Tra gli argomenti discussi: Associazioni, Consumatori, Garante Privacy, Informatica, Internet, Privacy, Societa', Telefonia, Utenti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 2 minuti.
10:00
09:30
09:30
9:00 - Napoli
12:00 - Roma
9:00 - Caltagirone
10:00 - Palermo
17:00 - Cagliari
capoufficio stampa del Garante per la protezione dei dati personali
Uno dei più recenti interventi del Garante per la protezione dei dati personali ha riguardato il cosiddetto qua Screti mie
Cioè la pratica di raccogliere in maniera automatica ed indiscriminata dati personali presenti in Rete
Facendo girare appositi software che ramazza nel web letteralmente finirebbe gratta nel web alla ricerca di nomi cognomi indirizzi numeri di telefono mail
Una sorta di
Pesca a strascico digitale effettuata degli scopi più varie
Il caso di cui si è occupato il Garante della privacy riguardato una società che aveva adottato questo metodo per formare un elenco telefonico
Con nomi cognomi indirizzi recapiti a volte utenze riservate ai numeri di cellulare indirizzi e-mail che poi metterà a disposizione sul proprio sito
Grazie alla segnalazione di utenti associazioni di consumatori l'Autority ha scoperto che la società aveva raccolto senza il consenso degli interessati i dati di oltre dodici milioni e mezzo di persone
Per aggregare questa enorme mole di dati la Società impiegava degli iscritti perché venivano lanciati direttamente sulle fonti accessibili a tutti come ad esempio albi professionali registri gli elenchi siti aziendali
Nel provvedimento nel quale garante ha ordinato alla Società di cancellare i dati raccolti ed utilizzati lecitamente ha ricordato che per creare elenchi telefonici siano essi cartacei on line
Si deve utilizzare il cosiddetto di biogas cioè il database unico che raccoglie i numeri di telefono dati dei clienti di tutti gli operatori telefonici
L'altra possibilità è quella di chiedere il consenso agli utenti
Consenso che deve essere libero informato e specifico per ogni finalità che si intende perseguire come appunto una consultazione on line dell'elenco o ad esempio la ricerca inversa attraverso il numero di telefono del nome e cognome di un abbonato
La pubblicazione on line vinco telefonico non estratto dal database su un unico riformato senza il consenso degli interessati è stata considerata da garante privacy un trattamento di dati particolarmente invasivo tenuto conto del fatto che i dati
Potevano essere facilmente riferibili attraverso i motori di ricerca
E potevano essere utilizzati anche per
Usi ulteriori e diversi come ad esempio le telefonate commerciali modesta
Contro il provvedimento di divieto già adottato il garante sta valutando di applicare la società una sanzione amministrativa degli illeciti commessi
Quello che è importante ricordare alla fine è un principio molto semplice i dati personali per il solo fatto di essere presenti in Rete non sono per questo liberamente utilizzabili da chiunque
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0