Tra gli argomenti discussi: Politica, Radicali Italiani.
La registrazione video di questa puntata ha una durata di 2 ore e 5 minuti.
Questa rubrica e' … disponibile anche nella sola versione audio.
leggi tutto
riduci
-
Introduzione
Massimo Bordin
giornalista
Già direttore di Radio Radicale La "Grande Battitura della speranza", manifestazione di ripresa della lotta nonviolenta per l'Amnistia e la riforma della Giustizia. La vicenda giudiziaria che riguarda il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Le critiche di Marco Pannella al capo dello Stato. La riforma della Legge elettorale e le prossime elezioni politiche17:01 Durata: 2 min 46 sec -
La figura e la morte del Cardinale Carlo Maria Martini. Il "sensus fidelium" e la vicenda di Piergiorgio Welby, che "resta un simbolo della nostra storia recente". La contrapposizione tra i Radicali ed il Vaticano e la convergenza di opinioni tra questi ultimi ed i cattolici sui temi di rilevanza etica. "L'amnistia, come l'eutanasia, non si può nominare". Il cattolicesimo liberale nella storia italiana ed europea. Il World Urban Forum 2012, manifestazione in corso di svolgimento a Napoli. Il Caso Napoli ed il pericolo Vesuvio. Il piano urbanistico di Aldo Loris Rossi
Marco Pannella
presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)
17:04 Durata: 24 min 58 sec -
Le intercettazioni Napolitano-Mancino; le critiche radicali al comportamento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e la necessità che questi invii un messaggio alle Camera per sollecitare un provvedimento di Amnistia. L'Amnistia intesa come unica riforma di struttura. La linea politica tenuta da Giorgio Napolitano rispetto alla flagranza criminale in cui si trova lo Stato Italiano nei confronti della giurisdizione europea ed internazionale. La partecipazione del Capo dello Stato alla Marcia Radicale per l'Amnistia e l'Indulto del 2005
Marco Pannella
presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)
17:29 Durata: 14 min 9 sec -
L'intervista di Radio Radicale a Giorgio Napolitano quando partecipò alla Marcia di Natale per l'Amnistia e l'Indulto organizzata dai Radicali nel 2005
Giorgio Napolitano
senatore a vita, presidente della Fondazione della Camera dei Deputati (DS)
17:43 Durata: 1 min 6 sec -
Amnistia. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano come supremo garante e tutore del diritto e della legalità. L'esortazione di Napolitano alle Camere per la riforma della legge elettorale. Napolitano: "scandalosamente contro e fuori dai suoi ruoli". Lo Stato e la Repubblica italiana: "in flagranza tecnicamente criminale rispetto a tutte le norme della giurisdizione internazionale"
Marco Pannella
presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)
17:44 Durata: 15 min 2 sec -
Amnistia. La necessità di fare pressione sui due principali partiti politici italiani: il Popolo della Libertà ed il Partito Democratico. L'asserzione del Cardinale Carlo Maria Martini: sui grandi temi il dialogo non c'è. L'assenza di democrazia in Italia. La mancanza di informazione sull'iniziativa radicale sull'amnistia. L'anti - democraticità del costituzionalismo italiano. Il successo della "Grande Battitura della speranza". La strage di legalità, che comporta strage di popoli
Marco Pannella
presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)
17:59 Durata: 23 min 11 sec -
Il dibattito sull'abolizione delle province e la priorità nazionale che avrebbe il tema della situazione edilizia ed urbanistica di Napoli. Il World Urban Forum 2012, manifestazione in corso di svolgimento a Napoli. La "letteratura militante e scientifica radicale". L'attualità e la cogenza delle battaglie storiche radicali
Marco Pannella
presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)
18:23 Durata: 7 min 28 sec -
La riforma della legge elettorale e la necessità di farla precedere di un anno rispetto alle elezioni politiche. La proposta radicale sulla legge elettorale. I rapporti tra i Radicali ed il Partito Democratico. Il voto, come liturgia da osservare nei regimi totalitari. La storica battaglia radicale per la difesa del diritto. Il risparmio che si otterrebbe con un migliore funzionamento della giustizia, specie quella civile. Gli effetti benefici immeditati che produrrebbe l'amnistia. L'affermazione di Renzo Menoni: "la riforma della giustizia non solo non è un costo, ma si autofinanzia"
Marco Pannella
presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)
18:30 Durata: 23 min 6 sec -
L'elenco delle iniziative radicali: il servizio civile per i giovani disoccupati; il Caso Vesuvio; la sentenza della CEDU in merito alla Legge 40 sulla fecondazione medicalmente assistita; il ruolo di Furio Colombo (allora direttore de L'Unità) attualmente ed all'epoca del varo della Legge 40/2004; il ricordo affettuoso e la vicenda di Gore Vidal, profeta della democrazia reale che ha coinvolto anche gli USA; il sostegno del Partito e di Demba Traorè all'iniziativa sulla pace in Mali promossa dalla Fondazione Chirac. La proposta radicale per la riforma della giustizia: l'amnistia
Marco Pannella
presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)
18:53 Durata: 13 min 16 sec