Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cinema, Cultura, Film, Giovani, Omosessualita', Sessualita', Societa'.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
Rubrica
Conferenza stampa
12:35
11:00
09:30
Un saluto agli ascoltatori di Radio Radicale
Una delle ragioni della falsità del cinema rosa e forse in un mito che esista per ogni uomo e per ogni donna un amante predestinato con cui legame sarà esclusivo e indissolubile
Parlo di falsità non perché io pretenda di sfatare questo mito ma perché gli autori stessi dei film sentimentali io forse sarebbe meglio dire sentimentali istituti
Non sembrano crederci davvero euroscetticismo e ha rivelato dall'impiego a volte smisurato di melassa
E cioè di una dolcezza artificiosa con cui evidentemente vogliono camuffare l'asprezza
E devo ritenere che appartenga più propriamente alla realtà
Raccontando storie d'amore dimostra di non appartenere a questo genere di Autority insincera lì il regista inglese Andrew Aig già nel film uscito qualche mese fa intitolato quarantacinque anni
Proprio raccontando dei festeggiamenti per l'anniversario di un matrimonio con matrimonio riuscito di vero amore
Che insinuava tuttavia nella coscienza della moglie i dubbi fondati che non soltanto il marito avesse amato un'altra donna morta prima del loro matrimonio
Perché il marito tuttora la rimpiango via e che forse lei sia stata per lui soltanto un ripiego
In un film precedente dello stesso regista del due mila e undici
Si intitola week-end ed esce soltanto adesso in Italia un po'sulla scorta del successo di quarantacinque anni racconta invece di due ragazzi inglesi che si incontrano una notte in un locale gay
Si innamorò no o forse soltanto uno dei due si innamora dell'altro
Trascorrono week-end insieme due giornate di conversazioni e di sesso
Nella diversità dei loro caratteri uno è più sobrio di indole malinconica l'altro è più esuberante e anzi
A vario titolo provocatorio
Ecco comunque sviluppano una vera intesa e tuttavia sul più bello quando cioè quell'incontro sembrerebbe sfociare in una storia d'amore duratura
Uno dei due che studia Storia dell'arte annuncia all'altro che deve partire per gli Stati Uniti per i propri studi dove si tratterrà per ben due anni
Da quel momento il racconto e animato da una su Spence sottile e angosciosa si sa che la sospensione non appartiene soltanto alle storie poliziesche o i thriller
Riuscirà a convincere l'altro a non partire a restare colui
O comunque il loro amore ancora così embrionale reggerà la prova di una separazione così prolungata
Come si sarà capito il clima qui è tutto diverso da quello delle storie rosa e non soltanto perché manca un lieto fine almeno un lieto fine tradizionale
Ma perché non si racconta di un amore fatale e predestinato va un amore che potrebbe svilupparsi o sfiori del tutto affidato come alle forze e a lei contraddizioni psicologiche dei due amanti
Del film è stata giustamente lodata la fine descrizione dei caratteri dei personaggi che nei dialoghi fine i comportamenti danno sempre un senso di naturalezza
Ma forse la sua originalità e nel clima di precarietà angosciosa
Che ha volge l'intera cronaca dell'incontro se l'ambiente circostante della cittadina inglese e in particolare il quartiere periferico dove risiede uno dei due protagonisti
Con le sue linee rigide i suoi toni grigi dà un senso di tristezza irrimediabile
Quello stesso quartiere con Ilardi Scelli che nella luce della sera si offrono a chi si affaccia da una finestra illuminata suggerisce anche la speranza
Si tratta di un film molto bello che ha avuto una
Distribuzione un po'o clandestini ama che grazie al successo di pubblico al passaparola si sta ampliando in questi giorni dunque vi raccomando di vederlo vi ricordo si intitola week-end glielo ha diretto Andrew Baker un saluto da Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0