L'intervista è stata registrata giovedì 6 settembre 2012 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Censura, Cina, Cinema, Film, Governo, Italia.
La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
Rubrica
Commissione
16:00
10:30
09:30
9:31 - CAMERA
9:30 - Roma
10:00 - Roma
16:00 - Roma
16:30 - Roma
18:30 - Roma
18:00 - Pisa
16:00 - Palermo
12:00 - Palermo
deputato (PD - Radicali)
Con il radicale Matteo Mecacci parliamo dell'esecuzione ratifica di un accordo un accordo di coproduzione cinematografica tra il nostro Governo e il Governo ma devo della Repubblica popolare cinese perché
Ha presentato un ordine del giorno che è stato approvato sinteticamente si tratta ovviamente di contrastare la possibile censura che il Governo cinese applica esattamente perché questo un accordo che è stato stipulato
Nel due mila quattro e che il Parlamento italiano aveva
Ancora ratificato proprio perché vi sono all'interno di questo accordo alcune norme che destano preoccupazione
Sulla possibilità in particolare che delle opere siano
Coprodotti appunto da dei produttori italiani cinese
Cinesi prima di poter essere distribuite quindi viste dal pubblico debbano attraversare le procedure previste da ciascuno coordinamento dei due Paesi il che significa che
In particolare per la Cina che è tutto un meccanismo di autorizzazione per l'applicazione di prodotti
Audiovisivi sappiamo essersi speso introdotto anche in forma
Di censura e quindi il Parlamento è stato molto attento in questi mesi abbiamo fatto anche delle
Audizioni Commissioni
è esteri ad evitare che vi fosse appunto i dischi o che delle
Opere che fossero prodotte anche con contributi pubblici italiani oltre che di produttori privati potessero essere oggetto di censura da parte del
E con questo ordine del giorno abbiamo impegnato il Governo in modo credo
Abbastanza incisivo sono lieto del fatto che sottosegretario del suo abbia accolto il testo originario nonostante vi fossero state delle proposte di
Di riformulazione del Governo che però non ho ritenuto di
Di dover accettare perché noi vogliamo stabilire un principio e cioè che non devono essere utilizzati soldi pubblici italiani per finanziare
Opere di carattere propagandistico che fossero introdotte insieme
All'autorità cinesi che ci fosse una verifica attenta acché
Tutti vicino intervengono coprodotti siano film che siano comunque ispirati al rispetto di valori della tolleranza e della convivenza dei popoli rispetto
Delle delle minoranze etniche nel caso appunto in cui si affrontino questo tipo
Di argomenti
E questo è importante perché non vogliamo impedire che ci sia una
Cooperazione a questo livello tra i due Paesi anche perché la cinematografia cinesi sicuramente
Ha dimostrato anche di di essere di grande
Qualità di non essere tutta come dire si getta al al controllo dal preventivo delle delle autorità cinesi e però credo che quando si investono appunto
Anche i soldi pubblici come accade attraverso i fondi
Il Ministero dei beni culturali ci sono destinate alla produzione cinematografica si debba avere particolare attenzione affinché questi strumenti di comunicazione di massima di massa non siano
Utilizzati da dei Governi autoritari per promuovere dei valori che sono dei principi dietro le norme che sono contrario allo spirito della nostra Costituzione delle norme internazionali tutti civili
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0