18 MAG 2012
intervista

Materia, vita, spirito: teologia e scienze naturali a confronto. La seconda giornata del convegno nella sala valdese di Torino: interviste ad alcuni relatori

SERVIZIO | di Emiliano Silvestri - Torino - 17:54 Durata: 28 min 56 sec
A cura di Enrica Izzo
Player
I contributi della neuroscienza alla riflessione teologica, gli stimoli della Teologia alla Scienza contemporanea.

La sessione del mattino e la tavola rotonda conclusiva nelle interviste ad alcuni relatori.

Registrazione audio di "Materia, vita, spirito: teologia e scienze naturali a confronto. La seconda giornata del convegno nella sala valdese di Torino: interviste ad alcuni relatori", registrato a Torino venerdì 18 maggio 2012 alle 17:54.

Sono intervenuti: Franca D'Agostini (professoressa), Nancey Murphy (professoressa), Roberto Bondì (professore), Sergio Rostagno (professore), Edoardo
Boncinelli (professore), Luca Savarino (Presidente del Centro evangelico di cultura "Arturo Pascal").

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Antropologia, Benedetto Xvi, Biologia, Cartesio, Cattolicesimo, Cellule Staminali, Chimica, Cristianesimo, Diritto, Embrione, Etica, Filosofia, Fisica, Laicita', Politica, Religione, Ricerca, Scienza, Societa', Teologia.

La registrazione audio ha una durata di 28 minuti.

leggi tutto

riduci

  • Franca D'Agostini

    professoressa

    Ordinario di Logica e Filosofia della scienza presso il Politecnico di Torino Nancey Murphy è una teologa fisicalista, che condivide la tesi dell'emergentismo. Sostiene che la teologia cristiana non ha nessun bisogno del concetto di anima e sostiene, in sintonia con la scienza contemporanea (le cui scoperte costringono anche alla revisione del paradigma meccanicistico-deterministico), che lo spirito è il risultato di una evoluzione interna della materia; del corpo
    17:54 Durata: 4 min 54 sec
  • Nancey Murphy

    professoressa

    Teologa fisicalista. Professor of Christian Philosophy at Fuller Theological Seminary of Pasadena, California, USA Il riflesso del fisicalismo sulla ricerca sulle cellule staminali e sullo statuto dell'embrione. Cos'è il riduzionismo neurale e perchè preoccupa per i suoi riflessi sulla definizione di natura umana
    17:59 Durata: 1 min 57 sec
  • Franca D'Agostini

    professoressa

    Ordinario di Logica e Filosofia della scienza presso il Politecnico di Torino Molto contenute le divergenze di Corrado Sinigallia, filosofo che parte dagli esperimenti delle neuroscienze per trarre delle conclusioni di natura filosofica e tende a privilegiare la scienza rispetto ad altre aree di conoscenza. Andrea Lavazza, filosofo della mente studioso dei rapporti tra le neuroscienze e le questioni etico-morali, ha messo in luce il fatto che le neuroscienze mettono in discussione i presupposti filosofici alla base del diritto, della politica; le basi quindi che ci interessano da vicino come cittadini
    18:01 Durata: 5 min 7 sec
  • Roberto Bondì

    professore

    Ordinario di Storia del pensiero scientifico presso l'Università della Calabria Pur con le sue debolezze, la teoria dei magisteri sovrapposti (alla religione i giudizi di valore; alla scienza il come sono fatte le cose e la relazione tra i fatti) è quasi completamente rifiutata sia in ambito teologico che scientifico. Scienziati come Dawkins e teologici come Polkinghorne e Moltmann. In ambito cattolico, tutti coloro che sono molto vicini all'attuale Papa, tendono a rilanciare una forte forma di teologia naturale. L'idea che ci sia una legge morale naturale, giustifica l'esistenza di valori "non negoziabili" ed elimina alla radice la possibilità della discussione; elimina la laicità
    18:06 Durata: 4 min 46 sec
  • Sergio Rostagno

    professore

    Professore emerito di Teologia sistematica presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma L'essere umano ha diverse dimensioni, tutte necessarie: una struttura biologica, di base e una struttura spirituale; entrambe in evoluzione continua. L'interazione, alla base della biologia, mostra l'opportunità di consentire un rapporto fruttuoso per tutti gli esseri umani: è questa la grande responsabilità dell'umanità. Almeno dal medioevo esiste un filone teologico che sostiene che non si può chiedere la prova evidente della esistenza di Dio; l'altro ne cerca piuttosto l'evidenza. Filoni molto interessanti, ma nessuno dei due ha il diritto di dire: "Tu sei sbagliato perché non sei uguale a me"
    18:11 Durata: 3 min 54 sec
  • Edoardo Boncinelli

    professore

    Docente di Biologia e Genetica all'Università Vita Salute San Raffaele di Milano Il rapporto tra scienza e religione è di sostanziale parallelismo; se nessuno pretende di avere ragione a tutti i costi c'è terreno d'incontro. Sono riduzionista ma non sono così scemo da pensare di essere fatto solo di atomi; andando dal piccolo al grande le proprietà emergono. Distinguo tra neurostati e psicostati. Rispetto alla trascendenza qualcosa si può ammettere: il bello è che ci si può arrivare mantenendo i piedi per terra. A proposito di neuroscienze: siamo abbastanza liberi; i maggiori condizionamenti sono ideologici non biologici
    18:15 Durata: 3 min 57 sec
  • Luca Savarino

    Presidente del Centro evangelico di cultura "Arturo Pascal"

    Bilancio provvisorio; in discussione l'autoreferenzialità dei due ambiti e l'idea che la teologia possa legittimarsi con la scienza, i cui risultati non può tuttavia contraddire. Due ambiti che possono dialogare, in modo reciprocamente stimolante, se rinunciano ad assolutizzarsi; la scienza non abbia la pretesa di esaurire la questione del senso
    18:19 Durata: 4 min 21 sec