L'intervista è stata registrata martedì 2 aprile 1991 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Cossiga, Crisi, Dc, Governo, Istituzioni, Presidenza Della Repubblica.
La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.
Rubrica
Dibattito
Dibattito
07:35
09:30
10:00
9:00 - Roma
9:30 - Palermo
21:00 - Termoli (CB)
DC
Alla nostra microfono il ore Luigi Granelli del gruppo democratico cristiano settore Granelli lei nella giornata di venerdì ha scelto di non partecipare al la sempre di rassegnare le dimissioni come poi è avvenuto non c'è stato alcun dibattito lei ha scritto al presidente del Senato e alla presidente della Camera ci può dire perché
Avevo scritto dai due presidenti delle camme
Per richiamare la loro attenzione che del resto sono animate dallo scrupolo costituzionale allo svolgimento di questa crisi che non è sempre molto limpido
Non c'è dubbio che da quando
No ha deciso di aprire la crisi poi di comuni era la decisione al Parlamento era precluso il dibattito
Ma lo spirito e anche la lettera dalla mozione Scalfaro era molto diverso il Presidente del Consiglio avrebbe dovuto venire in Parlamento
Non è la situazione che era venuta a creare indossi
L'ideazione di un nuovo governo
La maggioranza avesse chiesto in Parlamento la netta la necessità di dar vita a un nuovo
No non erano non era il rimpasto Marchesi e quindi alla conclusione del dibattito il presidente del Consiglio avrebbe potuto andare dal capo dello Stato a rassegnare le dimissioni in questo caso saremmo stati di fronte a una crisi nata nel Parlamento
Nel caso opposto invece siamo di fronte a una crisi extra
Ore comunicate al Parlamento per una ragione di cortesia forma
Ha molto diversa da quella che la Camera stessa tempi nato tutti a a realizzare cioè una crisi in Parlamento
Senta al suo potere la pubblica opinione ha compreso quali sono i reali motivi stati positivi sono stati durante la crisi nel con lo sforzo stati anche nel semestre italiano di presidenza e le cioè improvvisamente giungiamo a questa che sembrava essere una scadenza annunciata sin dallo scorso anno quando si diceva ci sarà una crisi e poi forse elezioni anticipate
Beh non mi pare
Però che il malessere sia improvviso somme Dummies sì che nella coalizione si avvertono polemiche dissapori contrasti poi rientrati e quindi che ci fosse bisogno di una riconsiderazione di fondo ammette che è politica sullo stato di salute della coalizione era un po'nelle cose il tutto era stato inviato dopo ho letto dalla traumatica vicenda del Golfo non perché mancava materiale ma perché è opportuno fare così mai sono tutti i giornali attesi
Ogni fatto
Ogni atteggiamento di personalità o di gruppo di partito viene subito colloca anch'tono in una logica o contro la legislatura o per la continuazione ad ogni costo per il pentapartito per nessun'altra soluzione c'è ma
Anche nel
Quella fiducia verso l'opinione pubblica democratica che consiste nell'informare i cittadini pure i giudizi ce li daranno loro insomma ho visto con mio
O ieri sera la televisione per esempio non è difficile nel commentare
La la giornata politica ha detto Costa
Mario disinvoltura che questa settimana sarà decisiva perché Rossi fare il pentapartito a guida del presidente Andreotti o si va alle elezioni o che lo fosse perché ci auguriamo che così non avvenga lo sbocco logico e quello del edizioni quando c'è di mezzo un ulteriore processo di consultazione c'è da prevedere che le due Camere prendano delle iniziative c'è da ricordare che lo scioglimento delle Camere non appartiene né ai direttori dei giornali ne hai commendatore radiotelevisione pubblica tutto questo e disinformazione e manipolazione dell'opinione pubblica e io non
Uno che venga corretta questa tendenza e gli italiani sono maturi per giudicare da soli scusi Granelli quindi
Lei sostiene che si è anche fallisse diciamo il tentativo del presidente Consiglio Andreotti la democrazia cristiana potrebbe anche consentire ad un altro suo uomo di dare a costituire un governo
No ma io questo non lo so io so che atte non sono in grado di sapere se alla fine sulle consultazioni in piena autonomia il capo dello Stato gli conferirà l'incarico ma chiunque venga conferito l'incarico per tentare di formare
è tenuto
A dare poi reso conto del fatto che sia riuscito o no
E al di là di quell'insuccesso bisogna fare altre vie io credo che anche il Parlamento nel suo insieme questa volta di fronte alla gravità della crisi prima di autorizzare e le interpretazioni più superficiale diamo un pacifico scioglimento del Parlamento fra la sua da dire quindi io ritengo che il processo non sarà breve c'è da Ugo
Pare che con il primo incarico si riesca anche a una conclusione di pronunce
Ora il Parlamento va sciolto credo che anche gli utili due camere debbano dire qualcosa le faccio un'ultima domanda lei ripetutamente a
Ha chiesto alla dirigenza la democrazia che stanno un atteggiamento fermo nei rapporti con gli altri alleati e soprattutto con il Partito Socialista ecco il partito socialista insiste sulla posso proposta di natura istituzionale un referendum consultivo che faccia decide agli italiani se voglio una repubblica presidenziale o meno ancora dici ha sempre detto no ma sembra anche di avvertire dell'oscillazioni su questo ecco lei crede che il problema delle riforme istituzionali possesso del posto sul
Tappeto di questa crisi ma insomma io intanto quando rivendicò alla DC una maggiore fermezza mamma e al tempo stesso riconosco la piena legittimità degli altri partiti di essere ferme rispetto alla democrazia cristiana c'è Mbit
Che ci sarebbe bisogno di
Io con molto frane non fatto di furbizie di diplomazia evitate che ogni partito metta sue richieste programmatiche politiche sul tappeto e si confrontino senza complessi di inferiorità va da sé che per fare un creando di fine legislatura può anche darsi che alcune delle questioni più dirompenti possono essere accantonate o prete rate con delle procedure transitorio rinviate alla prossima legislatura scadenza normale io non lo so questo io ciò che è pienamente legittimo che ciascuno metta il suo proroga ma sul tavolo di fronte ai suoi interlocutori ma so anche che una politica di coalizione Simo se fosse così daremmo vita tanti monocolore di senza maggioranza in Parlamento io credo che occorra buonsenso del buon senso vere che Purav do un certo discorso istituzionale fra tutti i partiti se non ci sono le condizioni ancora di maturità e di agibilità si debba comunque fare un governo di fine legislatura che mette in movimento alcune procedure che soprattutto consenta di governare
Ore alcuni fenomeni dal
Mandateci come la spesa pubblica la criminalità
Disfacimento nuova
Al delle istituzioni perché su questo bisogna correre ai ripari in fretta se non vogliamo aiutare le leghe nella loro azione di condanna sommaria delle istituzioni repubblicane ha ringraziato i granelli
Qui qui qui
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0