Puntata di "Public Policy" di lunedì 16 giugno 2014 .
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Camera, Lavori, Parlamento, Politica, Senato.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 2 minuti.
Rubrica
Dibattito
10:00
10:30
12:30
10:00 - Roma
21:00 - Roma
11:30 - Bari
16:00 - Bari
Più pessimisti verso l'Unione europea rispetto alla media oltre la metà non si sente cittadino comunitario e sono sempre meno coloro favorevoli all'euro
Sono gli italiani di fronte a loro OPA come emerge da una ricerca condotta dalla rappresentanza cui in Italia realizzata attraverso circa settanta dibattiti tenuti nelle regioni italiane tra ottobre due mila tredici maggio due mila quattordici
Dalle discussioni emerso che il settantanove per cento degli italiani non ritiene le proprie opinioni rappresentate dall'Unione
Una differenza che si crede ricambiata poiché il settantuno per cento pensa che l'Unione europea abbia scarsa considerazione nei confronti degli interessi italiani
Più della metà si dice pessimista verso il futuro dell'Unione e non si sente cittadino europeo il cinquantatré per cento in calo rispetto al passato anche i favorevoli alla moneta unica da cinquantanove per cento del due mila dodici al cinquantatré per cento di oggi
Il quadro che emerge non è uniforme a livello nazionale
Per fare qualche esempio in molte regioni dell'Italia settentrionale Piemonte ad esempio i temi già affrontati sono stati quelli legati alle competenze dell'Unione e al concetto del popolo europeo
In Veneto e Lombardia in contrario l'identità europea viene percepita come l'ultimo livello dell'identità culturale dei cittadini veneti e lombardi
Nel centro della penisola in Toscana Umbria ma anche in Emilia Romagna i temi che più hanno animato il dibattito sono stati l'Europa sociali e la necessità di valorizzare delle eccellenze territoriali a livello europeo
In Liguria e nel Lazio un tema molto sensibile è stato quello della trasparenza della gestione dei fondi UE
In Campania Basilicata Puglia e Sicilia si è registrato un forte sentimento di sfiducia accompagnato da un forte preoccupazione riguardo al tema dell'immigrazione pista principalmente come un problema
In Sardegna invece i dibattiti sono stati dominati dal tema della desertificazione industriale legato a politiche comunitarie ritenuti ostili
A fronte di tutte queste sensibilità regionali alcune tematiche sono state trasversali percepite modo abbastanza omogeneo su tutto il territorio
Partendo dal concetto di identità europea si chiede l'armonizzazione dei programmi scolastici a livello dell'Unione e strumenti europei più incisivi nella lotta contro la discuta azione
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0