Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cinema, Cultura, Etica, Film, Garantismo, Giustizia.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
Rubrica
Convegno
18:30
12:30 - CAMERA
10:00 - Camera dei Deputati
11:00 - Camera dei Deputati
11:00 - Camera dei Deputati
11:00 - Camera dei Deputati
11:45 - Camera dei Deputati
11:45 - Camera dei Deputati
13:00 - Senato della Repubblica
13:00 - Senato della Repubblica
Un saluto agli ascoltatori di Radio Radicale
La Corte è un sofisticato qui in francese diretto da Christian vent'anni
Interpretato da Fabbris Lucchini che è un attore di sottile umorismo conosciuto e amato almeno dai cinefili già per certe sue interpretazioni
Perfino il grande libro ma era per la Corte Lupini ha vinto la Coppa Volpi al Festival di Venezia
Eppure ecco uscendo dalla decisione della Corte ho provato una perplessità non tanto riguardo la riuscita artistica del film
Ma perché mi è sembrato di intravedere del fondo del racconto qualcosa di inquietante perfino di mostruoso che era finalità del film sembra come dei lari dissimulare
La Corte raccontava di un giudice è un Presidente di Corte d'Assise
Alle prese con un processo nel quale unica la giovane padre di famiglia disoccupato è imputato di un crimine odioso cioè aver provocato la morte della sua figlia bambina inseguito delle percosse
Il giudice è un uomo austero solitario puntiglioso terreno tanto da essere soprannominato un giudice a due cifre perché le condanne da Luigi combinate superato abitualmente i dieci anni
Il rigore e perfino l'attività che rientrano nell'applicazione della legge
Possono evidentemente essere consoni a un giudice meno forte quel tanto divaricate Ruffino di civetteria che l'interpretazione ed inutili aggiunge al personaggio ed ecco il crisma suggerisce a più riprese
Che l'Aula di un tribunale sia simile a un teatro
Dei quali il primo attore appunto il precedente di quel tribunale
Ecco ma non è questo il lato inquietante del racconto a cui alludevo perché pure l'esibizionismo non si addice a un giudice è in fondo io credo una debolezza pedonabile
Per conto del processo viene fuori che la colpevolezza dell'imputato è assai meno certa di quanto appariva a prima vista luogo nel corso delle indagini era stato reo com'è un confetto
Ma ecco viene fuori il sospetto che la sua confessione corretta alla Polizia per coprire la responsabilità della moglie il cui comportamento nel corso del processo appare diciamo ai tagli ambiguo
Il marito punto imputato d'altra parte fin da adesso a proclamare la propria innocenza tenta però cornice nessun elemento a propria discolpa e tenta nemmeno spiegare in alcun modo come si era vivo morta sua figlia
Insomma è un caso spinoso controverso e la giuria retrocesso come discussioni lo spettatore è messo a parte enti giustamente di vita
Ti dà il caso che faccia parte di tale giuria una d'onda un anestesista precisamente della quale il giudice durante un suo ricoveri in ospedale piani prima si era innamorato dalla quale era stato respinto
Ma che l'unica ad aver continuato a vagheggiare visto che approfitta della circostanza del progetto per avvicinarla di nuovo
E chi fa ecco se la sua attuale riscontro SITAM momenti la sua acidità non sia dovuta proprio a quella passione frustrata
La donna adesso sembra di cambiare il suo interesse
Ed ecco che quel giudice intransigente interviene nelle discussioni della giuria del suggerimento stanca che nel dubbio circa l'effettiva dinamica del crimine l'imputato andrebbe assolto
Ora niente permette di concludere che quel giudice in ogni caso avrebbe pronunciato quel doveroso intervento che condurrà gli affetti all'assoluzione dell'imputato
E tuttavia il racconto suggerisce anche che un'apertura negli orizzonti della vita finti mentale del giudice lui inducano a lettere importante come ci dice almeno giustizialista
Comunque lo si interpreti resta un caso verosimile
L'altro imputato rischio o meno la galera a seconda delle colture amorose del suo giudice è cosa evidentemente aberrante che non ha niente a che vedere con la giustizia
Ventilare questa ipotesi sia pure alla lontana ed esprimerla nella forma di una commedia e una come che non stati indicava come dire morbida sul usati simpatia per il giudice e la donna che lui ama
A me appare stridente che appropriato perché insomma qui non c'è niente da sorridere ma c'è da rilevare
La Corte di Christian ben fatto o saluto da Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0