Tra gli argomenti discussi: America Latina, Brasile, Castro, Cattolicesimo, Chiesa, Cuba, Diritti Umani, Esteri, Fidel Castro, Ginevra, Lula, Politica, Rassegna Stampa.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 24 minuti.
20:30
10:00
9:34 - SENATO
9:35 - CAMERA
8:30 - Camera dei Deputati
9:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Senato della Repubblica
13:30 - Parlamento
13:30 - Camera dei Deputati
13:30 - Camera dei Deputati
13:40 - Camera dei Deputati
Pongo aggiorna tutti da Donatella Poretti con sudamericana la rassegna stampa di Radio Radicale dedicata ai giornali dell'America latina questa settimana ci occuperemo in particolar modo di come la Chiesa cattolica stia perdendo ter Reno in America Latina
In particolar modo vedremo un papabile il cardinali Sanpaolo Claudio fu messa e poi o meglio e all'inizio ora subito invece apriamo il capitolo Castro Castro Cuba
Siamo alla so alla vigilia bella solita riunione annuale di Ginevra dalla Commissione diritti umani delle Nazioni Unite in cui come ogni anno si ripropone la condanna alla al regime di Fidel Castro e allora partiamo da qui è o meglio partiamo dalla risposta di Fidel Castro
Cuba netta l'otto aprile titolava così Castro non mi importa un fico secco della Commissione diritti umani di Ginevra
Il presidente cubano Fidel Castro ha detto oggi che gli importa un fico secco della Commissione diritti umani dell'ONU riunita a Ginevra e ha criticato i Paesi europei complici tra virgolette negli Stati Uniti nella loro politica contro l'isola
A me non mi importa un fico secco e al popolo di Cuba non gli importa anche a Luino gli importa un fico secco della commissione di Ginevra
Ha detto Castro in un intervento speciale trasmesso attraverso la televisione cubana
E il Presidente si è riferito alla mozione di condanna nei confronti di Cuba per la situazione dei diritti umani nell'isola che ha presentato gli Stati Uniti e che verrà discussa nella commissione nei prossimi giorni
Castro ha sottolineato che il risultato del voto dalla mozione degli USA contro l'isola dipenderà molto dagli europei e ha denunciato qui c'è di nuovo un virgolettato
La gran quantità di complici che sono carenti di inno di una qualsiasi tipo di indipendenza che hanno il diritto al voto nella Commissione che pena per l'Europa ha detto Castro ma a proposito di Castro
Degli Stati Uniti
E di della della situazione l'aprile aprile è una anniversario
L'anniversario che ora andremo a leggere hanno ma a ricordare attraverso l'articolo della settimana di Carlos Alberto Montagnier
Mariella la bomba delle Zattere e leone tranquillo la bomba balzerà balzerà appunto sta per le zattere famose zattere o i gommoni
Che da Cuba a cercare in qualche modo di allontanarsi appunto partire da Cuba e attraverso poi arrivare
Alla alla negli Stati Uniti in Florida
Questo così iniziava Carlos Alberto Montagnier venticinque anni fa nell'aprile del mille novecentottanta
Si era prodotto un fatto spettacolare decine di migliaia di disperati cubani navi causa navigavano a bordo di qualsiasi cosa potesse portarli verso il sud degli Stati Uniti
Era cominciata una commovente avventura migratoria conosciuta con il nome del luogo abilitato dal governo cubano come porto di imbarco Mariella in poche settimane mentre Castro permetteva alla fuga in massa
Dei soldi propri cittadini niente di meno che cento venticinque mila persone riuscirono a incrociare il lo Stretto della Florida allora si disse che se il comandante non avesse fermato quell'esodo probabilmente diversi milioni in più sarebbero scappati dal paradiso socialista
In generale questa nuova ondata di esiliati costituiva un non un taglio trasversale della Società cubana con una rappresentazione più o meno ragionevole di professionisti operai e campesinos e quindi contadini
Studenti bianchi neri mulatti c'erano soltanto due categorie di persone che possedevano che avevo che erano rappresentate
Pro con una avevano un presentavano no rappresentazione proporzionalmente maggiore di quella statisticamente prevedibile
Insomma che erano erano di più o solo due categorie di persone hanno proporzionalmente di più gli omosessuali e le persone condannate per reati comuni
Per quale motivo in un caso perché il governo cubano aveva bandito RAI esiliato in punta di baionetta
Migliaia migliaia di omosessuali vittime continue Dell'Oglio dell'odio machista Lelli Nista di Castro e dei suoi omofobici i sostenitori e che dagli anni sessanta si erano accaniti crudelmente contro qualsiasi persona che non scappasse dalla definizione dell'uomo nuovo cubano
Un uomo feroce e antimperialista gloriosamente testicolare insomma maschio un vero e proprio maschio chi usciva da questa definizione qui e quindi gli omosessuali era bene che erano commento se ne dovevano andare a non solo sul su di loro si erano accaniti i sostenitori di Fidel Castro nell'altro caso quello dei delinquenti comuni il dittatore aveva fatto sì che
Rientrasse aveva ha fatto una cosa che rientrava completamente all'interno della definizione di un grado di una grave aggressione internazionale
Praticamente aveva selezionate peggiori psicopatici e criminali rinchiusi nelle carceri cubane egli aveva imbarcati né nelle nelle navi di coloro che emigrarono verso gli Stati Uniti
Questa con questa canaglia esca azione perseguitava perseguiva tre obiettivi intanto colpire l'immagine del proprio avversario
Poi castigare gli Stati Uniti colpire punire gli Stati Uniti e di conseguenza riempire fra l'altro le sue strapiene carceri
Liberando le dà migliaia di persone indesiderabili
Nei primi momenti di quando era arrivato questa impressionante marea umana generosamente accorta dal governo dedicate re dallo Stato dalla Florida alcuni analisti sostennero che sarebbe stato difficile
Adattarsi negli Stati Uniti dato che questi cubani avevano sofferto venticinque anni di indottrinamento comunista
Però questa predizione era risultò sbagliata il grosso di questo gruppo di migranti riuscì invece ad integrarsi amichevolmente bene nella società nordamericana e in pochi anni faceva parte della del successo
Della storia degli esiliati cubani negli Stati Uniti
Tre volte Castro ha lanciato la sua bomba balze era la sua bomba di zattere di immigrati immigrati né in questi gommoni in questi in queste navi che che che appunto navi non non non non possono chiamarsi contro agli Stati Uniti per obbligare Washington a fare delle concessioni migratorie e sempre ha ottenuto il suo obiettivo nel settembre del mille novecentosessantacinque dalla Puerta de di Camaiore h Camari oca annunciò l'uscita libere l'uscita libera verso la Florida di tutti quelli che venivano raccolti nel nelle imbarcazioni
Dopo l'arrivo dei primi due mila esiliati il presidente Lindon Johnson autorizzo i voli della libertà
E nel giro di pochi anni
Duecento mila nuovi rifugiati arrivarono in territorio nordamericano
Nel mille novecentottanta si è prodotto il menzionato Esodo di Mariel con le conseguenze sopra descritte e nel mille novecentonovantaquattro nel mezzo dalla peggiore crisi economica che ha sofferto Cuba Castro è tornato a ripetere lo stesso gioco
E il presidente Bill Clinton si è ritrovato con trentadue mila di queste persone imbarcate in queste imbarcazioni di fortuna
Fermati in alto mare e poi trasportati a Guantanamo una situazione che alla quale pur pose fine ammettendoli accogliendo gli negli Stati Uniti mentre veniva concesso ai cubani questo questi venti mila visti annuali che significa che da quella data ad oggi dalla appunto mille novecentonovantaquattro ad oggi ce ne sono altri duecento mila nuovi immigrati che sono arrivate nel sud della Florida
Castro solitamente si presenta davanti al mondo come una un povero una povera vittima degli Stati Uniti però i dati Obiettivi dimostrano esattamente il contrario
Washington è stata una fonte di stabilità della sua dittatura in quasi mezzo secolo di governo è riuscito a trasportare in territorio ipoteticamente nemico il quindici per cento della popolazione cubana il quindici per cento i Granai nordamericani sono i suoi principali venditori gli alimenti le rimesse degli immigranti cubano americani costituiscono la prima fonte di ingresso di denaro che percepisce il Paese le potenti organizzazioni religiose degli Stati Uniti sono le donatrici più generose di aiuti umanitari che riceve Cuba
E infine in questi venti mila visti annuali funziona come una specie di prosa cara politico che mantiene centinaia di migliaia di persone
Disamorato e dolcemente se date mentre aspettano in Panzetta in mente il risultato dalla lotteria annuale che il Polo potrebbe permettere di liberarsi dell'oppressione dell'incubo comunista
L'unica domanda che manca di una facile risposta e per quale motivo gli Stati Uniti nonostante il suo immenso il loro immenso potere lungo diversi decenni son sempre stati così timidi nella nel loro scontrarsi con Castro è qui Montagna era chiude questo articolo facendo una un possibile esempio
Se un qualche Paese nordafricano lanciarsi una bomba migratoria contro l'Europa avvelenata inoltre con criminali usciti dalle carceri variazione degli dell'Unione Europea sarebbe immediata dura e avrebbe il sostegno di quasi tutta la società
Evidentemente il Leone non è così fiero come lo dipingono i suoi nemici e Castro lo sa dove il leone sono appunto gli Stati Uniti che secondo voi racconta appunto di questi fatti
Di di di Carlos Alberto Mantegna era appunto questi questo questo quindici per cento di popolazione cubana che ha trovato rifugio negli Stati Uniti e questo questo sfogo
Appunto da parte di cibi caso nei confronti degli Stati Uniti in realtà è stato proprio una una fonte di instabilità della dittatura ma noi lasciamo qui il ricordo di Mariella dell'esodo di Mariel del dell'aprile del mille novecentottanta e manteniamoci a Cuba dove Castro Castro dice che il Papa non ha viaggiato a Cuba per sconfiggere il comunismo
Questi giorni abbiamo visto tutte queste ricostruzioni della vita degli atti di Giovanni Paolo secondo vite atti ricordati anche a Cuba e ovviamente ognuno lo tira anche per la per la giacchetta e per i propri ognuno lo lo vede anche a modo suo in particolar modo chi ne cerca di trarre profitto come Fidel Castro e fine caso appunto ricorda ricorda la visita di Giovanni Paolo secondo a Cuba
Il defunto papa Giovanni Paolo secondo non è venuto a Cuba del mille novecentonovantotto
Per sconfiggere il comunismo ha assicurato il presidente Fidel Castro che ha considerato un oltraggio
La presenza del leader statunitense alle esequie del pontefice o un forte oppositore all'attacco nordamericano nei confronti dell'Iraq Castro ha dedicato la sua il suo alla sua
Comparsa del giovedì per parlare della Santo Padre della sua visita all'isola e dei suoi del fund i funerali del venerdì ai quali assisterà tra gli altri titolari della Casa Bianca George Bush
Sono andati a piangere davanti a Giovanni Paolo secondo che tanto si era opposto alla guerra che tanto ha condannato l'ordine mondiale imposto da questi impervi
Negli Stati Uniti così ha detto Castro e poi di nuovo un virgolettato fin dove arriverà l'ipocrisia in questo mondo
Che va a fare il signor Capo dell'impero lì a mio giudizio questo è un oltraggio alla memoria di Giovanni Paolo secondo ha esclamato Castro
E il presidente ha ricordato anche lo storico viaggio del Papa a Cuba e la polemica che aveva suscitato i nemici
Virgolettato quindi hanno visto la visita del Papa comunque al cosa che avrebbe sconfitto l'attribuzione
Ha detto il presidente Giovanni Paolo secondo nonna aveva la sua intenzione di distruggere il Potenza il processo nell'isola però anche aggiunto Castro ha fra l'altro minimizzato il ruolo del Papa nella caduta del comunismo nell'Europa dell'Est
Secondo il presidente caso il Pontefice aveva avuto corsi un'attiva militanza contro il sistema monopartitico in lista
Nella sua Polonia Natale però non è stato il responsabile della sua fine
E e qui c'è la frase di Fidel Castro particolarmente significativa è come se Pretenders ma attribuire a qualcuno la colpa della fine del socialismo cubano se un giorno il socialismo cubano
Ma finirà la colpa sarebbe di noi stessi così ha detto il presidente ma a proposito dei funerali di Castro mediche scusandomi a proposito dei funerali di Giovanni Paolo secondo iella giorno precedente il giovedì il quotidiano cileno la Tercera titolava così Lula e chi assumere sono criticati per i loro per il loro comportamento in merito ai funerali del Papa il brasiliano è stato accusato di cercare una profitto politico mentre il suo omologo argentino è stato discusso per che non viaggerà a Roma
E l'arcivescovo di Rio de Janeiro ha detto che da Silva non è cattolico e ha denunciato le politiche della sua della sua amministrazione sull'aborto e riunioni omosessuali
Il governo transalpino il governo argentino nel frattempo ha insistito o nel fatto che Kirchner che quello di Kirchner Kirschner non è un a un atteggiamento di disprezzo il fatto di non andare mai poi infatti ha preannunciato che sarebbe andato alla al momento in cui alla cerimonia insomma dell'insediamento del nuovo Papa
Presenze e assenze discusse Allo stesso modo l'atteggiamento di Luiz Inacio Lula da Silva è quello di Néstor Kirchner ha davanti ai funerali del papa Giovanni Paolo secondo che si celebrano domani perché quest'articolo era appunto di giovedì
A Roma hanno motivato critiche nei loro rispettivi Paesi per ragioni diverse al presidente brasiliano è stato accusato di cercare un profitto politico con il suo viaggio verso la capitale italiana mentre l'argentino ha dovuto ho dovuto dare delle spiegazioni sui motivi della sua a mancanza si dalla sua assenza alle esequie nel mezzo di una valanga di di sollecitazioni di domande di richieste
E le accuse contro Lula sono nate dall'arcivescovo di Rio de Janeiro e cardinale elettore il conservato conservatore Eusebio shahid
Il religioso ha denunciato che con il suo viaggio da Silva cerca dei redditi politici che ha criticato le posizioni del suo governo a favore di una flessibilizzazione del diritto all'aborto elegante e delle unioni civili di coppie omosessuali in Brasile il pane e il paese più gruppi il maggior Paese cattolico del mondo
E qui c'è un virgolettato attribuito appunto alla Cardinale brasiliano Eusebio Kushayb Lula non è cattolico eh caotico chi è cattolico non può stare a favore della Bortot
Da parte sua l'arcivescovo di San Paolo il moderato Claudio Pumas tra i favoriti per succedere a Giovanni Paolo secondo ha detto che Lula è cristiano alla sua maniera
Da Silva detto che è contro l'aborto però che ha dovuto affrontare l'argomento come una questione di salute pubblica
E ha sostenuto che il suo viaggio verso i funerali rispondono a un debito personale nei confronti del Papa per il sostegno che ha che lui stesso aveva riuscì avuto durante il regime militare brasiliano
Questo è il minimo che un operaio può fare per un altro operaio ha detto alludendo alla sua condizione in via ex operaio metallurgico e a quella dell'ex minatore della pontefice a proposito di Claudio alcun messe che appunto il la il cardinale brasiliano che viene considerato come uno dei possibili successori alla alla al pontificato
La Nazione quotidiano argentino il venerdì o come tutti i giorni comunque pubblica un articolo con titolato così i papabili e poi affronta uno per uno i vari personaggi che vengono indicati come possibili successori
A Giovanni Paolo secondo e il venerdì dedicava proprio l'articolo a Claudio fu messa un cardinale
Conciliatore preoccupato per la perdita dei fedeli
Se si rompe la tradizione è uno dei papabili latino americani cardinale brasiliano Cláudio boomers risultasse eletto non ci sarebbe il mistero su quale sarebbe la sua missione
E qui c'è un virgolettato proprio attribuita a Claudio come sa dare risposta ai progressi delle scienze biologiche affrontare il progredire per la povertà e proseguire il dialogo con le altre religioni e viene ricostruita poi tutta la sua la sua storia ma interessante appunto questa
Ricerca non è l'unico fra l'altro papabile latino americano il cardinale brasiliano Claudio Pumas ma è sicuramente uno tra i più quotati e certo appunto va ricordato come il Brasile sia il Paese il maggior Paese cattolico del mondo con la maggior numero di cattolici nel mondo e a proposito di cui adesso vogliamo proprio vedere brevemente un articolo che in realtà era proprio una un articolo della Reuters
Che è circolato quindi su diversi giornali latino americani che faceva il punto su sulla Chiesa cattolica l'America latina la Chiesa cattolica perde terreno in America latina
In America Latina dove abita alla metà di tutti i cattolici del mondo
Sta potrebbe fornire il nuovo papà ma la Chiesa cattolica sta perdendo terreno nella regione per i gruppi a causa dei gruppi protestanti
Dopo cinquecento anni di predominio secondo le indagini
Secondo inchiesta Secondo delle ricerche il numero di evangelici nell'America latina sia raddoppiato passando dal cinque alla dieci per cento della popolazione totale durante il il Pontificato di Giovanni Paolo secondo
E con la nascita di gruppi fra l'altro pentecostali in quartieri poveri
Di vari Paesi dal Brasile al Guatemala insomma ricordiamo durante il pontificato di Giovanni Paolo secondo
Indi il numero degli evangelici è passato dal cinque al dieci per cento dalla popolazione totale dell'America latina si è raddoppiato il numero degli evangelici
Due o tre grandi temi che il nuovo Papa dovrà affronta affrontare è quello di impedire che questo dieci per cento diventa il ci diventi il cinquanta per cento
Ha commentato il ricercatore Philip Jenkins un professore di storia delle religioni all'Università Statale dalla Pennsylvania
Con la promessa di combattere
L'alcolismo o l'uso delle droghe e di curare le malattie con la fede
Le chiese protestante stanno prendendo il vuoto lasciato dal mancanza dell'assistenza sanitaria nella regione e cercando di toccare i vari problemi sociali nei quartieri più poveri e Chiesa cattolica viene vista come un'entità distante che si concentra soltanto nelle concentra fedeli soltanto nelle decadenti zone rurali che soffrono fra l'altro da un con un grande esodo verso le aree urbane in Brasile questo ricercatori di della Pennsylvania stima che tra il venti tra il dieci e il venti per cento dalla popolazione sia formata da evangelici
Dieci venti per cento incivile la proporzione del trenta per cento e in Guatemala del quaranta per cento questa crescita è stata promosso da anche per la per le limitazioni della Chiesa cattolica nella nel seguire le tendenze gli atteggiamenti e sociali principalmente dovuta la migrazione verso le città
E poi si nominano quali sono anche gli altri gli altri gli altri problemi e la Chiesa anche la Chiesa cattolica anche altri problemi in America Latina la frequenza la frequentazione delle mense in calo e i giovani ignorano la proibizione Desigual secondo maggior Paese cattolico subito dietro al Brasile si è trasformato in un leader mondiale ma in controllo della natalità analisti sostengono che il conservatorismo di Giovanni Paolo secondo e è la la mancanza di autorizzazione della teologia della liberazione della sinistra cattolica hanno colpetto colpito molti fedeli insomma c'è un problema si c'è un problema in America Latina e di come la Chiesa cattolica stia perdendo
Tirreno e di come proprio questo pontificato coprono quello di Giovanni Paolo secondo
Abbia ha fatto perdere tanti fedeli in particolar modo appunto abbiamo visto Brasile Guatemala ma lo stesso Messico tanti fedeli persi tanti fedeli persi
Per gruppi pentecostali per evangelici e per altri per altri per altre religioni lei comunque per stamattina ci fermiamo qua ci salutiamo ci sentiamo invece sono domenica mattina dalla prossima settimana un saluto a tutti una buona giornata Donatella Poretti radio radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0