Morlacchi).
Un contributo di chiarificazione a partire da un'analisi storica delle relazioni fra religione e politica esistenti all'interno dei regimi contemporanei, democratici e non, per poi concentrarsi sul caso Turchia, esempio concreto di compatibilità tra religione e politica, e nei paesi della cosiddetta "primavera araba".
Registrazione audio del dibattito dal titolo "Tra la Mecca e Bruxelles. Politica e religione in Turchia", registrato venerdì 29 giugno 2012 alle ore 00:00.
Sono intervenuti: Khaled Fouad Allam (ordinario di Sociologia del … Mondo Musulmano all'Università di Trieste), Giampiero Bellingeri (docente di Lingua e Letteratura Turca all'Università Ca' Foscari di Venezia), Nathalie Tocci (vice direttore dell'Istituto Affari Internazionali), Luca Ozzano (docente di Scienza Politica all'Università di Torino).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Arabi, Cultura, Democrazia, Erdogan, Esteri, Islam, Laicita', Libro, Medio Oriente, Mediterraneo, Ovest, Politica, Religione, Rivoluzione, Societa', Storia, Turchia, Unione Europea.
La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 47 minuti.
leggi tutto
riduci