Tra gli argomenti discussi: Difesa, Elezioni, Esteri, Geopolitica, Istituzioni, Onu, Politica, Rassegna Stampa, Sicurezza, Voto.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 9 minuti.
10:00
10:00
10:00
21:00 - Termonli (CB)
Voglio agli ascoltatori di Radio Radicale lunedì venti ottobre due mila quattordici oggi con la rassegna di geopolitica ci occupiamo delle ultime elezioni Peri
Membri non permanenti cinque seggi per i membri non permanenti nel Consiglio di sicurezza dell'ONU che hanno riservato alcune sorprese vediamo perché
Il sedici ottobre scorso l'Assemblea generale dell'ONU ha votato per assegnare cinque seggi in Consiglio di sicurezza
Ricordiamo che la composizione del Consiglio la seguente quindici membri totali di cui cinque permanenti e dieci non permanenti che vengono eletti
Con mandato biennale ad elezione differita quindi un anno se vengono cinque che l'anno successivo non se ne vengono altri cinque i Paesi uscenti di quest'anno erano Argentina o serale del Lussemburgo Corea del Nord e Ruanda
I membri dei Paesi membri siederanno in Consiglio di sicurezza con un mandato biennale a partire dal primo gennaio due mila quindici
I cinque seggi disponibile l'abbiamo ricordato più volte da questa rassegna vengono attribuiti su base regionale con un seguente criterio un seggio per il gruppo dei Paesi africani crescente domanda
Un seggio per il gruppo ha sia pacifico Paese uscente Corea del Sud
Un seggio per il gruppo America latina e Caraibi pari su scelte Argentina e due seggi per il gruppo devono concertare altri paesi uscenti Australia e Lussemburgo
Di solito serviva alla momento della votazione con il raggiungimento di accordi per il quale
Siamo di fronte a un solo candidato per un seggio da attribuire però ogni tanto capita che
Non c'è quella che viene definita la chiare elezione e allora si deve andare al voto allora come è andata quest'anno il paese candidato per il seggio per il gruppo africano era uno solo come detto quando uscente paese candidato Angola
Per quanto riguarda il seggio per il gruppo Asia pacifico Paesi uscente Corea del Sud il paese candidato era la Malesia un seggio per il gruppo America latina e Caraibi tra le società Argentina paese candidato Venezuela
I due seggi per il gruppo Europa occidentale e altri paesi uscenti Austria e Lussemburgo
è il problema nasce proprio dal fatto che c'erano più candidati aspiranti ai due seggi dei Paesi occidentali per il quale erano in corsa tre paesi
Nuova Zelanda Spagna e Turchia tutti quanti peraltro già in
Passato eletti nel Consiglio di sicurezza dell'ONU
Ricordiamo che per essere eletti è necessario il quorum dei due terzi dell'Assemblea generale quindi un minimo di centoventinove voti su centonovantatré
In mancanza di raggiungimento del coro ma si procede ad elezioni successive che mancanze accordi preliminari possono protrarsi a lungo
E il massimo soliloquio del due mila sei quando per legge un membro tra quote vale Venezuela crescere un seggio di attributo un serio tra questi due Paesi foro necessarie quarantotto votazione hanno battuto anche l'Italia
E la riunione congiunta al Parlamento per l'elezione dei membri la Corte costituzionale va beh insomma dicevamo centoventinove voti sui centonovantatré dell'Assemblea generale come ad altre persone
L'Angola Paese unico candidato per il gruppo raggruppamento africano è passata con centonovanta voti
Maestria unico aspirante al seggio dei Paesi dell'Asia pacifico è passata con centottantasette voti
Venezuela per i Paesi America latina e Caraibi è passata con cento ottantuno voti
Per quanto riguarda i due seggi da attribuire attesi occidentali Nuova Zelanda appreso centoquarantacinque voti la Spagna centotrentadue la Turchia sessantacinque
E dunque eletti Nuova Zelanda e Spagna il Consiglio di sicurezza sarà dunque così composto partire dal primo gennaio prossimo quando entreranno i nuovi eletti
Nuova Zelanda Spagna angolo Venezuela Maresca questi i cinque nuovi eletti più i cinque membri non permanenti eletti lo scorso anno che erano Ciardo civile e Giordania lituani Nigeria più i cinque membri permanenti
USA Cina Russia Francia e Gran Bretagna questi i dati teniamo i commenti che reazione cominciamo con un quanto scritto nel quotidiano britannico Guardian
La figlia di Hugo Chávez se presso giocare un ruolo preminente all'ONU grazie all'elezione del suo Paese al Consiglio di sicurezza Maria Gabriella Chávez e da tempo dice rappresentante ONU per il Venezuela Alloni
Sono dieci Paesi che si sono astenuti durante questo vuoto tra cui il più critico gli Stati Uniti
Nonostante i distretti e che avete il presidente venezuelano ma duro con Iran e Siria e il sostegno Espresso da maturo appunto in in relazione alla guerra al conflitto in Ucraina
Una scelta una scelta o di non schierarsi pubblicamente tenendo un profilo basso e ha scelto l'astensione invece del voto contrario come detto alla fine
Dieci astenuti
E centottantuno voti su centonovantanove in Assemblea generale che è un discreto risultato
Questo scrive il quotidiano Guardian vediamo cosa scrive pars blu che è un blog sulle Nazioni Unite
Il voto per l'elezione in Consiglio di sicurezza il culmine di una campagna elettorale avviata da tempo per la quale si non spesi i soldi e tempo i satelliti non hanno ufficialmente commentato l'azione del Venezuela né lo faranno
Il voto si è svolto in religioso silenzio soprattutto per quanto riguardava l'attribuzione dei due seggi per i Paesi occidentali
Con la delegazione turca ripresa dalle telecamere interne che appariva nervosa e ansiosa sapendo che sarebbe stato un testa a testa cosa che non è stato perché alla fine
La Turchia tre soci sessantacinque voti contro centoquarantacinque la Nuova Zelanda e centotrentadue della Spagna
E allora veniamo questo è quanto scrive pass blu punto comma che questo blog sulle Nazioni Unite e allora andiamo in Turchia per capire come si è vissuta questa sconfitta
Si parla del fallimento della diplomazia turca da parte regionale di opposizione o meno vicino al Governo
Un rientra quotidiano turco di opposizione che anche in inglese intitola proprio con articolo perché la Turchia ha perso il voto all'ONU è un'analisi
Per garantirsi un seggio in Consiglio di sicurezza schivo rientra il Governo turco ha fatto molto sia attraverso il Ministero degli esteri che pareggia in sé come native
Negli anni passati lattica che sta per l'Agenzia tutto allo sviluppo alla cooperazione
Si è impegnata in uno sforzo immane di costruzione di scuole pozze d'acqua in Paesi lontani le linee ventuno che hanno aperto tutta una serie di nuove rotte privilegiando la priorità all'affare economico
Il tutto finanziato da risorse segrete dai fondi coperti
A disposizione del Ministro degli esteri da voto sperando poi che i Paesi si ricordassero di votare per noi in Assemblea generale ebbene abbiamo preso sessantacinque soli voti in questa elezione
Nel due mila nove fuma letti al Consiglio di sicurezza con centocinquanta voti suo centonovantatré cosa è successo tra le altre cose
Secondo il commentatore di oriente i governi arabi che hanno memoria lunga
Arabia Saudita Egitto in particolare non apprezzo nel suo seno turco ai fratelli musulmani
C'è il sospetto che la Turchia tolleri la presenza dello Stato islamico Delice in Siria e IRE e poi
Il trattamento riservato ai curdi turchi
Che lì è stato impedito di raggiungere i curdi in Siria per difendersi dallo Stato islamico sembra che non sia affatto piaciuto
Nelle ultime ore comunque le conclusioni dell'analisi nel due mila otto la diplomazia turca ENEL nascesse il nostro Paese aveva ottime relazioni con tutti i vicini inclusa l'Armenia
Oggi non ne abbiamo un non abbiamo nemmeno ambasciatori in tre Paesi chiave della
Si
Egitto e Israele e dobbiamo
Trarre coalizione da ciò che è successo questo è quanto scrive un rientra il giornale Del Turco di opposizione
In conclusione dalla pena di segnalare un'altra questione è quanto scrive un altro sito on line dedicato alle Nazioni Unite io entro idiomi punto com
Perché i Paesi anche i piccoli si garantito a un seggio biennale in Consiglio di sicurezza con tutto l'aumento delle spese che ciò comporta a cominciare dal rafforzamento del personale
Presso la sede o no due sono gli studi che vengono citati attraverso il quale si può trovare il rapporto in questione
Primo studio i Paesi in via di sviluppo che ottengono un seggio in Consiglio di sicurezza dell'ONU
Vedo gli aiuti a loro Paesi aumentare del cinquantanove per cento da parte degli Stati Uniti e dell'otto per cento da parte dello
Secondo studio seconda conclusioni a cui si arriva per rispondere a questa domanda quali sono i vantaggi il tornaconto
I paesi emergenti eletti in Consiglio di sicurezza ricevano maggiore sostegno da parte delle istituzioni finanziarie internazionali quali Banca mondiale che Fondo Monetario Internazionale innanzitutto ma non solo
Ma solo se tendono a schierarsi con gli Stati Uniti in occasione delle votazioni questo è quanto emerge da questo secondo studio pubblicato da io il Tribune punto comma che potete
Ritrovare se volete attraverso i loro sito internet
Termina qui la puntata di oggi della rassegna di geopolitica dedicata alle ultime elezioni cinque membri eletti in Consiglio di sicurezza dell'ONU con un mandato biennale partire dal primo gennaio due mila quindici
E i commenti e le reazioni a quanto è avvenuto a New York il sedici ottobre scorso
E tutto però oggi un saluto da Lorenzo rende ci sentiamo domani mattina alle ore sette
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0