L'intervista è stata registrata giovedì 15 ottobre 1981 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Fame Nel Mondo, Parlamento Europeo, Terzo Mondo.
Rubrica
11:00
15:30
13:00
9:32 - SENATO
8:00 - Parlamento
13:00 - Parlamento
13:00 - Senato della Repubblica
13:30 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
10:00 - Roma
15:00 - Roma
10:00 - ROMA
Pronto pronto
Abbiamo in linea Fabrizio Cicchitto deputato del Partito Socialista Italiano pronto
Allora tu sei a conoscenza di questa risoluzione del Parlamento europeo che è stata approvata il trenta settembre scorso sulla fame nel mondo che
Ecco come deputato del Parlamento italiano o cosa pensi di fare
Ma io credo che il e della pace e della fame nel mondo
Che sta diventando uno degli elementi diciamo così più angosciosi della situazione attuale e anche la
Solo per i Paesi che lo che sono attraversati ma per tutta la realtà internazionale
Cioè atto anche nei termini con cui sta facendo Pannella cioè con una denuncia come dire pubblica e anche con e i gesti clamorosi e però
O c'è un mutamento molto profondo del tipo di sviluppo economico oppure noi avremo una accentuazione di questa situazione e quindi da questo punto di vista ed è il pro premi nel senso cioè che il solito essere affrontato realmente i criteri chiude mutamento di tutto lo sviluppo economico a livello internazionale cioè una politica economica europea reale che oggi allo stato attuale perché invece c'è uno scontro selvaggio di protezionismo tra i vari paesi europei dall'altro lato la capacità dell'Europa di condizionare gli Stati Uniti d'America e quindi il comportamento di tutta una serie di organismi internazionali come il Fondo monetario internazionale e capacità di condizionamento che allo stato attuale e molto tenue e partendo da cui sto un rapporto fra l'euro OPA e Nissan Italia e i paesi del terzo mondo sia quelli sviluppati che quelli sottosviluppati con un bel rapporto di scambio fra teatro avanzate che l'Europa potrebbe dare e impedisce materie prime non con uno scambio ineguale quale finora quale finora c'è stato cioè in sostanza occorre
Torlonia della politica e ora della politica economica italiana un mutamento della politica economica europea e un ben diverso rapporto contro
Quale fra d'Europa e gli Stati Uniti d'America dicendo questo in termini molto sintetici necessariamente generici ci si misura con la difficoltà del problema è che non significa Dupont e lo affronta fra però significa che si tratta di una di quelle questioni che o o comportano un mutamento proprio il tipo di sviluppo oppure l'accentuazione di questa crisi è destinata ad aumentare con conseguenti assolutamente spaventoso nel senso e che siamo già in una situazione limite per quello che riguarda molti Paesi specie quelli privi di materie prime questa situazione clinica e Cristina sarebbe destinata se non c'è un mutamento complessivo ad accentuarsi
Ecco tu affrontato il problema un po'in generale è il senso un punto forse per risolvere in toto il problema della fame la risoluzione del parlamento europeo invece chiede di salvare subito cinque milioni di vite umane con provvedimenti o agenti su questo ecco quello che chiede
No punto e su questo approdo azione cosa pensi si possa fare in Italia Parlamento italiano pre per e di
E invece dall'altra nel senso cioè che
Uno dei modi per affrontare questa questione anche una dislocazione diretta di risorse anche all'interno del bilancio però dobbiamo sapere tu
Un mutamento delle risorse della dislocazione delle risorse e quindi un aumento anche e che è stato chiesto più volte decida percentuale ti aiuti per esempio che l'Italia dai paesi del dove un aumento e così via richiede poi dei sacrifici per quello che riguarda la situazione italiana cioè non è che possiamo sommare cosa cosa dobbiamo aumentare qualcosa è sottrarre qualche altra cosa e quindi dobbiamo luogo queste cose cioè dobbiamo sarebbe demagogico richiedere puramente e semplicemente un aumento di alcune voci di bilancio e poi non accompagnare questo momento curde e le proposte che invece colpiscano taglino alcuni interessi eppure forse socia
E così via queste la questione che noi abbiamo davanti quindi c'è un problema voglio dire di compatibilità delle risorse questo problema va va affrontato altrimenti noi mettiamo delle voci a bilancio che sono puramente formali
E che rischiano di essere delle pure e semplici manifestazioni di buona volontà e che poi non si concretizzerà quindi Parlamento italiano si deve e si può affrontare concretamente questo problema deve misurarsi con questo nodo aumentiamo
La voce faccio un esempio che aiuti Alba del Terzo Mondo che oggi è molto bassa elitaria e colpi bassi in altri Paesi benissimo questo quartetto se lo facciamo però dobbiamo anche sapere che o si aumentano le entrate oppure si colpiscono no settori parassitari si cambiano alcune voci della spesa pubblica e così via queste il nodo di fronte al quale il parlamento sulle forze politiche interesse ed è questo problema dai socialisti e radicali e comunisti voglio dire se non ci misuriamo questo nodo sì grazie si fa una pura e semplice petizione di prim'io ma e poi ci si blocca di fronte alla rigidità delle voci tradizionali del quindi questo è il nodo cieco non è concreto per passare al discorso generale al discorso più specifico che noi abbiamo davanti in tempi anche abbastanza voglio dire abbastanza rari
Per esempio però o preservare l'Italia il governo italiano per salvare tre milioni di persone potrebbe fare a meno di aumentare il il bilancio della difesa che nel bilancio preventivo dello Stato per mille novecentottantadue salirà da sette mila cinquecento miliardi a dieci mila cinquecento miliardi cioè tre mila miliardi
In un anno basterebbero salvare tre milioni di persone quindi una gridiamo e si tratti di di volontà politica l'oggetto che si tratta di volontà politiche e deve avere il problema e
Quali voci tagliare
Anche quelle delle spese militari ma non solo quelle nel senso cioè che secondo me l'operazione va fatta in modo più articolato perché il
Sul disarmo unilaterale secondo me è una una spinta per la pace per il disarmo si deve sviluppare disarmo unilaterale della situazione internazionale che stiamo vivendo
Rischia di non affrontare con la dovuta contro attualità una posizione sovietica che finora è stata caratterizzata da una notevole aggressività e quindi io mi auguro che al disarmo si arrivi e quindi ad una riduzione delle spese militari però non c'è dubbio che ci vuole un parallelismo da questo punto da questo punto di vista quindi la voce del disarmo è una voce secondo me non la sola voce perché altrimenti entreremmo in un ingranaggio diverso per cui noi Pisa mi ha
Voi altri non disarma no io ho l'impressione che il fatto che i i partiti socialisti per esempio dell'Europa occidentale da un lato abbiamo sviluppato un movimento pacifiste siano stati incalzati da umori movimento pacifista però dall'altro lato abbiano anche Vittorio
A essere parallelo sostanza mi riferisco alla posizione della socialdemocrazia tedesca e di quella avete il suo dei socialisti francesi secondo me sta poco
Gare a con le situazioni alcune posizioni sovietiche che sono state le passato cioè dove molto pericolose che hanno favorito la linea di testa diritti e quindi ecco secondo mi lasci
Corre nonché con l'alterare ci deve essere anche quella della difesa ma non soltanto quella perché purtroppo su questo terreno siamo stretti da una vicenda di politica estera che secondo me è molto grave e drammatica cioè questo di questo circolo vizioso schietta interrotto ma va interrotto da tutti i lati
Mai quando parliamo di disarmo unilaterale non è che chiediamolo smantellò io sociale no Devil allora la natura militare però può essere il cominciare il dare il un segnale può essere poco forse creare
Una reazione a catena visto che i gli incontri multilaterale fino adesso ha notato un esito abbastanza scafista Ermesinda che è una fase diversa comunque si sia aperta nel senso che la forza dei movimenti pacifisti congiunta in euro
OPA congiunta anche per o ad una come dire ad una posizione contrattuale e nei confronti degli Stati Uniti e nei confronti della sovietica mi sembra che
Però senza diciamo così al fatto chicchessia per una trattativa multilaterale la l'anno offerto sia ma i primi passi da questo punto di vista e poi su questo terreno che ognuno deve fare la sua parte e movimenti che non hanno responsabilità di governo è quello radicale evidentemente hanno anche le ragioni di accentuare alcun che spetti un partito come Partito socialista che è stata data difficile posizione di essere percorso da spinte pacifiste di stare al governo c'ha un ruolo ovviamente più di dice va incontro anche contraddizioni il problema è quello della direttrice di merce ai da questo punto di vista penso che Partito Socialista anche con correzioni che sono intervenuti in seguito a di ultime riunioni dell'Internazionale socialista possa svolgere un
Loro positivo insomma anche se ieri ripeto nelle contraddizioni Cisternone però dobbiamo sempre vedere le in un bel quadro di riferimento che abbia questi punti generali sentite le fasi successive dell'azione dei radicali e del
Di Marco Pannella sopra la fame nel mondo sono quelle di impegnare i governi nazionali a proseguire l'indicazione del Parlamento europeo si se venisse presentata una mozione che impegna il governo italiano a salvare subito tre milioni di persone dalla morte per fame tu la sottoscrive resti
Ma io naturalmente bisogna leggere questa mozione in primo luogo ancora ancora tutti casa ancora da eccetto Edmondo
Luogo
Io penso che is importante sarebbe importante che il Parlamento italiano si esprimesse su questo punto e con questo obiettivo lo facesse però non in termini come dire
Propagandistici cioè salvare tre milioni di persone secondo me non è facile lo dobbiamo dircelo insomma quindi lo slogan è affascinante e l'obiettivo è giusto dobbiamo anche sapere che solo un Porto tra l'azione del governo italiano e quella di altri governi può affrontare questo nodo che ripeto nodo questo è stato un rilievo che è stata fatta dichiarazioni Pannella che il problema dei problemi cioè diversamente da altre azioni che i radicali hanno fatto nel passato che erano come dire delle azioni
Molto ravvicinate alcune difficilmente raggiungibili altri facilmente raggiungibili da che riguardavano la situazione italiana questo è come dice implica una tale mutamento dei rapporti d'equilibrio che certamente l'obiettivo più di
Dire che voi vi siete dati quindi nella misura in cui questo obiettivo vede dettate concrete secondo me e da sostenere bisogna sta e attenti al fatto che non non sia come dire non assuma un aspetto puramente propagandistico perché in questo caso rischieremmo di TTT istintivi di capire i
Utopismo che poi non è realizzabile avventuriero che tipo giova Pettini sapete mi hai persone secondo me è giusto ma non è facile purtroppo dico perché implica un'inversione di tendenza molto profonda
Certo senti per chiudere tu credi che la RAI TV dia una corretta informazione su queste iniziative no
No mi sembra che finora non l'ha data a bere battuta informazione televisiva su questo e su altre cose molto discutibile devo dire oramai c'è una lotta
Prima dell'informazione che ha portato a riportare indietro rispetto ai risultati in parte erano stati raggiunti alcuni quindi da questo punto di
Non c'è dubbio che ci stanno forzature di vario tipo che si ripetono nel nell'impostazione dell'informazione nel nostro Paese l'informazione radiotelevisiva
L'accordo ti ringraziamo che che che c'è un
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5