Puntata di "Speciale Giustizia" di lunedì 21 gennaio 2008 condotta da Lorena D'Urso .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 47 minuti.
10:00
10:00
10:00
21:00 - Termonli (CB)
Come raramente è successo nella storia della Sezione disciplinare venerdì scorso ormai lo sapete la scure della CSM si è abbattuta sul pubblico ministero Luigi De Magistris magistrato che ha inviato avvisi di garanzia
Alla Presidente del Consiglio Romano Prodi all'ex Ministro della Giustizia Clemente Mastella
La disciplinare presieduta dal numero due di Palazzo dei Marescialli Nicola Mancino è composta dai togati Giulio Romano di Magistratura Indipendente Giuseppe Maria Berruti riunita per la Costituzione
Elisabetta Cesqui di Magistratura Democratica Mario fresa del Movimento per la giustizia
Da laico di Forza Italia Michele Saponara non solo a censurato De Magistris in malo anche condannato all'allontanamento da Catanzaro e dalle funzioni di Pubblico Ministero condannato in sostanza su quasi tutta la linea per non aver rispettato la legge in una serie di episodi una decisore dunque è molto grave anche se il trasferimento non sarà immediato e inappellabile come ha chiesto invece il ministro
Mastella quando ha avviato il provvedimento disciplinare contro De Magistris e come ha insistito il Procuratore Generale della Cassazione Vito D'Ambrosio
Che ha chiesto una condanna ancora più dura la perdita di anzianità di otto mesi e la pena accessoria della trasferimento di funzione
Anche come misura cautelare se infatti CSM avesse accolto la richiesta cautelare l'allontanamento di De Magistris sarebbe stato immediatamente esecutivo
La condanna riguarda sei delle undici accuse contestate inizialmente all'anno magistrato è in particolare si riferisce
A due provvedimenti che l'accusa aveva bollato come abnormi quello con cui De Magistris aveva disposto che i nomi di due suoi indagati senatore di Forza Italia
Pittelli il generale della Guardia di Finanza Cretella fossero chiusi in un armadio blindato
Il decreto di perquisizione nei confronti del procuratore generale di potenza Tufano in cui si riferivano fatti non pertinenti come la relazione extraconiugale tra due magistrati
Condanna anche per l'anno in trasmissione del fascicolo Poseidone alla Procura di Salerno dopo che il Procuratore gli aveva revocato la delega
Per non è per non aver informato i superiori di alcuni provvedimenti adottati e per la
Mancata richiesta di convalida di ventisei fermi nessuna responsabilità invece per le fughe
Di notizie sulle sue inchieste come quella sull'iscrizione di Prodi nella registro degli indagati
E a soluzione anche per le dichiarazioni alla stampa durissima alla reazione di De Magistris che peraltro avete avuto modo di sentire dai nostri microfoni già
Venerdì scorso è una decisione profondamente ingiusta e totalmente inaccettabile ha detto il magistrato mentre Nicola Mancino che presiede appunto la Sezione disciplinare del CSM a ha sottolineato la
Condivisione unanime
Noi questa sera
Vogliamo o farvi ascoltare la prima parte della requisitoria del procuratore
Generale una requisitoria Tagliente e quella del rappresentante dell'accusa Vito D'Ambrosio oggi magistrato di Cassazione già governatore di esse delle Marche
E ancora più indietro nel tempo fondatore con Giovanni Falcone della corrente e dei Verdi il movimento per la giustizia iniziamo dunque ad ascoltare questa requisitoria del Procuratore Generale della Cassazione
Curioso riprendo
Do la parola
Procuratore generale
Presidente il Procuratore generale preliminarmente
Chiede fattelo alla pazienza dalla Sezione
Perché non potrà essere brevissimo
Comunque ascolteremo con piacere mi renderò cercherò di tenere conto anche di questo elemento
Vorrei cominciare Presidente con una
Affermazione un po'fuor d'opera ma secondo me necessaria
Io sono convinto che i rapporti
Quasi trentennali ormai
Di conoscenza e di amicizia di stima che
Spiegano questo Sostituto Procuratore al difensore reggerà hanno anche al ovviamente a quello che oggi sarà il ruolo opposto che nutro direi
E credo che ci renderemo a vicenda
Omaggio di interpretare al meglio i nostri
Perché dico questo perché
Quando il Presidente Criscuolo
Bravo come segue dice ma noi qui se aspettiamo che finisca processo penale arriveremo non afferrato a Ferragosto di un qualche anno fra qualche anno dice una cosa giusta giustissima
Che aveva ben presente la procura generale poi indicherò perché
Però debbo dire che lui la volta scorsa dei nulla sua prima proposta era la prima richiesta anticipata del resto totem e quella di rinviare in attesa delle determinazioni quanto meno l'esito delle indagini preliminari che saranno espresse dalla Procura della Repubblica di sale
Sono ancora in fase indagine eliminare i settanta procedimenti quindi diciamo c'era
Un tempo lungo
Questo per dire che cosa non per fare polemica gratuita ovviamente
Me ne guarderei bene ma per dire un'altra cosa che la tesi principali di questa Procura
Che si contrappone alla tesi principale almeno da come l'ho letta io dagli atti
E dal comportamento processuale anche dell'incolpato
Il dottor De Magistris è imputato di una serie di reati a Salerno ed è denunciante per una serie di reati a Salerno
Di queste cose in questo procedimento non c'è traccia
E lo indicherò analiticamente quando entrerò nell'esame dei singoli capi di incolpazione
Io Presidente vorrei
Cominciare a chiarire subito alcuni dati di fatto
Che ovviamente non possono restare
Fuori da questo procedimento
E che mutano un pochino
La natura del procedimento
Infatti il dottor De Magistris non è più titolare di due delle tre inchieste l'esito delle quali
A innerva alto
Le ispezioni e a
Come dire
Indotto i ministri che si sono succeduti a incaricare l'Ispettorato generale di svolge una serie di accertamenti
I procedimenti cosiddetti Poseidone e Why not non sono più affidati al dottor De Magistris
Il primo attualmente
E alla Procura della Repubblica di Catanzaro ma ad altri soggetti i affidato il secondo la Procura Generale della Repubblica di Catanzaro
In seguito ad a vocazione
Inoltre dall'otto ottobre perché questo procedimento è cominciato l'otto ottobre se non ricordo male Presidente
E infatti ci sono due numeri di ruolo generale anche qui al Consiglio Superiore c'è il numero nove del due mila sette che il procedimento cautelare il numero dieci che il procedimento di merito il dieci anche seguito raggiunto il nove
Quindi noi adesso dobbiamo discutere
Di tutti e due i procedimenti è questo lo avevo detto che sono stati riuniti
Per stabilire e e punto che toccherò solo alla fine della mia requisitoria se
I due procedimenti mantengono una vita autonoma e se soprattutto il cautelare rimane nonostante il merito
Consenta di
Come dire
Andare ben al di là
Di quegli elementi che il
Secondo comma dell'articolo tredici cioè quello che noi chiamiamo il fumus quello che noi chiamiamo la fondatezza dell'incolpazione
Esistono si sta o non sussiste
Quindi noi parleremo
E vedremo se
E come
I due commi dello stesso articolo comma uno
Che prevede la sanzione come pena accessoria di merito e il comma due che prevede invece procedimento cautelare
Possono coesistere o non possono coesistere in un
In una vicenda come questa attuare
Ma ovviamente il dispositivo della requisitoria della procura generale non può non giungere alla fine di un'analisi scrupolosa e completa per quanto possibile per quanto questo procuratore generale che uscirà a fare del materiale raccolto
E soprattutto di una
Lettura attenta
Con l'ottica della Procura generale
Delle linee difensive
Vorrei premettere anche qui Presidente poi dopo ci ritornerò sopra
La procura generale
Ha costruito un impianto accusatorio
Non persecutorio
La procura generale in tutta questa vicenda ha cercato di tenere un atteggiamento accusatorio e non persecutori la procura generale in tutto questo procedimento Presidente
Ha cercato di come dire adeguare la sua condotta ad una norma positiva dell'ordinamento che
L'articolo che qui il Presidente che scuro potrebbe aiutarmi di più l'articolo del Codice di procedura civile il trecento
Quello che dice che la Procura generale agisce nell'interesse della legge
I trecentosettanta
No non è
Procedura civile si progettazione
E comunque
Volta
Ma è il
Il punto Preside lo trovo lo sa per l'interesse della legge
Nell'interesse della legge Presidente io credo che la procura generale agisca debba agire sempre non soltanto nel processo civile ma nel processo penale e anche anzi forse soprattutto nel procedimento disciplinare in cui si trova ad essere destinataria
Dell'unica competenza ad effettuare l'istruttoria
L'esame dei singoli capi di incolpazione durerà meno di quanto si possa pensare per una ragione semplice
Perché la linea difensiva del dottor De Magistris in sostanza si divide in due parti
Una parte di contestazione nel merito che specialmente relativi hai capito i e le edemi cioè rapporti con i mezzi di informazione
In cui c'è una sua posizione
Di negazione non e qui lo accenno così poi ci passano velocemente
Non di aver rivelato notizie la procura generale se si leggono attentamente i tre capi non ha mai contestato al dottor De Magistris di aver rivelato notizia
La contestazione che non l'abbiamo fatta è diversa
E di non aver utilizzato tutte le cautele necessarie ed opportune per impedire che ci fossero quelle fughe di notizie che ci sono sempre stata in coincidenza con lo suoi atti i suoi attività e sui provvedimenti
Per quanto riguarda la fuga di notizie per quanto riguarda invece quelli che sono diciamo
Gli sfoghi
O le riflessioni ad alta voce
Su con la posizione sua generale sul contesto quelle non sono non possono essere negate perché sono agli atti sono interviste sono all'interno i vari organi e su questo semplicemente io avrei voluto
Chiamare i giornalisti
Ma per il resto
Salvo qualche
Posizione
Non particolarmente decisa di negazione del fatto per il resto noi abbiamo una ammissione dei fatti con un'allegazione di una giustificazione
Generale
E
L'impostazione generale della linea difensiva del dottor De Magistris e quella che qualificando negativamente l'affidabilità del contesto istituzionale nel quale si trovava ad operare lo avrebbe indotto
Direi quasi moralmente costretto ha dato appare provvedimenti formalmente non corretti
Ma nella sostanza volti ad evitare rischi di inquinamenti e condizionamenti questa è la tesi di fondo del dottor De Magistris della difesa
Tale tesi che avanzate esplicitamente dal dottor De Magistris in tutte le sue dichiarazioni
Per tutti per tutti
Richiamo l'inizio delle memoria l'ultima depositata il due gennaio pagina specialmente uno tre
Lo porta a richiedere ad una decisione in ambito disciplinare subordinata all'esito dei procedimenti penali a Salerno
Testualmente sostiene sono convinto che le contestazioni disciplinari siano strettamente connessi all'accertamento dei fatti in sede penale e non ritengo che si possono definire le mie vicende disciplinari senza avere compiuta contezza delle verifiche scrupolose delicate
In di in corso in sede penale
La posizione sottesa a queste richieste sostanzialmente che per la sua condotta
Dottor De Magistris invoca una specie o ritiene applicabile una sorta di causa di esclusione della punibilità
Che dovrebbe essere
A me cavallo fra
La legittima difesa lo stato di necessità articolo cinquantadue articolo cinquantaquattro del Codice penale
Oppure una causa di giustificazione non codificata
Come quella per esempio degli illeciti cioè degli illeciti diciamo del
Dei reati commessi nel corso di manifestazioni sportive che si ritiene siano scriminanti sulla base di un caso di giustificazioni non
Non codificata infatti negli atti delle dichiarazioni dottor De Magistris non vi è alcun richiamo
A specifiche cause di giustificazioni ma
L'impostazione generale queste
Questa linea difensiva
Che ha portato la procura generale ad acquisire tutte le dichiarazioni del dottor De Magistris fino al venti
Due novembre
Due mila sette gli ultimi ultimi quattro faldoni mille duecento pagine
Delle quattro audizioni tre quattro direzioni due nove venti e ventidue novembre
In atti
Sono proprio
Come dire
Una
Puntuale
Precisa
Analitica
Versione dei fatti
Che il dottor De Magistris ma
La procura generale non da un'altra versione dei fatti da un'altra lettura
C'è una cosa diversa
E passiamo all'esame dei capi di incolpazione
L'incolpazione a carico del dottor De Magistris
Signor Presidente signori giudice della sezione
Sono strutturate in modo da individuare fatti specifici e puntuali
Indipendenti da eventuali imputazioni penali
Attente invece alla tipizzazione degli illeciti disciplinari perché siamo in una nuova fase in un nuovo contesto normativo ci ritornerò velocemente dopo perché è tutt'altro che indifferente questo questo elemento
In modo da non lasciare abbiamo scelto questo in modo da non lasciare grandi spazi alla discrezionalità dell'accusa
Ci siamo autolimita nati perché è giusto che sia così perché la tipizzazione degli illeciti disciplinari costringe l'accusa
A
Come dire inserire
La fattispecie concreta nella previsione astratta
E così non si potrà più dire che la condotta lede o meno il prestigio dall'ordine giudiziario secondo la vecchia dizione all'articolo diciotto dall'ordinamento giudiziario ma se in concreto sono stati violate quelle norme specifiche che sono poste all'inizio di ogni capo di incolpazione
Con a volte una ripetizione testuale della dizione delle norme a volte invece semplicemente una indicazione analitica della condotta con il richiamo esplicito alla lì loro
Rapidissimamente
Nel capo a noi non contestiamo il capo non contestiamo illeciti penale
Diciamo una cosa che acida il dottor De Magistris il giorno successivo all'essere stato
Diciamo alla vocazione
Dell'assegnazione alla revoca dell'assegnazione ha inviato il fascicolo
Poseidone famose mille duecentodiciassette zero cinque alla Procura della Repubblica di Salerno di penale non c'è nulla capo b
Capo b quindi sanno velocissimamente per questa ragione poi dopo ovviamente di Ministero per la fondatezza capo b
Non abbiamo contestato al dottor De Magistris di aver fatto abusi d'ufficio o cose del genere assolutamente no né abbiamo contestato di aver detto e di aver
Costruito e di aver di aver costruito un provvedimento di avere scritto all'interno di questo provvedimento in maniera tale cose
E
Mobili di costruzione e cose inserite all'interno del provvedimento che rendono questo provvedimento abnorme e comunque tale da non poter essere inserito nella categoria ordinaria e normale
Dei procedimenti di questo tipo e provvedimenti questo tipo cioè di un decreto di perquisizione
Tabacci
Gli abbiamo detto che non ha informato il Procuratore della Repubblica magistrato code legato di un
Di un qualcosa che ha fatto
Premettendo il decreto sul petto
Di penale non c'è nulla
Capo di
Anche qui gli contestiamo al numero uno di non aver informato il procuratore di un decreto di perquisizione
Al numero due di non aver informato di un altro decreto di perquisizione in un procedimento la differenza fra i due capi che nel secondo Procuratore della Repubblica era anche coassegnatario e nel primo no
Capo è
E qui c'è
Una dimenticanza come ci ha detto il teste Lombardi ATER il l'incolpato De Magistris definito parlando con lui di porla l'ipotesi
Non è stata chiesta la convalida di un fermo eseguito
Il fermo quindi è stato annullato
Ma di penale qui non c'è nulla
Non abbiamo mai ipotizzato che ci potesse essere una qualche
Come dire coloritura tale da poter far pensare ad un arresto arbitrario assolutamente noi diciamo solo che è venuto mai dei suoi doveri perché perché nel termine previsto ha dimenticato non ha provveduto a
Capo F
Il capo F è un insieme
Di condotte
Dalle quali si rileva che il dottor De Magistris sa qualificato in maniera negativa soggetti con i quali aveva rapporti o aveva avuto rapporti istituzionali
Non suffragati si dice sospetti non suffragate da elementi probanti con conseguente oggettivo discredito per l'istituzione giudiziaria e noi non diciamo che ha diffamato qualcuno
Diciamo semplicemente che ha detto avanzato sospetti per iscritto senza dire
Elementi probanti
Poi vedremo
Se tutto questo una volta trasfuso
In denunce penali possa mantenere una rilevanza disciplinare questo è un punto sul quale
Ci tratteremo veloce
Sul capo oggi
Il capo g al famoso decreto
Segretato in maniera del tutto del tutto anomala mediante nascondimento il nascondimento il posizionamento nell'armadio blindato dell'ufficio
Non c'è nulla di che noi riteniamo di penalmente rilevanti in questo
Su questo punto lo stesso dottor De Magistris e poi velocissimamente dirai a un certo punto mi sono trovato nella scelta fra
Correre il rischio di un'imputazione di concorso magari colposo in una violazione di segreto d'ufficio oppure improbabili illecito disciplinare
Ma
Di questo
Dal punto di vista penale non abbiamo mai
Ma non solo non abbiamo mai perché si potrebbe pensare non lo avete fatto ma tra virgolette dalla vostra attività si potrebbe dedurre che assolutamente no non abbiamo mai per anche perché queste condotte potrebbero avere una rilevanza penale soltanto se si su suo Ministro all'interno
Di una disegno complessivo innervata o da un Dolo
Dell'abuso d'ufficio
E noi di questo non non abbiamo mai
Mai
Ne è parlato né pensato né Egitto
Che poi gli altri abbiano denunciato questo sono vicende che in questo procedimento non entrano
E non vogliamo che insieme
Capo h
Qui c'è la perquisizione
Anche qui senza informare gli altri colleghi qua segnatati
Dopo la scadenza del termine delle indagini
Preliminari
Ipotesi gran parte infondata in parte la
C'è stata una vicenda processuale abbiamo la sentenza eccetera eccetera ma ripeto di penali non c'è nulla
La procura generale non ha contestato nulla di penalmente rilevante o che potrebbe leggersi fondato penalmente rilevanti anche se sappiamo
Che la giurisprudenza unanime della Corte di Cassazione nel decidere casi del genere ha sempre detto
Che non l'eventuale mancato rispetto o il meglio l'effettuazione di attività istruttoria al di là dopo la scadenza dei termini per indagini preliminari
Non incide se non in una certa misura cioè a livello di inutilizzabilità degli atti nel procedimento fermo restando la possibilità di una responsabilità disciplinare e si sottolinea disciplinare anche nella sentenza citata
Nella sentenza del ricorso Cannizzaro che sono poi due sentenze figlio genovese e Cannizzaro
Marito e moglie
Anzi moglie e marito
Si dice disciplinare e al limite anche penale in cui quel limite non dobbiamo assolutamente parcato non ci abbiamo pensato
E arriviamo adesso hai capito specifica poi
Ponendo scarsa attenzione al profilo della riservatezza nello svolgimento delle attività investigative do mettendo qualsiasi cautele donna per la diffusione di notizie attenente procedimenti in corso rendeva possibile ripetuto in condannate fughe di notizie abbiamo detto che è stato il dottor De Magistris
Se l'italiano ha un senso anche l'italiano diciamo
Che usiamo nelle nostre aule giudiziarie no
Qui è appunto ripeto quello che ho detto all'inizio è un'ipotesi di culpa in vigilando parlando tecnicamente di una negligenza nell'approdo nell'attestare come dire strumenti concreti che potessero impedire
La diffusione di notizie a
Capo l
Anche qui mantenevano disinvolto rapporto con la Standa i mezzi di comunicazione del tutto di settembre proprio di opportunità nonché di riservatezza dell'attività di indagine
Oggettivamente in grado di terminale di mondo azione al contenuto gli atti giudiziari e c'è l'elenco di colore oggettivamente ma non soggettivamente e soprattutto nessuno in questi capi d'incolpazione fa carico dottor De Magistris di aver rivelato
Noi non abbiamo contestato al dottor De Magistris di aree rivelato gli atti contestiamo al dottor De Magistris di non aver
Preso tutte le misure idonee ad impedire che si verificasse l'evento
Il capo M
No il capo il capo l
Prosegue poi con quelle che io chiamo
Con un termine
Vicino al linguaggio comune potremmo chiamarlo in maniera diversa dobbiamo chiamare doglianze dono che Mario lamentazione se potremmo chiamarle come vogliamo noi io li chiamo sfoghi ma comunque diciamo con le
Indicazioni del dottor De Magistris a di un contesto difficile nel quale si trova ad operare
E di come quel contesto
All'interno di quel contesto vi fossero
Forze soggetti eccetera
Organicamente collegate tra di loro
Che impedissero
A lui di contenere le indagini o addirittura di restare qui
è questo sono dichiarazioni che ha reso pacifiche ma in quindi penalmente rilevante non c'è proprio nulla se avesse detto
Vito D'Ambrosio e il campo di una banda composta da
X y z
Che lavorando a Catanzaro a Roma potenza cioè per eccetera cerca di delegittimare mi di mandarmi via Dini impedirmi di attuale retrocesse eccetera eccetera allora sì probabilmente all'interno degli sfoghi sarebbe stato qualche altra cosa
Forse di penalmente rilevante qui non c'è
Capo M. la dovuta diligenza al fine di evitare la divulgazione di atti del procedimento coperti dal segreto in sostanza una specificazione un allargamento se volete una
Una ulteriore lettura della condotto tutto De Magistris specificamente
Il volto ad alcune
Ad alcune vicende
Tutti violazione del segreto investigativo
C'è qualcosa di penalmente rilevante no
Allora quindi del tutto inutile che noi attendiamo
E perciò
Mi ero posto la richiesta e mi sono sempre opposto l'ufficio ha sempre posto alla richiesta
Principali del dottor De Magistris aspettiamo che a Salerno decidano perché a Salerno non sappiamo i tempi anche se potremmo sterili non abbiamo fatto presidente per
Timore della mannaia determini
Bastano due righe di motivazione dicendo che si sospendono i termini inattesa deluse decisione del giudice penale che non è la sospensione del procedimento attenzione
Che non è più possibile la bassa sospendere i temi si possono sospendere indefinitamente ma noi non abbiamo ritenuto di farlo perché non c'era un teste
Quindi
Le incolpazioni con il penale non hanno nulla e dieci
Allora il vostro compito di giudice disciplinare si articola in
Una serie di tappe di
Grazie poli di questioni che si possono riassumere così nell'ordine
La prima domanda cui dovete rispondere quella sulla rilevanza della condotta del dottor De Magistris rilevanza disciplinare
Perché si è sui comportamenti non avessero rilevanza un adesso una scarsa dal punto di vista disciplinare voi dovreste applica l'articolo tre bis del decreto legislativo centonove quindi dichiarare
Insussistenza dell'illecito
Se invece la risposta a questa prima domanda anche per una sola delle incolpazioni
E negativa e francamente non credo che possa essere positiva
Dovete compiere un doppio accertamento sia sulla effettività della condotta se cioè i fatti contestati possono ritenersi privati provati sia sulla antigiuridicità della condotta
Cioè sulla contrarietà dei comportamenti alle norme poste a tutela della deontologia professionale
Sì anche questa incertezza viene superata
Con un confronto fra condotta accertata e norma violata dovuta alla tipizzazione degli illeciti
Si deve concludere per la colpevolezza dell'incolpato al di là di ogni ragionevole dubbio
Come dice il testo modificato dall'articolo cinquecentotrentatré comma uno del Codice di procedura penale applicabile tranquillamente necessariamente e doverosamente anche a procedimento disciplinare
Quindi Presidente adesso
Passiamo all'esame
Della fondatezza dei capi di incolpazione
O in fatto lì dove di fatto negato oppure della fondatezza Della caso giustificativa
Dove vi sia la causa giustificativa che è sempre quella
Sul campo a
I fatti contestati a capo della rubrica sono pacifici e non li nega dottor De Magistris sono in atti
Quindi non abbiamo
Presidente
Nessuna necessità
Di provarli
Dobbiamo soltanto
Comprendere
Se la condotta del dottor De Magistris
Disciplinarmente
Lei cita anzi visto che
La tesi sua e che
Ed è
Adombrata
Nella lettere nella nota di trasmissioni
Che
Lui fa a sua firma
Il
Trenta marzo
Del due mila sette trasmettendo gli atti alla Procura della Repubblica di Salerno
E cioè se la sua tesi
Difensiva è una tesi che scriminata suo conto questo
Tutto De Magistris fa riferimento De Magistris fate riferimento
Alla inaffidabilità degli altri due qua assegnatari
Cioè lombardi e Morrone
Per i loro rapporti di amicizia con l'indagato avvocato Pittelli alla cui condotte illecite imputava la fuga di notizie tenuto nel due mila e cinque che aveva vanificato le perquisizioni disposte
Poi ha insistito sull'assoluto inopportunità che Lombardi venisse a conoscenza del contenuto del fascicolo specie in relazione ad atti che riguardavano un personalmente anche il figlio dalla moglie famoso avvocato greco
Socio di studio dall'avvocato Pittelli
Riferimento a pagina due della memoria del due gennaio del dottor De Magistris
Non che
Che ha diffuso esposizione di questi fatti
Secondo noi la condotte tutto De Magistris
Disciplinarmente rilevante
E vogliamo essere molto chiari
Nessun dubbio sul fatto che il dottor De Magistris avesse la facoltà di denunciare penalmente chiunque ritenesse aver commesso un reato
O comunque aver messo in atto condotte rilevante dal punto di vista penale non si discute di questo
Ciò di cui si discute e la legittimità del provvedimento con cui ha preso materialmente il fascicolo e l'ha mandato a Salerno
E su questo non incide nemmeno l'altro elemento
Che non è ancora diciamo pubblico nel senso che non si è fissato e non si è fissata la data del procedimento
Ma comunque nel procedimento parallelo a carico del dottor Lombardi
La revoca dell'assegnazione ha costituito oggetto di un apposito capo di incolpazione
Ma
Questo non
Assolutamente autorizzata o screen alla condotta del dottor De Angelis e dico il perché
Perché e scorretta la condotta di inviare materialmente il fascicolo
E scrive nella missiva di accompagnamento trasmette il procedimento penale indicato in oggetto e senza l'articolo undici
Un provvedimento che pensa possa essere considerato a questo punto una valutazione che per ovvi motivi rimetterlo signoria vostra anche un corpo di reato o una cosa pertinenti ai reati
In tale condotta si ravvisano due gravi irregolarità la prima è l'atto di disposizione un fascicolo del quale non aveva più la disponibilità dal giorno prima
Non era sul nuovo il fascicolo
Non esistono fascicoli propri resistono fascicoli assegnati qualcuno
E se l'assegnazione evocata con quel fascicolo il rapporto con quel fascicolo materiale non ci sono
E l'assoluta infondatezza della ragione per la quale si provvedeva asseritamente alla trasmissione del fascicolo perché
Perché l'incolpato non aveva denunciato alcune attività di manomissione del fascicolo stesse allora perché trasmettere il fascicolo il fascicolo
Mai avrebbe potuto costituire oggetto di reato cosa pertinenti al reato perché non è stata denunciarla denuncia penale era basato su tutt'altre cose
E tale considerazione significativa perché chi ha fatto questo non è non lo sprovveduto soggetto ma era un magistrato compiuti con attività più che decennale mi pare di ricordare di sostituto procuratore della Repubblica quindi ben deve sapere che cos'è
Un corpo di reato o una cosa attinenti a realtà
E tanto è vero che questa condotta
Del tutto anomala e per la Procura generale disciplinarmente censurabile
C'è una
Ambiguità delle annotazioni nella nota di trasmissione del dottor De Magistris che è significativa
All'inizio della nota scrive trasmette procedimento penale trasmetti procedimento penale indicato in oggetto ai sensi dell'articolo undici del Codice di procedura penale
Pagina successiva
Non intimo l'affoliazione perché per lo lascio sono sono atti che io quindi sono allegati che darò la sezione
Ritengo a questo punto doveroso trasmettere gli atti
Fare la fine dice
Alla pagina
Centosettanta trecentosettantaquattro dell'affogliazione
Ma diciamo pagine due-tre
Evidentemente gli obiettivi raggiunti con le indagini preliminari eccetera eccetera
Hanno contribuito all'adozione di un provvedimento
Che penso possa essere considerata a questo punto ma la valutazione che per ovvi motivi rimetta la signorina anche un corpo di reato una cosa pertinente al reato quindi non è più il procedimento non sono più gli atti e il provvedimento e quale provvedimento la revoca
In sostanza il dottor De Magistris trasmette tutto un fascicolo
Dicendo seri ha un senso quello che scrive ma ha senso
Che ritiene corpo di reato il provvedimento di revoca dell'assegnazione
E fra l'altro il Besta trasmissioni di cautela di segretezza vincolando segreto più assoluto il comandante del nolo dei Carabinieri di quei pranzare al quale dedica la consegna del fascicolo come c'è scritto nella nota soggetto
A coronare questo insieme anomalo c'è una singolare carenza io avrei compreso molto mi sarei aspettato molto che alla fine di questo
Vi fosse una richiesta una segnalazione un suggerimento dissequestro del fascicolo
Non di invio a materiale del fascicolo dissequestro del fascio
Poteva poteva con la denuncia chiedere il sequestro del fascicolo dice ma poiché veniva a conoscenza Pittelli no Pittelli e gli diciamo
Lombardi Murone eccetera eccetera
Ma
Allora
Provvedimento poteva essere preso poteva essere chiesto poteva essere
Poteva essere chiesto e poteva essere preso e che si poteva suggerire non soltanto al titolare dell'azione penale a quale secondo me si poteva e si doveva suggerire ma anche a attivi alla all'organismo istituzionale che in casi del genere va
Va e non deve essere tenuto ferma la coinvolto cioè alto Procuratore Generale di Catanzaro
Alla Procura Generale di Catanzaro
Non c'è mai
Un caso in cui
Ci sia un rapporto diretto di questo tipo di segnalazione di attenzione di richiamo da parte del dottor De Magistris a Catanzaro
E infatti questa lettura non è questa lettura dalla procura generale non è solo dalla procura generale perché
Gli atti vengono trasmessi il trenta marzo
Il quattro aprile il Procuratore della Repubblica di Salerno restituisce agli atti al Procuratore da la Repubblica di Catanzaro si rendono gli atti
Qui notate non è l'articolo undici significando che allo stato la individuazione della competenza funzionale di questo ufficio di Procura oltre che apparentemente irrituale
Non poggia su elementi di apprezzabilità procedimentale procedurale nemmeno in riferimento alla prospettata connessione con gli accadimenti cui si rimanda nella nota di trasmissione il cui originale resta incardinato agli atti di questo ufficio e norme di legge
Qual è la risposta del Procuratore di Salerno anche piuttosto direi sintetica e
Con un con un'unica frase
La nota rimane e chiaro c'è una denuncia di un illecito penale non può non restare l'anno magnati immediatamente restituiti perché non si vede ragione perché questi atti siano stati mandati assai perché non c'è ragione che gli atti demanda tessere ma di più
Ma di più
Io avrei chiesto al dottor De Magistris se avesse accettato di rispondere all'interrogatorio
Se era vero ma del resto è superfluo glielo avrei chiesto me e lo ha scritto lui
Ritengo veramente assai grave e sconcertante che dopo due anni circa di attività di indagine con risultati che reputo straordinari
Mentre mi accingevo a richiede l'applicazione di misure cautelari personali e reali da avviare nel deposito degli atti ai sensi dell'articolo quattrocento bis quattrocentoquindici bis mi venga revocata la coassegnazione ma allora erano finite le indagini
E allora
Signor Procuratore della Repubblica che fa queste indagini
Che ha detto lei stesso
Che
La gran parte degli imputati e o degli indagati indagati erano difesi dall'avvocato senatore Pittelli
Pittelli non sapeva già tante cose
E la coassegnazione coassegnazione all'Hui cioè l'affiancamento all'Hui impone e di Lombardi era avvenuto più di un anno prima
Cioè quando la dottoressa De Angelis che era stata la prima ad essere affiancato a lui era andata in ferie per maternità luglio due mila sei
Allora
Allora possiamo dire che questa
Tutta questa vicenda è esplosa all'improvviso ma esplosa all'improvviso per quale ragione
Perché non si conoscessero le cose che
Come indagato le cose che si conoscevano in gran parte come avvocato difensore
Perché si voleva nascondere alla fine in seguito al provvedimento di avocazione quello che fino al giorno prima il dottor Lombardi poteva tranquillamente conoscere perché era coassegnatario del procedimento
Perché essendo alla fine del procedimento non si capisce che cosa avrebbe potuto come dire inserirsi nelle indagini fermarli ostacolarla
Queste sono domande che noi
Avevamo pensato di fare non noi pluralismo è stato
Noi diciamo perché il processo viene seguito con attenzione ovviamente data la sua complessità e la sua importanza
E allora
Questo atto
è un atto disciplinarmente rilevante perché ingiustificato perché irrituale e perché risponde a
Finalità che sono infondate
Un fatto
Cioè e dettato da motivazioni che sono infondate infatti non risponde
Capo b
O no un'ultima cosa
Il dottor De Magistris
In questo procedimento in particolare ma anche in altri in sostanza anche nella
Iscrizione al registro cioè non è un registro iscrizione non si sa dove all'elenco
Indagati in cassaforte
Ritiene sempre che ci sia
Una necessità di non svelare contrariamente a quello che che quella che è la sua linea difensiva relativamente al capo b e c arriveremmo subito di non svelare ad un particolare soggetto
Avvocato e parlamentare atti processuali
Benissimo
Ma
Ma la domanda che viene spontanea e che avrei posto tutto e questa
Ma dottor De Magistris sapeva benissimo che si trattava e che si tratta di un parlamentare
Pensa forse che sia possibile assumere atteggiamenti provvedimenti giudiziari a sorpresa
Verso un parlamentare
Ecco con queste parole riferite all'operato del pubblico ministero Luigi De Magistris un modo errato e distorto disciplinarmente rilevante di intendere il modo di svolgere il proprio mestiere
Sì conclude la prima parte della durissima requisitoria pronunciata dal Procuratore Generale della Cassazione Vito D'Ambrosio davanti alla Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura
Che venerdì scorso ha deciso che Luigi De Magistris magistrato che indaga ATO sul Presidente del Consiglio Prodi sull'ex ministro della giustizia Mastella deve lasciare Catanzaro il non può più fare il Pubblico ministero
La sezione disciplinare lo ha condannato alla trasferimento di sede
Funzioni oltre che alla sanzione della censura riconoscendolo colpevole di aver violato suoi doveri e norme di procedura nella conduzione di alcune su due inchieste
Questa dunque la prima parte della requisitoria del Sostituto Procuratore Generale
Della Cassazione Vito D'Ambrosio la seconda parte così come il seguito della processo disciplinare conto l'ho Luigi De Magistris nei prossimi giorni intanto si conclude qui lo speciale giustizia da Lorena D'Urso grazie per l'attenzione
è un buon ascolto dei successivi programmi di Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0