L'intervista è stata registrata venerdì 7 maggio 1982 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Contingenza, Dp, Liquidazioni, Referendum.
17:00
09:30
09:30
17:00 - Genova
All'ascolto di radio radicale abbiamo in linea adesso Edo Ronchi dell'esecutivo nazionale di Democrazia proletaria
Ecco volevamo un po'chiederti spiegazioni e quello che succede sabato domani otto marzo perfette indetto una giornata del primo punto sulle appunto per quanto riguarda il referendum sulle liquidazioni promosso da traditi
Ecco voleva
Una spiegazione di questo se vuoi
Sì domani metteremo alle urne nelle principali piazze d'Italia e
Anche
Numerosi Paesi in alle Province inviteremo l'Agenzia da quotare consegneremo una scheda un facsimile con l'indicazione del quesito referendario con la possibilità di scegliere sì o no il senso politico di questa cosa prima una denuncia del tentativo di che continua in Parlamento soprattutto però sarà dalla maggioranza di governo i boicottare questa legittima consultazione popolare cioè invece noi vogliamo con un contatto con la gente dimostrare
Votare è possibile votare democratico votare necessario anche in questo referendum
Secondo perché così manifestiamo anche la nostra denuncia con rispetto al disegno
Il Governo sta cercando di far approvare addirittura accorpando diciassette articoli in tre soli articoli figuratevi come come può essere mostruoso questo dice il mio che deriva da questo accorpamento cioè per esempio nell'articolo uno che è quello più lungo ci sono argomenti diversissimi concentrati in un quando Tina di commi cosa che non si è vista mai nessun disegno di legge proprio con lo scopo di restringere i tempi del dibattito parlamentare e al ma all'occorrenza anche porre la fiducia shopping sole tre volte quindi per ciascuno dei tre articoli e far cadere tutti gli emendamenti
E dell'opposizione ecco per fare un esempio di che cosa hanno contato di articolo per esempio nel primo articolo è accorpato
Prelievo anticipato con la parità operai impiegati con le garanzie in caso di insolito cliente con il meccanismo di calcolo della liquidazione con quanto rientra nel computo della liquidazione cioè un insieme di materie dovrebbero essere invece affrontate tutte distintamente perché uno può convenire nessuno su un punto invece può essere in disaccordo con altri punti quindi una valutazione complessiva aperti dell'articolo è diverso poi immaginate il cavalletto il TAR sei complessa cioè introduce un meccanismo contorto che darà pochissime possibilità a mio parere nessuna dei lavoratori controllare effettivamente se i datori di lavoro corrisponderanno i diritti che spettano ai lavoratori Gallizioli meccanismo e contorto con questa legge poi diventa addirittura indecifrabile capire come sono veramente le cose leggendo questo testo è quasi impossibile quindi è
L'iniziativa di protesta che
Punta a richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica sullo scippo che la maggioranza di governo in Parlamento sta attuando rispetto a questo referendum popolare oltre e anche è un un sondaggio adesso ci sono fatti alcuni sondaggi noi siamo comunque convinti che la maggioranza del popolo italiano molto ampia non solo è favorevole a questo referendum è favorevole a dare una risposta dici quindi vogliamo dimostrare che non solo si vanifica un diritto costituzionale ma si va contro la volontà della maggioranza del popolo italiano in modo chiaro tra l'altro questa in The
Filone di andare contro la maggioranza esplicitamente all'azione di governo cioè dice successiva a questo referendum vincono i sì e i costi per le e sarebbero eccessivi e quindi vogliono proprio vanificare ossia come strumento sia
Arriva prepari proprio prima senti in per ritornare alla Commissione lavoro dove sta succedendo questo scippo incredibile ecco ci pare che l'unico che atto posizione
Tessari il tratto tra Torre del Greco gli altri per dedicare un atteggiamento più coerente
Senato sono i compagni radicali che su questo non c'è dubbio di fatti Tessari ha abbandonato la il comitato ristretto della Commissione lavoro quando il governo ha annunciato questo accorpamento in tre articoli ma ha abbandonato la seduta l'altro ieri
E le altre forze politiche grazie il Partito comunista ha un po'l'atteggiamento del sindacato
Penso che cerca di avere qualche mi esigo però non non risolve il nodo di fondo e cioè o si raccoglie il contenuto del quesito referendario o si va al referendum queste somme le uniche alternative democratiche legali possibili il discorso invece quindi varare il progetto governativo quando questo progetto come premessa il risparmio Lazard star per i datori di lavoro ma consistente nel caso in fossero accolte anche tutte le richieste migliorative avanzate dei sindacati sul progetto governativo io Bello dal recupero sarebbe circa di un un ottavo rispetto all'ipotesi del referendum e questo perché il progetto del governo non contiene nessuna possibilità di recupero di quanto si è perso dal settantasette all'ottantadue
Il recupero di questi centosettantacinque punti di scala mobile cioè pochi di quattrocento mila lire quattrocentoventi mila lire del quale si parla molto previsto nel nel testo governativo riguarda solo la Contini la liquidazione che sarà accantonata anni futuri abolendo il meccanismo del ricalcolo cioè del meccanismo che prevede per il calcolo della liquidazione l'ultima mensilità per tutta l'anzianità così come altre visto l'articolo ventuno venti del Codice civile il governo rende impossibile il recupero di ciò che si è perso settantasette ottantadue per cui la difesa
Ti dico i calcoli i nostri perché questi potrebbero essere indicati come i calcoli di parte favorevole i lavoratori ma i calcoli
Tali della Commissione lavoro del Senato
Erano di un recupero effettivo di ottanta treni gli arabi nell'ottantadue di ottantacinque miliardi nell'ottantatré secondo il progetto del governo di fronte a un recupero invece di due mila e trecento mille e duecento miliardi Nell ottantadue due mila e ottocento miliardi nell'ottantatré che recupero garantito dal referendum quindi non si tratta di discutere anche di poco conto ma come si cerca di far capire anche se ci fosse l'indicizzazione del cento per cento anche si centosettantacinque punti scaglionati
Fossero
Ho introdotti tutti subito nel progetto del governo proprio per l'abolizione del meccanismo del ricalcolo e per il mancato recupero del di ciò che si è perso settantasette ottantadue c'è una grossa differenza fra progetto del governo il Recup ho consentito dal referendum ecco il il PC non ha sciolto questo nodo continua a dire vogliamo una buona legge o altrimenti può fare musica al referendum e quindi in conseguenza di ciò ha un atteggiamento anche di opposizione abbastanza morbida rispetto
L'idea del governo senti un'altra cosa i missini che sostengono che sanno posizione ecco i temi sostengono che fanno opposizione però al Senato abbiamo visto che l'hanno fatto un pomeriggio poi Fanfani li ha convocati gli ha tirato un po'le orecchie questi hanno smesso
Alla carriera hanno detto che
Rambo in opposizione più decisa però non è che si vedono grandi cose neanche dalla dalla loro parte c'è qualche intervento ma
Grande convinzione con grande determinazione senti ed allora non so se voi ripetere per gli ascoltatori di radio radicale ma
Di questo appuntamento di domani ecco in particolare magari nelle più grosse città se ti ricordi se sei dove dove ci saranno i TAR purtroppo
Non c'è anche questo numero di telefono in ogni forma dovresti chiamarmi ero seduto il Comitato nazionale per i referendum e li abbiamo il quadro anche più preciso ecco magari voi dare comunque un telefono agli ascoltatori dove possono chiamare portatore
Dovrei rintracciarlo se lo ripreso allora
Allora contro L'Aquila lasci va bene allora lo cercheremo come
A te ma insomma non è la la sede in via Cavour centottantacinque pure la sede la sede di Milano del comitato sta risalendo sì l'appuntamento e quindi sabato
Pomeriggio
Credo verso le le quindici insomma un grosso modo per l'appuntamento sarà comunque reso pubblico gli appuntamenti principali in una conferenza stampa e dovrebbe quindi comparire sui giornali di domani se non boicottano del tutto l'iniziativa volevo poi richiamare han altri due appuntamenti importanti approfittando del latte l'ospitalità di radio radicale che sono la settimana prossima l'undici comizi davanti i luoghi di lavoro la richiesta che noi facciamo è che si pronuncino i lavoratori le segreterie sindacali continuano a dire che la legge ha sostanzialmente positiva che bisogna avendo noi diciamo noi possiamo anche stare zitti purché si facciano Assembly nelle fabbriche né ci atterremo alla al parere dei lavoratori se queste assemblee come era stato promesso dopo la col dopo l'avvio dalla consultazione di Montecatini sull'ipotesi delle liquidazioni presentata dal sindacato allora si disse comunque
A baita perché i lavoratori siano chiamati a decidere quelle assemblee non sono state fatte ora il governo ha quasi definito la sua proposta c'è la proposta del governo c'è la proposta del referendum si facciano le assemblee siano i lavoratori a decidere non le segreterie io i vertici dei partiti noi dichiariamo da ora che ci atterremo alla decisione democratica delle dei lavoratori secondo appuntamento è sabato questo le cose sono un po'più preciso e sabato quindici maggio ci sarà un'assemblea nazionale le alla quale sono stato invitato anche il partito radicale al Teatro Centrale a Roma del e delle strutture dei comitati e di quanti aderiscono a questa battaglia referendaria a Roma quindi sabato quindici con inizio alle nove e trenta al Teatro Centrale fare un po'il punto su questa battaglia rilanciare almeno politicamente l'iniziativa
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0