16 MAG 2014
intervista

Servizio su "Uno sguardo da quale mente? La prospettiva neuroetica" - Incontri su Neuroscienze e società - VI edizione - prima parte

SERVIZIO | di Emiliano Silvestri - PADOVA - 00:00 Durata: 20 min 56 sec
A cura di Alessio Grazioli e Iva Radicev
Player
Andrea Lavazza - Centro universitario internazionale - Studioso di scienze cognitive Perché un titolo come: "Uno sguardo da quale mente? La prospettiva neuroetica".

Confronto che dimostra che il dialogo tra diverse discipline è possibile con profitto di tutti.

La Società Italiana di Neuroetica, al suo primo congresso.

I due premi assegnati a Pietro Marconi e Michael Gazzaniga.

Una prospettiva naturalistica ma non riduzionistica.

Il sommario della VI edizione di: "Incontri su neuroscienze e società".

Sessioni parallele Angelo Maggiale - laureato in filosofia con master in neuroscienze Esistono
principi morali di giustizia universalmente validi? I diritti umani alla vita e all'integrità.

Un dialogo sulla mente estesa - Sessione mattutina, mercoledì 14 maggio Michele Di Francesco - Magnifico Rettore dell'Istituto Universitario di Studi Superiori - Pavia Che cos'è la mente estesa: modello proposto all'inizio del nuovo millennio.

L'impatto in termini sociali.

L'importanza e i pericoli derivanti dalle nuove tecnologie per lo sviluppo del pensiero: un approccio che può aiutare a capire e governare i cambiamenti.

Fabio Paglieri - Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione C.N.R.

Roma È possibile l'estensione di autocontrollo e forza di volontà? Il dibattito sull'utilità esplicativa del modello della mente estesa.

Filosofia e scienze cognitive - sessione pomeridiana, mercoledì 14 maggio Mario De Caro - Università Roma Tre - Taft University Le motivazioni della scelta di Diego Marconi, premiato (filosofia) con la medaglia SINe (Società Italiana di Neuroetica).

I contenuti della conversazione con HilaryPutnam: "Dimensioni della mente: Scienza e Filosofia".

Diego Marconi - Filosofo - Università degli studi di Torino Dalla filosofia del linguaggio alle neuroscienze.

Le conoscenze sulla divisione della competenza lessicale e la collaborazione con i neuroscienziati.

L'introduzione delle neuroimmagini e le nuove possibilità di conoscenza.

leggi tutto

riduci