L'intervista è stata registrata lunedì 20 maggio 1991 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Dp, Governo, Istituzioni, Pannella, Partitocrazia, Verdi.
La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.
Rubrica
16:00
10:00 - Roma
21:30 - Campiglia Marittima
DP
VERDI
Per passare finalmente dal regime partitocratico a quello democratico Marco Pannella ha proposto nei giorni scorsi la raccolta di milioni di firme per una legge di iniziativa popolare che stabilisca che tutti coloro che abbiano cover nato in questi quarantacinque a anni per periodi congrui i Comuni e le Regioni le Province il Governo centrale l'ordine giudizi
Mario l'economia pubblica siedano tolto l'elettorato passivo per un periodo a meno di quindici anni
A per Nintendo nell'iniziativa mi prova pienamente concordi
Pare che
Marco abbia colto un punto
Fondamentale su cui da tempo re più forte anche noi ci siamo battuti cioè che questo regime partitocratico e collega
Zona struttura
Di potere e quindi sono i nodi fondamentali
E che vanno individuati anche in dirigenti politici non solo politici di questo sistema di potere che vanno mandati a casa va be'ovviamente la proposta e qui equivale un po'all'evoluzione al medico del sistema politico in quel portento mi sembra più una provocazione politica ecco più una
Una campagna politica portante su cui appunto si possono raccogliere firme
Si può mobilitare l'opinione pubblica si possano sedimentare livelli di coscienza per piuttosto che dato una proposta di legge Reale ovviamente le proposta di legge
Mai verrebbe in discussione in Parlamento perché intacca quelli che sono i nodi fondamentali del potere è un po'la forza di di rivoluzione di evoluzione fatta attraverso attraverso la legge ecco credo che che quindi stia illusoria diciamo e astratta in quanto a strumento che viene usato mi pare che l'intento di fondo come campagna politica di fronte a un Paese che non ne può più dire
Questo modo FIAT più
Ecco ogni caso credo che oltre questa iniziativa anche molte altre iniziative innovative sul piano costituzionale sul piani istituzionale possono essere positive e va non è la stessa direzione io per esempio penso a a leggi che allarghino la rappresentante la rappresentatività vi è un problema che non riguarda soltanto le istituzioni dello Stato in secondo luogo ma riguarda anche le associazioni Niguarda ai sindacati cioè la mancanza di democrazia in tutte quelle strutture che dovrebbero rappresentare la gente anche i lavoratori e lavoratrici e invece non era per fare non rappresentano più perché appunto via e questa concentrazione di poteri al vertice io credo che e impeto all'interno di una campagna complessiva che va a intaccare anche i nodi del potere intende potere anche economico il potere strutturale è una società questa provocazione politica utile
Le firme venissero effettivamente raccolta secondo te in concreto che cosa potrebbe accadere ed è evidente che è questa del pareggio arrivasse in Parlamento e il Parlamento l'ha
La discoteca innanzitutto occorrerebbe che i presidenti delle che
Ciò cosa che non è mai successo per nessuna proposta di legge seria l'iniziativa popolare la mettessero in discussione i tempi politici cioè in tempi abbastanza prego ecco ammesso che il Parlamento alla prova tre quindi stiamo parlando di uno scenario futuribile abbastanza astratto
è evidente che l'eliminazione dei dirigenti politici che hanno diretto questa parte questo verminaio questa fase finale della Prima Repubblica
L'eliminazione di costoro porterebbe a delle contraddizioni all'interno del sistema di potere poi la mia opinione personale che prova
Il mentre oggi il sistema di potere avendo alle spalle tutto sommato o una vittoria sul Paese
Contro la società si deve probabilmente a parare le contraddizioni e a sostituire con un nuovo ceto politico il vecchio ceto politico ma comunque è evidente che poi all'interno delle contraddizioni dovrebbe inserirsi la parte democratica progressista
Di Fini del Paese insomma per un'alternativa per un'alternativa di potere
Bene Franco ti ringrazio
Ne ha risentito ciao quella che vi proponiamo adesso è invece l'opinione di Massimo Scalia e capogruppo verde alla Camera dei deputati
Ma la Milano senz'altro una simpatica provocazione che serve a ricordare mi fa piacere che lo faccia anche Marco Pannella che pure c'è sempre battuto con molto impegno sulla questione delle riforme istituzionali e costituzionali serve a ricordare ricevo questa provocazione il fatto che forse la più grande riforme graduali riforme da fare esattamente quella mi si consenta il il termine un po'brusco riservare accade i partiti dai luoghi di potere che occupano una proposta del genere va ovviamente proprio in questa direzione ed è tutto sommato alla riforma istituzionale che io ritengo più rilevante da compiere ma proprio per questo poi la più difficile contro la quale
Sia la vischiosità e poi devo la ferma volontà di non cedere un millimetro di potere sarà l'ostacolo maggiore del regala però proposte che nel gran chiacchiericcio che c'è stato su riforma istituzionale nuova repubblica senza gran costrutto però va rilevato vengano dicevo proposte che ricordano appunto che una delle questioni forse la vera questione come molti commentatori politici hanno suturato in questi anni e che i partiti la smettano di occupare
Potere il ruolo che che indebitamente forme occupando troppo tempo dunque ordine nel caso in cui si dovesse procedere effettivamente alla raccolta
Il loro contributo ma sicuramente però
Come persona e i nervi sono una cosa strana non vogliono essere un partito sono articolati in una federazione che custode gelosa ognuno al proprio livello regionale e delle iniziative che vogliono prendere però sicuramente moltissimi Dirty risuonano su una tematica di trasparenza della politica di pulizia e la politica che certamente avrebbe a giovarsi dal provvedimento di togliere uomini che da decenni occupano il potere poi potremo discutere magari dice li mettiamo tutti sono stesso piano credo che anche qui un po'di garantismo risorse data mantenuto diverso e Kid appunto da decenni sta occupando amministrazioni comunali regionali io del governo nazionale vecchi invece magari per poco tempo ha svolto questo ruolo anche perché poi credo si porrebbe un problema di ricambio di quali però al di là di questi dettagli mi pare del tutto evidente una provocazione che va appunto nel terzo della trasparenza della ecologia dalla politica e quindi credo che molti cretino potevano guardare con simpatia a risentirci
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0