L'intervista è stata registrata mercoledì 22 maggio 1991 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Cee, Decessi, Mieli.
La registrazione audio ha una durata di 14 minuti.
16:00
10:00
11:01 - CAMERA
15:00 - Roma
18:00 - Milano
21:30 - Campiglia Marittima
10:25 - Napoli
10:11 - Caltanissetta
10:44 - Teramo
COMMISSARIO CEE
Radio radicale
Abbiamo già commemorato Renato Mieli
Vi quei funerali si sono svolti quest'oggi mercoledì
Vogliamo ora che parlarci della sua figura
Personaggio politico che gli ascoltatori di radio radicale già conoscono siamo in collegamento con la comuni un compagno di militanza di Renato Mieli negli anni Cinquanta quando sia lui sia Renato Mieli militavano nella Partito comunista dal quale poi sono usciti in dissenso con lo stalinismo e dopo i fatti d Ungheria
Ecco volevamo chiedere a Carlo Ripa di Meana prima di tutto un ricordo di Renato Mieli
Relatore lavorava alle Botteghe Oscure
Ai miei occhi una particolarità prima di tutto portava un cappello molto elegante un Antony idem
Che
Allora in quella marea di banchi
Borra lì la mia prima impressione
Mi abbia consegnato come
Per un una persona deve
Dal
Mario corrente del Partito comunista di quegli anni
Grande eleganza dei degli abiti
Terremo controllo
Che mi su
Eloquenza in vari dibattiti pubblici ne ricordo uno
Ma immagini sul
Frontiera dell'odierno
A proposito dei rapporti storici Germania Polonia una
Alla formazione di Roma
Situata negli uffici che oggi sono del Parlamento europeo in via quattro novembre
Renato aveva già diretto l'Unità di l'hanno edizione del Milano mass era ormai impossibile entrato nell'
E lo stretto dei
I collaboratori di Togliatti e della segreteria del tempo
Seppi più tardi
Gli anni
Famiglia ebreo
Il gli anni passa
Con
Forte militari inglesi che
Dopo la campagna di
Lungo la la dorsale adriatica fino alla completa liberazione Trenitalia
Vero
Trovai Renato mi
Nel nei nei
Questione
Succi ma i fatti d'Ungheria fu
Forse allor
Il prudente della battaglia che avevamo ingaggiato Lucio Colletti Antonio Giolitti
Franco Momigliano dalle
Ma il Partito Comunista su
Posizioni revisioniste
Né alla nostra battaglia né a quella per esempio parallela anche
Tempi moderni né quella di
Città aperta
Che a Roma in particolare
Dalla chi
Dal porto l'ortodossia di quel tempo no lui maturò se così posso dire con
Flessioni in
E N grande
Ricchiuti in la
Città dal Partito comunista la loro del movimento comunista internazionale per l'fu dunque
Solitaria
Un di gruppo che lo ritrovai dopo qualche anno Milan
Redattore io del case di
Jolly autore
Dicevamo
Sacrilego lui
Hollywood un libro molto importante Togliatti mille novecentotrentasette che per per
Oggetto una luce
Spietata sul ruolo di Togliatti nella guerra di Spagna nel mio avvenimenti precedenti e immediatamente successivi questo libro che io
Con Carlo la sua messa a punto del vittoriale poi nel suo lancio poiché appunto ero redattore alla Vittorio la casa editrice che lo lancio o presunto
Questo libro mi consentire di
Sia che era
Un'altra molto spontanei
Negli anni cinquanta certo fu un libro premonitore anche perché poi sono temi che sono ritornati di grandissima attualità e molto più generalizzati nella polemica politica
Quali Dario
Ricordarlo perché ore di fuoco dal dal dal verbale anticomunismo
Officiale che invece apri dei dei dubbi delle Poser tanti interrogativi tali ex ante che
In fondo la sua azione i contenuti Id Montale Milano con l'aiuto anche di diciamo dove ce ne
I i gruppi editoriali c'è anche un centro di studi sui problemi dell'Europa orientale dell'Unione Sovietica il certe che anche lì
Pioniere in Italia poiché
Renato ieri e e dunque intendeva da studioso e da uomo politico risalire alle fu
Ecco io volevo chiederle adesso questo questo aspetto della vita di di reato mille senz'altro assai interessante dopo l'uscita dal partito comunista nel mille novecentocinquantasette un anno dopo i fatti d Ungheria il rapporto il contatto con la cultura il il mondo politico della sinistra non comunista delle forze liberal socialista della democrazia liberal socialista
E anche le tematiche culturale lei tra l'altro è stato organizzatore di una memorabile biennale sul dissenso sul sui problemi dell'est ecco in questi questo rapporto di Mieli come sia andato su il pallone cocomero ha osservato avevamo punto di osservazione privilegiato
All'inizio degli anni settanta
Anche a Venezia mantenne una sua base a Milano ma organizzò anche una sua casa Venezia a ridosso anche della Fondazione Cini e degli altri istituti ricerche anche come diciamo le città Franca per parlare dell'Est
Berretta mentre in altri
Capoluoghi
La linea nella capitale
Pare
Verità di quello che accadeva nell'Unione Sovietica nei Paesi dell'Europa centrale e orientale era
Vicino al per la pressione psicologica culturale e politica Venezia calzava a pennello e link ci incontrammo io ero
Presidente della Biennale di Venezia organizzare nel mille novecentosettantasette le dico pone dedicata al dissenso dall'Unione Sovietica ENEL dei Paesi dell'Europa centrale e orientale e Renato Mieli
Marco Pannella
Qualche al
Posso veramente
Tutti sulle dita di una mano
Belli che hanno per esempio lavorò la
Fondo con comma ecco Furio
A
E delle autorità diplomatiche sovietiche quell'edizione e e mi diede consigli preziosi Minniti
Calò dei contatti con da intellettuali di quei paesi tutto insomma quello
Non potevo
Grande merito appunto culturale e politica lo fece con la
Temple collega
Particolari
Elegante
Unirono
Forze che
Lavorò bene
Ma che lei ricordava culturalmente pesante da Peart forse non solo delle autorità sui veri ma anche appunto della intellettualità italiana per certi versi
Forse conformista che non intendeva
Con chiarezza delle questioni sovietiche non
Se verità il sui dossier Kew e e
Canetti delle
Di di quei paesi e di quelle società acquisendo
Anni settanta dell'anno
Novecentosettantasette incredibile come INFOR
Cenni al tutto questo ha così
Le le le le storie taglie
Nel settanta un conformismo
La rimozione
Da parte del
Lo comunica ecco c'è questa da ultimo anche questo incrociarsi fosse interesse gli ascoltatori di radio radicale del Mila
Anche di un rapporto con Marco Pannella su questo tema insomma
Affinità molto può
Non
Indire
L'aveva detto e nelle
Fare diciamo
Ho fatto
Loro Rita naturalmente il
Erano ben di
L'altra
Multa abbattuta la laconica quella di Renato Miguel
Fondo c'era
Sintonia una vibrazione comune una ricerca di verità
Quindi davvero questa di Milano è una grande perdita e noi ringraziamo davvero di cuore e Carlo Ripa di Meana che abbiamo sottratto oltre il consentito mi par di capire dall'orologio ai suoi impegni ma
Ricordare
Un amico carenti e muore una persona che io ho ammirato di della quale serbo
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0