Tra gli argomenti discussi: Comunicazione, Gioco, Informazione, Internet, Mass Media, Tecnologia, Telecomunicazioni.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 17 minuti.
10:00
10:00
10:00
21:00 - Termonli (CB)
esperto multimediale
Emilia dal gesto voglio consueto appuntamento domenicale come media dentro nel nostro approfondimento settimanale dedicato ai nuovi scenari della comunicazione alla multimedialità Werba interno netta insomma un po'a tutto il panorama che riguardano tecnologie anche questa agiscono Edoardo fai sperando Alistair progettista multimediale che salutiamo buongiorno Edoardo
Buongiorno nonché esperto ovviamente dei temi che cerchiamo di approfondire settimanalmente Nova lasciato un po'di Terni fuori ottima nascosta nascere mo'altri questa cercheremo di recuperare la prossima puntata un po'più lunga tra le cose che avevamo lasciato fuori Edoardo c'era questa faccia ma non è rilevante non irrilevante delle cifre che ci fornisce il mondo dei videogiochi che hanno a che fare niente e come con i temi che spesso che spesso trattiamo che tipo di peso a
Chi
Di che tipo di peso hanno queste cifre Edoardo e che cosa significano dal meccanismo di crescita del mercato dei videogiochi
A quanto indicato anche come abbiamo detto qualche volta incominciano estere in realtà le consolle dei videogiochi
Chi cederà allo Stato soprattutto quelle degli ultimi anni cominciano a essere realtà dei veri computer quindici vengono comprati come con soldi sia giochi
Sì videogioco campi
Va poi queste stesse consono al possono tranquillamente navigare su internet e insomma
Fra usarle per le chat per caricare e scaricare video di fatto sono dei potenti computer anche per essere più adatti
Sono molto più potente di solito dei computer che si comprano
Per scrivere una lettera per usare il melo navigare fiction più potenti perché devono di produrre sul video una massa di dati molto più grossa che sono appunto
Le immagini spesso in tre dimensioni anzi quasi sempre navigabili come si dice in gergo quindi la parola alla fine della fiera comprare questi oggetti significa portare in casa o non in casa
Dei dei grossi computer attenzione nelle cifre che stava dicendo però vengono compresi anche i cosiddetti videogiochi Damnar da Pascal cioè quelli
Oggettini soprattutto dati
Dai ragazzi che in qualunque luogo si trovino ahimè anche in classe A scuola piuttosto che in tram con qualunque situazione in cui possono video giocare tirano fuori dalla tasca lo Skármeta incominciano a vedere toccare
Ecco l'Italia non è avanti sino dal punto di vista
Diciamo nei confronti degli altri
Paesi europei però aveva fatto ha fatto un buon risultato come si direbbe
In gergo calcistico ha avuto nei confronti dell'anno precedente qui si parla della chiusura
Del due mila e sette avuto nei confronti dell'anno precedente un incremento di fatturato di circa il quaranta per cento
Nei confronti dell'anno precedente e e e questo questo incremento diciamo
è stato
Cinquant'quarantotto per cento per la quantità di videogiochi è dell'ottanta per cento per il valore cioè per i soldini spesi
E chi sono vendute bene mi sembra una cifra anche vivere due milioni e trecentosettantacinque mila piattaforme
Cinque consolati minuto ecco questi sono i dati della ai servizi per l'associazione Editori Software videoludico italiana che poi aggiungere anche altre notazioni
Per esempio nei videogiochi una maggior parte dei videogiochi
Otto su dieci vengono vendute a ragazzi dagli dai tre ai diciott'anni
Quelli del pubblico adulto oggi sono ancora il quattro per cento in Italia abbiamo detto altre volte che mi altri Paesi
Europei soprattutto negli Stati Uniti e invece la quota dei videogiochi usati dagli adulti e molto aumentata e calcio rimane per ora i videogiochi dove fanno giocare dei giocatori
Molti di voi molte ascoltatore
Li avranno aiuteranno e avranno visto con quale realismo ormai
Si riesce a condurre una una partita di football all'interno dello stadio con le urla le commi i movimenti degli oratori che sono praticamente perfetti e via dicendo bene il calcio è quello che si conferma il primo
Titolo o il genere che piace di più poi seguono anche i videogiochi legate al cinema la televisione i fumetti poi sempre da questa relazione
Associazione videoludico Italiana vi do alcuni dati nei confronti degli europei
Per esempio il le piattaforme di videogiochi
Coinvolgono in Italia ventitré milioni di famiglie mentre per esempio in Germania trentotto milioni non c'è una penetrazione del trentaquattro per cento in Germania del ventotto un po'meno
In Olanda del quarantotto
Nel Belgio devo il cinquanta per cento
Insomma sembra di capire dalle cifre che l'Italia è una posizione media dove tendenzialmente però si usa di più il videogioco come
Tendenzialmente
Talmente come il corso come scusate personal computer che consolle vada tradurre dividerò che che stanno sulla consolle
Sono quelli che diciamo si riesce al dogma nettare di più sia in mano
Una una una specie di joystick spesso non collegato con un figlio ma Wireless e sisma netta di più no famose videogioco con cui addirittura
Si può giocare tutte in tuta essi sud abbondantemente asporto e come il tennis il golf il bowling e così via
Quelli invece che girano su computer sono automaticamente un po'più tranquilli
Un po'più più sereni diciamo e anche un figlio più lenti qualche volta perché non sia in mano un joystick ma spesso sia in mano solo le freccine della tastiera del computer questo
Questa piccola vorrei europee per i video per ore era evidente allora che non siano buoni magari anche insospettabili all'ascolto di di Radio Radicale Edoardo faccia un po'di classifiche non perché ci piacciono troppo i numeri ma perché spesso i numeri raccontano realtà altrimenti difficilmente spiegabili ad esempio il rapporto dell'Italia con le nuove tecnologie con la tecnologia più in generale ci colloca come dire una posizione
Tranquillizzante oppure preoccupante ma potrei dire che ci colloca all'opposizione schizofrenica
I dati che riporto sono del World Economic Forum quindi diciamo dei altissimo lignaggio è di altissimo livello un po'schizofrenica perché perché Word Economic Forum mi sembra giustamente
Fa un'analisi
Sostanzialmente di come
C'è come avviene
In un Paese quanto penetra la tecnologia e l'informazione dell'informazione della comunicazione in tutti i suoi comparti allora il dato schizofrenico tanto per capirci
E pressappoco queste ora non so i milioni i risultati più interessanti dell'Italia incredibile ma vero
Sfatiamo anche
Se vogliamo qualche piccola leggenda metropolitana o luogo comune
L'Italia è secondo al mondo per il miglior cioè il più basso costo il migliore costo della chiamata al telefono nella telefonia mobile mobile non fissa
Quindi noi impone la telefonia mobile abbiamo questo primato secondo posto al mondo per il migliore tremilioni tariffe il più basso costo delle chiamate e siamo al terzo posto lo stesso per la stessa ragione per il più basso costo dell'AMA
Delle delle chiamate in banda larga della banda larga per numero di utenti di telefonini
Per interazione siamo che i primi apre il numero assoluto
Di utenti devono iniziamo al sesto posto quindi dietro gigantesche nazioni come il Brasile non so la Cina con un miliardo e quattrocento milioni di persone e l'India con un miliardo di persone quindi fa capire che siamo proprio tanto telefonici
Un elemento ce lo siamo detti tante volte e anche per l'uso ecco qui c'è una schizofrenia totale
Per l'uso delle degli CTP economiche vuol dire appunto information e communication technology cioè dell'informatica in senso lato da parte del Governo
Siamo al quinto posto in questo senso poi però cosa succede
Che e andiamo a vedere
La
Il diciamo la politica
La politica di incentivazione quindi di strategia del Governo nei confronti
Delle tecnologie stava cercando affannosamente mi pare che siamo al quarantesimo posto quindi
No ancora peggio
Dunque il punteggio dell'Italia sulla priorità data dal Governo priorità data dal Governo all'information communication technology e cioè alla
Quindi innovazione tecnologica dell'amministrazione ma anche della nazione siamo ovvero dal centro decimo posto nel mondo
Cento dei giovani
Mentre siamo al quinto come uso della tecnologia da parte del Governo il Governo ha in questo caso razzolato bene predicato male un po'del contrario del solito
Non aveva trovato bene nel senso che al quinto posto come adozione le nuove tecnologie area parlato male appena parlato poco perché come priorità data dal dal dal Governo italiano in questo momento
Si parla della conquista del cento decimo posto tenendo conto su centoventisette ecco siamo al di sopra in effetti leggo qui del Burundi del Ciad e del come nazione
Diciamo non proprio altamente sviluppate
Allora volevo anche riflettere su quello che già in parte accennare cioè sulla questione invece di un altro tipo di tecnologia che è quella della telefonia cellulare che credo registri cifre come dire un po'diverse molto particolari per per il nostro Paese intendo ovviamente molto molto pesanti che tipo di realtà disegnano queste cifre della della telefonia mobile in Italia e dell'Italia e degli italiani al telefono cellulare
Sì più ancora che un cellulare per gli italiani che sappiamo essere ormai l'Italia il Paese con maggior penetrazione penetrazione vuol dire quante sim single dire quella cosine quelli quelli
Per il CIPE che mettiamo dentro il telefonino per farlo funzionare Novelli ormai penso che se c'è uno scrittore che non lo sa è bene che si scriva dal tre Accra e no quindi
Perché
Quante utente crediamo nelle tutti noi siamo il Paese con maggior penetrazione utente al mondo abbiamo mi pare uno virgola quattro scusa
Cento quaranta per cento di utenze cioè una virgola quattro utenza per ogni italiano vivente nel nostro
Paese il nostro territorio da zero anni
Al massimo diversa
Vissuta da qualche italiano questo è il dato trincea la cifra come dire il primato mondiale che era qualche tempo dove abbiamo
Raccordo interessanti in termini di Ricci di statistica e che il GSM
Ricordo che gli sms dato il vero
Ed è stato lo Standard voluto dall'Europa e che dossier
Sparse in tutto il mondo e ha conquistato tutti i mercati del mondo TFM in gergo per quelli che sanno tanto di cellulari
Sanno che gli FM uno in due G cioè una seconda generazione
Per capirci l'altra sigla cioè che si chiama UMTS è un tredici cioè un terza generazione bene dirige di telefonini GSM in assoluto i più diffusi al mondo hanno raggiunto
E tre miliardi di unità
Funzionanti nel mondo
I tre miliardi di unità
E
E mi e ne la hanno raggiunto il traguardo di un miliardo quattro anni fa
Due miliardi nel due mila sei due anni fa ed i quattro miliardi raddoppio
Nel giro praticamente di Unamuno quindi la velocità con cui
Il telefonino negli ultimi cinque anni si sta dilagando il possesso del Triveneto sta dilagando in tutto il mondo è impressionante abbiamo accennato altre volte che i veri motori in questo momento non sono certo l'Europa che ormai è quasi satura
Non solo il Nord America che sono un Pompilio all'Europa ma praticamente Santori non sono il Giappone la Corea che sono come noi estremamente attrattore ma chi parla
Soprattutto di Paesi come l'India ovviamente la Cina prima di tutto la Russia il Brasile questioni Paese in questo momento conoscono cresce delle del richiamo dell'ottanta novanta per cento in più all'anno
Allora oggi avuta da un po'più breve del solito chiudiamo con la classifica dei brand del due mila e sette che tu puntualmente esci ci fornisce ci traduci come dire
Sì si parla del valore del valore dei brand si chiama proprio brand Rally ore del valore del Brennero
Che negli anni
E sempre di più diventato quello che si chiama un asset un vale uno diciamo un va un po'un pezzo di un'azienda intangibile dicono quelle che fanno i le valutazioni dell'azienda e non ci sono gli asset tangibili
Che sono ritorni piuttosto che
Che Illy archivi piuttosto che i prezzi in magazzino e poi ci sono invece gli assi intangibili fra quello che quelli più importanti oggi fosse ritenuto in assoluto il più importante e quella della valore
Collegato spesso la notorietà
E alla positività l'apprezzamento del brand cade nomino del nome dell'azienda in di fatto perché brand e poi innova e l'agenda e i valori di queste il valore stimato
Di questi Brendel sono da capogiro assolutamente
Da capogiro il primo al mondo e lo si sapeva ma che ha avuto un balzo enorme dal due mila sei al due mila sette stiamo parlando della
Classifica dei primi cento brand in termini di valori del mondo
Bene il primo al mondo è manco a dirlo Google cioè siamo nell'immateriale più immateriale non si parla di automobili non si parla di vestiti non si parla di bibite
Lo di computer ma si parla dell'assoluta in mare in materialità della Rete Google ha avuto una crescita dei settanta
Settantasette per cento nei confronti dell'anno precedente e vale una cifra
Incredibile
Penso che sia non so quanto meno una Finanziaria e mezzo due italiana sessantasei
Due mila
Milioni cioè sarebbe saltata in miliardi
è più facile dirlo di dollari
Allega veramente una cifra impressionante si devono
Ecco qui segua la General Electric che conosciamo è una grande compagnia che non fa sono elettricità tutte americane la Microsoft la Coca Cola al quarto posto al quinto posto c'è la Cina China Mobile
Poi c'è ma al loro
Come dire una marca molto antica in qualche modo
Poi c'è ugual Mark che è una è il nulla Catilina diciamo di supermercati più famosa
Negli Stati Uniti poi c'è una banca non siti benché poiché l'IBM e al decimo posto tale c'è la Toyota conseguono McDonald'Nocchi Arbib BMW HP ecco l'eccezione
Andiamo a vedere con loro la classifica davanti al mio computer
Dunque gli italiani c'abbiamo un'Italia un'azienda italiana
Al settantacinquesimo posto che la Tim
Con otto
Con un valore di brand di otto miliardi e mezzo circa di dollari
Che non è poco certamente e poi abbiamo come sempre anche in grosso avanzamento nei confronti
Dell'ottantasei della del due mila sei con un cinquanta per cento in più di valore nella nostra successivo due mila sette all'ottanta ottanta nuovissima posto Bucci
Che è sempre stato molto presente in questa classifica dei brand alla Baggina ci fermiamo qui abbiamo un sacco di cose ancora in arretrato
Ci spenderemo su questi temi domenica prossima che sono molte e-mail su nulla e fonti avverrà e ti chiedono lumi poi sulla questione all'eccidio plasma sulla questione ancora dei padroni del cd a larga diffusione a basso prezzo ormai oltre quaranta pollici un sacco di domande di come sia che ti girerò la settimana prossima
L'indirizza riferimento a dimostrazione che lo ripetiamo media e dintorni chiocciola Radio Radicale punto it lo ripetiamo lentamente media e dintorni eletta Radio Radicale punto ittico allora Emilio Targia grazie a chi ci ha ascoltato grazie Edoardo fly Cina era noi torniamo in replica come sempre alle quindici e con la nuova puntata di meglio e dintorni invece domenica prossima sempre alle otto e tre
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0