Tra gli argomenti discussi: Banche, Consiglio Europeo, Crisi, Debito Pubblico, Economia, Francia, Germania, Grecia, Hollande, Merkel, Monti, Unione Europea.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 5 minuti.
10:00
10:00
9:30 - CAMERA
9:45 - Roma
10:00 - Roma
10:30 - Roma
12:30 - Roma
17:30 - Roma
corrispondente di Radio Radicale dal Parlamento Europeo
Chi buongiorno a voi ieri questa notte vertice si è conclusa almeno gran parte le tre di questa mattina è stata
Evitate una grande rottura franco tedesca
Perché si è raggiunto un compromesso su quello che era il principale punto all'ordine
Per il giorno l'Unione bancario o meglio il meccanismo di supervisione unico per la zona euro il trasferimento della sorveglianza bancaria la Banca centrale europea Angela Merkel consola o l'onda
Si erano scontrati ieri tutta la giornata su questa questione su altre
Questioni come le riforme di lungo periodo per l'Unione monetaria nel corso della notte è stato trovato un compromesso minimo Roma solo sulla questione
Della sorveglianza bancaria il Consiglio europeo
Perché è impegnato
Ad arrivare a trovare un accordo entro la fine dell'anno sul quadro legislativo per trasferire la sorveglianza bancaria la dice
Ma il leader hanno rinunciato al primo gennaio due mila e tredici come data per l'entrata in vigore di questo meccanismo di supervisione unico il primo gennaio due mila tredici era stato proposto
Dalla Commissione inoltre manca la data effettiva in cui entrerà in vigore mancano numerosi
Dettagli della legislazione in altre parole questo meccanismo di supervisione unico rischia di diventare pienamente operativo solo nel duemila i quattordici e questo avrà delle ripercussioni importanti
Su un altro aspetto un altro pilastro dell'Unione bancaria cioè la ricapitalizzazione dirette delle banche da parte nel fondo sarebbero stati perché questa potrà avvenire solo quando la sorveglianza bancaria unica sarà
Pienamente operativa e questo potrebbe avvenire non nel due mila tredici non all'inizio del due mila quattordici forse nel corso del duemila e quattordici con ripercussioni anche sulla situazione
Dei conti pubblici di Spagna e Grecia e Irlanda che speravano proprio proprio attraverso la ricapitalizzazione diretta delle banche di poter contenere in qualche modo le fu il peso dei salvataggi bancari sui propri conti pubblici in particolare
Sul debito onde Merkel si sono scontrati anche sulla proposta verrà cancellato ed esca di avere un commissario supercommissario in grado di porre
Un detto ai bilanci nazionali per o l'Honduras questo potrà avvenire solo dopo dopo quando si saranno fatte le riforme istituzionali ivi le riforme dei Trattati dopo le elezioni
Europee
Una considerazione simile arrivata anche dal
Presidente del Consiglio Mario Monti secondo cui super commissario non è ritenuto utile in questo momento
E poi i leader dei ventisette perché ieri sera non c'è non solo quelli della zona euro
Ci sono anche di rilievi su altre proposte che erano state messe sul tavolo dal Presidente del Consiglio
Non Van Rompuy come di potervi dare una capacità fiscale autonoma cioè un bilancio autonomo alla zona euro e
I la proposta di accordi contrattuali tra gli Stati membri
E le istituzioni comunitarie sulle riforme accordi contrattuali che in qualche modo dovevano essere accompagnati da degli incentivi finanziari per spingere i Paesi membri a riformarsi queste due proposte nelle conclusioni finali sono state
Annacquate insomma a giudicare da come è andata per quanto è stato lungo il dibattito su questa questione minima quella del trasferimento della supervisione bancaria
Alla dice beh sarà molto difficile arrivare a dei degli accordi seri
In qualche modo dei dei passi avanti sulla
Futura struttura futura architettura della zona euro cosa che era stata promessa al vertice di giugno nel frattempo naturalmente ci sono
Quelle che sono considerate le situazioni d'emergenza la Grecia
è stata applaudita con una dichiarazione speciale per le riforme fatte e per l'impiego impegni presi dal Governo Samaras tuttavia non si è ancora un accordo sulla prossima tranche di
Aiuti per rapine che dovrebbe essere adottata o da qui alla fine del mese oppure nel rating novembre c'è poi la situazione
E la Spagna mari allora voi il premier continua a indicare chiedere aiuto il cosiddetto fondo sobbarcati cosa che innesca ebbe anche
Gli interventi della Banca centrale europea perché perché nessuno sa
Ho nessuno li ha ancora detto quali condizioni aggiuntive
Imporrebbe una tale richiesta non si capisce il malgoverno di Madrid dovrebbe un meno adottare nuove misure di austerità un ove riforma rispetto a quelle
Già annunciato c'è ancora un po'di confusione su questo
Vedremo se nella giornata di oggi avremo qualche chiarimento sì grazie ad andare in Gazzetta
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0