L'intervista è stata registrata venerdì 19 ottobre 2012 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Alfano, Corruzione, Csm, Giustizia, Magistratura, Riforme, Severino.
La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.
09:30
14:00 - Roma
deputato (PD)
Donatella Ferranti oggi Repubblica titola stroncatura del CSM nei confronti della leggi anticorruzione interviene in mattinata Vietti per dire che il parere che non c'è ancora
Sarà positivo seppur con delle criticità
Insomma vediamo perché che ci sarà si trova certo difficile immaginare che
Arrivi un manifesto di
Di giubilo
è un parere tecnico è sempre
Contempla delle criticità i
Tant'è che già c'è chi come al fanno polemizzare CSM per
Perché esercita questo ruolo di terza Camera ancora una volta secondo coordinatore del Pd era il segretario
Ma io credo che la criticità vera sia stata oggi spartito lari alcuni giornali con un l'espressione di un pareo e contrarie negativo demolitorio del CSM quando è una notizia non vera in quanto smentita anche da te vicepresidente del CSM
Né perché il parere non è stato dato non solo dal plenum ma nemmeno dalla Commissione quindi titolare oggi che il CSM boccia
Il provvedimento sull'anti corruzione io credo sia un fatto molto grave
Molto grave perché crea confusioni
E falsa informazione nei confronti dei cittadini
Quando poi invece il CSM a a mio avviso non sono d'accordo con Alfano quando si dice
Che il CSM non abbia diciamo non possa esercitare questo potere perché sappiamo effetti anche che rispetta un potere di sui pareri che incidono comunque dell'ordinamento giudiziario
In base all'articolo dieci della legge fondatrice del CSM del cinquantotto e mi pare di capire di ricordare perché mio uscita notizia che la stessa ministro e Severino abbia chiesto il parere quindi qui abbiamo una duplice è una duplice investitura del CSM ovviamente il CSM non è un organo politico è un organo di consultazione del ministro
Perché il parere va al ministro
E quindi esprimerà un parere diciamo tecnico di valutazione diciamo di punti critici d'altro canto qualsiasi provvedimento legislativo ad i punti critici io nella mia esperienza
Anche breve parlamentare e non ho mai visto uscire e anche se votato dalla maggioranza o la dà vita a un provvedimento legislativo che sia
Diciamo perfetto in tutti i suoi e ambiti ovviamente ci sono sempre delimitazione c'è sempre per vedere il bicchiere e mezzo pieno anziché mezzo vuoto però questo provvedimento
Secondo noi a una ha sicuramente delle delle a qualche criticità che è rimasta d'altro canto
Spiegabili stima anche dal fatto che
La maggioranza di questo Parlamento e ancora la maggioranza delle elezioni vinte da Berlusconi nel due mila otto questo sembra che
Certa diciamo stampe certi opinionisti se lo siano completamente dimenticato però un provvedimento che fa dei passi avanti notevolissimi risposta spetta quello che nel testo originario Alfano Brunetta
Cioè basterebbe verificare
Tutti gli articoli che sono stati iscritti per capire che comunque sono fatti ci sono delle novità importanti che non andrebbero dimenticate poi certamente si poteva fare di meglio si sono d'accordo si poteva fare di meglio le stesse dopo esentato degli emendamenti
Sì alla Camera che al Senato che volevano diciamo in ciò estera ancora più incisivi nel testo ma non è il testo di un Governo diciamo delle Partito Democratico è un Governo tecnico con la maggioranza di una maggioranza di di sostegno del Governo e delle forze politiche che sono ancora quelle delle
Del Governo Berlusconi questa è sostanzialmente la la criticità che
Non
Non credo non vedo il perché
Non si riesca a capire
E mentre dal CSM mi aspetto delle diciamo indicazioni anche programmatiche anche di di
E di miglioramento perché qui non è che ho con questo provvedimento sulla
Anche contro la corruzione noi diamo finito la la possibilità di legiferare in materia qui bisogna fare altro tutti noi sappiamo che bisogna fare altro tant'è vero che
Abbiamo il testo sul falso in bilancio già in Aula
E su cui bisognerà diciamo avere la possibilità di calendarizzare lo in fretta quindi un è un argomento già risolto
Rimane il problema dell'autoriciclaggio e della il voto di scambio del quattrocentosedici ter Ra
Che andrebbe aree diciamo migliorato estendendo il reato anche quando viene e diciamo offerto in cambio di Butti ed un solo soldi ma anche qualsiasi altra utilità
Quello si può inserire in qualsiasi altro provvedimento di sulla giustizia che o anche un provvedimento ad hoc che anche il ministro vorrà portare in Aula
Diciamo può essere anche un qualsiasi altro prima della fine di legislatura io credo
Che
Oggi dobbiamo porci il problema della responsabilità politica di affossare o meno
Il di di all'anti corruzione perché questo vuol dire fargli fare un altro passaggio dopo la camera farlo ritornare al Senato per qualsiasi miglioramento che si esprima il proprio percorso professionale dovrà tornare
A Montecitorio
E
Per la lettura definitiva se invece si
Si rimette in discussione il testo rischia di non vedere la luce entro la fine della legislatura sostanzialmente perché l'incrocio con
La manovra di stabilità e il decreto sviluppo semmai ci sarà la legge elettorale più altre
Accetto ma non solo ma innanzitutto allora il testo mai avuto avuto già tre letture perché Senato Camera Senato ora test torna alla Camera serie è in quarta lettura complessiva
Alcune parti tra l'altro sono immodificabili perché quando punto per la cosiddetta doppia conforme quindi di parti modificabili ce ne sono pochissime quelle del
E sono quelle del traffico di influenza
L'altra la cultura tra privati i fuori ruolo questi tre sono gli articoli diciamo modificati Lima qualsiasi perfezionamento per esempio aumentarla la pena sul per il traffico l'influenza portarla cinque anni quindi renderla è oggetto di eventuali intercettazioni
Nella nostra proposta e c'era questo ma e anche la corruzione tra privati eliminare del tutto presente la querela questo erano i nostri emendamenti
Diciamo ma
Poi che
Queste modifiche per le maggioranze che ci sono i divento Aliu voti segreti che potrebbero addirittura indebolito il tormento provvedimento non su queste bonifiche non sono
Diciamo non è possibile immaginare verosimilmente la la approvazioni in Aula vorrebbe dire
Diciamo mettere a rischio comunque l'approvazione di questo provvedimento che ha in sé degli affetti
Diciamo positivi che cerco di sintetizzare primo innanzitutto c'è una dal punto di vista penale sì ottempera ai ai diciamo anche se non del tutto ma al novanta per cento agli impegni europei
E alla convenzione di Strasburgo del novantanove anche con l'introduzione di nuovi reati e l'innalzamento delle pene siede il minimo che il massimo di tutte le fattispecie di corruzione
Ecco e quindi anche sotto il profilo delle pene accessorie si dà effettività le pene accessorie perché l'interdizione perpetua dai pubblici uffici è stata estesa anche reati di corruzione
E diciamo mente adesso è soltanto di prevista per il la concussione il peculato
E poi ci sono le deleghe che deve esercitare il Governo sotto il profilo appunto della prevenzione della trasparenza e dell'incandidabilità delle che che ha un senso
Fare esercitare prima della fine della legislatura ma non a ridosso delle elezioni perché per esempio quella dell'incandidabilità
Se non viene esercitate in tempo utile quindi entro gennaio per le prossime elezioni e come carta morta carta straccia
Allora qui c'è una responsabilità si vuole evitare che i condannati per reati gravi gravi
Entrano in Parlamento oppure invece questo si vuole rimandare ancora io credo che bisogna guardarsi in faccia guardarsi allo specchio e quindi capire che molte volte in meglio è nemico del bene
Grazie Donatella Ferranti capogruppo del PD in Commissione giustizia alla Camera
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0