L'intervista è stata registrata mercoledì 10 ottobre 1990 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Partito Radicale, Pci, Pds, Sinistra.
La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Rubrica
10:00
15:30
10:00 - Roma
10:00 - Roma
11:00 - Roma
14:00 - Roma
17:30 - Roma
9:14 - Catania
9:30 - Santa Maria Cpua Vetere (CE)
9:30 - Caltanissetta
RAD
RAD
Visto che questa doveva essere la stretta forse allora sarebbe stato meglio avere il coraggio di arrivare fino in fondo
E limitarsi a chiamare il nuovo partito
Partito Democratico cioè scegliere una demoni denominazione di tipo anglosassone
Non ideologica la definizione di un partito di un partito appunto e non ideologico che difende gli interessi delle classi più deboli e
Però si rivolge all'intero allora all'ente all'intera società per affermare valori di modernizzazione
Chi
Libertà eguaglianza non non collettivistica e affida l'affermazione di questi valori a grandi programmi e grandi obiettivi di riforma
Io però credo che
Nomina sunt consequenziale ai rom i nomi sono con più che mai conseguenza delle cose che sulla cosa
Rimane l'incertezza e confusione
Il nome al limite può andare bene io preferisco che gli obiettivi di sinistra siano nella politica più che nella denominazione per questo avrei preferito Partito Democratico non mi scandalizza neppure che ci sia e che sopravviva il simbolo del Partito comunista
Nel simbolo più grande della Quercia la Quercia è un bel simbolo il richiamo alla rivoluzione francese e un buon richiamo ma detto questo rimane questo elemento incertezza e di confusione
Non siamo all'anno costituente di un partito nuovo chiamo alla trasformazione o alla rigenerazione di del vecchio partito comunista
Ecco da questo punto di vista e allora quel la prese la compresenza dei due simboli
è un elemento
Diventa un elemento negativo mentre in una situazione in cui concorrevano alla costituente di una cosa nuova
Forte diverse evidentemente aveva un significato diverso anche quella competente
Abbiamo ai nostri microfoni il deputato Giovanni Negri e anche lui chiediamo un commento sul nuovo nome il sul nuovo simbolo del Partito Comunista
Ma devo dire partito democratico della finestra non suona non suona gradevole sicuramente
Il problema però non è tanto il nome quanto il che cosa ci vuole che intende fare
E su questo penso le maggiori lumi forse verranno nel futuro
Più che oggi
Quanto all'imbroglio perché risparmio a tutti quanti rivalutata di carattere estetica perché tanto ognuno avrà qua la sua opinione ma anche qui il il il problema non è l'etica del piccolo
Però voglio perder tempo al singolo per dire una cosa
Io credo che sia difficile
Per le compagne e compagni comuni
Voler costituire una nuova formazione politica prescindendo dalla vicenda politica
Dei Marco Pannella e dei radicali
Spero di non peccare di presunzione ma non credo perché per i rapporti che vi sono stati fra queste forze
Per le intuizioni di taluni inevitabili gli altri le contraddizioni forse di entrambi non certo punto di vista mi pare che però il rapporto fra
Questi due soggetti sia un rapporto utile sul piano del metodo
Per misurare comprendere la volontà di dare vita a una Porta Nuova democratica della sinistra diciamo
E in questo senso
Io mi chiedo perché ad esempio non è stato neppure aperto un attimo di dibattito
Sono un simbolo
Che il tempo dell'Internazionale socialista
Che il pendolo delle forze socialiste
Nel mondo e la Rosa nel Pugno
E che in questo momento e un singolo non utilizzato da alcuno e custodito per il patrimonio di battaglie e di lotta e che ha condotto dal dal dai responsabili del Partito Radicale transnazionale tra partitico attorno a questo purtroppo non vietato dibattito
E questo un po'mi fa temere
Perché mi fa dire così come già anche altri compagni hanno affermato
Che forte non c'era un progetto politico e non c'è ancora un ancora maturo un progetto politico al può appunto
Da pensare da ipotizzare o quanto meno da discutere circa l'impiego di un simbolo che ha un suo significato
Che ha un suo significato soprattutto sul piano internazionale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0