Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ammortizzatori Sociali, Confindustria, Donna, Economia, Imprenditori, Impresa, Politica, Welfare.
La registrazione audio di questa puntata … ha una durata di 45 minuti.
leggi tutto
riduci
9:30 - Milano
leggi tutto
riduci
giornalista de "Il Messaggero"
professore straordinario di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Teramo e Docente Luiss
responsabile relazioni esterne del Gruppo Piaggio
presidente dei Giovani Imprenditori della Confindustria
Buonasera agli ascoltatori di Radio Radicale benvenuti alla nuova puntata della rubrica in ginocchio da e
Una rubrica di economia politica e riforme con i protagonisti e appunto del mondo imprenditoriale del mondo della politica
Delle istituzioni quest'oggi come abbiamo ovviamente i miei con conduttori Michel Martone professore di diritto del lavoro presso l'Università LUISS e l'Università di Teramo
Angela padrone è giornalista de il Messaggero e Francesco Di Zio che responsabili
Responsabile relazioni esterne istituzionali del gruppo Piaggio e abbiamo in collegamento nostra ospite ed diamo il benvenuto fede dica Guidi che è il nuovo Presidente dei giovani imprenditori di Confindustria bande consente innanzitutto grazie buongiorno
Allora Federica quindi avuto diciamola la la la meglio e nella sfida finale diciamo sono con Cleto Sacripanti chiara l'altro candidato alla guida
Di di Confindustria Giovanni e è un'altra un'altra donna al vertice di Confindustria dopo Emma Marcegaglia innanzitutto
Questi primi giorni di attività come vanno e soprattutto anche e quali sono le mission che inizia predisposti predisposta per il futuro di Confindustria
Dai primi giorni però come Sempre credo per un nuovo Comitato di Presidenza che fece il piano
Abbastanza chiederci
Di appuntamenti di cose da fare abbiamo invitato i nostri lavori come ricordava giustamente lei da poco ci siamo diciamo quelle insediate con un primo Consiglio centrale
Il quindici maggio scorso equi che costano partendo oggi un po'tutti i progetti e le convenzioni operative va aperto CRA ama che avevamo proposto durante appunto il confronto che c'è stato nel mese precedente Sindaco decisivo appuntamento che
Ah occupando
Tutta la Presidenza in qualche modo è il primo un appuntamento importante per i giovani preistoria il convegno di Santa Margherita Ligure eccetera
I sei e il sette giugno che ormai siamo alle porte
Dove ci occuperemo di carattere industriale più diciamo che oggi
La nostra concentrazione la nostra attività è prevalentemente su quello
Lei ha dichiarato diciamo più o meno Zanda Agenzia ma anche dal corse era
Si legge che si occuperà enti occuperete molto dei temi legati al mondo delle imprese piccole medie
Appunto della capacità di competere sui mercati internazionali la crescita dimensionale delle aziende rapporto tra banche impresa il fisco e lavoro
Quali di questi punti citati sono effettivamente tra le sue priorità o comunque tra i punti più pressanti più genti che sente più suo insomma
Ma
Direi tutti anche perché lei ha citato temi e che in qualche modo sono stati anche molto vicini alla precedente accordo per cui ho fatto parte con il presidente Colaninno e quindi continueremo su questa scia credo che
Come diceva lei tempi non sono tempi che abbiamo davanti
Dei periodi che non sono diciamo insomma particolarmente trolley ecco perduto per le piccole e media impresa e tutto sommato rimane un clima di ottimismo però natura l'ente la crescita dimensionale e l'internazionalizzazione la problemi legati alle relazioni industriali quindi al mondo del lavoro li finisco il welfare con tutti i temi
La burocrazia sono tutti temi che oggi hanno a cuore giovani imprenditori come credo a tutto a tutto il settore industriale a tutti
Imprenditori italiani e quindi volevo cercare di dare questo nostro contributo
Piccolo commetto per quello che riusciremo a fare
Traccia non può ecco una rotta per il futuro non solo Panucci del contribuente ma partendo da questi temi molto attuali molto concreti perché in tempi difficili naturalmente
Che tende poi a concentrarci anche su un quotidiano ma
Parte noi qui cercano di offrire uno spunto per
Una riflessione che vada anche un po'oltre ecco il quello che ci sarà domani ma per cercare di capire quale modello di sviluppo quale contributo dare
Soprattutto al tessuto delle piccole e medie imprese che noi in qualche modo un po'anche rappresentiamo come giovani imprenditori d'altro canto il punto più critico riforma nel nostro Paese
Fra tre fra cinque fra dieci anni
Posso inserirmi in sono Angela padrone del Messaggero buongiorno buongiorno proprio con uno sguardo al futuro le faccio la domanda legata a uno dei miei pallini ma anche d'altra parte lei ben rappresenta visto che è una donna anche giovane quindi secondo me il tema approviamo
Aveva ben chiaro
Si sistema in italiane generando e Walter
Purtroppo ancora giovane salti per
Certi versi alla domanda è semplicemente questa e cioè legato anche alla crescita al tema delle donne oggi mi pare sempre più
Pressante nos dice che in Italia alle donne lavorano sempre ancora molto poco io vorrei sapere appunto legato anche al mondo delle piccole e medie imprese che probabilmente sono quelle
Che per certi versi per le quali è più difficile fare qualcosa per credo però che sia importante lei cosa ne pensa con uno sguardo al futuro che cosa veramente si può fare di concreto
Per o mentale il numero delle donne che possono avere accesso al mondo del lavoro da una parte e dall'altra quindi per fare sì che questo aiuti anche il Paese a crescere ma io credo che
Era occupata se lui ne faceva importante passo per specchio dipinte nove altrimenti perdiamo sostanzialmente quindi per dare anche un miglior poterla questa le famiglie
Io da donna credo che è uno dei veri utili sia quello di migliorare la piena sul welfare a favore delle famiglie e in particolare poi a favore anche
Delle donne ma soprattutto per quello che riguarda le politiche le cosiddette politiche conciliative io credo che oggi uno dei veri punti che una donna nell'approcciare il mondo del lavoro non solo
Cioè da un punto di vista di disponibilità di tempo ma io dico sempre anche le disponibilità psicologica in modo tale da poter fare anche una progressione di carriera le donne che lavorano almeno diciamo così
Alla pari di un collega uomo la società riconciliare in maniera serena e diciamo economicamente sostenibile tutto quello che è ha in carico della vita privata che conosciamo tutti bene che sono i figli che sono gli anziani che sono tutto quello che in qualche modo grava su una donna oltre
Il lavoro nel mondo la limita anche psicologicamente nasca prendere un aereo fare qualche migliaia di chilometri dall'altra parte del mondo con un solo a un problema cala con un bambino che non si sa chi lasciare è chiaro che per una donna
Diventi invalidante ecco credo se lo guardiamo da un punto di vista di percorso anche di carriera
Ma le aziende e le piccole e medie aziende possono anche da un loro contributo perché sul welfare siamo tutti un po'd'accordo però forse anche le aziende dovrebbero avere un atteggiamento diventa
Ma le credo che lo portano Rollo Ruocco
Che va dal piano tra avendo lottato per le aziende possono anche mettere a disposizione orari più flessibili quattro mette a disposizione appunto
Modalità di gestione del tempo una lettera a Vienna che Piero
Più però mi piacerebbe anche vedere dall'altra parte qualcosa poi il cattivo come ad esempio asili nido che non costino l'occhio della testa quindi con la mia amica e collega anche qui in attesa che lavorano che hanno il problema di liste d'attesa chilometriche
Piuttosto che orari che non combaciano con quelli che sono i normali orari ad esempio di una donna che lavora in un'impresa di un'azienda ecco sia che ne possono trattamento e devono fare qualche cosa però credo che finché non
Abbiamo una Società che mette a disposizione servizi che siano
Compatibili
La flessibilità solo la parte che poi dall'altra parte c'è invece un sistema molto rigido
Alla fine
Diventa
Appunto una una questione personale cioè l'azienda che porrà non riesce a offrire qualcosa però non facciamo non riusciamo a renderlo sistematico ecco
Però ecco pur Cusa insisto soltanto in questo tema però effettivamente poi un'azienda come dire che lo sposa questo problema forse fa anche un po'la differenza giusto gli asili-nido pubblici lo sappiamo tutti che sono un problema chiave
Qualche volta però anche appunto l'atteggiamento aziendale molto importante nodo io volevo sapere se c'era non se la sua esperienza c'è questa possibilità non lo so per esempio anche la sua esperienza di imprenditrice quali
Si sta se riuscite ad applicare
Questi giovani innovativa
Nella finanza e andai a piccole e medie imprese punto quel problema riguardi la lira di andare dal mio punto di vista
Già nelle piccole e medie oggettivamente insostenibile da un punto di vista economico yoga una bellissima idea una bellissima iniziativa ma temo che sia difficilmente per così dire
Quello che graverebbe ne possono fare nella mia ripete lo facciamo numero di donne una parte nell'introduzione ma anche negli uffici e anche con incarichi di responsabilità
è quello appunto di essere più disponibili nel gestire ad esempio gli orari in cui una donna rimane sul lavoro compatti e naturalmente anche con le rigetta gendarmi ma tenendo conto che magari uno arriva alle nove e mezzo al nuovo quarto perché magari è noto un quarto d'ora per metà compagna sulla scuola
Certo
Quello che dicevo prima io
Temo che morfina sono ancora di tempo parte un problema anche psicologico perché ripeto una donna che non si senta tranquilla
Come eventualmente un figlio o un anziano che accudito difficilmente Repubblica non metterà la stessa diffusività tv mentale anche psicologica nella sua professione rispetto a quello che fa un uomo quindi
E per quello che io ho chiesto sulle politiche conciliative che devono essere adeguate da un punto it economico ma anche
Qualitativo non so come dire altrimenti continuiamo con la differenza che chi ha la proprietà economicamente di pagarsi gli aiuti in casa lo fa e quindi naturalmente poi il figlio diciamo
Occupa anche nel proprio lavoro e chi invece sappiamo insomma non ha queste possibilità economiche
O rinunciava oppure molto spesso
Quello privato verso familiare magari falla lavori che non sono commisurati magari volta Agata distruzione molto eppure non è anche superiore
Ecco Presidente buongiorno signor Michel Martone sin dal suo insediamento lei ha fatto come punto di qualifica qualificante della sua presidenza in qualche modo il merito io ho letto dichiarazioni molto decise anche coraggiosa
E di questo mi compiaccio perché giovani sono un'altra grande miniera sulla quale dovrebbe investire il nostro paese delle per sfuggire la crescita zero
Ora io da questo punto di vista
Due domande e quale sarà la posizione dei giovani di Confindustria con riferimento al rapporto che c'è tra merito e anzianità o meglio rispetto al sindacato
Uno dei grandi problemi del nostro Paese che i contratti collettivi fanno fare carriera prevalentemente per anzianità
Si cercherà di spingere il sindacato ad a superare l'anzianità in favore del marito la prima domanda la seconda è secondo lei visto che ha avuto anche un'esperienza di imprenditrice nelle sue aziende
Secondo lei in qualche modo il sindacato è pronto per valorizzare il merito oppure per valorizzare il merito ore che anche gli imprenditori comincia in qualche modo a riconoscere il merito dei singoli individui dipendenti riconoscendo dei premi ad personam
Ma
Dunque io credo che il merito sia oggi di il
Militari perché un po'manca fin dalla scuola e quindi abbiamo purtroppo però non è abituato Regione generazioni in questo Paese fin dall'OLAF nella scuola elementare
Appunto che il merito sarà premiato quanto meno nel merito è indifferente confermerete intendo non solo le capacità naturalmente ma anche la dedizione che parliamo molto di diritti è un po'troppo poco perché ormai i doveri
Credo che i giovani precari debbano fare questa battaglia culturale facendo capire che la cultura del merito inteso come ascensore sociale
è l'unica prospettiva seria che possiamo dare alle nuove generazioni alle giovani generazioni e quindi anche poi
Al tessuto industriale italiano che
Dei giovani ha bisogno naturalmente perché e qui nostro eviti nostro futuro fra l'altro in giro per il mondo ci sono
Sistemi
Che fanno comprendo creduto io appunto per
Questa competizione inglobare internazionale non sono così bassi costi di manodopera ma molto spesso anche stanno investendo sul capitale umano con
Eccellenti Scuole con
La lo studio delle lingue quindi questo un po'
Diciamo
In modo che i Comuni di giovani di oggi si troveranno a dover affrontare il competitore
A livello di capitale umano con cui dovranno in qualche modo
Scudi costruita che noi dovremo confrontarci anche a livello internazionale
Io credo che sia la carte industriale la parte datoriale che il sindacato dovrà fare questo salto culturale
Ben per dire ecco mi sembra che ne siamo più bravi ma credo che tutto sommato l'impresa sappiano cosa significa merito per interessano sui mercati e tutti i giorni del mercato è un banco di prova meritocratico eccezionale perché le imprese
Meritocratiche significa naturalmente che fanno compete e che stanno sui mercati che sono flessibili che fanno
Gestire i cambiamenti sono quelle che oggi ancora ci sono sui mercati offrono fortunatamente ancora un numero buono e conferenze guardiamo al tessuto industriale italiano
In altri ambiti ecco appunto dicevamo prima ancora il welfare oggi
In Italia è stato
Molto destinato alla spesa pensionistica e molto poco alle
Alle politiche dell'Ente di TTB ridotto della metà in audizioni ecco Presidente da questo punto di vista in qualche modo ma anche un grande pezzo delle riforme man
Un'altra Marco Biagi si è fatta la parte relativa al mercato e lavoro sale e ma mancano gli ammortizzatori sociali lo statuto dei lavori che in qualche modo ma doveva essere a norma di chiusura veramente la legge la quale Marco Biagi teneva di più quale sarà la posizione dei giovani imprenditori con riferimento allo statuto dei lavori
Ma le dico pertanto come diceva lei l'ammortizzatori sociali sono un appunto delle riforme incompiute di questo Paese ed è forse
Il
Fra cosa ho fatto nazionale che causa sostanzialmente perché noi continuiamo a bussare sostanzialmente
Toglie risorse che potranno impiegare fare e lo sviluppo delle nuove generazioni delle giovani generazioni
Infine invece diciamo vede che sono anzi sicuramente almeno meno fruttuose se guardiamo
Allo sviluppo e al futuro
Certamente altro che citavo prima meritocrazia significa naturalmente anche accettare l'altro aspetto della mela cioè che qualcuno inevitabilmente rimarrà indietro inevitabilmente non potrà avere le stesse opportunità di quelli che consideriamo diciamo così eccellenti i talenti
Se naturalmente andranno aiutati perché ci vuole appunto un sistema che comunque poi alla fine c'è scritto di tutelare un minimo le garanzie minime però
Fare meritocrazia significa dare un'opportunità seria credibile ai giovani a rimanere in questo Paese in essere eccellenti in questo Paese
E poi dire anche che però appunto ci sarà un'altra parte che dovrà essere aiutate in altro modo ma che non potrà avere le stesse opportunità come anche il fatto della del del proprio mestiere al fine di tentare periferie
Accettare di essere a volte quasi un traditore di se stessi ecco non ci può essere un diritto al forze lavoro ci deve essere un diritto a una formazione professionale ad avere delle opportunità ecco questo sì naturalmente e
Io posso opportuno un ultimo punto Presidente poi lascio la parola agli altri da questo punto di vista lei mi sembra che con coraggio in qualche modo torni a toccare l'ultimo tabù all'attacco alcune interviste nelle quali insomma ha ricominciato
A parlare di articolo diciotto anche adesso ci diceva di merito anche un contraltare peraltro Brunetta sta emergendo in maniera molto forte
Sono sarei curioso sapere qual è la posizione di Confindustria dei giovani di Confindustria sul punto e quindi sulla possibilità o meno di aprire pure redistribuzione delle tutele e quindi di fare lo Statuto dei lavori e poi collega dello Statuto dei lavori il nuovo ministro sul welfare pur avendo
In qualche modo dalle messaggi molto chiari e mosso dalla volontà riformista molto forte ha dichiarato di non voler toccare lo scalone
Ora la movimento dello scalone Kosovo dieci miliardi al nostro Paese mediante risorse sono state prese prevalentemente dai lavoratori parasubordinati
Da questo punto di vista e volevo chiedere secondo dello scalone non va toccato oppure
Sarebbe il caso di ripensare anche Armstrong quello che dicevo prima secondo me bisogna che questo tema degli ammortizzatori sociali che tacciono ed è ora di iniziare a stendere i soldi nell'aiutare i giovani le famiglie
Le donne che all'interno delle famiglie appunto alle giovani comma donne che devono entrare mondo lavoro piuttosto che continuare
A
Ritenere diciotto dei fondi e risorse legati al mondo delle tensioni questo il mio
Questo è un punto di vista sul discorso che faceva riferiva dello Statuto dei lavori quindi come dicevo prima lottava per parlare non non è qui un problema di articolo diciotto qui un problema di cambiare mentalità oggi c'è una mutazione genetica in corso
Si attende anche le piccole e medie oggi spero che il mercato in maniera completamente diversa la come facevano prima libero che se la ditta sono di fare tutti in modo di stare sui mercati diverso e quindi anche il modo di collaborare all'interno dell'azienda di dare la propria questo contributo all'interno dell'azienda è diverso
Credo che dire che ci
Sono opposte elitaria cioè sfruttare i percorsi all'inizio e poi però
La nota sia tale da diventare
Più meritocratica sapere commisurare meglio
La qualità professionale e la quantità di lavoro che uno ognuno di noi è disponibile a dare la produttività che in qualche modo tedesca generale con condizioni naturalmente
Poi
Miglioramento professionale retributivo credo che sia
Affinché un principio moderno ecco perché
Che
Che credo si dovrebbe iniziare ad applicare anche in questo Paese e che potrebbe poi
Dal mio punto di vista terzetto estere foriero anche
Di una generazione di giovani che in
Riconoscono
Forse un'altra volta perché credo che le fu un po'di disaffezione ci sia anche per questo Paese la sostenibilità nella
E la possibilità di rimanere in Italia la prosperità
Punte di eccellenza naturalmente
L'eccellente pubblica anche l'effetto sulla terrazza con la presente a questo
Questa è diciamo
Settembre da parte
La l'altra parte la medaglia che
Che si tende un po'dimenticare una che invece cioè insomma ecco quindi le politiche di welfare devono essere tali per cui questo modello di flex security o comunque
In qualche modo un sistema di welfare più moderno più articolato in alcuni casi potrebbe essere anche più costoso magari forse potrebbero appunto destinate meglio rispetto a come vengono è stato fatto fino ad oggi
Che consenta prudentemente a tutti di trovare quella tutela minima è quella giusta garanzia minima se ci deve essere dopodiché
Ognuno diciamo dimostra con le proprie competenze la propria proprietà e anche la propria disponibilità ma ritengo opportuno
Quello che che riesce a
Ad aree interne produttività ed efficienza in ordine a lavorare questo discorso giornalini meritocrazia direi anche Francesco edilizie si può dire qualcosa insomma
Il Belli coglie nella raffigurazione che Federica facevano marcato insomma io intravedevo un po'questa
Terza nota generazione come dire attraversando esperto cerca in merito non lo trova e costretta inventarci un futuro e
E l'ho fatta avvenuta solo in questo momento anche se credo che un passaggio salvifico non rispetto ai centri storici
Perché il dover affrontare mix di difficoltà così autoporto sveglierà tra virgolette la nostra generazione la costringerà
Per esempio ad un nomadismo fisico intellettuale che finora non ha non ha avuto
In realtà volevo fare un intervento sul nuovo modello di relazioni industriali perché
E il tema che Federica lanciato all'inizio di questa
Trasmissione e soprattutto il tema che approfondiranno i giovani imprenditori di Confindustria a Santa Margherita Ligure
Non è un tema casuale per quello che posso capire perché forse parte dalla consapevolezza del fatto che ormai tutte le altre leve esterne
Fisco burocrazia competitività di fronte sto
Vedono l'Italia molto penalizzato l'Italia accumula rispetto ai ritardi che per esempio sul costo dell'energia sul costo della burocrazia hanno tutti perché ha valutato il bunga più
E allora inattesa di Godot non per le delle riforme del Governo Berlusconi che comunque iniziano ad essere visibili
I giovani imprenditori partono con un ragionamento molto interno come si può migliorare la produttività delle proprie aziende insieme al sindacato naturalmente per puntare tutto sul capitale umano nolente ma facile
Confindustria ragiona su un nuovo assetto di relazioni industriali da almeno quindici anni
Quindi il coraggio di Federica nell'affrontare questo tema
Come dire evidente nei fatti
Allora la domanda è che cosa pensa di portare di nuovo rispetto a un dibattito già purtroppo così cronicizzato e sulla scia anche per la trattativa che offrirà finalmente sul serio con la con i sindacati per un nuovo modello di relazioni industriali
No tu come dicevi tu precetto è un tema che
Cosa si sta trattando da molto tempo
Oggi
Sulla Bado un po'di quello che è stato fatto nel
Usciamo perché riparto un po'dai contratti nel novantatré eccessiva avverto un nuovo modello
Di contrattazione stimò livello esecutive la Triennale ma io credo che i giovani imprenditori oggi ovvero questa responsabilità
In più cioè cercare di immaginare già per evitare di avere uno strumento che nasce già vecchio che nasce giocato letto
Bene rispetta questa mutazione genetica che è in corso quali potrebbero essere gli sviluppi partendo la il TAR lo capirà al giorni in cui sarà naturalmente coinvolta Confindustria come parte sociale
Per cercare di partire fin qui per immaginare
Una rivoluzione culturale anche che investa
Il tema dell'atto industriali che ritenere nell'asta industriali ovvero driver di sviluppo anche di menzionare delle piccole e media impresa facendo anche qualche
Mea culpa o qualche era
Piccolo affermazione anche al mondo dell'impresa che a volte si sono dimostrate
Poco flessibili poco moderne da questo punto di vista
Cercando di immaginare appunto uno strumento che sia
In auto apprendimento rotatoria continue che sia flessibile al punto tale da seguire i cambiamenti di multa delle mutazioni che ogni ogni anno ormai
Belle in preda vivono sui mercati
Detto dovete fare un pronostico modello bookmaker sui tempi del tavolo e soprattutto sui risultati per esempio ne dico una per tutte la possibilità che
La CGIL finalmente dopo tanti anni firmi cosa prevede
Ma io credo
Che il clima è buono condito nelle premesse ci sono un nota lei non darei per scontate risultato finale
Secche comunque vedo ancora insomma qualche resistenza di qualche foglio USA o comunque di qualche ecco diciamo così all'interno del citati alcuni sindacati che che che potrebbe diciamo più che via vilmente far fallire diciamo ostacolare quindi allungare un po'i tempi io credo che alla fine il risultato ci farà
Però ripeto credo che non sarà comunque sufficiente credo che
Il modello di relazioni industriali che servirà a questa impresa nel futuro da cinque a dieci anni sarà
Molto più moderno molto più flessibile di quanto lo che forse maggiore oggi perché a un cambio culturale servirà un calo culturale anche all'interno delle organizzazioni datoriali come la nostra
Tutti dovranno abituare a gestire in maniera diventa più moderna più efficace più efficiente
Una relazione che vorrei elencare guardie aspettano dal con i propri dipendenti ecco lo dicevamo l'altra volta con la Polverini nell'ultima la penultima trasmissione qui chiudo con le domande
In realtà riformare il modello contrattuale significa probabilmente togliere potere a livello centrale
Alle alle parti sociali quindi non solo ai tre sindacati principali per l'UGL ma forse anche e soprattutto a Confindustria
Ecco qua c'è tutto il pianeta con un sistema
Alcuna resistenza nella portare la contrattazione a livello aziendale sappiamo benissimo che ci sono e ci sono state ed è anche uno dei motivi per cui sulla contrattazione
Il secondo livello ragione gli accordi del novantatré ma poi fino a oggi di fatto riunione è stata in qualche modo formalizzata
Per quello che dico per un cambio culturale quindi serve tempo e in questi io credo affermano i giovani imprenditori che accompagnano e forza portano per mano un po'queste queste distruzione del nostro Paese fino poi al punto in cui gli attori istituzionali in qualche modo la recepiscono e in qualche modo le
Le le organizzano ecco come come ragionamento io penso che ICI siano ancora delle resistenze culturali come bisogna far diventare le nostre piccole nostre medie che l'unico
Confidenti ecco della possibilità di poter gestire modelli culturalmente più evoluti sarò vuol dire anche fare un salto da un punto di vista di capacità come gestire questi questi di questi cambiamenti culturali
Penso che comunque il vero punto è che oggi bisogna parlare di crescita di produttività quindi bisogna ritornare un po'nelle aziende dove che è il centosei sono il centro dove tutti in tutto questo si crea un Turchetto che distrugge diciamo così e naturalmente bisogna anche pensare che prima di nel ridistribuire la ricchezza e l'ha creata quindi in qualche modo collegare andamento produttività risultati aziendali
Ha la possibilità
Che il datore di lavoro in qualche modo verifichi contratti aziendali lombarde a quelle che sono le prospettive di crescita agli andamenti del mercato
E il modo di lavorare che che i propri collaboratori
Regalano danno diciamo così
Tra l'azienda ecco questo credo che sia
Un modo moderno ad interpretare
Nuovi scenari competitivi per cui oggi il mercato Candini indumenti mutamenti e ci vogliono
Profeta diventa che devono essere
Compensate nel proprio alle lavorare in maniera
Meno rigida meno burocratica meno vincolata cosa che invece
Io tra poco consentano non parla vogliamo tra
Dare un momento sul tema poi so che Valeria Manieri a delle domande che le urgono però voglio fare un piccolissimo passo indietro le ha detto un mea culpa anche del mondo delle imprese
Ha detto serve un cambiamento culturale ma tornando al discorso del merito dei giovani dei talenti
Concretizzando l'altra settimana abbiamo parlato per esempio dei giovani laureati che spesso non trovano un lavoro all'altezza delle loro attese
Sappiamo poi dalle da quello che le aziende chiedono soprattutto le piccole e medie aziende spesso chiedono più diplomatiche laureati non c'è un problema anche appunto di miopia volte del mondo imprenditoriale
Che non investe su questo capitale umano che in Italia sappiamo ancora
è poco perché laureati per esempio sono meno che in altri Paesi però spesso rivolgiamo anche a un po'perché per loro stessi dicono poi laureati non trovano
Quello che vogliono porte si preferisce un bravo basso del comprando Trento un bravo il perito a un ingegnere a volte può capitare anche questo che mi dice
Ma guardi secondo io almeno di Tivoli ingegneri ne diamo settanta Bologna venticinque a Trento io vedo che in genere hanno
Abbastanza poca fatica oggi a trovare posti di lavoro certo il mercato è più competitivo le antenne magari Carlucci che economici favorevoli ci sono dei momenti in cui naturalmente
E meno meno facile ma nulla in generale diciamo che le piene qua anche le piccole e medie hanno innovato introdotto il processo ma con lo stesso dottor proprio perché hanno investito sul capitale umano
è mi permetto di sommessamente di segnalare che esistono tra molti ragazzi che seguono corsi di laurea che voi alla sì perché voglio dire matematica fisica chimica lecco dei decrescente matematiche due oggi
Il pop percorre dicevamo inizio il fatto che il titolo di studio è sufficiente ed ha vinto purtroppo non è più così ecco non è così anche perché i filari matematiche fisiche in chimica ma le assicuro che queste sono professionalità che oggi gli addendi cercano di cui hanno assolutamente bisogno
Normalmente le aziende
In un pezzo non su questi cervelli ecco questi talenti e devo dire che in Italia vediamo ancora di veramente bravi perché credo che ancora resta italiana da un pubblico didattico tutto sommato che ancora una buona università
Certo bisogna lavorare anche il pezzo di tecnici
Che sono un altro enorme accingano di carico e le aziende hanno totalmente l'insomma un mea culpa in questo non lo vede
C'è una divergenza gravidanze entra
Io le dico dentro naturalmente io parlo Padania per la salute okay generalizzare che verifica io me ne voglia però
Mediamente ledere italiane immettere in capitale umano il Centro di ricerche inventa in tecnologia altrimenti non staremmo tema scatti oggi con molte piccole e medie
Che invece hanno innalzato
è il valore tecnologico e la barriera tecnologica dei propri prodotti anche le proprie preferenze ma il costo del lavoro così bassi italiane o meno lo giustifica perché insomma devo dire che
Lei prima faceva una volta proletaria sì nel senso rispetto ad altri Paesi si non nonché le tasse in Italia si è discusso molto molto nel negli anni passati di cuneo fiscale
Allora o meno ad eccezione dei cani vero problema il punto è la impatto fiscale che occorre lavorare tantissimo Paesi mediche
In effetti non è che stiano tanto peggio di noi penso alla Germania il Belgio e la Svezia
Finora mangiato tanto lei cerca lei prenderà parte coincidente a cercare Soccavo protratte nel sapete in Europa teorico del costo del lavoro
Fa parte del cuneo fiscale che ho detto quello che il cane è l'Italia ancora un uomo penale interpretandolo penale io le sta parlando con dei dati dei dati nel due mila e sei Mainardi e parità di potere in alcune zone proprio detta in mezzo al doni una marionetta parallela reputa bene ex allargata esista fra l'antenna Colantonio non appare subalterni preparare il piano di raccordo tra quello che dicevo io e
Opera attenda olio col proprio tra la nostra azione non è così non è cioè sicuramente importante grava molto ma non non grava molto di più di tanti altri Paesi che invece però noi non mollerò troppo però la cui
Tributo se ne pesa in maniera determinante cioè le sommiamo la tassazione molto alta la contribuzione molto alta e quella cresce di molto il cuneo fiscale personalmente un'ultima domanda Presidente me lo dà per The mia lei sottolineava prima io penso che ci sia un problema culturale anche per quanto riguarda la contrattazione collettiva aziendale cioè mi chiedo se esista un personale e confindustriale o meglio aziendale
E sindacale in grado poi di fare veramente questi contratti collettivi di nuova generazione
Dall'altro da un punto la domanda che le chiedevo è sussidio una profonda convinzione molti dei problemi di cui abbiamo parlato oggi deriva dal fatto che c'è un Gatti politica industriale c'è mancanza di visione per cui non si dice i giovani che si iscrive all'università
Quali sono i settori nei quali studiare quali sono i settori nei quali l'Italia si scuole specializzare in un mondo nel quale la specializzazione l'unico modo per affrontare la globalizzazione secondo lei
Il nuovo Governo insomma quale strada dovrebbe indicare di politica industriale quali sono i settori chiave in quali converrebbe investire inni quali converrebbe cominciare a dire i nostri vecchi e giovani di studiare
Per chi volesse affrontare la globalizzazione hanno che dicevo prima cioè tutti i settori che in qualche modo possono portare delle innovazioni tecnologiche perché ripeto ogni piccola media impresa oggi per cercare di rinnovare tecnologicamente i prodotti è chiaro che ci sono prodotti questa riferendo solo all'hi-tech che mi sto riferendo anche agli stampa geografici al nodo di trovare nuovi materiali e nuovo motivi fare prodotti anche diciamo di di tradizione e la classica tradizione manifatturiera italiana è chiaro che quando io vado in India vede un milione quattrocento mila nuovi ingegneri ogni anno questo
Mi preoccupa da un lato al Prefetto
Hai offeso italiano dall'altro capitolo per quelle quei quei quei commi quel continente e hanno fatto gli investimenti in onda del baco qualcosa la manodopera che hanno anche hanno anche quella oggi ma che
Tendenzialmente crescerà naturalmente
Ma non lo stanno facendo investimenti in cervelli
Non da ultimo fermo una sciocchezza ma sono ragazzi che studiano in lingua inglese già da quello che lo chiameremo diciamo scuole superiori che vuol dire che io sto come dei madrelingua
E quindi hanno molta facilità fuori a trovare anche se io dice di specie magari negli Stati Uniti e l'Inghilterra o in Europa
Credo ecco che tirerei a male no ricorrere giovani generazioni che studiare materie scientifiche in materia anche che venivano considerate materie di matematica dura come fece una volta ma anche gli istituti tecnici e professionali e di valutarli mille un altro pezzo della legge Biagi che non è stato secondo me attuato ed è un peccato è ad esempio quello della formazione professionale è inserita
Nell'apprendistato ha inserito nel corso di studio del tempo del della degli istituti tecnici ad esempio mancano regolamenti attuativi regionali
Ecco quel
Secondo me è un
Potrebbe dare un'indicazione sostanzialmente comunque fare un pochino più di chiarezza ecco su un quello che probabilmente i giovani dovrebbero scegliere oggi per provare l'unico con il assoluta certezza ma con più facilità e con più possibilità uguale o poco professionale nel mondo nell'intera rete di qui a qualche anno
Questo popolo prezzi appena uscita è stata battuta dalle agenzie è una notizia molto significativa che ci collega proprio quello che diceva Federica Guidi
Tre milioni di italiani non cercano lavoro oggi perché sono scoraggiati sono i cosiddetti inattivi così vengono definiti sul mercato del lavoro tre milioni di italiani che non cercano lavoro di cui il quarantotto per cento al sud
E un numero gigantesco e più numero in crescita molto significativa negli ultimi anni allora da qui a questo collego l'ultima domanda Federica
Da un punto di vista culturale ma non solo che cosa possono fare giovani imprenditori per trainate verso l'alto addirittura
Per fare entrare a questo punto del mercato del lavoro perché da soli non entrano
Questa fascia marginale ma sempre più alta di di giovani che addirittura
Rinunciano ad avere delle chances
Io credo che è appunto la cosa migliore da un punto di vista culturale farebbe fra credere loro che vende tutto non scoraggiare li completamente addentro alla fine
è vero che non sapeva tante difficoltà ma credo che tutto sommato poi se li fanno ancora parlato nel tempo dal punto di vista delle delle tenebre gli imprenditori del mondo dell'impresa voluto le piccole e medie insomma
Siamo ancora qua e nonostante tutto nonostante una serie di
Ardenghi che abbiamo sulle spalle stiamo riuscendo a competere in giro per il mondo in maniera almeno sufficiente ecco quindi
Pare allora però l'opportunità
Io credo non raccontarli Fal cinghia ecco non darli false speranze nello stesso tempo di armi che però
Chi ha voglia chiave dizione chiara disponibilità
In un mondo che è difficile un mondo che comporta anche dei sacrifici ripeto non solo diritti ma anche tanti dove ecco Pirellone avrete una possibilità insegnarmi di migliorarli e naturalmente poi di chiedere giustamente
Un processo che riporta migliorare le proprie le note condizioni salariali le vostre condizioni professionali la prospettiva di carriera trattare una chiaro segnale del fatto che
è cambiato il modo di lavorare
Ma a dedizione e professionalità
Competente e anche un po'di sacrificio che informa che la parola ormai ormai un po'desueta ma insomma secondo me creano a un pari sacrificio corrispondono possibilità ambigui miglioramento in tutti campi
Federica Guidi siamo in conclusione della nostra nel nostro tempo a disposizione però diciamo per fare
Ricapitolare pone delle questioni emerse durante questa
Questa mezz'ora
Ovviamente c'è un problema cui si faceva riferimento dei giovani che si laureano in una materie poco probabilmente richieste
C'è sicuramente anche un po'il problema della dimensione di impresa perché comunque diciamo che tendenzialmente probabilmente anche un po'
Non è un po'anche la responsabile dei bassi salari in Italia perché è evidente che la base impresa sebbene io non non sia d'accordo
Con l'impostazione della della tassazione del cuneo fiscale cioè forse diamo un peso diverso
A questo a questo fattore al di là di questo era la piccola impresa la micro impresa in Italia hanno svantaggia un po'appunto alla questione
Delle della qualificazione del
Dei nostri giovani a diciamo per puntare sul basso costo del lavoro non è lei non rintraccia in questo un problema mi sembra di capire
Ma io non ho nient'altro anche perché purtroppo le continuava a dire che le piccole imprese non vanno all'estero retratta realizzate quindi ricavano sono competitive però perché in Italia c'è un colpo alla manodopera che non è competitivo rispetto ad altre preventivo per il mondo
Quindi
Io chiaro la la la la grande dimensione aziendale o la media dimensione aziendale
Designazioni naturalmente significa anche possibilità riassumere un numero di persone differente nelle piccole in un paese nemico in preda naturalmente sono
Ed è per quello poi che dico che secondo me
Anche le realtà industriali devono è previsto un driver di di sviluppo anche di menzionare perché io sono fra coloro che crede che vincola l'impresa e saranno sempre più fatica a fare il sindacato qualora dimensione minima critica che non vuol dire per forza essere dei giganti
Ma vuol dire avere con la dimensione minima che ti consente oggi di avere i muscoli sufficienti per stare su dei mercati che sono come minimo europei spettava il mercato non etico è come dire o l'Europa la forza anche l'Europa non è più sufficiente
Dopodiché io vedo dal mio punto di vista nel mio piccolo per l'Antonio tanta gente io sono a Bologna dal denaro colonia
A parte quello che facciamo noi che ripeto continuiamo a cercare e ad assumere
Delitti manutentori specializzati ingegneri naturalmente non dei laureati Filosofia perché perché non mi fermo degli agenti
Quante inviati arrancava quantomeno lenti alla all'anzianità che abbiamo duecentocinquanta persone
Si no perché in effetti poi anche per dare un po'un dato di conoscenza
Poiché era di fallire avente non è mai facile parlare di numeri di grafici eccetera però per dare un dato di conoscenza anche agli ascoltatori in Italia ad esempio il no però di impresa e che vanno dai l'uno e nove dipendenti sono più di sette milioni sono quasi otto milioni quelli che vanno da oltre duecentocinquanta
Dipendenti sono circa tre milioni e questo diciamo comporta un gatto allora a livello retributivo salariale per dimensioni di impresa
Perché per quelli per le imprese che vanno dai una nove dipendenti c'è una media
Una retribuzione lorda media dei sui quindici mila euro mentre appunto nelle grandi imprese con quelli oltre i duecentocinquanta dipendenti va oltre i trenta mila
Quindi è abbastanza evidente che insomma comunque la dimensione di impresa grani moltissimo sul problema che oggi si impone Alitalia cioè di emergenza salariale
Ma ebbene danari petto essercene dall'età che tre personalità e chiare una media impresa una grande impresa assume o dico ripeto è chiaro che lì alla dimensione ripeto fa differenza sul fatturato fra decretata la capacità di andare a letto allora competere sui mercati internazionali
La micro impresa oggi è chiaro che fa sempre più fatica a stare sindacati che sono diventati globali
Io però credo che il problema salariale che nient'altro uno dei problemi che noi abbiamo nostro paese e questo voglio dire è un dato su cui credo che anche Confindustria insomma abbia già
Deciso
Che è concorde desolante andare diciamo migliorato questo questo questo problema i primi provvedimenti che ha preso questo nuovo Governo decreto gli ATO sono in questa in quest'ottica e quindi sono fatti salutati con favore proprio per questo motivo perché naturalmente se si lavora la parte
Chi scala è quindi fu quelle che sono l'aspetto contributivo e il ricorso diciamo il costo per l'azienda non il la retribuzione netta figli al dipendente è condanne e poi magari impiegando poi e qui torniamo al tema della tra industriali anche la proprietà di inserire questi dei meccanismi che in qualche modo colleghi non puoi anche la produttività
E quindi quella crescita veleno dell'effetto industriali a quelli che possono essere
Parlo delle forme di contrattazione aziendale diciamo che anche l'attualità politica che oggi impone noi come argomenti premi di produttività e soprattutto elevato detassazione degli straordinari saranno anche un mea banco di prova diciamo per per le imprese italiane perché anche su questo si si potrà modulare e vedere quale sarà l'impatto poi sui salari dei dei lavoratori ed è questa provvede
Mentre va a tutto beneficio dei lavoratori perché la allora pagherà dieci per cento va tutto vanta allora e quindi il recupero del potere ed è qui regolare che è una naturalmente le antenne
Cosa chiedono Kang produttività felicemente mediamente un grande uomo fra lavoratori e inoltrarmi anagrafe e attenta fase quindi
Pieno potere un pieno di favore comunque loro di potere d'acquisto oltre quello che riguarda i fanali dall'altra parte è semplicemente l'azienda chiede di poter migliorare diciamo così saprà
La propria vita e quindi la Presidente un'ultima domanda che mi interessa molto se non dovesse raggiungere l'accordo con il sindacato nella sua agenda sui premi di produttività
Procederà con dei premi individuali per quelli che lei ritiene in più meritevoli
Ma guardi non l'abbiamo usata tempo insomma in azienda e le politiche a dinamiche per quello che dico
Tutto sommato credo che anche nelle piccole e medie realtà uno solo e realtà come la mia che magari hanno tra la dimensione Serato nutriamo grande conosco rafforzate fallendo inizialmente diciamo Agenzia perché ci sia una
O un'altra capacità ecco di conoscere
Personalmente ogni collaboratore mi riferisco anche a agli operare non mi riferisco solo ai ai quadri o i dirigenti del sommelier
Disponibilità a valutare il fatto che si prenda la R finali mi interessa la Roveri produzione attivata da un cliente in Canada che è un problema Amato e si parte come le ho fatto tante volte insieme a ottimi collaboratori di produzione di qualità
Capire regole però vuole lavorare tutto questo è merito quello che ho troverete espongono ecco allora siamo giungere a conclusione del nostro spazio e ringraziamo veramente moltissimo ora per la disponibilità e anche per aver subìto tutte queste dove ma al ministero spero comunque interessanti insomma oltre Federica Guidi Presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria ovviamente quando muore possiamo riparlarne anche dopo
Il clan Santa Margherita perché no perché no grazie volentieri grazie grazie a Francis almeno fino a poi piagnone grazie
A Michel Martone professore di diritto del lavoro alla LUISS all'Università di Teramo grazie molte anche a Angela padrone del Messaggero e noi ci rivediamo intanto
Ascolterete queste queste puntate di in ginocchio da te anche su radio radicale il punto it dove il potere potete anche caricarvi precedenti appuntamenti il prossimo veneti più o meno sempre alla stessa ora e grazie a tutti voi da Valeria Manieri
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0