L'intervista è stata registrata venerdì 12 ottobre 2012 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Economia, Finanza Pubblica, Governo, Monti, Partito Democratico.
La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
17:00
10:00
9:30 - Roma
17:00 - Monticchiello
9:30 - Bologna
10:00 - Borgo Panigale (BO)
12:00 - Borgo Panigale (BO)
15:00 - Borgo Panigale (BO)
15:00 - Borgo Panigale (BO)
16:30 - Borgo Panigale (BO)
18:00 - Borgo Panigale (BO)
deputato (PD)
Francesco Boccia la manovra del Governo in attesa del testo definitivo per ora si conoscessero una bozza
Come diceva il Sole ventiquattro Ore quest'oggi contiene una novità che
Forse non era stata messa in chiaro
Nei nei giorni scorsi sono subito dopo il varo a Palazzo Chigi cioè Italia gli sconti fiscali saranno retroattivi vale a dire riguarderanno già l'anno in corso il due mila dodici
Su questo è il Partito Democratico che cosa dice
Ovviamente siamo ancora aspettando il testo firmato ma dalla Presidente della Repubblica speriamo di ricevere in giornata
E di esprimere giudizi definitivi sul
Testo che sarà oggetto del confronto parlamentare ma diciamo subito no
Non è
Nemmeno lontanamente immaginabile che possano esserci tagli agli sconti fiscali perché è evidente che il guardano la platea di italiani più bisognosi perché chi ricorre lo sconto fiscale evidentemente
Chi non può farne a meno chi ha figli chi ha un mutuo da pagare chiara
Spese per la casa incidono evidentemente su sull'economia
Di un anno e tra l'altro di un anno così complesso come quello vissuto come quello che le famiglie italiane eviteranno la cosa più grave di questa
Misura e che potrebbe addirittura essere retroattiva così come titolo oggi il Sole ventiquattro Ore per retroattività in questo caso si intende l'anno in corso due mila dodici come è noto le manovre
Riguardano il triennio successivo il nostro sarebbe un doppio no no al taglio agli sconti fiscali e no alla possibilità che questo avvenga
Per il due mila dodici perché le famiglie quelle risorse le hanno già spesse e lo sconto fiscale lo hanno già ipotizzato quindi di fatto lo avrebbero già ottenuto
Non ci fermiamo evidentemente hai no ma diciamo anche dissi perché se servono risorse per coprire
Gli introiti che erano stati
Ipotizzati attraverso i tagli fiscali vorremmo sapere da chi vorremmo capire chi è
A questo genio dell'economia moderna idea pensato in un momento così complesso fatto dare Arrigo ora rigore ostilità di tagliare anche
La carne viva perché di questo si tratta
Detto questo noi indichiamo anche la strada se servono risorse aggiuntive si porti la Tobin tax dallo zero virgola zero cinque allo zero virgola uno
Dando così un messaggio chiaro sulle transazioni finanziarie che ricordo qui dai microfoni di Radio Radicale non riguardano i titoli di Stato non riguardo accertamenti cassettisti ma riguardano coloro che comprano e vendono continuamente che
Di mestiere fanno gli speculatori e non i risparmiatori
E poi
è evidente che per quanto riguarda del Partito Democratico noi rilanciamo la necessità di una riflessione seria in Parlamento sulla patrimoniale
Ragionare sui grandi patrimoni vogliamo rifuggire da questa ipocrisia che sta caratterizzando il dibattito anche di queste ore che tende a sommare la patrimoniale che proporrebbe il Partito Democratico e limoso un cosa assolutamente diverse
L'IMU va scavata per la prima casa errare distribuita meglio sulle seconde e terze quarte case
è la patrimoniale riguarda i grandi patrimoni guardi per i grandi patrimoni sia mobiliari che immobiliari eh riteniamo che per un periodo
Limitato a un triennio si possa
In Italia
Creare una sorta di patto tra chi ha di più e che ha di meno perché nostro obiettivo è creare uno shock
Positivo soprattutto su gomma
Sul portafogli sulle buste paga su i redditi delle famiglie più basse che in questa manovra
Vedrebbero sì la diminuzione dell'IRAP trentuno per cento ma
Che purtroppo riguarderebbe l'intera platea dei contribuenti italiani quindi
L'intera materia di quarantuno milioni e mezzo i contribuenti italiani e quello che dobbiamo chiederci invece come aiutiamo la fascia più bassa che sono circa venti milioni di italiani venti milioni di contribuenti
Che vivono con
Introiti molto limitati e fino
A quindici mila euro che non garantiscono certamente una vita dignitosa
Grazie Francesco Boccia responsabile nelle Commissioni che non è che per il Partito Democratico
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0