Puntata di "Notiziario del mattino" di venerdì 29 febbraio 2008 condotta da Giovanna Reanda .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 24 minuti.
15:00
09:30
18:00
9:30 - CAMERA
9:30 - Roma
10:00 - Roma
9:30 - Mantova
15:00 - Salerno
10:30 - Milano
Otto e quarantacinque minuti ben trovate l'ascolto di Radio Radicale questo è il nostro spazio di informazione del mattino c'è Alessandro Teodori regia Giovanna Reanda in studio che oggi a venerdì ventinove sembra io
Ieri un appuntamento di filo diretto dei microfoni di Radio Radicale ospite il parlamentare del partito non pratico emesso Bianco presidente della Commissione affari costituzionali in un passaggio bianco al microfono
Di Sergio Scandurra si è soffermato sul ruolo dei radicali all'interno del PD anche in riferimento al rapporto con esponenti cattolici della coalizione sentiamo bianco
No io trovo che la dunque la dialettica se viene mantenuta nell'ambito di un confronto civile costruttivo
Fa bene al Partito Democratico guardate
L'idea del Partito Democratico è veramente una rivoluzione nella politica italiana
Io personalmente ne vado parlando già dal mille novecentonovantadue da quando ero impegnato
Come vice Presidente né il movimento referendario di Mario Segni quello che porto alla introduzione in Italia del maggioritario la mia idea era allora io ero un esponente del Partito repubblicano e lo Stato Segretario nazionale dei giovani repubblicani
La mia idea era quella che in Italia dovessimo avere due grandi partiti due grandi alleanze
Una alleanza conservatrice con un partito che come dire fosse il corrispondente in Italia dei partiti conservatori europei e americani è un grande partito democratico
In cui potessero convivere civilmente tutte le anime del riformismo italiano
Quella del cattolicesimo democratico della grande tradizione popolare quella del mondo laico nelle sue varie eccezioni azionista liberale repubblicano radicale socialista liberale e naturalmente la tradizione della sinistra
è quella ambientalista
Un Partito Democratico naturalmente come negli Stati Uniti e fatto da una civile convivenza di queste anime
E quindi nel in Italia è assolutamente normale che le particolari che ci sia una forte componente culturale che si fa che si rifà ai valori del cattolicesimo democratico per esempio ai grandi insegnamenti delle in cicli che no che hanno avuto un grande
Elemento innovativo Persico nella cultura politica economica del nostro Paese e a cui io guardo con rispetto perché nel mondo cattolico nella tradizione cattolica ci sono talmente grandi valori a cui guardare con attenzione
Naturalmente come dire divento al contrario duro quando vedo che il cattolicesimo pensa di potere imporsi e diventare
Stanziamento è stato etico in qualche misura e dettare le regole che riguardano per tutto il paese anche coloro i quali naturalmente sono non credenti
E quindi la difesa del principio della laicità dello Stato
Ieri c'è stato questo importante incontro degli esponenti cattolici del Partito Democratico
Moltissimi di questi sono cattolici ma sono laici nel senso che
Hanno difeso anche con coraggio di fronte ad alcune ingerenze talvolta o a preoccupazioni vincerete del mondo cattolico la loro sfera di libertà
C'è qualcuno in tra questi che a qualche venatura un po'integralista che andrebbe immediatamente fermata perché ci vuole punto di equilibrio di saggezza da parte di tutti
Dall'altra parte ci sono all'interno del Partito Democratico insieme con chi viene dalla sinistra c'è per esempio una componente liberal
Di cui fanno parte personaggi autorevole della storia dell'impegno politico del nostro Paese cito soltanto due nomi Antonio Maccanico e Valerio Zanone
Ma anche moltissimi altri giovani che hanno diciamo questa sensibilità diciamo laica nel senso più pieno liberale nel senso più pieno non soltanto della laicità
E ci sono naturalmente oggi anche giustamente nelle liste
Del Partito democratico con la loro fisionomia con la loro autonomia con la loro storia anche agli amici radicali
E voi sapete che mi sono molto impegnato con tutte le forze perché questo importante risultato andasse avanti
Se il confronto e un confronto civile in cui come dire noi sottolineeremo noi Liberal e i radicali i valori della laicità dello Stato
Intesa nel senso più rigoroso e dall'altra parte ci sarà una sottolineatura dei temi della solidarietà per esempio e degli altri valori
Che sono tipici della cultura cattolica questo non può che arricchire evidentemente il Partito Democratico e la nostra capacità di contatto con settori molto ampia dell'opinione pubblica purché ci sia ascolto reciproco rispetto reciproco
Pannella nella lotta alla fame nel mondo e alla pena di morte ci siamo trovati Luigi non i profeti dei temi etici che vanno tanto di moda oggi così il segretario della Democrazia Cristiana per le autonomie il senatore Gianfranco Rotondi al microfono di Alassio Falconio sentiamo
Io adesso devo attaccare Vannella perché ha scelto di stare con Veltroni che un avversario della nostra coalizione simile boh inventare anche che è un nemico della Chiesa
E dei cattolici lo trovo azzardato perché ci sono battaglie cattoliche nelle quali noi abbiamo trovato Pannella dall'altra parte penso all'aborto
Ma
Ci sono altri temi come la pena di morte la lotta la pena di morte la lotta per fare la lotta alla fame nel mondo mi si passi il gioco di parole
E qui ho trovato solo Pannella accanto al Papa non ho trovato tutti questi profeti di temi etici che usavano tanto di moda
Detto da da anche da storico traversie sia la oltre che da lì che dovevano essere sia
Da democratico cristiana cattolica impegnati in poi ecco cosa ne pensa di
Di questo momento nel PGT dibattito particolarmente attento ai a quello che dicono i cosiddetti cattolici diverse osservanza e poi
Volevamo superare il Novecento ma invece di entrare nel due mila sono tornati nell'ottocento quando ci si divideva tra anticlericali cattolici oggi il tema
è molto più arretrato rispetto alla modernità con cui lo risolveva la Democrazia Cristiana
Otto e cinquantuno minuti la Commissione parlamentare di vigilanza RAI e approvato ieri anche il secondo regolamento sulla par condicio televisiva quello che va dalla presentazione delle liste il dieci marzo al tredici aprile giorno
Del voto ma
Ci sono state molte polemiche è uno strascico se così si può dire che riguarda i faccia a faccia fra i candidati premier che proprio faccia a faccia non saranno
E ce lo spiega Marco Beltrandi deputato della Rosa nel Pugno che come sapete in vigilanza seguito tutti i passaggi del varo del Regolamento Marco buongiorno
Buongiorno allora è stata una seduta molto movimentata che Radio Radicale anche fatto seguire ai suoi ascoltatori indiretta differita intanto perché questi faccia a faccia che di fatto sono un po'degli spalla a spalla li ha ribattezzati il presidente Landolfi
Ma in realtà si è trattato di un mio emendamento allora preciso subito che il Regolamento che è stato approvato è un Regolamento di perfetta par condicio e questo è un passo avanti
Considerato quali erano
Le prevalenti
Opinioni in Commissione soltanto dieci giorni fa questo già un evento che va segnalato quindi è un Regolamento che sul piano la par condicio e perfetta della dappertutto testo prodotto dal Presidente
Detto questo
L'unico limite del testo proposto da Landolfi era proprio l'assenza di un luogo di confronto luogo televisivo di confronto
Fra i candidati premier quindi avremmo avuto l'anomalia di avere una
Elezione con più candidati premier che però non si incontrano mai cioè ognuno faceva le sue cose magari il confronto negato
Allora ho presentato un emendamento composto in realtà di quattro commi e prevedeva una buona ragionevole prendendo atto anche un po'delle difficoltà di fare i tanti faccia a faccia
Negli ultimi giorni della campagna elettorale perché sui candidati sono otto e dieci bisognava pensare a più di cinquanta faccia a faccia insomma un'ipotesi non proprio realistiche comunque positiva per l'attenzione del pubblico prendendo atto di questo permetta par condicio ho proposto una soluzione che consentiva
Un modo ragionevole all'americana di fare confronti in parità di condizioni fra i candidati con l'estrazione a sorte pubblica
Di chi avrebbe partecipato ad una trasmissione piuttosto che un'altra quindi passare da faccia a faccia con compia massimo al quattro
Cosa è accaduto è accaduto che
Sul mio emendamento è stata chiesta dopo una lunga discussione una votazione per parti separate passato il primo comma ma non sono passati gli altri tre commi allora in sostanza è passato l'obbligo per la RAI
Di fare questi confronti uno o più
Della durata di un'ora e mezza su Raiuno dalle ventuno alle ventidue e trenta in condizioni di perfetta parità fra candidati
Non è passata la regolamentazione più di dettaglio quindi ora che cosa accadrà accadrà che la RAI è vincolata a trovarli questi confronti a organizzarli
Ma dovrà decidere sulle modalità che non sono previste dal Regolamento e quindi civili si può fare o una splendida
O no o una splendida serie di confronti oppure arrivare quell'unica trasmissione con tutti dentro che sarebbe assolutamente negativa anche
Credo vantaggiosa per la RAI ma soprattutto per i cittadini che con non so con dieci dodici candidati in una trasmissione non mi pare avrebbero molto moduli comprendere e capire
Le le reciproche identità indifferenti prevede per i diversi candidati premier
E allora qui io credo che un ruolo fondamentale ce l'avrà ancora una volta il Presidente della Commissione Mario Landolfi perché è evidente che in queste
Condizioni credo che la RAI sentirà positivamente il dovere di proporre delle soluzioni al Presidente della Commissione di vigilanza
Il quale si troverà a dover fare delle scelte io ho fiducia
Che le scelte che farà siano meno penalizzanti possibili per i cittadini italiani per il loro diritto di conoscere per deliberare
E già che ci sono mi preme sottolineare un fatto non consueto cioè devo dare atto al presidente Landolfi particolarmente in questa
Situazione di aver
Dichiarati inammissibili almeno ed emendamenti che effettivamente erano in palese contrasto con
La par condicio sia di centrosinistra sia di centrodestra quindi devo dire ha svolto ieri non solo ieri fluff insomma ha svolto
Il proprio compito di Presidenza con estremo vigore a tutela della par condicio questo
Io voglio dare atto Massimo atto
Colore dall'esperienza slogan collaborano ecco appunto e da questo punto di da diciamo che è stato questa particolare
Angolazione i tempi ovviamente sono sono obbligati nel senso che entro il dieci marzo questo Regolamento deve essere
L'ANAS attuato quindi no no no no è il contrario cioè il regolamento precedente di cui sono stato relatore che doveva essere applicate deve essere applicata entro il dieci marzo quello che abbiamo approvato ieri
Deve essere applicato tra il dieci marzo il giorno precedente il voto
Non si deve esprimere entro quella data però
Sì sì sempre secondo riterrà come riterrei opportuno di presentare magari più d'una proposta su come organizzare questi confronti
Benissimo allora staremo a vedere come andrà a finire grazie grazie a Marco Beltrandi deputato della Rosa nel pugno
Torniamo a parlare del caso Lichtenstein dopo che due giorni fa il deputato radicale Maurizio Turco dai nostri microfoni aveva chiesto chiarimenti sulla lista di presunti evasori nelle mani del viceministro Visco
E ci sono state ieri le dichiarazioni sul quotidiano on line e Affari Italiani punto it del senatore Rocco Buttiglione che Presidente dell'UDC che ha dei io sono stato professore e correttore presso una prestigiosa istituzione culturale del Lichtenstein e in quel periodo ovviamente ho percepito denari
Dall'International Accademia filosofiche o allocato in un conto ero residente i residenti possono aprire conti non si tratta di un conto cifrato ma un conto come quello della povera gente che prende lo stipendio
Dopodiché ho smesso di lavorare lì tesserino tenuto aperto il conto nella romantica speranza di riuscire a tornarci al giorno
Su questo conto ma non vengono operazioni da diversi anni da quando non sono più attivo lì e dovrebbe esserci la rilevante somma di quattro mila cinquecento Franz chi svizzeri pari a circa tre mila euro
è una cosa nota che ha lavorato il Lichtenstein lo sanno tutti e quindi nulla da nascondere ieri Maurizio Turco al microfono di Alassio Falconio voluto tornare sulla questione
Senatore Buttiglione
A mio avviso avrebbe dovuto già farlo oggi
Di suo
Bene ha fatto oggi va bene lo stesso
A seguito di
Di una nostra iniziativa poi
Vedo però che Buttiglione molto informato su come funziona il sistema finanziaria in certe stanze
Lui parla di FIAT fine relativi a conti cifrati racconti coperti da fondazioni che consentono di occultare chi c'è dietro di occultare a chi
Non certamente al sistema finanziario degli attestante quindi c'è innanzitutto un problema
A partire da quello che dice
Il senatore Buttiglione
è necessaria un'iniziativa italiana nei confronti del genere terza
Attivamente proprio i conti cifrati racconti coperti da fondazioni parlava appunto ieri gli ordini fondazioni che consentano di occultare chi c'è dietro ma
C'è un altro passaggio che va sottolineato
Dice
Senatore Buttiglione che
Il sistema degli attestati
è come sistema bancario di un qualunque Paese
Questo non è vero
E poi dice che c'è anche un sistema diciamo così parallelo per i grandi traffici internazionali
Sostenendo che sono molto rigorosi per quanto riguarda il riciclaggio e la macchina ma sono molto rigorosi anche sui fondi neri e partiti
Cioè
No chiedo il senatore Buttiglione sostiene che indette stanchi sono molto rigorosi per quanto riguarda
I soldi provenienti da riciclaggio o dalla mafia cioè
Sì
Come dire che indette messa in
Fanno accurate indagini per vedere la provenienza di quei fondi per cui se sono legati al riciclaggio o alla mafia
Teoricamente sostiene Buttiglione
Quei soldi dell'ingente stai non li vogliono
è tutto da vedere ma quello che la domanda che pongo è ma sono così rigorosi anche rispetto ai fondi neri ai partiti non so Buttiglione ci ha una risposta su questo
Nove un minuto cambiamo argomento tutte le senatrici del PD laiche e cattoliche come sapete hanno presentato una mozione unitaria sull'attuazione della legge centonovantaquattro legge che impegna il Governo ad una
Applicazione piena coerente ed omogenea della legge nel rispetto della libertà e responsabilità della donna anche alla luce dei progressi tecnico-scientifici che in questi trent'anni si sono verificati
Su questo testo illustrato due giorni fa dalla capogruppo Anna Finocchiaro ed alcune delle numerose firmatarie sentiamo il parere di Donatella Poretti deputato della Rosa nel Pugno al microfono di di Novara fiotti
Ha commentato favorevolmente dico di più rimarrebbero sotto porta per la firma l'avrei anche sottoscritta portare davvero nell'ultimo nell'ultimo stralcio e di di legislatura FIAT mo'o o in vista di una campagna elettorale
Dietro lato la modalità per parlare davvero concretamente che in maniera
Ginepro appunto dalle ideologie o comunque da blocchi
Così più voti mentali che poiché nell'anche nella pratica invece le leggi devono andare ad affrontare
E questo quel testo lì quella mozione lì secondo me era una buona mozione nel senso appunto nessuno eh a favore dell'aborto così perché
E quelli che indicavano a favore della centonovantaquattro
Sono perché l'aborto sia disciplinato regolamentato e previsto appunto da una lettura la legge deve funzionare al meglio possibile per chi accede alla legge e quindi le donne che evitavano fare ricorso
Ma certo e c'è la possibilità che lo Stato è una legge comunque possa aiutare una donna in una scelta
Di non a ricorrere all'aborto su questo abbiamo impediamo tutti favorevoli
Che non vuol dire andare a fare campagne terroristiche come invece sta facendo qualcun altro che l'aborto c'è la selezione genetica che c'è
Che praticare un aborto e ammazzare un bambino eccetera eccetera ecco
La mozione fatta dalle in altri siti
Del del Partito Democratico secondo me è una buona mozione che sassi e va in questa direzione quindi ben venga davvero che per una volta
Anche la dominatrice Binetti è andata oltre le posizioni e ideologiche è andata sul campo a vedere
Come funzionano lenti e come devono fare lo farete
Ancora più funzionali per le persone che so in che modo vi fanno ricorso
E su questo sentiamo il senatore Natale D'Amico del PD al microfono di Claudio Landi
Con la politica italiana diverse ad esempio il cui nel mondo avanza la tempesta mai televisiva finta che si annuncia il sereno diciamo in realtà Alitalia non sarà esso esclusa dalla tempesta internazionale in particolare anzi per la verità le previsioni più accreditate fanno vedere che nel momento in cui il mondo si avvia alla recessione il primo Paese quello che più drasticamente vede ridotto alla dimensione atteso che la sua crescita e l'Italia
E quella che quindi vede attese di crescita che sono le minori del mondo sviluppato inoltre nelle ultime settimane lo spread è che noi paghiamo rispetto al hai Bondo cioè quanto paghiamo di interesse in più rispetto ai Paesi più affidabili quella cosa si è fortemente accresciuta siamo ritornati per capirci ai livelli del due mila uno
Vuol dire che i mercati sostanzialmente stimano che la probabilità di insolvenza a un anno
Della Italia e di quaranta centesimi di punto di
Esiste una probabilità positiva di insolvenza per dell'Italia secondo i mercati
Che vale circa mezzo punto percentuale in un mondo il che vuol dire quasi cinque punti percentuali in dieci anni cioè che esiste il cinque per cento da qui a dieci anni che l'Italia diventi insolvente queste la stima che stanno facendo i mercati
In tutto questo
Per capirci
La probabilità di insolvenza dei mercati stimano della Grecia e più bassa dell'Italia crescente seguiti peggio della Grecia
Ho capito bene esattamente peggio della Grecia siamo messi ormai da numerosi anni in peggio della Spagna siamo messi notevolmente peggiore la Germania
In questa relazione che la politica non tenga conto nelle proprie previsioni nel disegnare i propri programmi di governo nel disegnare le proprie prospettive se dovesse chi per chi dovesse vincere le elezioni che non tenga conto di questa variabile diciamo a me pare un po'ridicolo
Carriere separate per giudici e pm riforma del CSM nuovo Codice penale che prevede l'abolizione dell'ergastolo più sanzioni alternative carcere sono solo alcuni dei provvedimenti chiesti dall'Unione delle Camere penali non documento appello rivolto alla politica in vista della prossima legislatura
Al convegno romano nuova Italia sui temi della giustizia Lorena Durso ha intervistato il Presidente dell'Unione delle Camere penali Oreste Dominioni
Bill in quella convegno particolarmente
Porremo il problema
Di come si debba rinnovare la magistratura come in altre nostre iniziative di questo tempo
Porremo il problema di come si debba rinnovare l'avvocatura lì
Vorremmo dei dei problemi in quel convegno perché restiamo sempre più convinti che il rinnovamento della magistratura come del resto con la lametta l'avvocatura
Tempo la madre di tutti i problemi della giustizia funzionamento della giustizia passa attraverso il rinnovamento
Della indubitabile
Anche della professione una certa
E sempre sullo stesso documento appello sentiamo ora il Coordinatore del Dipartimento giustizia di Alleanza Nazionale Alfredo Mantovano sempre con Lorena D'Urso
Bene io non ritengo che sul tema della separazione di carriere come
Su quello del
Estromissione del giudizio disciplinare dalle competenze del CSM per affidarlo
Ad una sorta di Corte di giustizia non elettiva
Ci siano dei consensi
Nello schieramento
Del centrosinistra
Già emersi pubblicamente
Il problema e anzitutto politico
E cioè capire se
L'apparentamento stavo per dire l'ammanettamento del PD
Con Di Pietro
Eserciterà una sorta di interdizione nei confronti di questi nodi cruciali
Per la giustizia
Mi auguro che non sia così
E mi auguro che che invece ci si possa confrontare liberamente
Facendo sì che le opinioni espresse da più di un esponente della sinistra
Su questi temi siano confermate anche nelle sedi parlamentari se in realtà
Che Di Pietro comunque non solo Di Pietro ma in questi anni è sempre stata l'Anm la grande oppositori esce
Del disegno
Di separazione delle carriere dei magistrati
Io questa sera ho sentito intanto l'assenza di anatemi nei confronti di questa ipotesi che
Qualche tempo fa veniva vista come il demonio adesso non è così
Diciamo abbia fieramente avversato il che significa che è un tema che può essere discusso laicamente
Pur essendoci posizioni divergenti dopodiché però
ANM consenziente o meno la politica deve assumere delle decisioni e se c'è una condivisione
Di massima di questa impostazione e poi bisogna discutere come realizzarla però non bisogna trattare realizzando
Ma che cosa è cambiato perché il hanno un Governo
O di centrodestra
Con la riforma Castelli aveva comunque accantonato la separazione le carriere ancora prima quando ci fu il referendum sempre su questo tema
Berlusconi invitava gli elettori a non andare a votare
Ecco voi PN mi pare di capire spinge invece
Verrà affrontare sul tema al vostro interno all'interno del centrodestra
Cosa succede perché
Cambiato l'articolo centoundici della Costituzione
è cambiato radicalmente del processo penale accentuando il pericolo di parte del pubblico ministero è cambiata la sensibilità
Se n'è accorta anche la politica e questo determina un consenso più ampio
Sono le nove e dieci minuti ci fermiamo qui con l'informazione da Radio Radicale o ringraziamento ad Alessandro Teodori in regia un saluto a tutti voi che ci avete seguito da parte di Giovanna Reanda l'Assostampa era Gima Massimo Bordin
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0