15 MAR 2012
intervista

Formigoni, biografia non autorizzata. Amicone "diligente raccolta di materiale". Formigoni ottimo amministratore: grave limite non ricordarlo. Ai radicali: Attenti a non farvi strumentalizzare. Sulle procedure elettorali: norme da riformare; siamo nell'illegalità

INTERVISTA | di Emiliano Silvestri - Milano - 00:00 Durata: 12 min 9 sec
A cura di Delfina Steri
Player
Il direttore di Tempi alla presentazione del libro di Lorenzo Lipparini.

La storia che rappresenta Formigoni è più vicina alla storia di libertà del movimentoi radicale di quanto non appaia.

Sulle firme false: Formigoni giocato nel suo stesso partito?.

"Formigoni, biografia non autorizzata. Amicone "diligente raccolta di materiale". Formigoni ottimo amministratore: grave limite non ricordarlo. Ai radicali: Attenti a non farvi strumentalizzare. Sulle procedure elettorali: norme da riformare; siamo nell'illegalità" realizzata da Emiliano Silvestri con Luigi Amicone (giornalista, direttore e
fondatore del settimanale "Tempi").

L'intervista è stata registrata giovedì 15 marzo 2012 alle 00:00.

Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Brogli, Formigoni, Lega Nord, Legge Elettorale, Lombardia, Radicali Italiani, Regioni, Riforme.

La registrazione audio ha una durata di 12 minuti.

leggi tutto

riduci

  • Luigi Amicone

    giornalista, direttore e fondatore del settimanale "Tempi"

    Il libro di Lipparini è una diligente raccolta di materiale sul profilo di Formigoni. Nasce da un'esigenza legittima di battaglia politica ma ha il grave limite di non tenere conto della buona amministrazione della Regione Lombardia. (Lombardia unica Regione in attivo sulla Sanità, l'ottanta per cento del bilancio). I radicali - spirito libero e anarcoide - non sono "Repubblica" e nemmeno "Il Fatto quotidiano"; non sono giustizialisti: possono trovarsi insieme in questo momento ma i radicali devono distanziarsi dagli interessi e dalle prospettive di questi editori (che non sono editori puri e rappresentano interessi e poteri nel campo della sanità, delle banche e dell'edilizia). La storia che rappresenta Formigoni è più vicina alla storia di libertà del movimentoi radicale di quanto non appaia. Non penso che Formigoni avesse bisogno di falsificare le firme; quindi deve essere successo qualcosa per cui lo stesso Formigoni sia stato giocato nel suo stesso partito. Penso sarà appurato perché è accaduto questo. Altro grande capitolo che c'è nel libro: rispetto alle procedure elettorali, credo che siamo nell'illegalità nel cento per cento delle situazioni. Queste procedure elettorali vanno riviste; vanno riformate
    0:00 Durata: 12 min 9 sec