Tra gli argomenti discussi: Consiglio D'europa, Giustizia, Informatica, Magistratura, Politica, Radicali Italiani.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
10:00
14:00 - CAMERA
15:00 - SENATO
9:30 - Roma
10:00 - Roma
9:00 - Evento online
9:30 - Roma
9:30 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
Siamo giunti al sette e ventinove che va ritorniamo nuovamente in diretta tra qualche minuto Santa regime con Massimo Bordin in studio ma prima con tutti i mercoledì l'editoriale d'
Direttore dell'Agenzia notizia radicale Valter Vecellio che abbiamo in vigna buongiorno
Buongiorno buongiorno a chi ci ascolta ma questione di giustizia che confermano
L'analisi radicale perché pare che
Di tagliar via i tribunali
Più informatizzati d'Europa Maddaloni processi ugualmente Turano più che in tutti gli altri Paesi ed è un paradosso del paradosso per la giustizia italiana
Che viene messo in luce dal quinto rapporto della Commissione europea per l'efficienza della giustizia ritornò tutto il Consiglio d'Europa e alla fine del due mila dodici l'anno di riferimento che l'indagine
L'Italia e allo stato con me più processi penali pendenti un milione e quattrocentocinquantaquattro mila quattrocentocinquantadue
E secondo dopo la Germania per numero di cause civili in attesa di giudizio a quattro milioni seicentocinquanta mila cinquecentosessantasei
Carai casi analizzati dagli esperti europei spiccano il due mila seicentoquarantotto giorni necessari
Per ottenere un giudizio di primo grado la bancarotta e i settecento settanta giorni per una causa di divorzio
E pensate e in questo caso però la responsabilità della lentezza delle pratiche sarebbe dovuta anche alla legge che per esempio non contempla lo strumento della mediazione familiare obbligatorio
Se ci fosse come dimostra l'esperienza di impianti mediatori familiari molte cause si risolverebbero con la riconciliazione e non arriverebbero davanti al giudice in ogni caso
Ci vedono giusto i rianimatori promotori
Della lega più volte ho Bleve Alessandro gerarchico Sabatelli
Quanti lavorano con loro che appunto propongono una revisione dell'attuale normativa per velocizzare le pratiche di chi
Proprio per una ragione o per l'altra non ritiene più Tito per convivere con il proprio compagno la propria compagna
Bocciati inefficienza la nostra macchina giudiziaria invece promossa per quel che riguarda la tecnologia quelli faticoso crederci però pare che sia così
Secondo il dossier del Consiglio d'Europa l'Italia avrebbe raggiunto un livello di eccellenza nell'uso del gruppo ma applica nei tribunali e avrebbe migliorato il proprio punteggio rispetto alle precedenti valutazioni
Risulterebbe inoltre che tutti i giudici hanno a disposizione
Una tecnologia che facilita il loro lavoro e inoltre tutti i tribunali italiani sarebbe oppure uniti di un sistema elettronico di registrazione Picaglia
E di un sistema di gestione finanziaria se sia così chissà
Ma che è così retta per spiegare allora davvero come mai le cose incaglio funzionano come funzionano o meglio non funzionano
E infine un altro primato un ulteriore primato quello dei magistrati più pacati
Secondo il dossier è un giudice della Corte di Cassazione
A fine carriera guadagna novantasette mila ottocentotrentatré euro netti l'anno quasi il doppio della media europea che si attesta sui cinquantadue mila settecentottanta euro
E credo che tutti tra i magistrati dei Paesi
Dell'Unione europea guadagnano di più solo i giudici di ultima istanza di tra i Paesi membri del Consiglio d'Europa però a monte l'Unione europea che sono la lettera la Norvegia il principato di Monaco
E perché oggi è tutto buona giornata buona fortuna
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0