Sono stati discussi i seguenti argomenti: Amnistia, Bilancio, Diritto, Economia, Giustizia, Imprenditori, Impresa, Indulto, Pil, Produzione, Pubblico Impiego, Spesa Pubblica.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 3 minuti.
9:33 - CAMERA
12:12 - CAMERA
16:30 - SENATO
8:00 - Parlamento
8:15 - Parlamento
8:30 - Parlamento
8:30 - Camera dei Deputati
11:30 - Senato della Repubblica
11:30 - Senato della Repubblica
Buongiorno buongiorno da chi ci ascolta ma Daniela Marchesi direttrice dell'Unità di ricerca economie diritto dell'Istituto studi analisi economia si occupa di analizzare
E di valutare gli aspetti del sistema normativo e dell'efficienza della pubblica amministrazione sull'attività allo sviluppo e la competitività del sistema produttivo italiano
Rispetto a quelli dei maggiori Paesi industrializzati inoltre editorialista de il Sole ventiquattro Ore
Ed è tra i soci fondatori della Società italiana di diritto e di economia
Perché parlare oggi di Daniela Marchesi perché sulla voce punto info Daniela Marchesi ha pubblicato un piccolo saggio di straordinaria attualità e interesse il costo salato della giustizia civile
E ricorda come il Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco nelle sue considerazioni finali
Attribuito alla lunghezza dei processi civili la perdita di almeno un punto di PIL per la nostra economia
Che la Commissione europea e il Consiglio nel formulare le raccomandazioni per l'Italia inadempimento della Strategia Europa due mila venti
Hanno sottolineato che la lunghezza delle procedure nell'esecuzione dei conti dei contratti rappresenta un ulteriore punto debole del contesto imprenditoriale italiano
A raccomandando di ridurre la durata delle procedure di applicazione del diritto contrattuale
E osserva che l'Italia segna il passo rispetto ad altri Paesi avanzati dal punto di vista dei tempi sia da quello dei costi privati di accesso alla giustizia civile
Se ne ricava
Sempre Daniela Marchesi che i tempi biblici per i nostri processi
Gioca un ruolo determinante per quello che guardo poteva allo sviluppo le aziende non capiscono nord innovando una giustizia lenta rende più difficoltoso ottenere il credito bancario deprime il livello degli investimenti
E questa non è che la punta
Dell'iceberg una giustizia inefficiente ci ricorda ancora compromette il potere di minaccia necessario alla regolarità delle transazioni
In tutte le imprese a preferire altri partner commerciali
Il risultato complessivo è una forte perdita di competitività del sistema Italia
Del testo della nostra giustizia civile non vi è uno specifico colpevole non sono gli avvocati non sono i magistrati al risultato concorrono tutti anche gli utenti ed essere
Io quando vi accusano ricorrendo in giudizio non per risolvere una questione giuridica incerta ma per spuntare una dilazione di pagamento o una transazione favorevole
è una radiografia come dire tecnica della situazione ma proprio il suo essere tecnico la rende politica ed è politica alla risposta che serve e che ho Murgia Marco Pannella i radicali sostengono che la riforma strutturale capace di mettere in moto quel meccanismo virtuoso di grandi riforme necessarie
è costituito dal provvedimento di amnistia
E i fieri avversari di questa proposta hanno avuto molto tempo per offrire alternative e soluzioni altre rispetto a quella dell'amnistia che possano però raggiungere lo stesso obiettivo
Oltre al lordo però non hanno saputo o non hanno potuto dire altro idoneo ad hoc è di fatto la difesa dello Stato
Scuro dell'ingovernabilità della giustizia della barbarie del nostro sistema carcerario siamo insomma
Ce lo ricorda questo saggio
Di Daniela Marchesi agricole Lotus hic salta
Per questo mercoledì è tutto buona giornata e buona fortuna
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0