La presidente Bindi informa poi dell'incontro con la Commissione speciale d'Inchiesta e … Vigilanza sul Fenomeno della Mafia in Sicilia della Regione Sicilia.
leggi tutto
riduci
17:00
10:00
15:30
9:30 - Roma
17:00 - Monticchiello
9:30 - Bologna
10:00 - Borgo Panigale (BO)
12:00 - Borgo Panigale (BO)
15:00 - Borgo Panigale (BO)
15:00 - Borgo Panigale (BO)
16:30 - Borgo Panigale (BO)
18:00 - Borgo Panigale (BO)
leggi tutto
riduci
deputato (PD)
deputato (SEL)
deputato (PD)
deputato dell'Assemblea Regionale Siciliana (LISTA MUSUMECI)
deputato (SEL)
deputato (PD)
Volevo quindi
Davanti a noi ecco
Siamo qua e un quarto d'ora in
Quarto d'ora si guardò dolersi servitù precoce
Bene
Io
Siamo a favore del loro seguito alle ferite e con cominciamo subito cominciamo con le domande o preferite un'introduzione di qualche minuto
Signor Erminio
E comincia con le domando se il Sindaco
Sì sì sì
Allora cominciamo alle domande
Allora
Il loro contenuto Alfredo avanzare delle sorprese
Gianluca
Abbiamo
Allora centro
Vi chiedo la cortesia però di fare un passettino indietro altrimenti non riusciamo a spizzichi e bocconi va benissimo Elisa risonanza microfoni paesone immagini o meno facile sistematica
Siamo entrati nel piano impianti alla pianta organica
Grande nelle normali procedure rapide e ci sono
Forse rinvio dinamico
Bene la prima domanda il tecnico
Civile
Sarebbero speculazioni da lei
Ma penso che sia stato un atto di responsabilità dovuto dove il termine responsabilità
Participio passato dovuto devono stare insieme
Perché il di questo credo che si tratti di va dato atto d'averlo compiuto va anche detto che andava compiuto
Anche gli altri indagati
Ma guardi io ho chiesto chiesto da questo punto di vista ho chiesto al mio partito di
Di fare una riflessione seria su questo aspetto per un motivo molto semplice che
Sul
Sono state usate diciamo quanto meno due pesi e due misure perché per gli stessi reati alcune persone non sono state neanche candidate altre siedono al Governo
Quando le regole vengono applicate in maniera discriminata significa che sono uno strumento di lotta politica ma soprattutto ritengo una un aspetto importante in questo momento siccome uno degli
E gli obiettivi di questo Governo dichiarati dal Presidente del Consiglio è quello di
Di rivedere il sistema di finanziamento pubblico dei partiti anche il finanziamento dei Gruppi consiliari
Mi pare evidente che essere indagati per il cattivo uso di quei fondi in questo momento è quanto meno
Sarebbe opportuno diciamo un'ulteriore riflessione ecco io dopodiché ci rimettiamo al senso di responsabilità
Sia dei partiti delle forze politiche che delle persone interessate
Tornando al tema della decisa dalla Commissione
Ma dunque innanzitutto è stata sono state due giornate di lavoro molto molto intense prende quella di oggi ma ci tengo a ringraziare
Il Presidente Musumeci e l'Assemblea regionale siciliana per questa ospitalità è stato il primo incontro tra le due
Commissioni ne seguiranno altre perché abbiamo anche messo a disposizione la Commissione nazionale che ha poteri di inchiesta che la Commissione regionale non ha
Per tutto ciò che il Presidente la Commissione riterranno opportuno
E così come riteniamo importante una collaborazione tra di noi soprattutto sul piano dell'iniziativa la giorni legislativa e sulla
L'analisi del fenomeno mafioso
E da questo punto di vista ieri è stata una giornata molto importante molto interessante perché
Insomma partiamo consapevoli che
In questa regione c'è sia in prima linea a combattere la mafia non sono i magistrati
Lo è la politica almeno una parte della politica lo sono molte associazioni queste la città della riscossa civile e sociale contro la mafia molto importante ci sono gli imprenditori ci sono i sindacati
E
Però il fenomeno mafioso è ancora
E
è ancora forte e ancora pericoloso
Lo è soprattutto per la sua straordinaria capacità di cambiare di mutare di adeguarsi
A
Al alle situazioni storiche che che cambiano in particolare in questo momento la crisi la globalizzazione dell'economia
Lasciatemi ringraziare
La DDA di
Di di Roma e di Milano per le due operazioni di questa notte
E per un motivo non solo perché hanno assicurato alla giustizia dei criminali hanno aggredito dei patrimoni
Ma perché in particolar modo era particolare emerge con chiarezza come il le indagini dei magistrati siano capaci di andare a scovare i poteri mafiosi
Laddove si annidano e come loro inseguono il denaro i magistrati emittenti inquirenti riescono ad inseguire poteri mafiosi
Quindi ieri noi abbiamo avuto ma possibilità di
Di conoscere meglio che cosa sta cambiando in Cosa Nostra ma di constatarne ancora una volta la pericolosità
Così come abbiamo approfondito due temi che ci stanno particolarmente a cuore che sono oggetto del lavoro della nostra Commissione anche la Commissione regionale il grande tema dell'arte sequestro tra confisca dei beni e la loro utilizzazione
Nonché l'infiltrazione nella politica nell'economia nelle amministrazioni locali dei poteri mafiosi
Sul primo aspetto ci tengo a o ci terrei a smentire insomma un titolo che ho visto la Commissione ha registrato un fallimento sui beni confiscati non è così non abbiamo registrato un fallimento
Perché i risultati ne sono stati ottenuti non solo perché questa è la città dove c'è ci sono sta sono state metà dei beni sequestrati alla mafia sono in questa città
E le misure di prevenzione e la la la gestione di questi beni che è stata fatta in questa città in questa Regione ha fatto la scuola in tutta Italia
Quindi non possiamo dire che si tratta di un fallimento possiamo dire che il nostro ordinamento
L'applicazione delle norme di cui oggi si discute disponiamo ha presentato dei limiti presenta dei limiti per cui il legislatore deve intervenire
E ci dobbiamo impegnare ad aggredire sempre di più i patrimoni dei mafiosi ma soprattutto ad avere la capacità di restituirli alla comunità
Ecco come occasione di lavoro di economia e di riscossa civica questo eccetera
Persone qua dentro diciamo inadeguata
Diciamo che occorrono delle modifiche credo però avete visto che il Presidente del Consiglio aveva dichiarato il Governo precedente c'aveva già lavorato
La Commissione nazionale a undici già delle proposte e noi vorremmo che fossero i Parlamenti però e non solo i Governi a
A fare interventi finalmente organici su tutta la legislazione antimafia
Sì noi riteniamo che tutte e due le Commissioni abbiano lavorato bene così come alcune proposte che sono già state depositate in Parlamento così il lavoro che è stato fatto
Dalla Commissione siciliana all'ufficio regionale quindi noi ciò
Riteniamo che anziché procedere per decreti si debba procedere per una revisione
Parlamentare della legislazione contrattuale e quindi
Ribadisco
Ma guardi
Come lei sa noi abbiamo chiesto ragione al Prefetto Caruso delle affermazioni che aveva fatto
Perché ci sembravano che a fine mandato da parte Prefetto Caruso fossero affermazioni molto pressanti che rischiavano di delegittimare tutto il sistema delle misure di prevenzione e della gestione dei beni confiscati
Non avevamo avuto risposte esaurienti da parte del Prefetto Caruso ieri abbiamo avuto delle risposte che tra l'altro qui la consegna di un'enorme materiale che verificheremo
Non abbiamo per quanto ci riguarda al in questo momento elementi diciamo che in
Possono inficiare il comportamento delle delle singole persone
Una cosa è certa però
A proposito di modifiche che devono essere fatto di attuazione delle norme
è impensabile che ad oggi non abbiamo ancora un albo degli amministratori giudiziari
Che la legge precedente prevede di fatto professionalità che sono
Diciamo
Una piccola parte di quelle che secondo noi sarebbero necessarie
Per gestire un'impresa non bastano avvocati un commercialista e tanto per capirci
Riteniamo che sia grave che ancora non sia stato fatto il il il il provvedimento ministeriale che sulle tariffe del degli amministratori
Ecco e che forse si debba
Prevederne una collaborazione maggiore tra
I magistrati e l'Agenzia dei beni confiscati anche durante la fase del sequestro prima della confisca definitiva
Ma
Storico
Insomma
Guardi verificheremo
Non abbiamo non noi non ci risulta questo caso quel nome ripeto non
Non sia no tardi non noi non stiamo dicendo fine verificheremo guardi guardi ieri siamo stati abbiamo lavorato e dalle nove della mattina alle ventitré e della sera
E abbiamo ascoltato quanto già ci sono trentadue trentadue persone ci hanno fornito del materiale lo studieremo lo verificheremo e dopodichè fatta nelle nostre concezione stiamo facendo indagini sa prima
Ma se le valuteremo stare stia schiera stia sereno che
Non si preoccupi che esse non si preoccupi che se troveremo che se troveremmo delle cose che non ci convincono le approfondiremo
E sì alla conclusione dell'approfondimento e delle indagini ci confermiamo che ci sono delle cose che
E non vanno bene lo denunceremo non si preoccupi e non
Prego
Libica
Colpisca nell'azione cammina
Soltanto paesistica ecco questi saldi rimangono bloccati e nei
Al fondo unico per la giustizia centottantasei mila cinque
Non detiene
Si può senza
Dunque
A parte che vi rimando a documenti perché sicuramente per quanto posso darvi risposte occorre essere ben più precisi di quanto potrò esserlo io in questo momento non avendo le carte
Comunque il già tutto e al Fondo unico giustizia
Noi abbiamo audito a no no sono il di fondo unico giustizia costituito in questo momento da circa tre miliardi e cento milioni
Di cui circa novecento milioni così ci ha detto e qui giustizia e noi non siamo stati a ma udito ed Equitalia cioè chi gestisce questo fondo circa novecento milioni circa un miliardo sono liquidi
Gli altri sono titoli
Allora per l'utilizzazione dei titoli siamo ancora in attesa Dini un provvedimento del Governo che ne disciplini l'utilizzo
E noi sollecitiamo il Governo che dal due mila dieci deve adottare questo provvedimento
Ho avuto l'occasione di dire a
Consigliere Garofalo che è passato dalla Presidenza del Consiglio al Ministero dell'economia adesso è al posto giusto per darci subito il DPCM per gestire i titoli che attualmente invece
Diciamo fruttano il il rendimento va
Al ad aumentare la parte contante del fondo ecco
Di quel fondo ne viene utilizzato circa il trenta per cento perché ci troviamo di fronte arde Naro che è sequestrato ma non ancora definitivamente confiscato
Ed allora non può essere tutto immediatamente utilizzato perché evidentemente può presentarsi il caso nel quale quel bene quel denaro debba essere restituito con la revoca del sequestro
Quindi
Anche su questo aspetto è vero che
Si può sempre fare meglio ma sono circolate notizie in questo periodo che non sono vere ecco allora ci teniamo anche da questo punto di vista fare chiarezza
Dopodiché
Noi riteniamo che ci debba essere un fondo di rotazione deve al anche all'interno dei beni sequestrati e confiscati
Perché
Forse ci sono delle dei beni che possono essere con tutte le cautele anche venduti e il ricavato può essere messa a disposizione per esempio per un fondo per gestire le aziende per andare incontro al personale
Per Rea vere delle linee di credito e insomma su su questa materia su questa materia serve a vere una mentalità posso di usare la parola un po'imprenditoriale
Perché si tratta ormai di enormi patrimoni e vanno gestiti con questa preoccupazione valutato come
Si è parlato anche del fatto
L'ottanta per cento del fondo per
Sottrarre
Capisco
L'avvocato
Poi
Sì il problema è che queste aziende vengono devono essere messe in condizione destare sul mercato con un intervento che non si può limitare soltanto a una gestione burocratica
Occorre un avviamento la legalità
Occorre fare in modo che ci siano strumenti operativi emerge come diceva la Presidente
E occorre anche mettere a disposizione risorse che a queste aziende sono state negate mare la stessa azienda e quando apparteneva un mafioso aveva
Accesso a linee di credito dal circuito bancario senza particolari garanzie nel momento in cui l'azienda viene confiscata
La banca pretende garanzie reali e fideiussioni che non possono essere prestate
Spesso con aziende che lavoravano
Con condizione diciamo sindacali prossima allo zero assoluto quindi senza pagare contributi con lavoratori in nero e quindi con
Risparmi che non possono essere qua riprodotti su un terreno la legalità
Noi pensiamo che occorra accompagnare queste aziende perché possano tornare sul mercato e per fare questo però non possono essere affidate una gestione che abbia come unico punto di merito l'obiettivo la chiusura in pareggio
Dei bilanci per stare sul mercato delle anche riuscire a dare un'impronta manageriale fino adesso questo non è avvenuto
Sì ma la responsabilità da imputare intanto a una legge che appartiene un paradigma del passato che no che non c'è più solo quando si Pent quando i mafiosi
Investivano in palazzi in terreni e confiscare un immobile confiscare un terreno e poi farlo fruttare assegnarlo era facile
Negli ultimi quindici anni mafiosi hanno cominciato a investire in aziende nel terzo settore in quote azionarie anche di istituti di credito e naturalmente questo comporta un cambio di passo di mentalità
Ed essa attrezzato intanto non contesto legislativo e in questo senso io credo che la funzione la Commissione antimafia e si è anche quella
Di produrre proporre leggi che adeguino gli strumenti a un contesto è completamente cambiato
C'è una
Ci sono
Qual è la ritengo una
Perché è chiaro che il
La l'obiettivo principale deve essere quello e assicurare
Innanzitutto la prima attenzione nei confronti dei lavoratori chiaramente
Riuscire a a far di tutto perché l'azienda possa proseguire suo percorso
Ma come giustamente diceva il vice Presidente Fava per poter far questo bisogna anche capire di che tipo di azienda si tratta faccio un esempio fra tutti
L'azienda una cosa e sia infiltrazione mafiosa una cosa se è
Mafiosa
Nel senso che la proprietà lo era che i fornitori non erano che i clienti lo era noto che i lavoratori lo erano o quanto meno almeno alcuni alcuni livelli dirigenziali
In quel caso ti chiedi forse in quel caso verifichi magari assicura innanzitutto
Ai lavoratori che non sono
Appartenenti all'associazione mafiosa un futuro e una possibilità di vita matti interno che se l'azienda può continuare sia una possibilità di essere bonificata è una domanda legittima credo
Diverso è se ti trovi in un'azienda infiltrazione mafiosa laddove tu puoi recidere
Alcuni legami
Dove poi creare rapporti nuovi a partire dal credito e qui le responsabilità delle banche è enorme
Io voglio ribadirlo non non capiamo perché per esempio per tanti beni confiscati non li possiamo utilizzare perché ci sono i poteri che delle banche
E quando ci presentiamo noi a un istituto di credito a credono un mutuo si rivoltano come un calzino mi devono spiegare perché mettono ipoteche sui beni dei mafiosi o danni mutui perché mi in quella circostanza non hanno fatto abbastanza indagini
Se non hanno fatte sono loro responsabili non la comunità
Che non può utilizzare quel bene perché sopra c'è c'è un mutuo da pagare no o la stessa cosa vale perché il credito al mafioso glielo dai e all'azienda che diventa in mano dello Stato e viene restituito alla comunità di tagli rubinetti
Qui
Ha su questo vorrei Pinca già i primi da interloquire i prossimi interlocutori saranno quelli dell'ABI
Tanto per essere chiari perché è chiaro che
Se questo Paese vuole uscire da questa
Per da questa giù condizionamento così forte bisogna che tutti facciano la propria parte perché se la mafia c'è vuol dire che c'è qualcuno che gli dà una mano
No e tutti coloro che gliela danno una mano devono decidere o a tagliare la mano
Ho a ad essere in qualche modo sottoposti a ad una presenza da parte della legge per la magistratura della politica ben più forte di quanto forse siamo riusciti a fare in questi anni
Qualche volta anche questioni di capirle queste cose di sapere che cosa sta cambiando nel modo
Piacere dei mafiosi
Adesso prendo la busta paga adesso
A
Esagonale passa
Allora non non riesce a creare consenso
No no
Perché devi stare perché ci deve riuscire a farla stare sul mercato adesso tutta la catena dei supermercati che sono stati
La famosa Calcestruzzi della quale stavamo parlando ecco cioè ci sono alcuni settori che implica alcune aziende che funzionano
Il a anche anche in mano a liberare non solo in mano agli imprenditori libera non ha gestito solo alcuni terreni riesce anche a gestire alcune aziende si può anche pensare ad una collaborazione tra loro no
Può esserci una un un'impresa che parte con in Ammini in né in amministrazione ma anche affiancata da una fitta di un imprenditore che poi può avere la prelazione al momento dalla conquista per diventare perché quella diventi la sua azienda
Chiaramente settori esce a far questo e in che i lavoratori hanno la busta paga
Tu credi consenso se non ce la fai e queste persone perdono il lavoro
La sconfitta
è sconfitta per tutti il consenso sociale va alla mafia non viene hanno
E allora bisogna
Questo questa una sfida importante però devono collaborare tutti e
Proprio tutti tutti tutti ho citato le banche come uno degli esempi chiaramente perché
La cosa più grave è che di
I chiude il credito
Perché prima di rotta
Tu sei a posto
Abbiamo tre minuti
Sarebbe un grave errore dopo aver svolto
Ribadito ma
è una cosa della quale abbiamo parlato di scontri fra presidente farò Ferrero
Posso se collaborare
Sotto
Sì sì noi siamo convinti di dotarci di una
Di un gruppo di consulenti ognuno per le esperienze per le competenze maturate e abbiamo chiesto al pensionato prefetto Caruso di essere disponibile
A collaborare con la Commissione antimafia regionale per quei temi e per quelle esigenze che si dovessero presentare
Nei prossimi anni il prefetto ha dato ampia disponibilità naturalmente a titolo non oneroso gratuito tanto per il Prefetto Caruso quando
Per tutti gli altri consulenti alla Commissione regionale malvagio uno
Osservatore del mondo chiusura venga
Resa
Che l'avversario
Appunto dall'avvocato guarda caso
Reale
Quello che ha detto la Presidente Bindi sulla vicenda legata ai beni confiscati
Alla mafia le criticità e le positività sono pienamente condivise dalla Commissione regionale antimafia
Noi ci stiamo attrezzando a creare un ufficio regionale una mini agenzia regionale sui beni confiscati che possa servire
Ad assistere a collaborare i Comuni l associazioni nel rapporto con l'Agenzia nazionale nella consulenza per accedere ai fondi del PON Sicurezza
E per la gestione delle dei beni stessi insomma un ammortizzatore una sorta di elemento di collaborazione che possa avvicinare le distanze che attualmente appaiono notevoli fra le presenze gli attori presenti sul territorio comuni e associazione da una parte e l'Agenzia nazionale dall'altra parte in questo senso nei prossimi giorni il disegno di legge istitutivo dell'ufficio regionale per i beni confiscati alla mafia andrà in Aula
I sistemi di stile
Marginale
Ci terrei che invece vice Presidente Fava rispondesse sull'arresto questa è una domanda che non abbiamo anche posto al Prefetto Caruso le ragioni per cui la sua preoccupazione il suo disagio le denunce delle inadeguatezze
Nella rete delle norme degli strumenti a disposizione non sono state fatte all'inizio del suo mandato ma sono state fatte due settimane dalla fine del suo mandato ci è sembrato un comportamento
Un po'come dire così bizzarro
Una risposta al collega c'è una preoccupazione per un turn over
Forte allarmante tra carcere
Terreno di libertà trentasei mafiosi che sono usciti perché le condizionerà il quattrocentosedici bis dal punto di vista
Dell'esito della deterrenza lesivo giudiziario si sono fortemente indebolite
C'è il rischio che oggi si possa andare in galera
Per partecipazione ad associazione mafiosa dopo due anni uscire solamente sul campo con un tetto di legittimazione in più che ti rende ancora più forte più autorevole e questo è un punto
Sul quale
Occorre intervento normativo che è stato molto sollecitato dai magistrati della Procura di Palermo ed è anche un punto di oggettiva preoccupazione soprattutto alla luce delle cose che stanno accadendo in questa città
Ringraziamo tutti Pannella Presidente proprio
Volevo
Ma volevo solo volevo solo aggiungere un punto che la Commissione nazionale a con i suoi poteri di inchiesta intende fare chiarezza
Perché laddove ci sono delle responsabilità e si accerta hanno delle responsabilità
Queste debbano essere in qualche modo denunciate ma
La la Commissione nazionale vuole anche tutelare
Il sistema complessivo che riguarda il sequestro la confisca e la gestione di questi beni perché la di legittimazione sommaria
Dei poteri pubblici che siano la magistratura che sia l'agenzia nazionale che sia chi esercita una funzione pubblica non non serva a nulla anzi
Aumenta il consenso nei confronti delle mafie quindi
Inchiesta
Dove ci sono responsabilità vengono denunciate ma
Al tempo stesso io torno a ribadire che noi
Abbiamo un sistema
Di sequestro confisca e gestione dei beni confiscati nel nostro Paese che il mondo ci invidia
E che l'Europa che oggi ha finalmente come dire si è timidamente avvicinata al grande tema della confisca lo ha fatto in maniera la salutiamo
Come come una cosa positiva ma in maniera assolutamente inadeguata e insufficiente perché il sistema delle prevenzioni non c'è
Tu puoi sequestrare un bene ad un mafioso dopo che gli è stato condannato penalmente per il delitto di mafia
Noi sapete bene sono misure di prevenzione cioè gli togliamo immediatamente poi eventualmente glielo restituiamo ma come sapete
Raramente viene restituito quindi noi siamo un paese avanzato da questo punto di vista ed è veramente sarebbe veramente grave che vivessimo ancora una volta dentro ultima di una legittimazione che un grande regalo grazie a tutti
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0