere i diritti umani al centro della politica estera
Bruce Manna bacchetta Sisal così per la sua telefonata Putin dopo le elezioni e per l'accoglienza un po'eccessiva nei confronti di Gheddafi
Ma comunque dice che c'è stata una svolta e in qualche modo
Critica le anime belle francesi che criticano sarà così per la sua politica in Russia e nei confronti di Gheddafi vedremo il perché
Domani mattina intorno alle sette dieci l'appuntamento con gli approfondimenti dalla stampa internazionale abbiamo concluso da David Carretta un po'pomeriggio l'ascolto di Radio Radicale a
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0