Tra gli argomenti discussi: Aerei, Cina, Esteri, Informazione, Malaysia, Partito Radicale Nonviolento, Politica, Rassegna Stampa, Unione Europea, Xi Jinping.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 12 minuti.
Buongiorno buongiorno agli ascoltatori chi vi parla e Francesco Radicioni per un nuovo appuntamento con la rassegna de La Stampa e della biosfera cinese e di Radio Radicale
E non c'è alcun dubbio che anche questa settimana le prime pagine dei giornali stampati a Pechino siano state letteralmente dominate dalle relazioni ancora piuttosto turbolenti tra la Repubblica popolare e la Malesia
Infatti come sappiamo ci sono state prima le vibranti proteste cinesi per la gestione da parte di qualora un pur della fase di emergenza
E poi delle ricerche dopo la scomparsa del volo della Malesia Clarenza NH tre settanta aerei o che dopo quasi un mese dalla scomparsa ancora non è stato ritrovato
Ma questa settimana le relazioni tra Pechino e la Malesia
Sono stati ulteriormente messi alla prova dopo che nei giorni scorsi una turista di Shanghai che è stata rapita sembra da un gruppo basato nelle Filippine
è in un resort del Borneo del Borneo malese molto spazio a questa notizia è stato appunto dedicato sui giornali sui giornali cinesi
Così come ampio spazio è stato dedicato alla
Missione di sigilli Pinto in Europa a Bruxelles ma anche in Olanda Francia e ovviamente in Germania una
Visita che come scrivono alcuni commentatori di Pechino serviva soprattutto per rafforzare il partenariato strategico
Tra la Repubblica popolare cinese
E l'Unione europea
Ma noi questa settimana vogliamo dedicare alla nostra copertina a una notizia che incrocia l'iniziativa politica del Partito radicale non violento
Infatti martedì scorso il Consiglio di Stato e cioè il Governo cinese ha diffuso le nuove linee guida per aumentare la trasparenza delle istituzioni e la
Sesso di cittadini alle informazioni del Governo insomma un nuovo documento che va e integrare quella sorta di di Freedom Information netta
Ovviamente con caratteristiche cinesi e che Pechino aveva già Ima nato nel due mila e sette e che rappresentava un vero e proprio punto di svolta rispetto alla tradizionali opacità con cui si muovono le autorità e la politica cinese e prendiamo innanzitutto la cronaca però della sin qua
La Cina intensificherà gli sforzi per garantire la tracciabilità e la pubblicazione di informazioni in materia di tutela ambientale e sui diritti di sfruttamento delle terre
Secondo il documento diffuso dal Consiglio di Stato il Governo di Pechino garantirà al pubblico un migliore accesso alle informazioni sulla qualità dell'aria e dell'acqua oltre i dati di valutazione dell'impatto ambientale
Per i grandi progetti infrastrutturali
Ma a parte l'inquinamento le linee-guida emanate martedì scorso si concentrano anche in altri settori dove sarebbe necessario migliorare la trasparenza nella divulgazione delle informazioni sul lavoro del Governo
Presente più la gestione delle terre su cui negli ultimi anni ci sono state molte polemiche proteste
Sarebbe quindi il compito dei governi locali meglio informare i cittadini sull'espropriazione delle terre nonché sul trasferimento di diritti di sfruttamento dei terreni agricoli per progetti di edilizia
Ma nel documento viene evidenziata anche la necessità di un militare la trasparenza dei bilanci e delle spese sostenute dei funzionari per ricevimento auto di servizio
E e viaggi all'estero un provvedimento quindi estremamente importante tanto che mercoledì il essi in Giunta dedicata a queste nuove linee guida il titolo di prima pagina
Saranno divulgati e tutte le informazioni di pubblico interesse e mentre nell'approfondimento nelle pagine interne
Veniva analizzato quanti documenti fossero stati effettivamente pubblicati
Così come il livello di trasparenza e accuratezza delle informazioni diffuso da agenzie governative ministeri e autorità locali due pagine fitte di numeri
Che è veramente vogliamo o vogliamo segnalarvi
Anche perché sempre di questa settimana la notizia riportata tra l'altro sul portale sino appunto comma
Che la Commissione per la pianificazione familiare della provincia del Guangdong
E cioè l'agenzia governativa incaricata di multare e raccogliere le sanzioni di coloro che violano la politica del figlio unico ha perso la causa legale avviato
Da dall'avvocato Uyghur quei una vicenda di cui avevamo già parlato dei microfoni di Radio Radicale infatti lo scorso luglio uno appellandosi proprio alle linee guida del due mila sette
Sulla pubblicazione delle informazioni da parte del Governo aveva chiesto alle autorità del Guangdong di poter avere accesso ai dati su come fosse stato speso il miliardo e mezzo di renminbi proveniente proprio dalle multe inflitte nel e due mila e dodici
è informazione che però era stata negata dalle autorità della provincia del Guangdong perché considerata un affare interno e però lo dicevamo lo scorso primo aprire la Corte intermedia del popolo di Canton
A ordinato alla Commissione sulla pianificazione familiare
Di rispondere entro quindici giorni lavorativi alla richiesta dell'avvocato luglio fu lei
Prendeva spunto da questa vicenda all'editoriale del Essien Cimbaro
Il fatto che la Commissione per la pianificazione familiare abbia perso la causa legale dimostra che esistono ancora problemi nella corretta applicazione dei regolamenti sulla trasparenza
E la pubblicazione dell'informazione del Governo
Inoltre quello del Guangdong non sembra essere un caso isolato un'inchiesta del nostro giornale condotta e su o quarantanove dipartimenti governativi e nelle ventinove province della Repubblica popolare
Ha messo in evidenza che l'aggiornamento dei dati non è tempestivo i metodi di pubblicazione sono troppo unidirezionali
E inoltre i cittadini non sono interessati a conoscere le informazioni che sono rese pubbliche mentre avrebbero interesse a poter sapere
Ciò che ancora secretato
Sembrano così essere questi i principali problemi nell'attuazione del documento del due mila sette sulla pubblicazione dell'informazione del Governo
Tra le ragioni di questa situazione di allarme vaghezza delle leggi e dei regolamenti una solita tradizione la segretezza delle informazioni
E la necessità di innalzare il livello di applicazione delle procedure sulla trasparenza
Tuttavia ci sono anche altri problemi che non è possibile tralasciare
Cioè che senza meccanismi che fissino le responsabilità del Governo non è possibile applicare in modo accurato i regolamenti sulla trasparenza
E che inoltre e molto raro che qualcuno possa essere chiamato a rispondere di una mancata applicazione delle norme
E conclude il sin gin bravo è innanzitutto su questi aspetti che devono andare ad agire i dipartimenti governativi
Anche per evitare che le direttive sulla trasparenza si trasformino in gusci vuoti e fin qui fin qui il quotidiano di Pechino
E l'abbiamo visto uno dei principali campi su cui le autorità cinesi prevedono di innalzare i livelli di trasparenza
E la possibilità di accesso alle informazioni per i cittadini è proprio la situazione ambientale anche perché e l'abbiamo detto tante volte dentro foni di Radio Radicale
Come l'inquinamento dell'aria dell'acqua e dei suoli sia sempre più al centro delle
Preoccupazioni tra i cittadini cinesi ma anche nei palazzi del potere
Tanto che secondo alcune statistiche ufficiali diffuse lo scorso anno l'inquinamento ambientali in Cina sarebbe la prima causa di disordini sociali
Nella Repubblica popolare e così che questa settimana di vogliamo dare conto proprio di un'altra manifestazione esplosa domenica scorsa
A nomi nella provincia meridionale del Guangdong doping migliaia sono scesi per le strade contro l'ampliamento di un impianto che indico per la produzione di para xilene una sostanza particolarmente inquinante usata peer i derivati della plastica
Moltissime sono state le indagini circolate su cui può su diciate sugli altri social network e cinesi che mostrano una manifestazione inizialmente pacifica
Che però in serata hedged generati in gravi scontri con la polizia che hanno provocato arresti e e feriti
Ed è quindi ancora una volta un impianto per la produzione di parà xilene ad attirare l'attenzione dei cittadini cinesi e a portarli ad organizzarsi in proteste ambientali o forse più correttamente proteste Nimbi
E cioè non nel mio giardino
Era già successo nel due mila e sette assi ameni quella che forse è stata considerata la prima protesta ambientale in Cina poi a dargliene poi anni in buono e l'anno scorso a alcuni minuti e accenni du
Ma vediamo cosa scriveva su tutto questo il quanti osservavo
L'aumento di progetti sulla via Scala per la produzione di parà xilene riveste un'importanza vitale per l'economia cinese
Infatti per un Paese così popoloso la dipendenza dalle importazioni in un settore come l'industria chimica potrebbe comportare dei rischi strategici sul lungo periodo
Ma è soprattutto l'assenza di comunicazione tra Governi locali i cittadini unità la scarsa fiducia del pubblico verso i funzionari
Alla radice delle diffuse preoccupazioni sulla sicurezza degli impianti cui si unisce il crescente allarme per l'inquinamento ambientale
Non possiamo credere prosegue Francia sabaudo che tutti i progetti per impianti di parà xilene previsti in Cina negli ultimi anni siano irragionevole o comportino gravi rischi ambientali
Sarebbero così necessarie autorità locali sufficientemente forti e che possano supportare la pressione ed essere in grado di intavolare un paziente lavoro di negoziato con i cittadini
Sarà nomi in grado di agire in questo modo noi speriamo dissi così il
Poncho scialba un mentre la sin qua sentiva il professor Youth on Bau dell'Università di essi ammenda
Secondo il professor o il più questa situazione rappresenta un test importante per i Governi locali
Infatti gli ho già un Baudo attribuisce all'opposizione unanime progetti per la produzione di parà xilene all'assenza di comunicazione tra i funzionari e cittadini
Io la carenza di strumenti e piattaforme che consentano al pubblico di esprimere la propria Mione e mettere in discussione le scelte di sicurezza del Governo
Insomma concludeva la sin qua i governi locali devono istituire meccanismi di comunicazione con i cittadini e meccanismi di risarcimento economico per compensare i residenti per i rischi che si assumono
E così verrebbe da dire che tutto si tiene infatti da un lato lo dicevamo in apertura le nuove linee guida varate dal Consiglio di Stato per aumentare la trasparenza
E iniziare a garantire i cittadini cinesi un minimo di diritto alla conoscenza e anche alla supervisione degli atti del Governo dall'altro il riuscire a trovare una via cinesi affinché i funzionari locali debbano in qualche modo rispondere ai cittadini in una sorta di accountability con caratteristiche cinesi
E due facce della stessa medaglia che dovremo evidentemente continuare a monitorare anche perché rappresentano in mezzo a mille contraddizioni i germogli della possibile riforma politica
In Cina
Intanto noi anche per oggi però ci dobbiamo fermare qui da Francesco Radicioni un buon ascolto di Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0