Con Bettino Craxi, Leo Valiani, Gianpaolo Pansa, Enzo Bettiza.
Sono stati trattati i seguenti argomenti: Colombo, Eni, Psi.
Rubrica
12:00
19:00, Evento online
12:00
10:00 - CAMERA
10:30 - Senato delal Repubblica
16:00 - Camera dei Deputati
11:00 - Roma
12:00 - Roma
13:00 - Roma
16:00 - Roma
16:00 - Evento online
17:30 - Evento online
Per i giornali che via etere discutono di verità manipolata ma prendiamo il caso di rischio
Leggo ieri sull'Avanti giornale del partito socialista grazie elettore un articolo autorevole del professor Francesco Forte
Ministro delle finanze noto socialista e che dice Reviglio aveva più titoli di Colombo per diventare presidente dell'ENI allora mi domando se la soluzione così felice perché non avete nominato Reviglio
Presidente dell'ENI subito e forse perché a Reviglio
è un personaggio che si è dimostrato troppo indipendente dal potere politico ragione per cui per esempio vorrei una risposta anche da lei su questo punto dopo aver fatto un'esperienza credo positiva come ministro delle Finanze è stato accantonato
Va rimandato a fare il professore a Torino adesso pur avendo più titoli di Colombo ripescato solo dopo Colombo presidente dell'ENI ecco faccio questa storia perché per ricavarne quale tipo di morale sulla quale vorrei inizio so che lei è molto attento a come a quello che pensa la gente a quello che penso l'opinione pubblica perché una delle carte che il PCI cerca di giocare non essendo un partito organizzato come il PC essendo un partito dalle clientele sterminate come la Democrazia cristiana ha bisogno di un buon rapporto con la gente che devo andare a votarlo per questo io parlo di effetto boomerang
Tutta questa vicenda ha lasciato dello sconcerto nelle persone che l'hanno negli italiani molti italiani che l'hanno vista è possibile che questo sconcerto c'era solo il frutto della delle aggressioni incivili dei giornali o delle verità manipolate innanzitutto io non sono più direttore dell'Avanti
L'acqua non so compiutezza davanti ad hoc proprio al congresso al diciamo pure il tutore politico i sandali fermandosi anche gli organi se non ci fosse stata sin dall'inizio
Una vera e propria campagna su questa questione che ha nascosto dei fatti elementare
Il più elementare significativo di questi fatti e che il professor Colombo convocato dal governo
Al termine di questa campagna egli stesso aveva accompagnato si dichiarò disponibile ad accettare le decisioni originario del Governo che sono a questo punto e con grande senso di responsabilità il governo
Trovandosi per le mani un vespaio personalistico
Ha preferito azzerare tutto e nominare nuovi amministratori è lui che se n'è andato non mi sarei mai sognato così sono andate le cose no lui all'ultimo momento si dichiarò disponibile ad accettare le decisioni
Contro le quali si nascondeva fra la campagna e la sua minaccia di dimissioni
Poi tirò questo suo posizione e ciononostante giustamente
Il governo ravvisando il pericolo ormai un vespaio personalistico tra due amministratori potesse continuare a danneggiare l'altro futura direzione dell'ENI ha proceduto all'azzeramento la nomina dei nuovi amministratori
è quanto era il figlio io siccome non lo nomina Enrico Colombo Yoko quando mi fu proposto questo nome
Espressi un gradimento sulla base degli elementi che avevo forse a loro insufficiente riferimento decisivo senza detrimento didattico non si sarebbe mai diventato il velo sulla base degli elementi che allora disponevo io ho espresso un gradimento
Quanto all'indipendenza dei presidenti dell'ENI delle banche in realtà io non ho mai avuto niente da chiedere ai precedenti non avevo niente da chiedere agli altri
Chiedo solo che facciano bene al meglio il loro il loro dovere affrontino le situazioni che debbono affrontare confermarsi
Serietà e competenza
E indipendenza
Ma perché siete intestardite a difendere Di Donno in questo modo fino al punto di farne il casus belli
Questi bracci di ferro non vi porto le questo è stato l'argomento velenoso di tutta la campagna costituendo aiuterà dove dato il particolare cioè a dire che non li avevamo ragione inconfessabile per le quali non potevamo avevamo le mani legate non potevamo rimuovere Di Donna
I fatti dimostrano credo che abbiamo accettato la proposta della zero al mento e abbiamo accettato siccome questo non era vero abbiamo accettato tranquillamente che forse sostituito per intero lo staff che inizialmente era stato proposto sentiamo anche da un altro partendo giornale io vorrei qui dire soltanto che per quello che sono Colombo era presidente giudicata a Treviglio e lo è il problema però non dovrebbe in nessun modo interessare partiti politici
Credo che questo intervento dei partiti politici nelle nomine dei centri degli enti pubblici siano apparsi deleterio devo dire onestamente la deplorato sintesi primi tempi da Repubblica della assemblea costituente il male sia gravato dismisura tuttavia devo dire che questa lottizzazione termine ormai entrato nel linguaggio corrente e il frutto di un cattivo funzionamento dei meccanismi istituzionali gli USA sulla debolezza del potere esecutivo Intini un eccessiva forse non nel Paese perché del paese la loro forza state decrescendo ma rispetto al potere esecutivo e anche rispetto al parlamento delle segreterie dei partiti che non dovrebbero aver nulla a che fare con l'amministrazione corrente mentre dovrebbero indicare le garanti scelte grandi temi della vita politica determinare appunto concorrente terminale come c'è la Costituzione la vita
Democratica il problema istituzionale fa affrontato perché se non si affronta questo nelle bicchieri con risse o comunque nei dissensi attorno alle lottizzazioni si andrà avanti all'infinito io vorrei appunto sapere dall'onorevole Craxi ha avuto il merito di produrre Primo fra il segretario partiti sul tappeto il problema della riforme istituzionali questo sia un compito dei partiti non la nomina col tradimento che è superfluo tradimento dei partiti dal nome e dal presidente del legno dell'ENEL o di qualsiasi altra gente invece è indispensabile che siano i partiti perché pongono sul tappeto e poi risolvano
Rocco secondo le forze politiche che hanno secondo il vuoto che la lettera conferisce i garantiti per cui a mio avviso primeggia come urgenza
Quella riforma istituzionale
Sì complice qualche equivoco che bisogna chiarire
Cioè qui in Italia il segretario di un partito il tratto di un partito
In un certo senso è uno dei capi della maggioranza parlamentare
Dalla quale dipende sino al governo e le decisioni del governo e dopo scelte legge la maggioranza parla il parlamento chiamato anche pronunciarsi sulle nomine che riguardano i grandi enti esprimendo un parere che vero consultivo ma tuttavia parere passa influenza
Quindi che cosa succede
Se la figura del segretario del Partito leader parlamentare limitando le maggioranze sono composite quindi ci sono più leader parlamentari della maggioranza
Per chiamato a pronunciarsi sulle decisioni del governo anche in materia di naturale che si è consultato in precedenza
Senza un gradimento
Preventivo che si delinei sulla base di un accordo di maggioranza è difficile che una candidatura bassi
è difficile anche quando ci sono gli accordi perché poi si vota a scrutinio segreto
Sì posso sempre delle sorprese però la maggioranza parlamentare sulle grandi nomine esprimere suo orientamento preventivo ma in questo senso assicura il segretario del partito è chiamato in causa o più nella sua veste di Libero
Di una maggioranza parlamentare che non di capo dell'organizzazione di un partito questo senso naturalmente nasce ma c'è un elemento di ambiguità e di equivoco
Che diciamo questo non ho nulla L'esistenza di un altro problema
Cioè il problema del dell'equilibrato rapporto tra partiti e istituzioni
Problema della in partenza o talvolta dei partiti
Ed è il modo come si usano questa influenza politica che hanno sulle istituzioni questo problema non c'è dubbio esiste uno dei problemi della nostra la vita democratica che qualche volta sta nei binari giusti che qualche volta esce dai binari giusti
Ancora su questo argomento responsabili passiamo a continuare su questo argomento cercando anche di allargarlo
Sono d'accordo con Valiani e che uno dei mali della democrazia
Italiana nel sistema democratico italiano e in questa interconnessione è tra apparati chi e funzioni pubbliche in questa interconnessione che alle volte all'opinione pubblica può sembrare una sopraffazione da parte dei partiti sul funzionamento dello Stato degli enti pubblici dipendenti dallo Stato becco simile
Sono d'accordo anche che e qui al Partito Socialista va riconosciuto un merito di priorità
Che soltanto con una riforma istituzionale con una riforma dello Stato e del suo funzionamento noi forse riusciremo a fare chiarezza e luce e ordine nella giungla di questi ha rapporti fra partiti fra partitocrazia e enti di cui per la verità non il partito socialista ma soprattutto il lungo regime democristiano è uno dei principali responsabili
Detto questo
Detto questo
Può darsi
Che ritornando al quadro realizzarli noi dobbiamo oggi muoverci squadre in cui appunto le maggioranze parlamentari devono esprimeremo un parere un orientamento consultivo sulle nomine concernenti gli enti pubblici
Può darsi che il partito comuni e il Partito Socialista abbia dato l'impressione e di muoversi con qualche imbarazzo può darsi che l'opinione pubblica si sia per esempio che sta al di là del caso Colombo che aveva molti risvolti di ambiguità
Può darsi che l'opinione pubblica si si è chiesta perché non nominare subito mondate subito un parere su questo positivo sul Naviglio e anziché usurati
Ma al di là di queste oscillazioni nel comportamento del Partito socialista io personalmente penso che una volta di più
Da quando il partito socialista rinnovato si e autonomi tratto si è apparso sulla scena italiana come protagonista una volta di più sia assistito da parte dei giornali è un tentativo di linciaggio
Del partito socialista accusato quartili essere accusato accusato accusa
Libri di un deputato autonomista di un partito unico imputato dichiarante
I songs concorsuale linciati rispondo subito sono ti rispondo subito che vogliono perché rispondo subito se mi lasci parlare descrisse una qui innanzitutto ho partecipato al festival terrore attacca
Sì sono qui innanzitutto in veste di giornalista e come turche come tu sai come giornalista io ho sempre avuto molto prima di tanti altri giornalisti d'Italia sempre un atteggiamento molto favorevole
Alla autonomizzazione del partito con del Partito Socialista Arthur c'è una dunque sono che come giornalista ho chiarito no no no che linciare la tutina
Tutti no perché tanti il tuo direttore no per esempio Scalfari no ha sempre avuto nei confronti di Craxi del Partito socialista un atteggiamento negativo perché dici tu Martha Nussbaum continuavano parlando del linciaggio tutte dice il mio migliore amico c'è anche c'è stato un tentativo è una che aveva una volta di più di linciaggio ci sono stati degli articoli di fondo convergenti fra più organi di stampa che hanno presentato il partito socialista
Nella fattispecie come l'unico responsabile della cancro
Lottizzante in Italia ecco le permette lo chiediamo direttamente a Craxi non vi siete sentiti linciati ma un'altra cosa volevo rispondere apparsa liberale certo ma io non ho mai nascosto
Che il mio essere liberale non è un essere liberale all'antica ho sempre precisato molto bene che migliora essere liberale oggi nella quadro politico italiano attuale significa essere anche il partecipe di un'area più vasta
Che abbraccia sia i partiti di democrazia laica repubblicani e liberali sia i partiti di democrazia socialista socialdemocratici
E socialisti ho fatto alcun libro Sully Pla nonché mi sono impegnato in una linea politica che e come giornalista e come politico di barare mi ha visto sempre abbastanza interessato alle buone sorti di questo partito socialista
Io vorrei far presente che mentre sono d'accordo sulla linea politica in generale con Bettiza non credo che ci sia stato un cerchio tanto è vero che gli articoli più direi pungenti li ha scritto il direttore del suo giornale tutti stimiamo come tantissimo il giornalista lontane questa faccenda proprio
E non credo che Montanelli abbia nessuna voglia di linciare Naro il partito alterna vera sappiano trarre volevo sollevare la Ravera coreana ecologiche arrivano non credo che il discorso sono intatte sia
Realistica più assistito son molto più vecchio di voi al a veri autentici linciaggi quando Frassati fu cacciato dalla stampa quando Bergamini fu cacciato dal Giornale d'Italia quando Albertini fu cacciato dal Corriere Della Sera insomma Pessotto
Un paragone faccio delle tempeste in un bicchier d'acqua quello che invece non è non è presenta sottovalutare e la corruttela che si diffonde gli enti pubblici in generale nella vita pubblica
Perfetto che gli interventi dei partiti dunque vero è vero quello che dice Craxi poi mi risponderà chi il Parlamento uno forse talvolta deve dare un gradimento sulle nomine ma io vi faccio presente l'esempio degli Stati Uniti
Congresso
Uno evitare tradimenti alle nomine fatte dal presidente degli Stati Uniti
Però può far bocciare un candidato del Presidente degli Stati Uniti per qualsiasi posto che implichi un accordo del congresso ma non può indicare esso respinto quel candidato tocca al presidente tira cioè di anche Litta scappi del la maggioranza anche della minoranza in un ramo che questa maggioranza in un altro brano hanno qualche cosa da dire
Se ritorna qualcuno che non va una certa nomina per motivi morali o per incompatibilità ma non possono indicare invece il fatto che da noi debbano che possano indicare i capi dei partiti sia in veste di segretari si investiti l'iter del maggioranza parlamentare da un elemento a mio avviso che con la migliore buona volontà
Degli interessati corrompe il sistema e te una cosa che va cambiato lottizzazione trentatré scusa
Presso l'onorevole Craxi cosa da rispondere che ci sono stati previa anche contrastanti
Quarantadue giornalisti sia me nel corso di questi anni è capitato molte volte di essere al centro di campagne di stampa e di vera e propria aggressione
Posso dire non come dice una vignetta di Panorama questa settimana
Cioè mi mette in bocca la fatidica frase me ne frego
Però posso dire che insomma per l'abbastanza dura quindi affronto con grande serenità la prima volta che mi capito ero più giovane ero rimasto molto scosso e temevo che lasciassero dei segni queste cose pressoché invece queste cose poi si possono con calma
Rimettere al loro posto
Il linciaggio beh è stata una vendemmia alta
Una vendemmia tra si sono presentati tutti
I filosofi che hanno perso la saggezza
I moralisti a un tanto al chilo
I sociologi Allegri che si sono divertiti a spese del buona reputazione di uomini di Stato
Ma
Noi cercheremo di spiegare anche le cose più particolare voglio dire che però nessuno anche finito come tu definisci Bobbio filosofia per la sua saggezza non so chi moralista tanto al chilo schiudersi Semioli è una specie una molto peggio per realizzare questa cosa basta fare un libro bianco basta fare la raccolta di quello che si scritto che che francamente inammissibile intollerabile insomma fuori di ogni misura
E fuori è molto lontano dalla verità
Per esempio noi ci noi ci siamo il ministro si è orientato verso inizialmente verso la candidatura di grazie
Perché la considero dal punto di vista poiché c'è la polemica sulla partiti inserzione
Dei dei candidati dell'ENI questa questione Presidente si orientò verso la candidatura che appariva la più lontana possibile cioè scelta nell'ambito dei dirigenti dell'ENI
Tra uno dei più anziani dei dirigenti dell'ENI
E scelto su esce scegliendo persone alla quale aveva già avuto perché la passata dalle all'Istituto del commercio estero come presidente il gradimento unanime della commissione parlamentare interparlamentare per le cariche
Amministrative
è questa la ragione per la quale si orientò verso la candidatura che potesse allontanare il sospetto che tutto questo che stava succedendo nasceva perché il partito socialista voleva un uomo di sua strettissima fiducia al vertice questa è la ragione della candidatura Ratti che corrispondeva esattamente a quelle caratteristiche oggettive
A quelli
Poi dopo è sorto il problema di una resistenza di un rifiuto della democrazia cristiana e la richiesta di candidature che potessero ottenere il gradimento per questo si è arrivati ad un'altra candidatura potendo fortunatamente
Contare su personalità di indiscussa
Buona reputazione competenza sia varata la candidatura
Lo scandalo per tanti anni unità
è stato che i boiardi di Stato le clientele di Stato le lobby di Stato hanno governato l'ex governatore all'interno dei partiti c'è una lunga storia di incursioni
Nella vita dei partiti
Delle potenti lobby di Stato richiamati partono Perrone partito chiama beh interferenza perché avevano delle c'erano delle interconnessioni evidenti no tra questa pensa alla vita dei partiti Agliardi distanza sarebbero stati bensì Ricci di non doversi meglio appare per certi furono costretti dai perché da una interconnessione creare una corrente facevano e disfaceva hanno maggioranze decidevano sulla vita dei segretari dei governi nominavano i ministri e questo è stato per lungo tempo lo scandalo della democrazia italiana
Naturalmente una società pluralistica tutti si tous Thiene come dicono i francesi
Quindi esiste un potere dell'informazione esiste un potere della politica esiste un potere delle istituzioni esiste
Un potere sindacale
Esiste un potere economico una società liberano Società aperta vede questo pluralismo di forze che talvolta si aggrediscono dell'una denuncia l'altra di poter invadere il suo campo di poterlo sottoporre la sottomettere
E la vita democratiche anche la ricerca dei punti di equilibrio
Demonizzare i partiti
In un sistema organizzato sulla base dei partiti
Colpire il sistema all'attrice
Lo si può fare se si orientati a modificare questo tipo di sistema nella sua struttura Pasquale criticare i partiti senza se questa sia la motivazione è vero però io noto io noto che c'è una tendenza e mi domando quale sbocco può avere poi perché
Quale sbocco correre perché bisogna le cose se non si vuole tenere delle situazioni di sofferenza di tormento continuo che bisogna avere uno sbocco
Se pensiamo a un sistema diverso allora puntiamo a un sistema diverso potremmo pensare alle democrazie piaccia avvicinamento dell'Italia la Francia e l'Inghilterra sta attento
Io credo che in Italia il sistema partitico presenti taluni aspetti degenerativi
Saputo sputo anche della struttura che abbia
Proporzionale pura
Sistema partiti molto diciamo la grande proliferazione dei partiti
Tendenza al frazionamento
Quindi alla prevalenza della legge del branco della fazione
Nella vita dei partiti e quindi nella vita della Repubblica
Ci sono certamente fenomeni degenerativi davvero per quanto riguarda il mondo partitico come ci sono fenomeni degenerativi degenerativi per tutti i mondi
E importante però insomma
Non perdere mai la serenità e l'equilibrio del giudizio che in questo caso si è perso perché ci sono otto dette cose che proprio non sta né in cielo né in terra non ha nessunissima corrispondenza con la realtà io sono abituato a fare delle battaglie giuste e difficile che mi si trovi in campo a sostegno di una battaglia sbagliata
Io questa cosa l'ho visto che una questione di principio un conflitto tra un potere legittimo una pretesa illegittimo
Mi domando in quale società in quale società privata o pubblica
Quale amministrazione che comporta livelli gerarchici un episodio del genere sarebbe stato risolto in modo diverso
Dottor Panza facciamo un esempio pratico
Se nel suo giornale
Di cui meglio vicedirettore
Il direttore si proponesse di nominare un caporedattore
E lei presentasse le sue ragioni che si oppongono a questa nomina
E il suo
E si facesse accompagnare in questa richiesta da una campagna di stampa di altri giornali
E Pomes il problema suo direttore o lei fa così o io me ne vado
Lei pensa che sarebbe ancora peggio direttorio verdura digievoluzione sarebbe duecentosette visto che lei mi tira in ballo prima di fare la prossima domando dona letto il suo paragone non regge e non regge perché non regge l'inizio del paragone il direttore di un giornale a sugli organigrammi di un giornale potere assoluto che gli viene conferito dall'editore
Lei non mi vorrà dire che impartito a un potere assoluto sull'organigramma di un ente pubblico purtroppo l'andazzo è stato questore il senatore Valiani con la sua saggezza mi auguro che Valiani non si uno dei dei politici italiani che hanno perso la saggezza come certi filosofi dimostrano che l'andazzo è questo ma è sbagliato mandare a vincere e quindi solo di fare allora vero tra il segretario del partito è un direttore di giornale proposito diventano io riparo Daniela Guerra arrivarono in casi siccome lei quello che più insiste su questo punto io devo fare io ero in casa per mostrarle la contraddizione sapevo d'autorità varia la possiamo scegliere un altro esempio possiamo veltroniano esempio secondo me calzante perché il suo direttore riceve dalla legge il potere che ha di nominare capiredattori lo voglio rilievi risalgono ai circoli leninista però non è noi il ministero delle partecipazioni statali in Italia a il potere per legge ed esclusivo cioè che non è neanche il Consiglio dei ministri
Il potere di nominare gli amministratori di quell'ente
Che spetta l'unico che ha nessun'altro e nessun altro all'uso proposto a neppure un potere consultivo
Non c'è nessun presidente delle delle del dell'ENI in questo caso che possano esprimere un parere consultivo non è mai avvenuto
In questo caso si trattava addirittura di un feto non previsto dalla legge
Quindi mi pare come calza per il caso che ho citato
E calze a rete in tanti altri casi che potremmo citare o immaginare dove un caso di questa natura di conflitto tra potere legittimo pretese illegittima non poteva che essere risolto
Per serietà e responsabilità come straniero Rocco conflitto politico conflitto che può essere risotto davanti al tribunale amministrativo maggiorenne consentite ognuno si nell'uscire da ridisegnare anche Varese Nord-Est diamo ai valori no no no non ce l'avrei molte volte Barrichello usciti dalla di lui Pavia sia venuto meno agli stranieri saggezza voglio ricordare che proprio candidata di Craxi
Per la Presidenza della Repubblica però io le armi ma Casa Italia una rosa ora uno decelerare Ligorio Bobbio Vassalli
Ma Bobbio certamente era un candidato degnissimo a mio avviso è una persona benissimo anche oggi ma l'ha persa fatta la saggezza anche se
Craxi ha naturalmente il diritto di trovarsi in dissenso con Bobbio
De Michelis o chiunque sia il ministro delle partecipazioni statali alla totalmente il diritto di nominare il consiglio d'amministrazione dell'ENI però deve tenerne conto
Delle obiezioni che e divengono mosse in questo caso anche in sede parlamentare mentre non dovrebbe tener conto
Dell'indicazioni per la nomina
Ma le abbia quando le obiezioni sorsero state accolte si dovesse sostituire qualcuno del consiglio d'amministrazione quando hanno quella non deve tenerne conto come appunto il Presidente degli Stati Uniti non ne tiene conto ma se gli ottengono mosso due obiezioni al ad uno dei suoi candidati e giusto che ne tenga conto e mi pare che la soluzione raggiunta dimostri che era giusto
Tener conto l'obiezione che era contro uno dei membri del consiglio d'amministrazione e questa obiezione alla fine ha trionfato indipendentemente adesso dal giudizio su una persona in che si interrogano sulla quale non voglio esprimere nessun giudizio quando ci sono tante critiche e bene che cosa venga riconsiderata
Il problema vero e quello che abbiamo posso prima che sui quali io vorrei tornare
E dei che cosa dobbiamo fare per evitare Nardini non dico ogni episodi del genere perché gli episodi come tali non possono mai essere evitati da Pete è piena di trabocchetti e di anche di intrighi naturalmente anche si capisce di de campagne che però ripeto già ci siamo per fortuna ancora molto
Lontani ma ci arriveremo anche ai linciaggi se non rafforziamo questa democrazia e linciaggi dell'epoca
Della marcia su Roma successiva si arrivò perché la democrazia allora non era in grado di funzionare efficacemente io su questo pareggio far tornare s'siti di dello stesso parere il dibattito anche perché se no rischiamo veramente di fare come i giornali in questi giorni che in prima pagina allora hanno messo solo questo problema io vorrei invece allargare un attimo ai rapporti con i partiti anche ai problemi istituzionali che sono stati sollevati
Onorevole Craxi
Ho parlato altre volte di una grande riforma
Suscitando molte diffidenze molte ostilità
Molte apprensioni
Che tuttavia io sono convinto che i democratici
Giunti al punto in cui siamo
Dopo le esperienze che si sono succeduto nel corso
Di questo dopoguerra
E guardandosi anche intorno alla vita delle democrazie liberali
Hanno il dovere di fare il punto sulla situazione fare una riflessione approfondita
Sulla condizione delle nostre istituzioni
Mia sensazione che il processo
Di divaricazione tra la società e lo Stato continua
Che le istituzioni sono in preda ad una sorta di decadenza perniciosa
E che bisogna porre mano a una grande riforma
Intervenendo in vari aspetti della nostra vita pubblica
La grande riforma costituzionale
Per raggiungere l'obiettivo di ottenere una stabilità e autorevolezza dall'esecutivo
Una rappresentatività ed efficienza
Del parlamento
Una riforma
Amministrativa
Che nel giro di un certo numero di anni di Alitalia quello che l'Italia giustamente pretende
Io appartengo alla corte diciamo non catastrofista del nella
Nell'analisi nell'analisi sulla realtà italiana
Perché sono abituato a fare paragoni
Su ciò che era l'Italia un tempo e su ciò che l'Italia oggi succo ciò che l'Italia oggi è su questo ciò che sono le altre nazioni dell'Occidente industriale
E sono convinto che Italia dato successive disordinate prove di grande vitalità
è già avvenuto nella società italiana un processo dirà modernamente cioè di evoluzione nella sua diciamo la sua civiltà complessiva considerevole
L'Italia è stata è un paese in cui si era mosso confermo Ternate molte cose
Dalla cultura malcostume metodi produttivi dall'organizzazione della produzione all'organizzazione sociale
Ciò che è in grande enorme ritardo e l'ammodernamento che ospita c'è questo divario dobbiamo assolutamente riuscire a colmare concentrare su questo
L'impegno della democrazia
Secondo me è il compito dei pro
Non reggerebbe di fronte all'urto di una crisi grave della crisi di fare come per esempio una crisi economica di proporzioni molto grave credo che la democrazia si troverebbe con le spalle al muro
E proprio per questo penso insomma che la questione sta in primo piano ed è il nostro dovere di democratici di affrontarlo e risolverlo al meglio attingendo a ciò che l'intelligenza italiana dalla scienza
Ci può offrire attingendo all'esperienza di altri Paesi così si è fatto del resto nel costruire questo sistema
Inizialmente che nasce un po'in vitro perché alle spalle avevamo esperienze democratiche più limitate
Così bisogna fare insomma utilizzando l'esperienza che è una grande maestra sulla quale fondare l'idea e la realizzazione di un progetto di grande riforma
Delle nostre istituzioni
L'Italia nel quadro delle democrazie occidentali oggi una un esempio piuttosto anomalo io penso che rispetto ai funzionamenti più sicuri più
Più più seri delle democrazie delle grandi democrazie occidentali
In America in Inghilterra in Francia
In parte anche nella stessa Germania questo nostro logoro arroccamento su un sistema che rievoca quello quelli della terza e della quarta Repubblica francese
La proporzionale pura la polverizzazione dei partiti
Io all'Italia undici caratteri e di un Paese dal punto di vista democratico anomalo e anacronistico dunque tutti siamo d'accordo che la riforma istituzionale che poi significa riforma costituzionale e dello stato è un problema fra i più urgenti che le forze democratiche debbono affronta le dita
Il punto il di divario di dibattito per su come concepire questa riforma che cosa volere con questa riforma io vorrei toccare soltanto ponendo la domanda anche l'onorevole Craxi soltanto un aspetto non dà spettacolo pare della riforma l'aspetto della riforma della del sistema e delle nostre leggi elettorali
Per i piccoli partitini indubbiamente la vecchia il vecchio tipo vecchio sistema noma Allora proporzionale pura per i piccoli partiti è una garanzia di sopravvivenza di sopravvivere
Una legge che o porre Chiascio e quella maggioritaria in uso in uso per esempio in Inghilterra e in parte in Francia potrebbe per il partiti più piccoli come il Partito repubblicano il partito liberale
Che secondo me sono componenti importanti del nostro sistema essere delle al tempo stesso che anche un altro un altro aspetto
Se è vero come in parte io credo credo sia che dall'opinione pubblica c'è una spinta perché i partiti piccoli convergano e blocchino insieme liste elettorali comuni che si confederali Tiziano con in una certa maniera
In questo in questo senso anche una legge elettorale più severa più esigente potrebbe favorire un processo di coagulo nelle forze laiche per la democrazia italiana che per me restano importanti
In un senso positivo ecco su questi aspetti su queste luci ed ombre vorrei sentire una risposta dell'onorevole
Ma forse anch'io vorrei cosa così Craxi può rispondere ai supporti e
Il problema della riforma elettorale va visto in funzione di che cosa si vuole ottenere tramite la legge elettorale di rispondere a
Qualche cosa dalla presente nel cinquantatré Degasperi coll'assorbito dal posto di riforma elettorale voleva per garantire una maggioranza che fosse sicuramente diciamo atlantica centrista in politica interna l'antica politica estera che temeva che e sinistre potessero rovesciare questa situazione che l'Italia aveva ottenuto con le elezioni del quarantotto
Mio avviso sbaglio soprattutto nei tempi perché alla vigilia di elezioni e proprio quando il Partito socialista si era staccato dal Partito comunista quindi non c'era più il pericolo di una maggioranza socialista comuniste
Era una riforma elettorale che non coglieva nel segno e infatti il teste che ho descritto
Dobbiamo domandarci compiuti ponderazione
Avendo più tempo davanti a noi tutta la nuova legislatura perché è chiaro non si varerà nulla in questo scorcio di legislatura
Che cosa vogliamo ottenere a mio avviso e torno al discorso del Papa iniziato tolte dobbiamo ottenere e una maggiore forza autorevolezza del potere esecutivo che fu eccessivamente sacrificato sin dall'inizio
Sin dall'assemblea costituente per quanto allora avesse però di pieni poteri legislativi unico per cui nessuno pensava al suo successivo indebolimento quindi dobbiamo rafforzare l'esecutivo e dobbiamo rafforzare anche l'indipendenza
Del parlamento dalle segreterie dei partiti pur essendo chiaro Kikuchi poi riportano i partiti in ultima analisi partiti in democrazia sono padroni della situazione ma devono esserlo esclusivamente in ultima analisi nella legislazione corrente nell'amministrazione corrente Parlamento e Governo deve essere devono essere autonomi e quindi più forti di come non siano adesso di una riforma elettorale Petrelli in in questo senso
Ma io ho fatto diciamo da questo presupposto
Noi ci occupiamo molto dei difetti dei guasti anche degli orrori della Società burocratica orientale
Mentre la nostra attenzione dovrebbe concentrarsi non per ignorare ciò che avviene altrove per giudicarlo come va giudicata ma dovrebbe concentrarsi sul processo che da molto tempo è in atto nelle società occidentali ed anche dal nostro che è la burocratizzazione della società occidentale
Appare sempre più duro quello che scrivevano gli analisti delle Società Fabiana
Britannico laburista britannica cioè che intravedevano la società post capitalistica come Società burocratica democratica ma burocratica noi siamo alle prese con questo problema
Il prodotto negativo principale della burocratizzazione della società
Quella che viene definita la lento grazie grazie il dominio della lentezza in una società dove i processi decisionali di pubblico interesse
Riguardano la collettività comportamento
Interviene degli elementi attivi della società avviene in una forma estremamente il razionale le però in Inghilterra
Tredici vengono prese rapidissimamente ad Arcore sì ma non da noi però a Bergamo all'inglese più burocratici al problema che riguarda le decisioni dell'esecutivo le decisioni del Parlamento
Le decisioni della pubblica amministrazione
Per riuscire attraverso una grande riforma a introdurre un insieme di sistemi che consentano di non di rovesciare una tendenza naturale perché tanto c'è la Società burocratica e anche la società inevitabilmente inevitabilmente il tipo di organizzazione che avanza
Perché perché non c'è nessuno che si occupa dei grandi interessi collettivi se non se non le istituzioni pubbliche quindi la burocrazia che questo trascina con sé però il problema di individuare un insieme di sistemi che rompano questa lento Grazia che si trasforma poi in che cosa in soffocamento della vitalità dalla società
In ritardi paurosi
E gravi
Ora la grande riforma deve essere queste
Riuscire a individuare come come come io regimentare in meno regole più produttive più efficaci qualcuno ha detto ho usato la formula democrazia governante la democrazia che riesca a governare effettivamente questo è il problema
A questo può concorrere naturalmente talune correzioni nelle leggi elettorali che siano orientate a semplificare il sistema partitico eccessivamente frazionato
Ma questo può avvenire solo con il consenso degli interessati per quanto capisco io nessuno mai ha risanato realizzare parlate di voler imporre lavoravano su richiesta degli interessati nello status e nel caso specifico gli interessati sono tutti i partiti minori o interne estremi o di opposizione solo su su questa base si può arrivare a una semplificazione diversamente le leggi elettorali possono semplicemente introdurre dei perfezionamenti
E sono necessarie che penso si dovranno introdurre se ne avremo il tempo
Secondo solo siamo in chiusura per via inviterei tutti e tre a fare una domanda brevissima in modo da consentire all'onorevole Craxi praticamente a garantire quello che purtroppo da questo dibattito non è uscito cosa vuole il partito socialista
Per il prossimo futuro all'interno uscì uscì dopo averlo che la mia domanda è mutuabile quello che ho sentito parlare qui io il Libardo sono d'accordo
Di correzione di leggi elettorali troppo rigidamente quelle proposte il problema punto di salvare il salvabile di quella che ripetitiva chiamava area laica popolare che i partiti minori ecco che cosa penso a Craxi in questa questo blitz ditemi
Su su questo argomento cioè non esistono altro che due poli non due partiti ma due poli alternativi in Italia l'invito piuttosto brutale che De Mita rivolge anche a lei come partito intermedio tra i due poli dal Polo democristiano poco comuniste
Stadio da una parte o dall'altra non c'è spazio per un terzo polo per un'alternativa laico per un'alternativa laica laburista liberalsocialista
O socialista democratica con il prezzemolo del Partito liberale il Partito repubblicano medico
Che impressione le fa De Mita quando lancia questa questo slogan di Bartali solo fumo Ciconte nell'agosto
Beh innanzitutto negli slogan di battaglia se debbano servire per tutta la battaglia devono essere tenute in piedi perché quando uno lancia lo slogan poi comincia a interpretarlo nel senso riduttivo
Quando i carri significato che gli è stato unanimemente attribuito già introduce un problema nuovo insomma sapere se siamo alle prese con una questione seria possono autonomamente su una questione diciamo meno seria però mantiene Falco violazione ma invece non se lo manterranno il loro affronteremo questo problema con tutta la Lerna energie che questo problema ricchi non c'è niente che suoni di più alte
Sempre di più intollerabili alla nostra vecchie questa idea dell'Italia dipinta in due colori
Perché fa a pugni con la storia fa a pugni con la realtà di oggi e soprattutto fa a pugni per noi quando Avvenire che noi immaginiamo della evoluzione della democrazia italiana e delle trasformazioni possibili
Le quali non possono mai e non potranno mai avvenire nel senso di questa di questo bipolarismo democristiano comunista
E semmai possono avvenire nel senso di una evoluzione
Che in una prospettiva di tipo socialista democratico laico riformista che io continuo a considerare l'assoluta alternativa possibile in cui si vuole anche il principe in questo Paese
Ci vuole una trasformazione dei comunisti
E io lo vedo e non vedo devo dire la verità che credo e non vedo e cioè vedo caricata di tante incertezze tante contraddizioni che ancora divide non perfettamente chiare su ciò che la storia ci indichi indica loro di fare non hanno bisogno di prendere lezioni da nessuno di noi elezioni le debbono Richter ricavare dalla storia che di una eloquenza assoluta e i problemi di una trasformazione
Sono problemi maturi maturi perché usa l'arma della razionalità critica e della della critica propria dei movimenti progressisti ma così non è allo stato delle cose o così non mi pare che sia ancora a carico
Lezione della storia
Oltre che ai comunisti propensione qualche cosa proprio a mica perché bipolarismo Wiccan
Domino la politica italiana nel periodo in cui Partito socialista era l'unica Partito Comunista attribuite ad azioni perché non bipolarismo
Ma il percepiscano dal quarantasei e neanche la scissione di Saccà
Superarlo fino circa per l'appunto il cinquantadue cinquantatré e fu merito di De Gasperi stesso
Accorgessi che questo bipolarismo che era pericoloso e cercò di attenuarlo proprio quando non ne aveva bisogna avendo la maggioranza assoluta col Parlamento chiamando partiti laici e sempre sperando che anche il partito socialista
Italiano accedesse a
Rompere questo
Che cosa ha risposto
Figura di statista si misura questo
Noi stessi io stesso che ero così torna perché sottrazione credevo che De Gasperi avrebbe approfittato di questo bipolarismo che avvantaggiata al suo partito e della saggezza questo caso mostra parola saggezza appropriata di in bloccare ad un certo momento non subito ma verso quarantanove cinquanta una strada diverse credo che su questa esperienza storica oltre che su quelle che sulle quali dovrebbero riflettere come faceva Craxi comunista esperienza dei loro partiti in Europa
Corriere Italia e altrove dovrebbe riflettere anche fra democrazia eh sì anche poi Polo laico sia uno o siano due quella e cinque stesso problemi freccia per i singoli partiti vedranno come organizzarsi
Ma il problema è che l'Italia deve restare non Pippo la pistola pluralista io non sono ottimista sul situazione italiana sono molto più pessimista di Craxi però riconosco che in un punto l'Italia ha fatto dei progressi mentre in altri campi ha fatto negli ultimi dieci anni dei repressi punto mi pare fatto dei progressi stata sta
E l'allargamento del pluralismo
Politico e questo certamente cosa conquista che non mi fa annullata
Onorevole Craxi vuole aggiungere qualcosa talmente sui due poli laici sono stati chiamarlo io vorrei avere qualcosa su questo punto che è importante
L'olio bollente del sono perché i partiti
Liberale repubblicana evidentemente non si trovano immediatamente infortunio augurerei che si trovasse in un solo polo col Partito Socialista
Il partito socialdemocratico ma ci sono delle difficoltà dovute a storie biologi eccetera però il problema non è questo il problema che comunque insieme ho s'uno qualche forma di collaborazione costituiscono sicuramente un elemento di pluralismo rispetto al bipolarismo
Il punto che mi colpisce il resto non solo stamattina e ha sempre colpito nell'analisi del senatore Valiani che io ritrovo
Sovente in altri uomini con conosciuto della sua generazione
E che spinge a riflettere respinge noi tutti a riflettere e questa nota di pessimismo
Questo ce l'aveva anche Menni questo senso della catastrofe possibile questo senso che possano ripetersi della storia
Traumi e tragedie che le generazioni che non hanno vissute
Non
Pensano che ormai i soci possono ripetere a sbocchi diversi o non si riversi naturalmente che possano ripetere
Ora questo urta contro la mia tendenza naturale
Una tendenza di altra natura c'è una tendenza ottimista
Io è un richiamo al contrario io penso questo se ne potesse consente di concludere con una con una con un ricordo
Roosevelt di fronte alla grande crisi
Non si rivolse agli americani agitando superiori teorie economiche si rivolse soprattutto cercando di suscitare un sentimento morale
Di fiducia di unità della nazione
I fiducia nell'avvenire lì capacità di reazione di fronte al male che aveva disgregato la società americana vecchie societaria io non so se c'è il problema in Italia non ci non non è democrazia da da governare con Uomini soli con figure solitarie Marco movimenti di opinione in cui tutti portano la loro parte di responsabilità
Suscitare la fiducia nell'avvenire del Paese a ristabilire un clima morale costruttivo credo che sia il primo fondamentale passo per guardare con maggiore tranquillità al tanto lavoro poi pratico e particolare che spetta in tanti campi
Ma il problema centrale oggetti riuscire ad avere noi stessi di rianimare noi stessi un senso di ottimismo e di fiducia nell'avvenire del Paese
Ecco con questa nota positiva chiudiamo questa questo incontro dibattito
I temi trattati sono stati molti purtroppo molti altri avrebbero potuto con uguale interesse essere discussi ringrazio l'onorevole Craxi ringrazio i colleghi illustri colleghi Bettiza Panza e il senatore Valiani a tutti buona sera
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5