Sono stati discussi i seguenti argomenti: Contingenza, Dp, Liquidazioni, Referendum.
La registrazione audio ha una durata di 3 ore.
00:15
10:00
10:00
10:00
21:00 - Termonli (CB)
Sì signor Presidente io intervengo quindi lo stazione di queste pregiudiziale
Volevo precisare intervengo in illustrazioni resiste una prassi costante per cui ogni singolo presentatore può prendere parola anche se appartiene allo stesso gruppo non mi sembrava chiara dalla sua precedente lettura del regolamento pregava d'accordo il signor Presidente
Con questa pregiudiziale di costituzionalità
Noi fornire che l'accorpamento realizzato dalla Commissione degli articoli del disegno di legge in oggetto cioè da diciassette a cinque articoli
Rappresenta una sostanziale
Violazione
Di quanto disposto dall'articolo settantadue primo comma della Costituzione
Io vorrei innanzitutto premettere signor presidente che probabilmente in un'altra situazione non sarebbe stato necessario presentare questa pregiudiziale di costituzionalità
E cioè una situazione al quale la presidenza di questa Assemblea
Fosse sensibile ai diritti delle minoranze
L'esenzione la quale la presidenza di questa Assemblea fosse sensibile alle questioni regolamentare probabilmente non ci sarebbe stato bisogno di presentare una tale questioni di costituzionalità perché la presidenza spessa si sarebbe opposta
Alla manovra truffaldina messa in atto dal Governo con la complicità di tutte le forze politiche all'interno della compì della commissione compro competente
Non è un caso signor Presidente che questa operazione si è potuta fare alla Camera dei deputati e neve al Senato della Repubblica perché probabilmente in quel consesso
Il Presidente non avrebbe tollerato una manovra
Che non solo è anti regolamentare non solo è anticostituzionale ma è anche il volgare
E una manovra si definisce volgare nel momento in cui eccessiva non è necessaria la volgarità non sta nel contenuto dell'azione sta nel fatto che e successiva inutile
E infatti signor Presidente questa manovra del Governo accolta dalla maggioranza
è una manovra inutile quindi volgare perché comunque sulla base del nuovo regolamento approvato da questa assemblea non vi è nessun rischio da parte del Governo di non vedere approvata appunto la apre il proprio disegno di legge nei termini
Soddisfacenti che consenta di non giungere al referendum sappiamo benissimo in anticipo lo sappiamo innanzi tutto meno i radicali che siamo fermamente contrari signor presidente a questa opera di vanificazione della volontà popolare che non vi è la possibilità tecnica la possibilità tecnica
Signor presidente di impedire al governo la approvazione da parte della maggioranza l'approvazione di questo disegno di legge che di fatto vanifica il diritto dei cittadini italiani di esprimersi
Sulla materia proposta dal referendum
E quindi a prescindere dalla premessa di ordine
Generale
A prescindere quindi da questo duro giudizio
Sulla presidenza di Assemblea
Che piatta mente questo li carattere di questa presidenza e privatamente schierata a difesa in ogni caso anche quando non era necessario dell'azione dell'opera del governo dell'azione dell'opera della maggioranza
A prescindere dicevo da tutto ciò
Noi vogliamo portare in questa Assemblea alcune osservazioni sulla procedura adottata dalla maggioranza dalla carta una grande maggioranza della commissione
Nell'accorpamento degli articoli del disegno di legge che si sono ridotti da diciassette
A cinque
Nella pregiudiziale di incostituzionalità
Noi affermiamo che l'accorpamento di materie diverse in un unico articolo
Vanifica la disposizione contenuta nell'articolo settantadue primo comma della Costituzione
Che dispone l'approvazione di ogni disegno di legge articolo per artico al fine di tutelare il diritto delle minoranze della formazione della legge di garantire un esame approfondito io ogni singola disposizione
Ecco noi crediamo ma non credo non soltanto voi
Anche coloro che hanno scritto
In dottrina su questo problema
Che il primo comma dell'articolo settantadue non detta una norma formale ma una norma sostanziale provento in cui si afferma che
Le leggi debbano essere discusse articolo per articolo consiglia indica una procedura
Ma si afferma un principio essenziale sostanziale
E cioè si nega la possibilità di votazione plebiscitaria sostanzialmente sì nega la possibilità che la maggioranza richieda al Parlamento delle votazioni complessive
Su materia è diverso non omogenei fra loro
E questo emerge in particolare signor Presidente
Dalla lettura degli atti della costituente
E in particolare
Nella seconda
Sottocommissione
Il venticinque ottobre mille novecento
Quarantasei
Sulla proposta
Di Mortati del relatore
Dini
Eliminare questa dizione appunto le discussioni si faranno articolo per articolo
Pardon mi correggo sulla proposta di Laconi di sopprimere questa dizione contenuta attualmente nel primo comma dell'articolo settantadue
Interveniva infatti il deputato il costituente Fabbri che obiettava che
Se non si stabilirà a questo principio della carta costituzionale
Difficilmente una minoranza riuscirà ad ottenere che la discussione di un progetto si faccia articolo per articolo
Aggiunge che non è sufficiente che la Camera approvi il concetto informatore di una legge ma è necessario che esamini il progetto stesso articolo per articolo
La sottocommissione quindi poi la sembra approvo questo principio che è un principio fondamentale elementare e poi ribadito vedremo da successivi atti atti parlamentari ebbene signor presidente che cosa è successo
In Commissione è successo che la maggioranza
Con l'intenzione dichiarata
Di impedire una discussione sulle singole materie sui singoli articoli del disegno di legge accorpato
Vari articoli
In cinque Art
Un particolare signor Presidente
Nell'articolo uno accorpato negli articolo uno e l'articolo uno che noi andiamo a discutere gli articoli uno gli articoli due e tre quattro cinque sette del testo licenziato dal Senato
In un solo articolo quindi si sostituiscono
E si modificano venga tre articoli del Codice civile
Signor presidente ma come è possibile
è un presidente di Assemblea non si ribelli di fronte a questa truffa
Non si ribelli e non parlo al Presidente della Commissione lavoro che ha dimostrato di non potersi ribellare al nulla ma il presidente di questa Assemblea Manzi ribelli al fatto che in un solo articolo
Si preveda la modificazione la sostituzione di tre articoli del Codice civile io comprendo che il presidente della Commissione lavoro don
A prezzi particolarmente le questioni costituzionali le questioni regolamentare come ha dimostrato ampiamente nel passato ma anche nel presente
Ma credo che è una presidenza collegiale signor Presidente di questa Assemblea non dovrebbe tollerare ripeto inutilmente quindi volgarmente queste dunque che si rileverà Lizzano ai danni dei diritti dei deputati e delle minoranze
Dicevo veniva vengono accorpati in un solo articoli la sostituzione l'articolo due mila centoventi
Del codice civile che riguarda la disciplina del trattamento di fine rapporto l'articolo due mila centoventuno
Che riguarda il computo dell'indennità di mancato preavviso l'articolo due mila settecentosettantasei in tempo e del codice civile che riguarda che concerne la colore collocazione sussidiaria sugli immobili in particolare in quindi in definitiva con il primo articolo sì
Disciplinano materie diverse in particolare si stabilisce la nuova disciplina le liquidazioni più raccontano accolta accantonamento annuo
Sì stabilisce la nuova indicizzazione del settantacinque per cento più l'uno virgola cinque per cento il diritto al prelievo anticipato la priorità è la collocazione sostituirà reato di immobili e Ceccarelli relativi al trattamento di fine rapporto
Tutto il signor Presidente in un articolo chilometrico con decine di capoversi commi eccetera eccetera e questo signor Presidente va be'ammissivo questo va contro il dettato costituzionale in modo palese in modo chiaro
All'articolo due invece non abbiamo nulla da dire perché
Di fatto sostituisce o soltanto un altro articolo per testo varato dal Senato e cioè l'articolo
L'articolo tre invece del disegno di legge
Accorpate
La materia contenuta negli articoli dieci undici e dodici del testo varato del Senato dall'al Senato e quindi non sono l'articolo vengono concentrate l'enorme che riguardano la scala mobile
La cosiddetta trimestrali d'azione anche per le pensioni vale per tutti i lavoratori dipendenti compreso il pubblico impiego l'aggancio all'ottanta per cento della retribuzione per chi ha quaranta anni di contribuzione
E che non riguarda in questo caso il Pubblico impiego le norme sul finanziamento e quindi diciamo tre
Materia vengono accorpate oltre l'articolo con l'articolo quattro vengono accorpate i contenuti degli articoli otto nove e quindici e sedici del disegno di legge approvato dal Senato
E in particolare quindi vengono accorpati in un solo articolo
Questi argomenti e cioè che i problemi che relativi al personale navigante
I problemi relativi al campo d'applicazione della legge
La norma di soppressione del fondo indennità impiegate
Vengono contestualmente lo stesso articolo abrogate una serie di norme l'articolo cinque
Spessa
Stessa procedura
Cioè
Vengono accorpate tre argomenti e per articoli del testo probabilmente dal Senato in particolare l'articolo tredici che riguardava lo scaglionamento del recupero dei punti di contingenza l'articolo quattordici della parificazione degli operai impiegati e delle diverse categorie
Perfino l'articolo diciassette signor Presidente
Prevede la data di entrata in vigore della legge quando è una norma quelli di ingegneria
Legislativa quella di separare di individuare appunto ed isolare in un unico articolo la entrata in vigore della norma
Ecco tutto ciò è stato fatto come sempre con il consenso sostanziale unanime di tutte
Le forze politiche io a questo proposito vorrei ricordare signor presidente quanto scriveva non un radicale ma un democristiano
In particolare il ministro Darida
Ministro per la Funzione pubblica nella sua relazione presentata il diciassette giugno mille novecentottantuno
Relativo ai lavori della commissione di studio per la semplificazione delle procedure e la fattibilità e l'applicabilità delle leggi nonché l'approntamento dei conseguenti schemi normativi
Diceva il ministro Darida
La Commissione diceva ministro dare ovvero riportava quarantotto affermato dalla commissione
Che
Ancora come soprattutto rilevava appunto ancora
Come soprattutto sulla legislazione più recente sia dato con allarmante frequenza rinvenire vari mostri di tecnica legislativa
Dato imbattersi in articoli contenenti decine di commi
Il lunghezza pari ad alcune pagine in commi che si divideva il lettering lettere che si dividono i numeri talora persino in più commi contenuti in lettere o numeri
Se appare intuitivo continua questo documento
Da un canto individuare in ciò il frutto faticoso di lunghe trattative di complessi e tormentati emendamenti irrigidimenti pre coltivi di ogni ulteriore modificazione testuale di ristrettezza di tempi
Dall'altro sembra quattro con siffatta realtà
Inconciliabile l'adozione di una serie di accorgimenti e sei populi possono sembrare di marginale Oscar Oscar sul momento
Sembrano invece la Commissione di indubbia efficacia anche sulla scorta di tradizionali esperienze straniere e di altre divergenze positivamente verificate
Soprattutto due rimedi si ritiene di dover segnalare il primo attiene la numerazione dei commi come del resto d'Italia già avviene avviene per i regolamenti parlamentari
Inutile evidenziare come ne derivi una cospicua facili facilitazione alla lettura del testo normativo l'eliminazione dell'errore in cui sovente ormai lo stesso legislatore incorre il computo dei commi dell'operare rinvii interni a una stessa legge
Né appare peregrino a pensare che l'esigenza di numerazione dei commi produrrebbe un benefico effetto deterrente
In quanto non v'è dubbio che un legislatore che si accinge ad approvare un articolo con dieci dodici quindici commi numerati espressamente
Necessariamente indotto a chiedersi se non sarebbe più ragionevole organico d'opportuno dividere una siffatta d'arma in più articoli in una diversa logica
Di disposizione questo signor Presidente scriveva Darida del mille novecentottantuno ma la commissione continua
Proponendo una modifica nella prassi sostanzialmente regolamentare e cioè proponeva per esempio che quando era un articolo del Progetto di legge contenga più di cinque commi
Il presidente dell'Assemblea in sede di presentazione di dibattito e votazioni una una
Il Presidente in Commissione inseriti dibattito in commissione invita in prima istanza i presentatori a dividere l'articolo in due o più articoli e in seconda istanza delicato che ciò non sia ritenuto possibile opportuno chiede che vengano motivate per iscritto le ragioni che giustificano una stesura costruiti lunga
E così prevede la stessa norma
Anche per le singole proposizioni di ogni e comma per i singoli allinea capoverso comma si compone di norma rimasto la proposizione per Prodi proposizione si intende una frase che termina con un punto qualora il comma contenga più di tre proposizioni
Si applicano le norme di cui prima signor Presidente
è evidente quindi
Che per rendere una legge leggibile leggibile non soltanto da parte dei tecnici ma da parte dei cittadini dei lavoratori che dovranno applicare questa legge che dovranno verificare l'applicazione di questa legge
Non è ammissibile questa procedura truffaldina signor Presidente io so rimango sempre sconcertato non soltanto per l'indifferenza di questa Assemblea ma per l'indifferenza della presidenza di fronte a fatti così banali
Fatti che dovrebbero signor Presidente preventivamente non è un Bruna S. raccolti da una presidenza
E alla fine del mio intervento farà una proposta che spero verrà accolto dalla stessa presidente
Dicevo quindi che è evidente che non si scrive così una legge che non è possibile scrivere così una legge
Ma ritornando alla questione di fondo signor Presidente
Noi
Potremmo discutere
A lungo
Sul fatto che
Un
Legge debba essere scritta per articoli contenenti non più di uno uno cinque o dieci commi non più di uno cinque o dieci capoversi una linea e così
è una lunga discussione
Che potrebbe intrattenerci per molto
Ma nel momento in cui il signor Presidente
La riduzione degli articoli è stata fatta dal governo
Bressan mente signor Presidente
Espressamente per impedire la discussione
Quindi espressamente per vanificare Cantù quanto disposto nel primo articolo del primo comma dell'articolo settantadue della Costituzione
è evidente che ci troviamo di fronte a una violazione costituzionale inammissibile che questa Assemblea non può accettare potremmo ripeto discutere su queste modifiche regolamentari su queste modalità di scrittura legge proposta dalla Commissione prima citate
Ma sicuramente nel momento in cui è dichiarato espressamente signor Presidente
Che è il governo che la maggioranza ha operato a questa riduzione degli articoli della legge non per ragioni funzionali non per ragioni connesse alla materia alla finalità del provvedimento ma solo per è l'UDR il dibattito politico
Per illudere la discussione la possibilità di discussione articolo per articolo e in questo caso il signor presidente ci troviamo come plateale di tentar di fronte a una precisa violenta volontà di violentare la Costituzione
I più elementari diritti delle morti delle minoranze
Di violentare i diritti dei deputati in quanto tali signor Presidente perché come possibile soprattutto
In relazione alle modifiche regolamentari operate
Nel corso di quest'anno
Discutere seriamente lo diceva più volte il collega Mellini in sede di e discussione del Regolamento com'è possibile discutere articoli che riguardano e con c'erano quattro cinque sei
Argomenti in trenta minuti signor Presidente
Soltanto per leggere signor Presidente per leggere
E il testo dell'articolo uno signor Presidente ci vogliono venti minuti era regolamento da trenta minuti per discutere discutere un intero articolo e di fatto contiene sei o sette
Articolo io sei o sette materia e complesse e complicate come quelle che vengono prospettate dal disegno di legge è una vera e propria truffa il signor Presidente che la presidenza non dovrebbe accoglie
E io avanzo una proposta alla presidenza nel caso in cui questa Assemblea
Non vorrà provare la pregiudiziale di incostituzionalità presentata
Io chiedo formalmente signor Presidente e lo che però alla fine della discussione
Che la l'Assemblea autorizzi la presidenza della Camera in sede di coordinamento
La divisione la diversa articolazione di questo disegno di legge quando sarà approvato dei diciassette articoli originari
è infatti signor Presidente
Quello della numerazione degli articoli è un problema di coordinamento è un problema di organizzazione dipende l'organizzazione della legge
E infatti è in quella sede che certe operazioni dovrebbero essere fatte e non in modo truffaldino in commissione per ledere
I diritti delle e minoranze
E quindi questo chiederò almeno questo
Almeno che se appunto come voi probabilmente vorrete i diritti delle minoranze diritti dei deputati
Saranno di fatto compressi al meglio i diritti di coloro che dovranno leggere queste legge non siano nella stessa misura compressi
Che sia possibile
All'Ettore qui dovrà applicare questa legge di poterlo fare non attraverso dovendo citare il comma
Paventata attesissimo del del dell'articolo uno dell'articolo due dall'articolo tre o dell'articolo cinque signor Presidente
è evidente quindi che dal punto di vista della tecnica legislativa
E dal punto di vista strettamente costituzionale la procedura adottata dal governo è una procedura inammissibile
Che non trova nessuna possibilità di giustificazione perché fatta dichiaratamente per illudere per impedire una discussione approfondita del testo del testo in esame ecco signor Presidente
E con questo concludo io invito la presidenza nel Breve tempo che ci rimane ancora a riflettere sulle cose che ho detto magari non condividere il torno le accuse che gli ho fatto ma riflettere su quanto ho detto
Eventualmente il signor presidente in caso in cui la presidenza ritenesse di dover recepire alcune delle considerazioni Piero avanzato
Appunto sarebbe disposto a ritirare questa pregiudiziale di costituzionalità e in ultima istanza io invito sollecito la presidenza a valutare l'opportunità che alla fine alla fine di questa discussione la presidenza stessa attraverso delega dell'assemblea
Voglia ricondurre appunto il testo di legge i suoi articoli originari
Appunto per consentire almeno in quella fase dopo aver compresso i diritti dei deputati per consentire almeno in quella base di
Ratificare di approvare una legge
Che possa poi concretamente essere letta usata dal dai e cittadini per queste ragioni signor presidente io invito i colleghi invito questa Assemblea a votare a favore della pregiudiziale di incostituzionalità che io presentato e con la quale ho affrontato credo non soltanto questioni di ordine procedurale ma questioni di ordine sostanziale che attengono agli diritti di discussione di questa Assemblea grazie
Radio radicale le diciotto e dodici minuti
Continuiamo a ricostruire e fare il punto della situazione sul dibattito parlamentare sulle liquidazioni ricordiamo che
Ricordiamo che è in corso di discussione alla Camera i deputati il disegni di legge governativo teso a farsi che il referendum non si tenga il referendum promosso notizie proletarie già indetto per il tredici quattordici giugno non si tenga
Ora continuiamo a questa ricostruzione del dibattito dei giorni scorsi
E leggiamo ascoltare l'illustrazione chi Alessano Tessari ha fatto della sua pregiudiziale pregiudiziali di incostituzionalità Allo stesso disegno di legge governativo
Nel costo puro ogni intervento che è stato pronunciato il tredici maggio scorso
Signor presidente
Tanti del Governo colleghi deputati
Nell'illustrare questa pregiudiziale di merito
Io darò
Ovviamente per scontato che dai colleghi Cicciomessere e Mellini che mi hanno preceduto
Hanno offerto alla Camera
Una serie di considerazioni su cui io non voglio ritornare
La gravità dei motivi per cui i due colleghi che hanno parlato prima di me hanno illustrato le pregiudiziali di costituzionalità dovrebbero essere io credo sufficienti
Perché la Camera riveda
Questa frenesia che ha spinto il governo imporre in tempi brevissimi il varo di un provvedimento iniquo
Oltre che scandaloso
In questa pregiudiziale io vorrei fare riferimento ad alcuni elementi di merito
Tutti sanno
Che e
Virtualmente in corso formalmente inizierà domani una campagna referendaria
Per abrogare una legge la legge novantuno del settantasette che all'origine
Della decurtazione questa è la parola esatta decurtazione delle liquidazioni per
Molti
Cittadini italiani che sono andati in pensione che hanno cessato il rapporto di lavoro
Una
Non tutti forse hanno chiaro che
L'entità del furto
Operato da quella legge
I proponenti gli organizzatori del referendum in compagnia di Democrazia proletaria
Lo hanno pubblicizzato in diversa maniera ma sappiamo che i mezzi di informazione la grande stampa la televisione di Stato
Non offre evidentemente lo stesso spazio lo stesso tempo le stesse opportunità
Ai promotori di un referendum rispetto all'ineffabile Spadolini che compare tre volte al minuto in ogni telegiornale orario giornale della giornata della notte
Del mattino a tutte le ore
Ed è chiaro che quindi l'opinione pubblica
Dei automaticamente a formarsi un'opinione sulla base della martellante disinformazione perpetrata da Spadolini da Craxi da piccoli da longobardo Danone ai partiti della maggioranza e purtroppo anche da parte di qualcuno che
Non dice in che termini reali stanno le cose io con questo non voglio anticipare che solo i radicali dicono la verità
Me ne guarderei bene anzi sono convinto che per definizione nessun uomo politico dice la verità ogni uomo politico dice la sua verità
Cioè la valutazione di un fatto dal suo punto di vista
E quindi noi diciamo che dal nostro punto di vista
La scorrettezza di porre all'esame del parlamento una legge Nong cari compagni comunisti come diceva ieri Napolitano
Per rispondere impositivo alla proposta referendaria mappe ieri impedire la proposta referendaria
Perché sulla volontà dei proponenti e degli ottocento mila italiani che hanno firmato quella proposta referendaria
Il quesito e essi hanno posto
è inequivoco vogliamo abrogare quella legge del settantasette
In virtù della quale lei nostre liquidazioni sono state dimezzate questo è il quesito
Inequivocabile che i proponenti del referendum hanno sottoposto al Paese e sul quale il tredici giugno l'Italia è chiamata a pronunciarsi
Quello è il quesito di fronte a quel quesito inequivoco compagno Napolitano
è vero
è vero quello che tu hai detto ieri che il Parlamento è soprano
Di decidere di intervenire in positivo con una legge noi per fare lo sgambetto al referendum ma per risolvere
Il quesito che sta all'origine dal referendum spesso ora abbiamo detto che il quesito è questo
Vogliamo il ripristino della legge prima del settantasette cioè la vecchia normativa
Lecco puntava nella liquidazione l'intero stipendio
Cioè la sua parte di base con la contingenza intera
Noi di fronte a questo quesito come forze politiche possiamo decidere
Che è sbagliato questa richiesta che bisogna fare un'altra legge che bisogna invitare gli italiani a riflettere a fare i sacrifici a rinunciare alle liquidazioni che possiamo utilizzare questo risparmio forzoso questa rinuncia i milioni di lavoratori per costruire qualche cosa
Tutte le intenzioni sono nobilissima come nobilissima e compagni comunisti
Erano le intenzioni e non lo faccio per scusare la mia modesta parte di responsabilità piovuto quando nel settantasette assieme a voi da questi banchi abbiamo
Se tutto ha scritto
Quegli accordi
Tra governo e sindacati che sono all'origine della proposta referendaria quindi io non accuso i comunisti di aver fatto ieri una cosa scandalosa perché quella cosa l'ho fatta purtroppo dico purtroppo ma consapevolmente anch'io
E ciò che ci spinse all'ora
Ciò che spinse noi comunisti allora
A fare quella legge era un discorso molto chiaro dobbiamo dire alla classe operaia e Pieve rinunciare a una parte dei propri emolumenti sotto forma di liquidazione
Non solo perché così alleggeriamo il costo del lavoro
Non solo non si parlava di regalare dei soldi agli industriali ci diceva perché l'industria nel suo complesso trarrà da questo sacrificio della classe operaia degli impiegati
Un tale sollievo che questo enorme massa di
Chiamiamolo risparmio rinuncia sacrificio dei lavoratori dipendenti
Sarebbe andato a risanare il mondo industriale il sistema produttivo il rinnovamento tecnologico dalle nostre attrezzature industriali si sarebbero creati nuovi posti tutti i posti di lavoro e l'intera compagine dell'economia avrebbe ricavato un vantaggio
Io adesso mettendomi nei panni di allora
Trovarlo questo ragionamento estremamente serio
Ragionamento estremamente serio
Chi non vedeva in questo grande sacrificio Piera richiesto alla classe operaia gli impiegati a tutti i dipendenti
Del settore privato che c'era una grande progetto da costruire con cura il sacrificio
Ma dove avremmo trovato un operaio tanto incapace di capire che il suo sacrificio in termini di dieci lire di milioni pare che sulle liquidazioni il Maniglio di quella legge era diecina di milioni
Si parla sull'esempio di vent'anni di attività la perdita sia di dodici tredici milioni un metalmeccanico tipo
Ebbene si diceva quel metalmeccanico a quelle impiegato vada che il tuo sacrificio serve
Amarli strutturare l'intero sistema produttivo del nostro paese l'industria nazionale cioè l'intera economia trarrà vantaggio da questo
E Repetto allora quel discorso quando lo facemmo e lo sottoscrive Emmott tutti noi comunisti allora
Eravamo in piena unità nazionale e allora Sipa aveva forse incautamente pensavamo che i di di realizzazione di quel grande progetto che doveva portare a una di verza direzione
Per il governo nazionale
Le due cose avrebbero trovato una ideale saldatura i sacrifici la politica dell'austerità che veniva chiesta al mondo del lavoro serviva
Per chi dall'altra parte ci sarebbe stato un risanamento della classe dirigente del Paese un un rinnovamento
E finalmente avremmo assistito all'entrata nella guida del Paese e il Governo
Italiano anche di quella forza per tanti anni esclusa chi era il Partito Comunista con la sua più vasta rappresentanza popolare con la sua pulizia con la sua lunga storia di lotte e così via
E con questo quadro ripeto era
Convincente non solo per noi che lo sottoscriveremo e credo che nessuno dei deputati comunisti di allora ebbe difficoltà a sottoscrivere ad accettare quella legge
Ma
Ecco quando ci siamo resi conto
E dall'altra parte della barricata quelli che dovevano essere i nostri collaboratori di governo cioè la Democrazia cristiana e i socialisti socialdemocratici e gli altri partiti della grande unità nazionale
Hanno ripagato il Partito Comunista di questa sua generosità che aveva saputo notata solo imporre alla classe operaia quel popolo di sacrificio
Per questo grande Progetto
Questo partito comunica e si è visto ripagato non solo con la
Chiamata dall'unità nazionale e quindi dalla maggioranza di governo non solo si è visto decurtare il consenso popolare il consenso in termini di voti
Ma addirittura si è visto a togliere la patente di democraticità che invece era stata concessa era stata concessa
E improvvisamente per il Partito comunista iniziava una nuova età di esilio
Quando abbiamo cominciato tutti a verificare gli effettivi questa svolta
E che quindi la politica dei sacrifici imposta in modo convincente dal Partito comunista e dalla CGIL che era certamente il sindacato più capace
Di sollecitare consensi sulla politica dall'austerità
Hanno visto gli affetti di quella politica di quegli accordi e che cioè
Quei soldi che i lavoratori rinunciavano riscuotere in termini di liquidazione ripeto decine di milioni per ogni lavoratore per ogni impiegato no non andavano a risanare la il sistema industriale italiano
Non andavano a rinnovarlo in termini tecnologici in termini di competitività sui mercati internazionali in termini di espansione della base occupazionale
Mandavano semplicemente Amman tenere in vita una classe imprenditoriale sempre meno titolata a fare la classe imprenditoriale di un paese civile
Una classe imprenditoriale televisive di clientelismo perché vive di leggi di agevolazione chi vive di progetti di legge di defiscalizzazione degli oneri sociali che carica sulla collettività
Quelli che sono i costi normale di qualsiasi azienda in nel mercato capitalistico Tetide quindi speculativa mente
Sulla logica del profitto senza rispetto alla logica della produttività
E quando per anni si è assistito a questa politica dissennata
Studia ripeto variegato il potere reale d'acquisto dei salari che ha tagliato il potere reale d'acquisto delle pensioni che ha tagliato il potere reale d'acquisto delle liquidazioni
E in cambio di tutto questo ci offriva una classe di governo Sempre più lineetta sempre più incapace di governare di rispondere ai grandi problemi della collettività nazionale
Una classe dirigente lei non ha saputo affrontare la riforma pensionistica alla riforma della casa della salute e della scuola
Tutto questo pensa sembrava invece realizzabile con quel grande sacrificio che stava dietro gli accordi del settantasette
Ed è
Abbiamo cominciato un po'tutti ad aprire gli occhi noi comunisti di allora aprimmo gli occhi e cominciamo a fare i conti severamente
La nostra buona fede era stata carpita indebitamente abbiamo visto che da una parte continuavano i sacrifici per milioni e milioni di lavoratori impiegati e dall'altra continuava la corsara corruzione alla scandalo alla speculazione all'insabbiamento continuava la giungla retributiva la giungla delle liquidazioni che ha consentito una se qualche settimana fa
Dice regalare tre miliardi e seicento milioni al presidente di un ente inutile
Con la complicità
Nel nostro sistema
E consente liquidazioni da tre miliardi quando con questa legge si vogliono tagliare dalle tasche di sei milioni di cittadini non presidenti di enti ma lavoratori che hanno fatto quarant'anni
Di lavoro per consentire al Paese di produrre e di creare ricchezza i dalle loro tasche andremo a rubare con questa legge dieci venti milioni e in cambio daremo
Cari compagni comunisti quella che presentate con una vittoria quattrocento e diciotto mila lire menzionate
Ma le capacità di convincimento avete oggi quando ripeto ho voluto fare la storia del settantasette perché non voglio esimermi
Dal prendere in considerazione ciò che ha
Giustificato quell'accordo allora
Ma oggi le cose sono cambiate
Con questa classe dirigente non si può andare a patti lo abbiamo visto
Non si può chiedere la classe operaia sacrifici perché sappiamo che i sacrifici la classe operaia non andranno a risanare il sistema produttivo industriale a creare posti di lavoro al rinnovamento tecnologico lo sappiamo
Che non sono destinati a questi progetti
I sacrifici che con questa legge Giugni Spadolini si va a imporre a milioni di lavoratori e allora la cosa che io non capisco e come possa oggi alla luce di questa storia di cinque anni
Che il Partito comunista ha saputo leggere Pantheon che ha presentato anche qui alla Camera una proposta di legge
Per risolvere gli effetti catastrofici di quell'accordo che portava la firma delle tre confederazioni sindacali oltre che dei Partito Comunista ma
Allora aveva un senso oggi nulla più
Fino a pochi giorni fa poche settimane fa quando avete presentato compagni comunisti quella proposta di legge
Il vostro atteggiamento era bisogna restituire ciò che con la legge dal settantasette si è tolto dalle tasche dei milioni di cittadini italiani di lavoratori perché
è chiaro
Perché il sacrificio non si giustificava più con un progetto di rinnovamento dalla società
Con una diversa scelta generale nel campo economico con una diversa politica degli investimenti dei posti di lavoro e così via non si giustificare quindi la proposta dalla compagna Lodi a prima firma compagna Lodi onera questo quesito il referendum aveva interpretato un malessere diffuso tra la classe operaia e in primo luogo tra la classe operaia comunista
Improvvisamente non si sa che cosa sia avvenuto
Prima al Senato e poi alla Camera
Conclusione
Titolo a Prima pagina sull'Unità di oggi
Liquidazioni la legge fortemente modificata oggi in aula alla Camera e nella impacciato con mento su questo provvedimento che ci accingiamo a votare
Si dice che il è stata
Cani alla fine del loro rapporto di lavoro
Daremo quattrocento e diciotto mila lire no moltiplicate o gli anni di lavoro come qualcuno ancora continua a scrivere sui giornali continuando la campagna di disinformazione
E a questo proposito Presidente quanto ha giocato
Nella vicenda rigorista legge la scandalosa volgare campagna di disinformazione di uomini politici di ministri pianino mentre Etò sul significato reale della legge
Il ministro richiesi
L'ottica la prima volta che va in televisione che questa legge non restituisce il maltolto e non intende restituirlo che intende al massimo dare quattrocentodiciotto mila lire in cambio
Di trentacinque quarant'anni di contingenza rubata questo il significato dalla legge e subito
Si troverà qualche comunità dell'anta che dirama insomma in fondo abbiamo anche strappato latrine strali da Tione sulla scala mobile di tutte le pensioni
Abbiamo strappato l'aggancio all'ottanta per cento dalle pensioni per questi poveri pensionati che oggi arrivano al sessantasei sessantasette per cento come abbiamo loro anni strappato perché c'è lo paga ancora una volta questa classe operaia questi lavoratori di questo governo
Questa classe imprenditoriale non regala nulla non regala nulla tante che non vuole neppure aprire la vertenza sui contratti
Tanto
è disposta a riconoscere il ruolo della classe operaio dei lavoratori
E io non so come si possa avere il coraggio di continuare a sostenere questa menzogna che questa legge è una buona legge
Io non lo so
Caro Cristofori più evidentemente se è in vena di fare dello spirito io vorrei sapere in quale Fabregas sei andato a spiegare la legge io t'assicuro e se c'è un operaio
O un impiegato che ha votato per Beccaro Cristofori
Quando capirà di quale legge
Sarà vittima quando andrà in pensione e sapendo che dovrà ringraziare tè come relatore rassicuro che qua dentro non tornerà mai facilmente salvo che le migliaia di commercialisti
Qui gli imprenditori
Che trarranno vantaggio da questa legge non si mettono d'accordo per votarvi probabilmente arriverà in cui sull'onda del successo elettorale che in queste categorie Mata sicuro che voti gli operai e impiegati gonne riceverà i molti Icaro Cristofori
Quando si farà i conti dei soldi che tu ah io rappresentando qui la maggioranza e addirittura il relatore della legge ai contribuito a decurtare ha portato via dalle tasche
I milioni e milioni di lavoratori
Ma il discorso vale evidentemente per tutti quelli che quel non si battono per impedire a questa legge di andare in porto io ministro di genesi come la mia parte ha già fatto capire non facciamo una questione di principio
Dicendo la liquidazione è comunque una obiettivo un principio da difendere ai sa benissimo con quanta serenità siamo andati in Commissione esporre nostro parere
Noi diciamo siamo disponibili a fare una legge per superare l'istituto della liquidazione
La logica che non trovavamo convincente del Progetto di legge comunista che andava un po'di una diverso meccanismo di ragguaglio fra liquidazioni sistema pensionistico ti pareva interessante ma non dobbiamo Dini
Agli operai che stanno aspettando la restituzione del maltolto che questa legge restituisce questa legge non restituisce il nulla
Ecco chi non perderà è il lavoratore che inizi a lavorare a partire dall'ottantasei chi perché per quel lavoratore che inizi a lavorare nell'ottantasei non c'è furto
Quanti sono
In questo fino a questo momento non c'è nessun cittadino italiano che si trovi nella condizione di non farsi derubare da questa legge perché non esistono i cittadini che inizieranno a lavorare dal mille novecento e ottantasei
E quindi
Tutti gli altri ci rimetteranno il problema è di quantificare questa legge finirà per produrre i liquidati dannata come abbiamo i pensionati d'annata stratificati così avremo i liquidativa nata e ogni annata
Può durare per le stesse categorie per le spese anzianità liquidazioni diversificate
Che è un'ennesima risposta scandalosa cialtronesco a una società che vive purtroppo drammaticamente il peso di queste spera e curate
Normative allora è una buona legge questa risponde al quesito referendario ne siamo convinti di no
Ripeto il quesito referendario può essere anche in folle
Potrebbe anche non essere condivisibile da nessuno in quest'aula
Ma credo che onestà vorrebbe che tutti riconoscessimo e fa il quesito referendario e questa legge non c'è parentela più grave nono l'audacia
Della
Capogruppo socialista Silvano Labriola
Che ieri ha avuto l'ardire
Prendendo la parola sul calendario di lavori
Ha avuto l'ardire di affermare che questa legge
Ha permesso di ottenere ulteriori vantaggi per i lavoratori io gradirei sapere se c'è in Italia qualche operaio qualche impiegato che ha votato per la Piola e ci scrive siano radicali che probabilmente siamo molto disinformati
E chi scrive se se in che cosa consiste il vantaggio il vantaggio ulteriore ulteriore rispetto cioè alla normativa
Vecchia per i lavoratori perché è chiaro che non è rispetto alla normativa vigente mala normativa di cui si propone l'abrogazione che dobbiamo valutare l'incremento e comunque anche se facciamo il confronto fra la situazione attuale
E quella proposta che proporrà Valente che stiamo esaminando basta andare a vedere i conti della serva fatti dalla senatore Romeo
Che
No i conti della serva calorici non è dispregiativo ma i conti chiari conti chiari dico quelli riassuntivi globali con con molta chiarezza non è dispregiativo
No no non è dispregiativo non ti preoccupare abiti
Nella sua relazione il relatore Romeo nome della maggioranza quantificava il costo gli importi da erogare a partire dall'ottantadue ottantatré ottantaquattro e diceva con il sistema vigente
Per tutto il sistema quindi il settore industriale che in toccato da questa legge l'esborso è di due mila settecento miliardi
Con la legge che abbiamo al nostro esame si arriva probabilmente con qualche correzione portata
Dalla Commissione lavoro della Camera
Ci sarà qualche cento miliardi in più qualche centinaio di miliardi in più ma il dato che portava senatore Roma in gara due mila novecento quindi costoro reale di questa legge ha rispetto alla situazione vigente
è di quanti centinaia di miliardi duecento miliardi calcolate per sei milioni di cittadini italiani
Il vantaggio in termini reali
Per sei milioni di lavoratori è pressoché nullo ma se pensiamo
Alla differenza che intercorre fra la situazione attuale
E la situazione che si ripristinerebbe in caso di referendum e sul fatto che il referendum vincerebbe lui sì al referendum vice retorici credo non ci siano dubbi richiedevo ancora trovarlo
Fuori da questo palazzo dove ci raccontiamo le menzogne ormai con un costume ma per la strada
A qualunque cittadino noi domandiamo che cosa voterai sul referendum se mai si dovesse andare non c'è dubbio che il cittadino della strada chi dice che voterà sì
è chiaro perché dice che voterà sì perché a fronte di due mila settecento miliardi che costa per il complesso dei dipendenti privati italiani
Con il sistema vigente
I due mila settecento miliardi se ripristina si ripristina con referendum la legge del prima del settantasette
Il costo complessivo è di quattro mila settecento cioè quasi il doppio quindi vuol dire che ogni cittadino lavoratore sa e se passa il sì al referendum
Per lui cioè il raddoppio sostanziale
Qualche lira più qualche lira meno poco importa il raddoppio sostanziale della liquidazione
Vorrei vedere i trovare un cittadino che dice io votò no
Perché voglio restituire la metà della mia liquidazione per questa classe dirigente così esemplare così limpida che ha amministrato la cosa pubblica in maniera talmente disinteressata
Che si dimentica perfino di restituire i soldini ricarica il case che a confronto pronunciato proprio Presidente Spadolini in diverse Credit solenni
Voto di restituzione del dei fondi neri dell'Italgas e ma sembra che si sia dimenticato forse perché ha molte conferenze da fare e molte interviste radiotelevisive fino ad oggi si è dimenticato di restituire ripeto i miliardi intascati in maniera abusiva illegale
Dalla Italgas e non è l'unico o partito mentre l'amministratore radicale ha sentito il dovere di dare le dimissioni e nel momento in cui assumeva la responsabilità di amministratore
Del partito radicale
Quasi all'improvviso perché gli amministratori notoriamente degli altri partiti vogliono essere deputati coperti dall'immunità parlamentare e quando Romano con il denaro ne erode i finanziamenti occulti fanno quadrato
Per garantirsi a vicenda la verginità la verginità
A vicenda
Ho detto dalla maggioranza non so Pavolini fettuccia ti senti maggioranza io ho letto i partiti della maggioranza non ho detto il Partito comunista
è
Spero voglio augurare che il Partito Comunista di queste macchine non stimati Macchi
Quindi dicevo
Sono arrabbiato con il governo
Ma intanto volevo sapere chi è che ha votato questo governo perché certamente noi non lo abbiamo votato
Andiamo a casa Merloni ai suoi amici
Cosa hanno fatto per consentire anche altri uomini e certi partiti di diventare la classe dirigente di questo Paese
E oggi per ripicca il metano l'apertura dei contratti nel confronto con i lavoratori per il rinnovo dei contratti sappiamo che si apre una pagina pesante per il nostro Paese
E allora compagni comunisti e mi avvio rapidamente alla conclusione
La cosa che noi sottoponiamo al giudizio di questa Assemblea la riflessione che sottoponiamo alla questa Assemblea
In questa questione pregiudiziale di merito di non passaggio agli articoli per i clienti riteniamo che il quesito referendario non trovi sostanzialmente ha risposto in questa legge
Potrà essere necessaria io personalmente dichiaro fin da adesso la mia disponibilità dopo e si sarà andati al referendum ad esaminare a riesaminare tutto l'istituto della liquidazione per rivedere in una legge organica una volta che avremo fatto anche compagno
Napolitano la riforma del sistema pensionistico che ieri ha auspicato i si mettesse prontamente ai lavori
Nel calendario dei lavori di quest'aula ma che tutti sappiamo non avrà vita facile non avrà probabilmente una soluzione un approdo facile e allora
Come possiamo pensare che fra le norme di questa legge
Sì spazi come purtroppo anche L'Unità medicate compagni comunisti pargolo rilevare anche L'Unità di oggi come una conquista il fatto che il fondo di garanzia
Per i lavoratori delle agende che falliscono e quindi non sono in grado di pagare le liquidazioni
E dovranno domani ricorrere a questo fondo di garanzia
Ma sappiamo che questo fondo di garanzia viene affidato così
Sic et simpliciter
All'INPS all'Istituto nazionale della previdenza sociale
Che è una certamente grande cosa non posso usare la parola baracca che mi viene spontanea perché c'è subito il compagno Ferrari Marte e mi rimprovera che mi dice sempre ogni volta non è una baracca
E forse non è una baracca anche perché la baracca che amministra tredici milioni di pensionati italiani
Ma che a ritardi
L'espletamento delle sue pratiche lo sanno i pensionati italiani
Tali per cui ognuno corre il rischio di morire prima di avere la pensione figuriamoci un domani che il lavoratore dell'azienda che fallisce che quindi ha in necessità necessitato a ricorrere
A questo fondo di garanzia presso l'INPS per avere la sua liquidazione
Pensiamo quale catena di Sant'Antonio quale via crucis si aprirà per questo lavoratore
Prima di aprire prima di a vere quanto con questa legge gli viene riconosciuto e non per sfiducia pregiudiziale verso l'Istituto nazionale della previdenza sociale
Ma perché constatiamo tutti che questo carrozzone fino a quando non sarà ristrutturato ma per ristrutturarlo bisogna azzerare
La situazione di Immanuel ciò che si è annidata all'interno di questo carrozzone e che purtroppo operazione chirurgica sempre più difficile quanto maggiori sono i coinvolgimenti non solo delle forze politiche della maggioranza e del governo ma anche i compagni comunisti del vostro partito sia pur attraverso la CGIL
E non lo dico come critica alla componente comunista della dell'INPS al compagno Tropical vicepresidente di questo carrozzone perché sono
Quanta fatica a far per battersi per rinnovare questo carrozzone ma finisce per essere vittima della logica
Correntizia clientelare spartitoria e dice purtroppo sempre
Ha sempre caratterizzato la vita di questo carrozzone e allora di fronte a due tre milioni di pratiche inevase
Quale sarà il destino di questo fondo di garanzia
Serve a poco collega Cristofori metterci dentro la norma per cui i soldi lo zero zero tre delle
Dei per cento dei conti della retribuzione globale che il datore di lavoro deve depositare presso l'INPS per costituire questo fondo di garanzia
Non sarà toccata per altri fini dell'ente INPS
Ma soltanto per questi compiti previsti dalla legge troppo facile dirlo è troppo facile dirlo non sappiamo che già adesso ripensata i comparti rigidi
Fra le pensioni sociali e le pensioni di invalidità le pensioni di vecchiaia sappiamo che ci sono dei comparti ma sappiamo anche che dove ci sono i buchi più grossi lì si tende a canalizzare invece lei giacente o gli attivi di casa di altri comparti
Gli altri comparti previdenziali
E allora noi non crediamo che egli anche questo punto
Che il governo ha voluto concedere alla controparte comunista per rendere indorare un po'la pillola rendere meno amara questa legge neanche questo possa servire per far dire
Ai compagni comunisti che questa è una buona legge
Si faccia noi diciamo il referendum
Dopodiché credo avremmo occasione di ritornare sull'intero provvedimenti
In altri termini
è difficile condividere
Il parere
Che ieri dava il compagno
Napolitano in quest'aula
Parlando appunto del consenso che il partito comunità dato perché questa legge venga approvata
Entro il venerdì della settimana prossima
Noi non sappiamo se sarà il tempo sul sovrabbondante lo vedremo noi abbiamo iniziato il confronto tra le parti
Ma certo che ci pare curioso che un partito che ha visto respinti al Senato la stragrande maggioranza dei suoi emendamenti
Chiarito accolti qui alla Camera alcuni emendamenti ma non tali da cambiare i connotati dalla legge possa dire mi impegno a varare il provvedimento
E ripeto resta fuori il discorso del referendum è proprio una questione di merito sulla questione diceva Napolitano ieri
L'impegno del Parlamento non deve venir meno ad intervenire su una materia che formi oggetto d'iniziativa referendaria
Nessuno obiezione
Purché si risponda al quesito referendario piene restituzione di quanto la lei chiedesse vanta sette portava via dalle tasche dei contribuenti questa legge continua a portare via
La stessa cifra o poco meno o poco meno
Patelli la differenza fra dodici milioni e quattrocento mila lire vedrete la differenza
In che cosa consiste questa legge e il quesito referendario
Il tema Napolitano
Nel caso specifico anti pensiamo che gli interessi dei lavoratori possano essere meglio serviti con una legge di serie gli adeguata revisione della legge del settantasette che non con una pura e semplice abrogazione
Della legge a mezzo del referendum
Ora io non so certamente Napolitano sempre molto elegante quando parla
Per cui dice e gli interessi dei lavoratori possono essere meglio serviti da una legge seria ma siccome quella di cui si parla è questa legge Spadolini io credo che gli interessi dei lavoratori mesi meglio serviti si dice in una battuta veneta servito di barba e capelli quando chi dice di uno che è stato venti
Acconciato
E ho l'impressione che questa legge farà un bel servizio alla classe operaia nel senso che da un lato continuare a la ratifica
Della rapina sulle liquidazioni dall'altro lato gli concede la perimetrali d'azione e gliela fa pagare gli concede l'aggancio l'ottanta per si partendo dalle pensioni e glielo fa pagare sempre la classe operaia
Dall'altra gli concedo un fondo di garanzia da cui DPCM & è potrà prelevare la sua liquidazione
Ecco tutto questo possiamo dire che serve gli interessi della classe operaia io vorrei interpellarla la classe operaia nel mio piccolo anche perché i radicali non è che possano vantare
La Grande Inter a Tura che al partito comunità presso la classe operaia ma qualche amico operaio comunità ce l'ho ancora
E va sicuro probabilmente il campionario della mia modesta indagine è del tutto insufficiente ma va sicuro che fra gli elementi comuni di operai nonno e ho trovato ancora uno che mi abbia detto
Lei si sente di peso da questa legge se dovesse passare questa legge
Io sarei curioso di sapere invece gli operai comunichi che voi compagni deputati comunisti siete andati in questi giorni perché ho letto dall'Unità
Avete fatto grandi comitive grandi dibattiti ecco vorrei sapere se veramente nelle assemblee esplode un applauso quando annunciate che probabilmente voi col vostro peso fate passare questa legge dopo esservi battuti strenuamente per migliorarla io posso essere testimone che vi siete battuti per migliorarla ci siete riusciti in più
Poco a migliorarla perché la legge è piuttosto bruttina anche adesso
Certo che è meglio un pugno sui venti che due pugni sui denti
Ma non credo che sia questo un motivo sufficiente per ritenere che un pugno sui denti è una buona cosa e questa legge resta comunque un cazzotto in patria
E almeno a nome dei picchi la vostra firma compagni comunisti almeno noi perché nel vostro progetto
Che noi fra l'altro abbiamo sottoscritto in forma di emendamenti perché lo abbiamo trovato convincente
Nel nostro progetto cederà la vostra risposta
Purtroppo devo dire con molta amarezza
In Commissione quando ho presentato gli emendamenti e concludo perché vedo il presidente che mi fa segno col campanello quando ho visto la compagna Lodi e l'ho informata che avevamo presentato gli articoli della sua legge
Come emendamenti perché l'intera ipotesi comunità e ti pareva convincente e che ha detto ormai per noi una ipotesi superata abbiamo accettato il terreno del Governo
E questo è purtroppo
Caro torri caro torri io non mi vergogno di dire che imparo ogni giorno dai comunisti
Nome in vergogna di dire che copie Ray tutte le vostre proposte di legge quello che dovrà elevati vergognare che comunque Dole è rotti lettura volete che hanno anche la tua firma di questo odore di vergognati di non firmare decreti di non votare le tue lei dopo averne firmate e divorare governi relevare quella del governo
E qui compiuto io credo quindi che questa Camera non debba passare all'esame
Nell'articolato di questa legge e dar corso all'istituto referendario dopodiché il Parlamento e il libero sovrano senza scadenza senta i tempi incalzanti per affrontare con tutta serenità la soluzione
Del grosso e delicato problema delle liquidazioni grati presidente che locale
Abbiamo ascoltato l'intervento di Sandro Tessari il quale ha proposto la pregiudiziale di costituzionalità
Alla disegni di legge governativo e così come ha fatto Roberto Cicciomessere ora vi facciamo ascoltare un un altro intervento dei deputati radicali un'altra proposto un'altra pregiudiziale di di costituzionalità
E presentata e illustrata da Mauro Mellini sempre nel corso della stessa seduta alla Camera dei deputati
Il tredici maggio ottantadue stiamo continuando lotta ricostruzione del dibattito parlamentare dell'inizio del Rie fase del dibattito parlamentare sulle liquidazioni come si sia arrivati parlamentare riprenderà nella giornata di lunedì nel pomeriggio ascoltiamo dunque Mauro Mellini
Signor presidente
Rappresentanti del governo colleghi io illustrerò una pregiudiziale di costituzionalità che riguarda i contenuti di questo disegno di legge i quali
Indipendentemente dalla
Finalità
Per il quale
Si addiviene
Alla
L'esame del disegno di legge spesso che quella
Evitare
Ma ci vorrebbe dire Louder
Il referendum e le norme costituzionali e di leggi che lo regolano
A dei contenuti
Che sono in contrasto
Con norme della costituzione
Che qui brevemente richiamerò
Naturalmente evitando di affrontare
Non solo problemi di merito
Ma anche i problemi
Che hanno matura di coerenza dell'ordinamento
Che sono pure gravemente violate
E che peraltro non
Danno luogo a o possono dar luogo a una vera e propria pregiudiziale di incostituzionalità
Questo disegno di legge
Indipendentemente da la vera finalità
Quella atti evitare il referendum
Su l'accordo sindacale
Del mille novecentosettantasette
Poi sanzionato in quanto contrario a una norma imperativa di legge
Sanzionato dalla legge del mille novecentosettantasette
Opera
In un modo per potremmo così sintetizzare
La indennità di anzianità
Fiera
Trasformata nella realtà attraverso le modificazioni introdotte da
Norme di legge
E da interventi
Della corte costituzionale
La legislazione vigente sulla indennità di anzianità
In una
Retribuzione
Deferite
Sono tutti d'accordo
Nell'ordinamento vigente
La indennità di anzianità
E ciò anche indipendentemente
Dalla norma del mille novecentosettantasette che ha gravemente inciso
Su un concetto basilare
Relativo a questa indennità
Quello che essa deve essere commisurato
A una retribuzione reale onnicomprensiva di ogni indennità
Un carattere continuativo
La norma
Del codice civile relativa alla indennità di anzianità
Nella realtà operava ed opera come
Una forma di retribuzione differita
Con questo disegno di legge
Le indennità di anzianità si trasforma in altro si trasforma in una retribuzione trattenuta dal datore di lavoro
La differenza
Se
Può essere considerata formale
Agli effetti del raggiungimento del fine ultimo
Reale
Nel disegno di legge che è quello di eludere il referendum
Lasciando i lavoratori gli aventi diritto in condizioni
E uguali o peggiori da quelle determinate dalla norma di cui il referendum prenda l'abrogazione ma di questo non ci occupiamo e non si occupa la mia pregiudiziale è certo che
Rispetto alla legislazione vigente
Cioè
Alla norme del codice civile
Modificata nel mille novecentosettanta pur modificato nel mille novecentosettantasette trasforma una retribuzione differita
Cioè
Una retribuzione che rispetto
Al rapporto di lavoro alle prestazioni del lavoratore nell'arco di tempo
In cui si svolgono è tuttavia viene a maturare
Il diritto a percepirla e ha
Quantificarla
Al momento che la cessazione del rapporto in relazione alla quantità del lavoro che e naturalmente anche quantità del tempo del lavoro
Egli ha durata di questo rapporto
E della qualità e della quantità che determinano con riferimento al momento della cessazione del rapporto di lavoro l'entità
Di questo
Tipo di retribuzione differita
A questo più Italia viene sostituito altro Pierre quello di una retribuzione annuale
Commisurata all'unità di tempo hanno salvo
Quelli che sono gli spezzoni di annuale le frazioni di anno
Che però possiamo benissimo accantonare questo problema
In base alla retribuzione dovuta per quell'anno
è vero che sono previsti dei coefficienti e
Rivalutazione quello fisso e quello del settantacinque per cento dell'aumento del costo la vita ma è di tutta evidenza
E
Lo scopo economico è proprio quello di eludere
Una
Totale rivalutazione e una commisurazione quindi alla retribuzione percepita al momento la cessazione del rapporto di lavoro sfida altro e allora
La prima considerazione quale
è una considerazione che parte deve partire
Dalla aspettativa di diritto
Che con la Costituzione e lo svolgono anche lo svolgimento del rapporto di lavoro
A maturato il lavoratore
Che è quello all'ottenimento di una
Retribuzione differita
Della quale egli può non conoscere l'entità e non conosce l'entità
Che non conosce quale sarà l'entità della retribuzione al momento della cessazione del rapporto di lavoro ma è l'aspettativa di diritto
Grella indennità commisurata al tempo
Della durata del rapporto di lavoro e commisurata all'entità che percepirà al momento della cessazione del rapporto di lavoro mettendo la prua attualità
La indennità di anzianità
Ad essa viene trasferito viene costituito altra
Ora la due sono le norme della Costituzione che vengono ad essere violate
E vengono essere violate anzitutto per questa trasformazione
E poi per dei meccanismi che operano all'interno
Dell'istituto così come me edificato e delle situazioni
Che vengono e fare determinate per i dipendenti
E per la liquidazione per usare il termine corrente che Adelphi spetterà
Dopo l'entrata in vigore di questa norma F dovranno andare in vigore
Quale
La conseguenza
Della trasformazione non c'è dubbio
è la conseguenza della trasformazione non è soltanto un altro criterio ma è
La determinazione
Più una indennità di anzianità diverso
Da quella
Oggi spettante
Da quella che spettava nel mille novecentosettantasette
Con
Prima dell'entrata in vigore della norma del mille novecentosettantasette da quella spettante oggi in cui per gli anni dal settantasette in poi
Una mancata
E quindi le liquidazioni che maturano oggi
Mancato computo di una parte della indennità di contingenza
E c'è una differenza
Che verrà
A
Operare
Anche per il periodo successivo
Ora la retribuzione del lavoratore lo sappiamo tutti
Potuti dovremmo sapere
è oggetto di una precisa normativa costituzionale
La Costituzione
Stabilisce che il lavoratore a diritto
A una
Retribuzione commisurata alla quantità
E alla qualità del lavoro prestato
Direi che basta questa
Norma
Costituzionale basterebbe questa norma costituzionale
A stabilire
La illegittimità
Costituzionale
Di quelle norme di legge
Che come quelle
E qui viene proposta l'approvazione alla Camera
Dovessero stabilire una variazione
Della
Retribuzione sia essa immediata o differita
In funzione di elementi
Che non solo la quantità e la qualità
Del lavoro
Macché solo per esempio e il partito che
Per avventura
Venga a cadere in un periodo diverso
Ho elementi analoghi della quantità e della qualità del lavoro vengono essere considerati in momenti diversi
Con conseguenze diverse in ordine alla entità
Della retribuzione fissa ripeto Fiesta
Quella immediata o sia essa quella futura e allora basterebbe questa considerazione
Ma
Questa e il petto derivato dalla norma costituzionale
Che riguarda il crivello la determinazione
Della
Retribuzione
Viene a essere rafforzato in ordine alla falda guardia lingua e aspetto a perequazioni ingiustificate
Dall'altro vi tedio quello dell'articolo tre
Della costituzione
Che stabilisce in principio di uguaglianza
Deve essere concretamente realizzato
Attraverso la rimozione c'erto delle condizioni che ostacolano
E che non è
Come ho inteso stamane sostenere autorevolmente
In Commissione affari costituzionali
Un principio in itinere
Un principio che deve esprimersi attraverso la tendenza è un principio
Rispetto alla quale il divenire della legislazione certo Demetra tendenza a perfezionarlo ma non significa questo
Che non si deve realizzare la uguaglianza ma tendenza all'uguaglianza e che la Costituzione stabilisca tendente al bambino la Costituzione stabilisce la e uguaglianza il principio di uguaglianza vale il principio che bisogna nella dinamica
Dei valori sociali
Trasformazioni sociali
Della legislazione andare Berto le uguaglianza stabilisce il principio di uguaglianza
A maggior ragione questo principio di uguaglianza deve operare
Rispetto
A
Determinazioni quali quelli relativa retribuzione
Che
Sono
Oggetto di norme costituzionali che stabiliscono criteri
Che prescindono
Da differenziazioni
In ordine
A situazioni analoghe rispetto a situazioni analoghe
Ora questo disegno di legge
Che cosa ha realizzato inutile dire che questo disegno di legge
Sì realizza situazioni analoghe per quanti verranno a
Percepire la loro indennità di anzianità in un determinato momento dopo l'entrata in vigore della legge sta di fatto che sei accerto che e se è vero quello che
Duro di dimostrare
Che l'aspettativa dedito quindi
La prestazione del lavoratore
La causa della prestazione del negozio
O giuridico di il rapporto di lavoro determinato
è rappresentata per quello che riguarda il lavoratore dalla retribuzione
Per la retribuzione differita in relazione a un determinato momento del rapporto di lavoro a quella che sarà e dovrà essere in base a quei criteri
Vigenti al momento della
Prestazione e di quella prestazione
è di tutta evidenza che una modificazione
Di grande entità
Una trasformazione di più belli
Ora diverta
Attribuzione
Che incida sostanzialmente notevolmente finiti ai lavoratori ha lavorato con una previsione affettando una retribuzione con una promessa di una Mercedes non c'è il caso di parlare del Vangelo ma parliamo del Codice civile ha comunque con una causa
è una
Promessa
Una prospettiva di retribuzione che vi essere modificata alterata
In relazione
A chi verrà a percepirla
A chi avrà un differimento minore o non ha avuto il patto di perimetro che già l'ha percepito
è vero che la Corte costituzionale
Quando si operò la modifica del mille novecento settantasette venendo a conoscere di quella norma ha detto che non violava la Costituzione
Ma ha detto anche che quella violazione
Non si operava attraverso una qualsiasi modificazione
Nel computo della
Indennità di anzianità ma che tuttavia
Ha dato
E a tenuto ad esprimere
Il parere che aumentandola divaricazione
Tra la
Entità della retribuzione effettivamente percepita
E quella
Globalmente percepita è quella
Resa come parametro per la determinazione dell'indennità di anzianità
Cosa che si è puntualmente verificata non solo dal settantasette oggi ma dal momento della sentenza della Corte costituzionale a oggi certo venivano essere
Messi in discussione i principi costituzionali che al momento si riferiva per la entità della modifica che non fossero violati
è passato del tempo possiamo dire certamente che la legge del mille novecentosettantatré che ha un nuovo esame potrebbe risultare oggi incostituzionale
Ma dobbiamo dire che la modificazione
Diversa
Comporta un'entità che ama la finalità in realtà di che cosa
E
Ridurre l'entità della indennità di anzianità quella sperata nell'attesa
Dai lavoratori prima del settantasette
E anche dopo il settantasette
Evidentemente per il solo fatto di questa modifica del regime
Evidentemente è violata e non si venga a dire che c'è però una norma che dice che per la indennità maturata fino a oggi si applicano le vecchie posizioni
Perché non è di questo che si tratta
Qui non si tratta di vedere se nel calcolo del mille novecento novanta
Il lavoratore avrà per gli anni
E per la entità meramente numerica delle lire percepite
In termini di liquidazione per gli anni fino al mille novecentottantadue la liquidazione che avrebbe avuto nel mille novecentottantadue
Perché qui si tratta di valore meramente nominale
E perché la pietra oggi del lavoratore non è quella della entità
Della liquidazione che avrebbe percepito dal mille novecentottantadue ma in relazione al lavoro che prestare presterà è quella di una indennità commisurata alla reale retribuzione percepita al momento in cui opera il differimento
E è di tutta evidenza che i criteri compensativi gli operati
Con i coefficienti
Dell'uno e tre cinque cinque quanta per il settantacinque per cento con criterio del del settantacinque per cento della
Aumento del costo della vita sono palesemente studiati per non rendere adeguata mettevo alla valutazione monetaria
Oltre che
E noi ci auguriamo ma che certo non è il nostro augurio che valga a
Scongiurare la realtà dei fatti
Ma nemmeno
Anche l'altro aspetto è quello del aumenti retributivi dovuti Eating per le progressioni di carriera dire quanto altro normalmente interviene nella rapporto di lavoro oggi
Soprattutto le categorie non soltanto per gli impiegati volta la progressione di carriera ratifica impiegati oggi e tipica per tutte le categorie di lavoratori
E allora è evidente che questo solo fatto
Del trattamento
Mille novecentottantadue
E del trattamento falsamente riferito al mille novecentottantadue mille novecentonovanta in ipotesi comporta una disparità di trattamento reale
Con non soltanto il tradimento dalla norma costituzionale l'articolo trentasei
Commisurato alla quantità e qualità del lavoro
Naturalmente riguarda il reato di riduzione reale in onore di Plutone nominale
Ma anche
In relazione al
L'altro non soltanto tradito l'articolo trentasei ma anche pratico l'articolo tre
Che deve essere in questo caso considerato come criterio
Per realizzare
Compiutamente
Il dettato dell'articolo trentatré della Costituzione in relazione agli posizioni dei singoli lavoratori identiche
Appurato anzianità prima e dopo
La entrata in vigore di questa norma di legge
Ma anche in relazione ai lavoratori che
Inizieranno il rapporto eccessivamente
Si dovranno svolgere successivamente detta opera del forme
E di retribuzione
Che non sono adeguate alla quantità e qualità
Perché mentre il concetto
Era
Del a retribuzioni al momento
In cui il deferimento opera ripeto al quale il differimento operato cioè dalla data finale del differimento
Oggi
Si pretende
Di
Operare congelamento al momento iniziale del differimento in realtà al momento nel quale il datore di lavoro trattiene qui
La parte di retribuzione nella riduzione annua perché in realtà come dicevo si trasforma retribuzione differita in una riduzione trattenuto
Io non mi addentrerò signor Presidente
In tutta la gamma
Molteplicità
Dei trattamenti
Avvolte abnorme
Che vengono a operare
Per questa
Operazione
Certo è che questa legge truffaldina
E per le quali
è stata concepita
Lasciare le cose come sono far vedere che sono cambiate
Se non la Cassazione che dice bisogna far vedere che è tutto diverso bisogna cambiare tutto per lasciare le cose come prima così non si fa il referendum ma si dice che sia ottenuto meglio dal avendo
In realtà
Si è arrivati a un miserabile disegno di legge nel quale la tutela del lavoro c'è un solo loro perché ha titolato è il lavoro dei commercialisti questa sta diventando la Repubblica fondata sul lavoro dei commercialisti palline dal conto mentre della liquidità del dettato dal Codice civile basta sapere quale la retribuzione e quanti sono gli anni
Riduzione annua e quanti sono gli anni di lavoro basta prendere il contratto collettivo al più che stabilisce se è una mensilità all'anno se è un tredicesimo quattordicesimo veramente i da un dodici
Che simula riduzione hanno da presso la divisione
Ci si arriva a far
E moltiplicare la per gli anni di servizio per le frazioni di anno
Adesso
Ci vuole
Un calcolatore elettronico avete pensato quante
Quante
Quante quanti calcoli bisogna fare per arrivare a questo la realtà è che questa complessità
è complessità soltanto per la funzione del partner truffare e ai volto del truffatore questa le con tutti questi calcoli non si ha il coraggio di dire le cose con l'olio e allora si si deve ricorrere all'aria fritta ma
Dentro l'aria fritta quest'aria e Bellaria del non voler cambiare e lasciare le cose come sostanzialmente sono
Ma comunque
Non evitando di determinare
Rispetto al disegno fondamentale che è quello di lasciare le cose come lo
O possibilmente peggiorarla
Ma creando delle situazioni di disparità di trattamento che sono stridenti elaborano sulla vita della gente e ci sarà
Hanno lavoratori domani che avranno avuto trattamenti divertirsi ultimamente in funzione di un disegno che sarà quindi occulta
E alla corte di cassazione
Il carattere ripetitivo dalla norma abrogata
RAS sostanzialmente ripetitivo
Murphy saranno operate delle differenziazioni che peseranno
Proprio sulla vita del lavoratore al termine la sua attività lavorativa o quanto meno terminato attività lavorativa presso un'impresa del licenziato del futuro disoccupato
E in funzione di questo gioco bisogna è stato
Dico io non parlerò perché non è oggetto la mia pregiudiziale ma certo è che
La motivo reale di queste differenze di trattamento mette il collegamento e la attualità rispetto alla questione che io voglio sollevare
Altro che commisurato alla quantità e qualità di lavoro altro che uguaglianza di trattamento in identiche condizioni la realtà è che vi sono delle vittime della truffa che sanno
Che è truffa elettorale che è tutta contro il referendum ma come sempre dietro queste dunque bene contro il re prendo mo'contro gli elettori contro i cittadini elettori contro il diritto civile e politico dei cittadini-elettori contro questo istituto che è il referendum in realtà Arsène queste truffe poi si traducono in truffe rispetto a qui diritti concreti quello che voi avete rimproverato ai radicali sei radicali radicali si occupò referendum
Si occupano dei diritti civili ma
I diritti dei lavoratori certo ci fanno lavoratori che nella loro busta paga del giorno triste in quale processare il rapporto di lavoro nella
Costa della loro liquidazione avranno delle incomprensibili differente che forse
Attribuendo soltanto alla cabala dei numeri
E
Al
La
Crudeltà
Delle operazioni
Regina difficile ma che nella realtà se avranno memoria
E si avranno informazioni per quanto stava vedo qua dentro saranno dovuta soltanto differenti in più o in meno tra persone ugualmente nel momento e la tristezza rabbia dal rapporto di lavoro avranno differenti trattamenti
Non in relazione alla quantità e qualità del lavoro ma in relazione quantità e qualità dalla prossima volta truffa pena per altre esigenze di truffa perché a queste avete commisurato
Dire e non dire ripetere tagliare
Ecco e allora fino al presidente
Questi diritti fondamentali considerati come fondamentali della Costituzione la retribuzione del lavoratore
Le uguaglianza rispetto dei cittadini rispetto a leggi
Rispetto
In situazioni analoghe
Viene in realtà ad esse frustrata e inviolata
Con una e non inavvertitamente no per un fenomeno così di difficoltà dell'attuazione di questi difficili Complessi problemi
Ma in realtà in funzione
Di una
Finalità
Che estranea a quella della realizzazione
Alle buone intenzioni
Dice che ha delle buone intenzioni sono lastricate le vie dell'inferno qui porta ci sono degli dell'Inferno ma non ci sono nemmeno le buone intenzioni perché l'intenzione appena prima intenzione che è quella di
Operare la truffa
Nei confronti dell'istituto del referendum nei confronti non degli ottocento mila firmatari
Ma dei confronti di coloro
Che ne vorrebbero seguire l'indicazione e nei confronti di coloro che volessero per avventura esprimere il voto contrario perché anche si sono tuffati tutti sono truffati
Gli elettori
E come spesso avviene con le truffe con le prevaricazioni in realtà si rende truffatore un cittadino nei confronti l'altro le vittime del
Truffe e molto spesso da queste grandi truffe di regime da queste truffe istituzionali sono resi a loro volta truffatori e ladri come spesso succede ladri di che cosa ladri nella comune
Situazioni di angosciose diritti qualche lira di più rispetto all'altro all'altro compagno di lavoro con una determinazione diversa che dipenderà poi esclusivamente da queste
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0