Tra gli argomenti discussi: Carcere, Costituzione, Diritti Umani, Diritto, Ergastolo, Giustizia, Libro, Musumeci, Politica, Riforme, Societa'.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
17:00
10:00
9:30 - Roma
17:00 - Monticchiello
9:30 - Bologna
10:00 - Borgo Panigale (BO)
12:00 - Borgo Panigale (BO)
15:00 - Borgo Panigale (BO)
15:00 - Borgo Panigale (BO)
16:30 - Borgo Panigale (BO)
18:00 - Borgo Panigale (BO)
Voi ci andate a buon giorno a chi ci ascolta ma ogni tanto in quel caso pratica piace segnalare dei libri evito di oggi è l'idea del gas domani senza scampo di Carmelo Musumeci Andrea Pugiotto editoriale Scientifica duecentosedici pagine
Sedici euro e mezzo è una testimonianza ma è anche un libro politico nel senso più alto accompagnato da un solido contenuti inquadramento tecnico-giuridico numerici è un Bertolaso detenuto dal mille novecentonovantuno in cella comincia un percorso di recupero che lo porta dalla iniziale licenza elementare alla laurea in giurisprudenza e specialistiche diritto penitenziario
è un percorso di riscatto e insieme di consapevolezza una crescita personale umana che lo ha trasformato è indubbio che Musumeci del mille novecentonovantuno è diverso
Altro dalla Musumeci del due mila sedici e Lisbona impreziosito da una prefazione della Presidente emerito della Corte costituzionale
Gaetano Silvestri
Ed è un'appendice del professor Davide Cagliari il professor Silvestri mette subito in chiaro in tempi di terrorismo internazionale di perdurante aggressività delle organizzazioni criminali di stampo mafioso
Appare ormai con la Giunta decisione principi fondamentali in tema di umanità della pena può suscitare reazioni sfavorevoli ma è più che mai necessario sul piano etico e giuridico perché vere fede
Hai valori posti
Alla base della nostra civiltà in sostanza proprio i temi in tempi di reggente antisbandamento di scoramento bisogna tenere alte ferma la bandiera del diritto e della legge
Senza deroghe concessioni sui cui l'Italia sente bene demagogiche strumentali
Le Chiavola rilento pesante opprimente scadere del tempo delle ore persino dei minuti della giornata dell'ergastolano Musumeci
Tra pochi mesi compio sessant'anni
Ma è ormai da molti anni che non conto più i giorni invece gli anni a che servirebbe solo solo giornate vuote perse purtroppo in carcere non c'è tempo e senza tempo non c'è vita
Pugiotto ora con linguaggio piano di chi sa esporre argomenti complessi in modo che diventino accessibili anche a chi non è Sacerdote del diritto racconta l'assurdità teorica l'iniquità pratica stella dell'ergastolo lo Stato ostativo
E dal punto di vista dell'etica del diritto ma anche della vera convenienza il succo del discorso è dovuta piccoletto che si intitola manterrà
Il principale ostacolo Attali ragionevole proposte di riforma migranti alla superamento dell'ergastolo senza scampo non è che l'ordine del l'unico va cercato altrove nelle aspettative sociali verso una pena certa dura esclusivamente retributiva possibilmente
Neutralità trincea
Ascoltare fino all'ultimo giorno euro Ankara costituzionalmente scorretto perché la certezza della pena è un concetto flessibile in ragione dell'incidenza del percorso trattamentale
Sulle modalità sulla durata della pena stessa
Tuttavia e in ragione di tale vanta che per molti il carcere a vita non fa problema in nessuna delle sue declinazioni
Ai mali estremi estremi rimedi come usa dire e se condannati per reati efferati di criminalità organizzata
Solo sottoposti a un regime ostativo particolarmente severo B poco male solo solo verificati
è una tesi largamente diffusa e di facile il suo consenso non può però eh
La tesi di uno Stato di diritto perché la pena dovuta e la pena giusta e appena giusta solo la pena che non è contraria alla Costituzione
Direi che
Meglio non potrebbe essere detto o meglio scritto buona giornata Deborah opportuna
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0