Puntata di "Notiziario del Mattino" di mercoledì 26 dicembre 2007 condotta da Giovanna Reanda .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 23 minuti.
20:00
10:00
20:00 - Taormina
Otto e trentaquattro minuti vantavate all'ascolto di Radio Radicale questo è il nostro spazio di informazione del mattino aggira mercoledì ventisei dicembre in regia che era Scaldaferri studio Giovanna Reanda rilanciando e la sta chiamiamolo viale per la pace per il due mila otto Marco Pannella nei giorni scorsi sia rivolto a Toni Blair convertito da poco alla fede cattolica chiedendogli di dire finalmente la verità su quanto è accaduto fra lui e il Presidente Bush nelle ultime poche settimane che hanno preceduto il passaggio alla guerra preventiva contro Saddam iliache ufficiale quando era lo ricordiamo concretamente in corso la possibilità in esilio per sana Mussai in
Oggetto di una campagna quali dica che i radicali conducevano proprio in quel periodo Emma Bonino che per molto tempo ha curato una rassegna sta fa quotidiana dal Cairo sulla stampa araba il due marzo del due mila ettari ci raccontava qualche ora sentirete
Quindi dicevo tre i temi che che appaiano tentativo appunto di dire che al vertice è stato Francia insomma
Tra le righe la grande preoccupazione del del dopo Saddam ma e di non essere all'altezza neanche di guidare il dopo Saddam e la preoccupazione
Che l'Iraq sia il primo di un effetto domino che tocchi poi altre leader della Regione della Regione stessa all'Aram
E alla Bar comunque danno conto tutti e due del nei sottotitoli dell'iniziativa degli Emirati Arabi
L'iniziativa controversa della proposta presentata affinché la lega araba si rivolgesse a Saddam Hussein
Perché verrà abbandoni il potere lasci in Iraq con una garanzia di avere salva la vita
E l'idea di riportare sotto supervisione della lega araba e delle Nazioni Unite il possa da ma in una situazione viene definita più
Più
Normale e dica la RAM che la Siria e Libano a quale di fronte a questa proposta hanno minacciato di
E i di di abbandonare il vertice e che la Seduta pubblica del pomeriggio è stata poiché è mutata poi
In una seduta a porte chiuse
E dà conto come tutti i giornali d'altronde dello scontro futuro tra l'IVA tra la Libia e il principe saudita devo dire che da questo punto di vista c'è tentativo di tentativi pare insomma di ricondurre e di sminuire la questo questo scontro in conferenza stampa Ammar Mussari Portal Goria ha detto che divergente sono tra vari Stati sono naturali e che lo sforzo poi di
Mubarak è riuscito poi a contenere questo diverbio ma in realtà
Altre giornali la penso al nuovo diversamente e segnalano che l'interruzione
Improvvida quasi del vertice subito dopo questo scontro né né la prova peraltro portando i giornali e di opposizione
Dice che la alla Rabi per esempio titola sullo scandali di scherma cieca da una parte il fatto che la tv le trasmissioni televisive
Chi erano in di retta sono state interrotte
Subito dopo lo scambio di appunto di accuse tra Gheddafi e il principe Abdallah
E alla arabi giudicare anche uno scambio uno scandalo la proposta degli Emirati Arabi di del esilio di Saddam Hussein
Lo il Kuwait peraltro a ribadisce riporta alla Rabi che il coro è il da mosso tutta una serie di accuse alla al Iraq
In uno stile e non tono che ricorda quelli di Russo per oltre il de cioè non tono molto
Molto grave aggressivo
Il terzo a titolo di all'arabi e dedicata solo ramo spento dopo serio dice chiunque mi chieda di di andare in esilio o o comunque di chiedere un asilo politico mancano immagino
Io la nostra produzione di andare in esilio un maleducato che immagino voglia dire qualcosa di più ma insomma letteralmente un maleducato
Ora per passare adesso amo le prime
Diciamo riflessioni di vi dicevo pochi sono e gli editoriali tutti riportano che evidentemente anche la decisione di del Comitato
Della precedente attuale Varenna quella passata Libano quella futura che la Tunisia più Segretario generale della lega araba più
L'Egitto del comitato che deve contattare e le capitali europee Washington
E le Nazioni Unite e l'Iraq quindi una delegazione di di che rappresenti il vertice
Che sarebbe lo strumento diciamo operativo di lavoro per le prossime idonee settimane del mondo arabo con
Ercole altri capitale
Credo anche importante che tutti i giornali comunque devono dare atto che c'è voluta la mediazione
Di di mutuare H direttamente che ha telefonato pare i due leader per evitare un appunto che proseguisse questa
Dura polemica fra che Gheddafi e l'emiro Abdallah
E alla cabaret a dal primo ancora oggi sottolinea
Che i Paesi arabi devono rifiutare qualunque piano che miri a apportare cambiamenti nella nella regione quindi
Di nuovo la sottolineatura che ci ci sono preoccupazioni degli Stati arabi al di là del caso singolo
Iraq tant'è vero che al cumuli a giornale governativo stamattina l'unico editoriale quello di Samir radiatore
Dice che le discussioni la al vertice hanno chiaramente dimostrato che gli arabi sono coscienti del fatto che il piano d'attacco all'Iraq può ripetersi contro altri Paesi arabi
E che quindi questo deve essere rifiutata dall'inizio
E su Harvard e poi Abate del carrabili
Chi chiede nell'editoriale di oggi sei Paesi arabi sono sufficientemente serie e sulle decisioni prese e si era già chiesto ieri
Quale fosse mai l'utilità di tenere il vertice ferma eccetto
Che opera in capace qualunque siano le sue risoluzioni di evitare l'attacco americano
E ripete era già quello che aveva chiesto perché mai i Paesi arabi non decidono di usare l'arma del petrolio come
Pressione rispetto a agli Stati Uniti e ad altri Paesi del Consiglio del Consiglio di sicurezza
Sul Satyagraha mondiale per la pace in vista della missione a Dharamsala di Marco Pannella vi facciamo ascoltare ora il parere di un parlamentare dell'UDC Alessandro Forlani sentiamolo a partire dalle sue considerazioni sulla Cina la pena di morte i radicali
Guardi di tempi della Cina sono molto lunghi quindi bisogna capire che anche
Gli step by step da parte loro hanno ritmi diversi dai nostri e comunque
Se non si assumono posizioni coraggiose e anche a volte di svolta radicale come si è fatto solo per il morto come si può fare sul Dalai Lama se non si assumono posizioni
Molto preciso e non si possono pretendere che questi piccoli gradualità assi in avanti da parte lo cito vengono vengano tutt'altro
E poi sulla così dal Dalai lama lascino forse ancor più rigido che sulla pena di morte e uno di quel riscoperti come nel quello di Taiwan sui quali sono molto molto duri molto rigidi ma non bisogna pensare che impressionante usi delle loro relazioni o per nulle ridere rapporti
Di diplomatici evitare di
Incidono di tale di dare spazio
Al Dalai lama contribuisca a migliorare le cose soltanto assumendo posizioni coraggiose
Al di là della protesta formale immediata la Cina comincia cominciano super
Consapevolezza poi della necessità di qualche passo in avanti come è accaduto sulla pena di morte per iniziative radicale io sono
Completamente favorevole
Già la vicenda della pena di morte
Ha avuto un esito felice positivo per quanto riguarda la moratoria
Non ci sono stati solo i radicali non si porta un po'tutti ma indubbiamente c'è stata una leadership i radicali su questa su su su su questa strategia
E io penso che anche la successiva iniziativa cui faceva riferimento possa avere successo e possa avere il consenso anche di altre forze politiche
Ancora sulla Satyagraha sui rischi di un conflitto in Medio Oriente a partire dall'Iran ma sentiamo ora un parlamentare della maggioranza Maurizio Acerbo di Rifondazione Comunista
Io penso che
Bisogna lavorare come
Italia recuperare quella capacità che si è avuto nel passato di essere un ponte abbandonando ogni atteggiamento
Di sudditanza gli Stati Uniti eccetera teorizzato nel recente passato
Non sono in grado di giudicare di esprimermi sulla proposta
Di Pannella in questo momento qua credo sia sicuramente un elemento
Che su cui ci sarà un confronto
Utile soprattutto all'interno dell'Unione dove forse si dovrebbe discutere più di questi temi a partire dal fatto
Che una cosa potremmo fare tutti insieme fare sì che dell'Iran e se ne comincia a parlare un po'di più sui media nazionali a partire verso Brizio pubblico
Perché dell'IReR negli italiani conoscono soltanto la faccia di Ahmadinejad mentre una società complessa che ora
Lunga lotta di libertà alle spalle anche nel presente che andrebbe raccontata compresa la violazione
Dei diritti
Umani che è in corso perché e per non dare fastidio probabilmente molte grandi imprese italiane tirarmeli avere regioni derubricato così come accade per altri Paesi come anche l'Arabia Saudita di cui si parla
Pochissimo invece credo
Che ci sia necessità di una crescita
Della consapevolezza dell'opinione pubblica penso questa iniziativa
Molto a porre l'accento su alcuni temi a partire
Non solo le esecuzioni ma anche a sottolineare il ruolo delle donne e quello che accade alle donne d'c'è un regime
Fondamentalista religioso come quello lire anzi fondamentale che ha aiutato ad aprile a continuare la discussione allargarla su questi temi
Otto del quarantasei minuti Damiano argomento il presidente del comitato promotore del riferendo ma scritto nei giorni scorsi in una lettera al Presidente della Repubblica Napolitano per segnalargli e rischia di interferenze e pressioni sui di dodici costituzionali a Guzzetta Lanfranco Palazzolo ha chiesto un giudizio sul fatto che la Consulta deciderà su quesito senza uno dei suoi membri che da quasi otto mesi il Parlamento non riesce ad eleggere sentiamo Guzzetta
Ma guardi questo è un ma una riflessione di tipo generale tocca un organo
Soprattutto è importante la Corte concepito con un certo con una certa composizione
Di
Auspicabile che che abbia effettivamente la composizione mi pare assolutamente assolutamente oggetto
Che noi
è
Sarebbe da auspicare
Sempre non oggi la Corte fosse nel pieno della prova
Composizione
Non non non mi pare che ci siano particolari
Particolari riferimenti
Al al
Al giudizio di ammissibilità in particolare nero
A Portorico cioè che la Corte oggi non è nella composizione integrale prescrizioni utile che si è dimesso qualche mese fa in relazione so perfettamente alla preoccupazione che ci fossero delle pressioni sulla bocca poche cioè che non si tenta faremo ecco perché l'unico patto che riceverà ai nostri fini rispetta la vicenda referendaria per il resto
Certo
Gran allineiamo Lara
La Corte costituzionale contro i Comuni gli organi ebbene che è completo della propria che i costituenti hanno tentato di
I tipi di comprarla con quindici giudici evidentemente riteneva non è forte la necessità e gli indirizzi o comunque
Con
Diciamo che forse perché forse credibile
In vista del giudizio della Corte costituzionale sul referendum stiamo continuando in questi giorni a ricordare la storia della Consulta delle sue prese di posizione con il Presidente emerito Annibale Marini e memorie ora dato tra l'altro giudizio della Corte sulla questione della grazia e dei poteri al Capo dello Stato un altro capitolo della storia delle battaglie radicali per la legalità sentiamo lo stesso Marini a microfoni Lanfranco Palazzolo
Per
Fatto delle battaglie più grande
Cicchitto giuridica questo
Detto che mi ha detto spettacolo
Quel per
Reclutano su un qualcosa
Precedente l'accordo nostro protocollo
Da cittadino
Io contro il mio Presidente circa il proprio sempre abbiamo risolto un problema il termine obbligo andava risolto credo proprio per la grazia anch'riferito
Accanto a un caso di specie
Del ricorderà che noi discuteremo sul carattere duale ormai forse c'è un aspetto aperto alquanto stonato il proprio
D'accordo
Proprio tolto
Penso a mio avviso Brum Brum Brum più corretto
E soprattutto eliminando
Una incertezza perché
C'era venuta a creare perché
Non era certamente diciamo positivo per il funzionamento dell'istituzione vederli perderebbe il problema
Ovviamente
Come tutti politici anche proprio dopo tutto il territorio intorno però Brambilla probabilmente dicono
Trentatré andrebbe ad aggiungere dell'ultima
Comunque
Abolizione
Doveva
Per non riportate
Era è una battaglia ricevuta con riguardo al nostro Paese
Certo
Spero che del tronco bisognerebbe riflettere certe vecchie per top del top
Non
Binde guardando al nostro Paese che le norme
Quindi ringraziando Iddio
Problemi che
Esecuzione capitale
Non non ne abbiamo sono solo leggende che non ne abbiamo
è stata fatta guardando
Proprio
Con personale greco battaglie di grande significato SEPA al di là dei confini nazionali questo voglio dire
Cioè non hanno
Del triplice trovare
Aperta e questa ampiezza di orizzonti eccetera
Se il giudizio
Costruttiva
Otto e cinquantuno minuti cambiamo argomento immigrazione nella Nord e i dati sulle richieste di permessi di soggiorno per lavoro dei giorni scorsi hanno mostrato ancora una volta la sproporzione tra la percezione dei periti poiché l'immigrazione islamica provoca e centinaia di migliaia di domande di molto superiori numeri fissati dai decreti sui flussi Conella Professore Enzo guolo che insegna Sociologia dell'Islam all'Università di Torino Andrea anch'Bill How ha parlato di questi argomenti sentiamo
Oggi questa sorteggio e dire xenofobe che poi nel clou mettermi conflittualità nella società
Provengono esponenti situazioni che dovrebbe esercitare
Mi inevitabilmente un grave responsabilità maggiore proprio perché
Esercitano simili funzioni e quindi questo fosse ereditato un po'preoccupante in cui
Persone che occupano cariche che siano sindaci oppure che siano consiglieri comunali che avventurano in provvedimenti oppure
In dichiarazioni che anziché
Per far convivere civilmente
La società locale
Fanno sì che si inneschi un clima di contrapposizione di volta in volta con quelli che vengono ritenuti diverso che sono gli immigrati come passato passato lo sento che e io omosessuali in genere
In questo senso abbiamo degli esempi anche da questo punto di vista quindi una situazione un po'particolare
Che deriva a mio avviso da
Lo scarico
Presente sugli immigrati che indichi altri problemi ce li mirate rischia diventare un capro espiatorio soprattutto in Veneto dove tengono in piedi
Ovviamente quelli regolari
All'economia del nord est colmano vuoti demografici hanno lavori che italiani non vogliono più fare dall'altro lato hanno innescato con la loro presenza un meccanismo di reazione che perché
Il modello prima nord-est in una modello
Di economia diffusa
Garantendo le micro imprese sono in tutto il territorio che l'immigrazione ha investito non solo contesti urbani
Ma anche piccoli Paesi che fino a un decennio fa erano molto
Omogenei culturalmente abituati a ritmi di vita che sono temi che non erano stati intaccati nel minore dalle modernizzazione post guerra ecco questo fosse il dato più evidente
Inoltre vi è un elemento particolare ripeto
Che
Questo tipo di
Non provvedimenti vengono oggi
Spinti vecchi invece interpretare della lega che
Tendono a occupare una nicchia il mercato politico quella paura perché dopo il fallimento del referendum federalista deve crediamo abbia più
Grandi prospettive politiche su cui far viaggiare palpitante quindi di fatto ha sfruttato alimentando interpretando gli umori a società locale
Una sorta di meccanismo di reazione verso tutto ciò che rappresenta diversità culturale e religiosa
E infatti ha occupato questo mercato e la paura alimentando però una prima xenofobo che non lascia niente tranquilli perché è chiaro che
Andando avanti di questo seguito nonostante si dica che non sono parole quello che si rischia poi invece la società si spacca ulteriormente che nascono i conflitti radicale molto forte e poi
Da comporre come tutti i conflitti di Padova
Ora l'area Blethyn limitata buongiorno e
Dimenticanze ALDE disattenzioni non non sembra che il
Partito Democratico in special modo il
Il suo leader il
Segretario abbia
Posto come il punto non irrilevante
Quello della riduzione della pressione
Non diciamo come punto prioritaria ma come punto appunto
Rilevante si tratta
Verosimilmente di una
Prescelta
Si tratta
Più verosimilmente più probabilmente di voler riflesso invece e cioè della mancanza di sensibilità culturale prima che politica
Per la questione come che
Il livello di pressione fiscale non costituisse nel nel nostro Paese
Un motivo o un aspetto della
Limitazione comprensione del
Il diritto
All'iniziativa economica del
Diritto anche del dipendente a non vedersi sottratta una parte
Così forte del proprio guadagno e quant'altro
Non si tratta di essere come qualcuno
Alla quanto infondata mentre accusa
Lo schieramento avversario in particolare
L'ex Presidente del Consiglio non si tratta di essere dei
Demagoghi marcatori che promettono soltanto l'abbassamento
Delle tasse
Si tratta però di non confinare la questione nella totalmente irrilevante o addirittura nel
Nel trascurabile si tratta di capire perché finora non hanno quelli del Partito Democratico e tanto meno al suo leader non hanno
Dato mostra di
Di nulla si tratta di capire se
Il diritto del cittadino del contribuente
Dell'individuo
A non
Essere
Calpestato così pesantemente in una parte fondamentale della sua realtà umana
Cioè la realtà economica
Io ho diritto da proteggere o no sia un diritto da garantivano ossia un diritto da
Togliere dalle possibilità di prepotente imposizione dello Stato
A risentirci
Noi ci fermiamo qui con nani fa nazionale darete radicale Onna ringraziamento a Piero Scaldaferri regia un saluto a tutti voi che ci avete seguito da parte di Giovanna Reanda adesso stampa e regime una puntata particolare Massimo Bordin
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0