A due anni dallo storico sgombero del Casilino 900 e a pochi giorni dall'apertura del nuovo campo in località La Barbuta, dove verranno trasferiti 650 Rom, l'Associazione 21 luglio ha deciso di occuparsi delle conseguenze psico-sociali che la politica degli sgomberi e dei trasferimenti forzati attuata dal Comune di Roma nei confronti delle comunità Rom e Sinti ha provocato tra i bambini e gli adulti.
Registrazione audio del dibattito dal titolo "Anime smarrite. Il piano degli sgomberi a Roma: storie quotidiane di … segregazione abitativa e di malessere", registrato a Roma giovedì 16 febbraio 2012 alle ore 16:22.
Dibattito organizzato da Associazione 21 luglio e Osservatorio sul razzismo e le diversità "Maria Grazia Favara".
Sono intervenuti: Ulderico Daniele (ricercatore), Giovanni Augello (giornalista), Carlo Stasolla (presidente dell'Associazione 21 Luglio), Anna Chiara Perraro (antropologa, ricercatrice dell'Associazione 21 luglio), Aurora Sordini (responsabile Area Legale dell'Associazione 21 luglio), Rosi Mangiacavallo (membro dell'European Roma Rights Centre), Giusy D'alconzo (direttrice dell'Ufficio Campagne e Ricerca sull'Italia di Amnesty International).
Tra gli argomenti discussi: Alemanno, Amnesty International, Antropologia, Associazioni, Comuni, Consiglio Di Stato, Cronaca, Cultura, Diritti Civili, Diritti Umani, Diritto, Discriminazione, Emergenza, Europa, Infanzia, Italia, Minoranze, Minori, Nomadi, Onu, Politica, Psicologia, Razzismo, Roma, Romania, Sindaci, Societa', Sociologia, Solidarieta', Stato, Unione Europea, Violenza.
La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 45 minuti.
leggi tutto
riduci