L'intervista è stata registrata mercoledì 10 febbraio 2016 alle 17:07.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Crisi, Economia, Industria, Istat, Italia, Produzione.
La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
09:30
15:00
10:03 - SENATO
8:00 - Camera dei Deputati
9:00 - Senato della Repubblica
9:15 - Senato della Repubblica
12:00 - Senato della Repubblica
13:00 - Camera dei Deputati
13:30 - Senato della Repubblica
10:00 - Roma
13:00 - Roma
direttore del Dipartimento per i Conti Nazionali e le Statistiche Economiche dell'ISTAT
Torniamo a parlare dei dati dell'Istat lo facciamo con Roberto Monducci che il Direttore del Dipartimento Contin azionarie statistiche economiche buongiorno Monducci vogliono abolire
E allora c'è questo dato reso noto nelle ultime ventiquattro ore sulla produzione industriale italiana è un dato positivo dato
Globale che parla di una situazione comunque che può in alcuni
Modi far ben sperare ma cosa significa Monducci che c'è questo più uno per cento della produzione industria italiana
I dati registra un aumento dall'un per cento nella media del due mila e quindi citata del per la produzione industriale prodotta nel corso dell'anno due mila e quindici che è cresciuta dell'un per cento rispetto all'anno precedente
Questo dato hanno positivo segue anni e di diminuzione lo scorso anno l'interruzione del segnale l'ha scelto l'ottavo cinque per cento l'anno precedente del tre e due per cento e per andare
A indietro nel tempo a a a un un anno in cui effettivamente c'è da fare una crescita paragonabile posizionare fino al due mila undici
Quindi trovare stiamo parlando di un dato positivo che testimonia il fatto nel due mila quindici l'economia italiana ha avuto un ripresa qui stiamo parlando di volumi di produzione quindi proprio volumi fisici di produzione industriale e quindi automobili scarpe
Abbigliamento prodotti alimentari quindi si tratta di indicazioni che tendenzialmente
Misurano correttamente proprio alla largo l'andamento della produzione in termini reali come dice quindi al di là del fattore dei prezzi che poco chiaro il fatturato parliamo proprio di Paul umidi produzione quindi dove molto robusto
Quindi modo ci si tratta di un dato che può farla davvero sperare diciamo in un
In una uscita diciamo tra virgolette anche se non è questo il dato risolutivo ma da questa fase di crisi che ha riguardato la situazione non solo italiana in questi ultimi anni
Che l'un per cento medio hanno un buon dato anche se chiaramente
Diciamo l'aspettativa di un'accelerazione ulteriore
Si tratta di dati comunque che escono Ripamonti così mensilmente negli ultimi mesi abbiamo avuto in realtà un rallentamento diciamo perché sono variegato molto la situazione internazionale l'andamento la domanda interna di quella estera
E quindi per esempio il nostro dato di dicembre di ogni mese
Dicembre su novembre sia stato negativo meno zero sette però
In un contesto europeo di leggero calo per esempio la Germania è calata dall'uno e uno per cento lire Gran Bretagna meno uno uno e uno per cento la Francia meno Gerotto quindi
Diciamo dentro una tendenza generalmente positiva ci sono Scilla Tione di breve periodo che risentono appunto del ciclo internazionale di fattori di perturbazione fisiologici
La nell'andamento della dell'industria modo ci sono anche indicazioni veri prossimi e per le prossime settimane evasione ICI qualcosa si Boggia dedurre da questo andamento oppure no
Beh diciamo dico ad handicap sono le scale un indicatore molto diciamo utilizzato nelle previsioni economiche
Quindi in pratica abbiamo un dato dal terzo trimestre
Congiunturale quindi terzo trimestre il quarto trimestre sul terzo trimestre che sostanzialmente stabile siano caro meno zero uno per cento quindi è evidente che questi acquisti rispetto a andamento un po'di rallentamento rispetto ai dati precedenti
Influirà sicuramente l'andamento del il per esempio che noi diffonderemo venerdì
D'accordo dal cordone ringraziamo davvero molto Roberto Monducci lo ricordiamo Direttore del Dipartimento conti nazionali statistiche economiche dell'Istat con il quale appunto abbiamo parlato dei dati resi noti nelle ultime ventiquattro e sulla produzione industriale italiana grazie davvero molte Monducci perché voi
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0