L'intervista è stata registrata martedì 16 dicembre 2008 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Africa, Asia, Onu, Pena Di Morte, Voto.
La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Rubrica
Convegno
segretario dell'Associazione Nessuno tocchi Caino (RADICALI ITALIANI)
Sergio D'Elia ieri per la seconda volta
Consecutiva il caso di dire l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la
Moratoria delle esecuzioni capitali con dei netti miglioramenti di margine per quanto riguarda anche
Il numero dei votanti dei favorevoli dei contrari
Sì la risoluzione intanto nei suoi contenuti era molto più secca rispetto all'anno scorso ma
Nelle premesse ha richiamato al fatto proprio anche quest'anno la risoluzione approvata
L'anno scorso accentuato un aspetto importante che è quello
Della richiesta di Stati che ancora pratico la pena di morte di fornire al Segretario generale tutte le informazioni sulla applicazione questo come vedremo poi è un fatto davvero
Cruciale perché
Per i segreti di Stato esistenti in molti in me molti paesi che rendono il sistema della penale capitale oscuro assolutamente non traspare non trasparente
Ma soprattutto il dato
Che dobbiamo registrare che conferma una tendenza positiva in atto nel mondo da molti
Da molti anni e che sono aumentati i voti a favore erano centoquattro anno scorso sono diventati centosei ma forse la cosa ancora più importante che il fronte dei Paesi oppositore di questa risoluzione
Si è non dico frantumato ma si è molto ridimensionato l'anno scorso cinquantaquattro Paesi si erano opposti alla risoluzione quest'anno erano soltanto
Quarantasei quindi
Ritengo molto importante che il l'Assemblea generale continui a ribadire la linea moratoria delle esecuzioni capitali in vista dell'abolizione
Della pena di morte perché di anno ne hanno
Si registrano grazie a queste prese di posizioni
Cambiamenti all'interno dei Paesi del blocco mantenuto le della pena di morte tant'è che in questo anno
Paesi come di abbondare con me e il Burundi come notizia di qualche giorno fa il Togo
Hanno deciso di di abolire di abolire la pena di morte
Quindi questo è il dato il dato più positivo che dobbiamo registrare
Vede insomma la strada verso l'abolizione della pena di morte nella e il superamento di dell'anacronismo un po'aberrante per cui lo Stato
Per difendere Caino poi si trasforma in Abele beh questa
Questa evoluzione assolutamente sempre più evidente
A questo punto gli Steps successivi da alle prospettive quali sono
Ora si tratta di dare applicazione a questa a questa risoluzione lo abbiamo detto già l'anno scorso
Un conto è approvare una risoluzione un conto poi arrivare alle moratoria attraverso la moratoria l'abolizione della della pena di morte
La parte forse più difficile quella della realizzazione di questo
Straordinario atto di indirizzo dell'Assemblea
Generale delle Nazioni che non ci siamo attrezzati e ne discuteremo al prossimo congresso di Nessuno tocchi Caino che faremo a febbraio per
Attraverso progetti favorire
L'applicazione di questa risoluzione ne faremo a primavera uno e Repubblica Democratica del Congo ma anche su altre fonti centro Asia sud-est asiatico
Senza l'intervento nostro di Nessuno tocchi nel Partito Radicale sarà difficile che poi si facciano poi passi concreti in avanti a questo proposito
Noi chiediamo al Segretario Generale delle Nazioni Unite di istituire proprio di dotarsi di un suo inviato speciale
Che abbia il compito non solo di monitorare la situazione Paese pare per Paese esigendo che siano superati tutti i segreti di Stato sulla
Precauzioni della pena di morte e c'è un nesso strettissimo fra mancanza di informazione sul sistema della pena capitale e numero dell'esecuzione quanto più
Vige il segreto
Di Stato tanto più gli Stati si sentono con le mani libere nell'applicazione della pena di morte è un deterrente la informazione dell'opinione pubblica perché
Se bisogna documentare fornire le statistiche al Segretario Generale delle Nazioni Unite de forse qualche riserva in più nella applicazione della pena di morte può può interna può intervenire
L'altro
Obiettivo e che di Segretario generale attraverso un suo inviato speciale può compiere missioni nei vari Paesi sollecitandoli a da accogliere la linea guida stabilita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite che ripeto non è quella dell'abolizione immediata la pena di morte ma
Della moratoria come via maestra per giungere abolizione della pena di morte
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0