Sono stati discussi i seguenti argomenti: Carcere, Cinema, Comunismo, Cultura, Diritti Umani, Film, Societa', Storia, Tibet.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 6 minuti.
Rubrica
Commissione
10:00
10:00
9:30 - CAMERA
10:00 - SENATO
8:45 - Parlamento
9:00 - Senato della Repubblica
9:00 - Senato della Repubblica
9:30 - Senato della Repubblica
13:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Camera dei Deputati
Un saluto agli ascoltatori di Radio Radicale
In certi film americani si ritrova ancora con forza il sentimento della libertà
Ed è una libertà che sembra proprio ispirata accerta quel celebre principio della Costituzione americana per il quale è riconosciuto a ogni individuo il diritto al perseguimento della propria felicità
Penso male i personaggi dei film americani tuttavia spesso hanno dei sogni ma che di successo di amore di realizzazioni artistiche
Pensano che
Nel mondo ci sia
Spazio per realizzarli e a questo scopo mobilitano senza risparmio tutte le proprie energie
Prendiamo ad esempio un musical uscito da poco da poche settimane in Italia che ancora in vetta alle classifiche degli incassi
Che si intitola del rock offre e igiene e in effetti l'adattamento cinematografico di un musical che come si dice ha fatto furore sui palcoscenici di Broadway e non soltanto lui
L'avvio del racconto è quello di tantissimi film americani una ragazza da una cittadina dell'America profonda arriva a Los Angeles con il sogno di diventare una grande cantante
A un colpo di fortuna approda a un locale il bubbone Roma dove si esibiscono le star Della Rocca crolla siamo alla fine degli anni ottanta e dove viene assunta come cameriera sembra l'inizio di una promettente carriera ma ecco
C'è un'altra idea nel fino al sentimento della libertà
Si accompagna l'idea che la libertà può anche comportare l'errore e la caduta così lavori sembra per lei a portata di mano ma ecco basta un fraintendimento un difetto di comunicazione e sfuma
Il trentuno si cale
Se non è coltivato se con rigore viene dissipato
Perché magari
Ci sia serve alle mode più free più più facili più coprire
Tuttavia l'ideale della libertà questo è un po'la morale del film
Va difeso strenuamente né indegna il simbolo i locali dove si svolge gran parte di un racconto appunto il Bourdon room dove si beve e soprattutto si chiama liberamente
E coloro che si impegnano in una campagna moralistica per farlo chiudere quindi il Sindaco di Los Angeles e sua moglie sono dipinti come due caricature della degenerazione della frustrazione sessuale
Però conferì già un racconto popolare comprendiamo il carattere di personaggi al primo colpo d'occhio
Sappiamo sempre quando hanno ragione e quando sbagliano e possiamo enumerare con certezza i singoli moventi di tutte le loro azioni insomma il finora le sfumature le sottigliezze la complessità della polizia
Ma Lidia lirismo che lo anima perché trattandosi di un musical si esprime anche con canzoni e con danze ecco ecco sia utenti con che finisce per contagiare e trascinare lo spettatore
è un racconto popolare anche degli USA e UE il back la strada del ritorno che segna ritorno alla regia dopo molti anni di un autore australiano Peter Wire
Autore di tanti film importanti fu tutti i più noti sono forse picnic cade in ginocchio il testimone e l'attimo fuggente
Bisogna dire subito che non è un ritorno felice e Fortunato anche la distribuzione italiana deve decidere tutto molto poco visto che lo manda nelle sale d'estate con con due anni di ritardo
E con poche copie scarsa pubblicità però ve lo segnalo perché è uno dei film non tanto numerosi ambientati nei gulag di Stalin
Sicuramente per fare un esempio di film ambientati nell'aria nazisti sono molti di più
Nel gulag si svolge in effetti la prima parte del film
Vi si ritrovano le brutalità caratteristiche dei film di ambientazione carceraria ma con alcune notazioni originali relative proprio all'ideologia comunista si dice per esempio che nel gulag il ladro l'assassino che appartengono al popolo
Sono prigionieri privilegiati rispetto da artisti o intellettuali che sono considerati nemici del popolo uno dei personaggi è un attore
Che è finito lì perché ha interpretato con troppa bravura un aristocratico in un film
Beh voi becca è tratto da un libro di slavo Mitrovica un untore polacco
Racconta la fuga di un gruppo di prigionieri evasi del Gulag e che giungono a piedi dopo inenarrabili traversie ai confini della Mongolia qui grazie a un portale nel deserto
Dove effigiato Stalin apprendono con sgomento che il comunismo che è arrivato fino lì
E trovano rifugio provvisorio all'Asa in un monastero tibetano
è un film per tanti versi fragile e generico soprattutto del disegno di
Di quasi tutti i personaggi le loro relazioni ma le immagini di paesaggi
L'altra è un film finanziato prodotto anche da National Geographic insieme complicazione singolare all'istituto del fin polacco perché è una società degli Emirati Arabi
Comunque le immagini dei paesaggi risultano sempre nuove e sorprendenti sono allo stesso tempo
Affascinanti e inquietanti mi è saltata la bellezza
Ma si suggerisce anche che chi si lascia tentare esplorare certi luoghi che si tratti di montagne coperte di alberi rilevati o di deserti sterminati ecco chi si lascia incantare rischia la morte
In conclusione vi ho parlato di due film però corregge di Adam charmant ed è UE i decreti Peter Why racconti saluto da Gianfranco cerco
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0