L'intervista è stata registrata martedì 22 marzo 1988 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Crisi, Governo, Psi.
La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
15:00
15:00
15:00
10:00 - SENATO
11:00 - CAMERA
9:30 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
12:00 - Roma
15:00 - Roma
21:00 - Argenta (FE)
PSI
Sì pronto porto benissimo allora innanzitutto tu sei felice Borgogno della direzione nazionale del parte socialista esponente della sinistra del partito sulla volevamo sapere quali sono le cose che voi chiedete alla democrazia cristiana per la formazione del nuovo governo quali sono i punti più importanti di questo documento programmatico
Ma mi pare che ci siano alcune questioni che sono diciamo pregiudiziale la prima versione quella che riguarda la politica energetica e quindi l'atterramento della decisione che è stata appresa in fase finale dal Governo Goria per la riapertura di Montalto
La seconda questione è molto importante è la questione che riguarda il Mezzogiorno lo sblocco di una situazione di fatto di incapacità di intervento
Che si è verificato nel corso di questo ultimo per irato
Con legata quella seria per questo impiego alle politiche sociali che riguardano la regolamentazione
Dei dei lavori parlamentare in cui io assumeva valenza molto importante la questione della voto segreto
Per evitare che si ripetono i fenomeni che ci sono stati nel corso vista ti nemesi e risanamento della finanza pubblica e tuttora se le altre questioni io credo però che la questione di fondo sia di caratteri quadro politico insomma
Io un governo che sia in grado di mettere in campo alcune riforme sul piano del meccanismo della della formazione delle decisioni
Io personalmente poi io ho fatto la proposta di un articolo che in risposta al intervento che Francesco Rutelli ha fatto l'altro giorno
Sull'Avanti sabato sull'Avanti dove proponevo una ripresa di iniziativa unitaria tutto a tutte le forze socialiste e libertarie
L'articolo che uscirà domani sull'Avanti che oppone una confronto programmatico già in questa fase tra radicali socialdemocratici socialisti e la Tomat della delegazione unica se fosse possibile che discuta col presidente incaricato sarebbe questo segnale vero innovativo rispetto all'esigenza del superamento dell'ipotesi Penta partitica perché se no qui si continua sempre a parlare
Che il pentapartito esiste più ma poi nella sostanza dei fatti l'unica formula su cui si continua a discutere ecco per concludere
Mabo posto al Partito socialista che è molto caricata sul piano dei contenuti sul piano delle riforme l'unico dubbio che c'è c'è un
Governo meno alle correnti questo tipo che possono realizzare questa ipotesi di riforme istituzionali riforme sociali
Roma Napoli ma questa tua proposta appunto di formare se possibile una delegazione della così detta del venti per cento è aperta anche alle altre forze laiche oppure no ma
Il re aperti essenzialmente ragionamento riguardante i Verdi quanto oggi sarebbe
Sbagliato fare un discorso riferito solamente tutte le forze laiche perché per esempio tra la nostra aria e l'area repubblicana c'è oggi un dissenso molto forte costoro che riguarda la politica energetica
Questo non esclude che in un secondo tempo si possono recuperare unità molto più vasta però questo momento sarebbe forse opportuno L'Unità delle forze che hanno
Larga parte omogeneità programmatica rispetto
Alla realizzazione di un accordo di governo ma una frattura all'interno del dei laici da un lato i liberali repubblicani e dall'altra le forse dell'aria più direttamente appunto nell'area del venti per cento non rischia poi di restaurare un po'la centralità democristiana
Ma protetto dalla fra la fattura in questo momento c'è è vero che esiste essenzialmente sulla questione che qualora la politica energetica
è possibile riprendere e e sviluppare un ragionamento anche con la chiamiamo liberaldemocratica rappresentata tra repubblicani e liberali
Ma in una fase successiva io credo che nella prima fase sarebbe opportuno
Dirà indispensabile riuscire intanto che hai questa prima unità che importante anche sul piano del rapporto con la Democrazia Cristiana
E può anche essere un elemento di grande movimento per quanto riguarda le prospettive durante l'ipotesi in cui questa prospettiva dovesse fallisse
I giornali hanno detto che per la questione di Montalto e il voto segreto rappresentano delle condizioni irrinunciabili per il partito socialista è giusto quest'interpretazione
Beh rappresentano delle questioni che secondo me non sono tanto del boy Tuccia lista ma sono
Allora domanda che viene dall'opinione pubblica quanto riguarda la politica energetica
C'è stato un referendum che senso ha aver consultato il Paese per voi non tenerne conto sulla questione del voto segreto ma queste modalità politiche quindi
è un problema di rapporto di credibilità delle forze politiche rispetto l'opinione pubblica beni ti ringraziamo per questa intervista indimenticabili centrale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0