Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ambiente, Astensionismo, Energia, Inquinamento, Mare, Petrolio, Referendum.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 19 minuti.
10:00
10:00
9:30 - CAMERA
10:00 - SENATO
15:00 - Roma
9:00 - Roma
9:00 - Roma
9:30 - Roma
11:00 - Roma
14:45 - Brescia
16:00 - Torino
presidente di Nomisma Energia
O quella delibera di una Regione che ha preso un po'o come dire grazie quale capofila la Toscana quella delibera con la quale appunto si diceva quali erano gli screening quelle erano le lei le prescrizioni mediche necessarie a farla l'eterologa che poi è stata socializzare atta dalle Regioni
Che hanno assunto quella delibera nella Conferenza delle Regioni quindi quel poco che è partito il partito grazie a questa iniziativa regionale dopodiché il Ministero della salute ha emanato
Nel luglio scorso le linee guida che però né con non aggiungo non è né ne tolgono nulla quello che già c'era e stiamo aspettando appunto che prenda provvedimenti invece più più più concreti più incisivi per rendere attuativo questo diritto che al momento enunciato
Ma non largamente praticato purtroppo
Bene io la ringrazio molto per gli elementi che ci ha fornito ringrazia Gianni Baldini avvocato e docente di pieno diritto all'università di Firenze che abbiamo incontrato alla presentazione del seme della discordia il documentario inchiesta sul l'eterologa due anni dal bilanciamento della Corte costituzionale
Che
Cancellato il divieto dell'eterologa tale la legge quaranta
Bene interviste raccolte da Lanfranco Palazzolo ventitré quarantuno minuti a Radio Radicale adesso conosciute dei conservatori e a mezzanotte e un minuto le prime pagine dei giornali domani in edicola buon ascolto
Buonasera bentornati all'ascolto di Radio Radicale Errico Salvatori voce per parlare di ambiente territorio nella nostra o rubrica ove asciutto oggi commenteremo il risultato del referendum del diciassette aprile consultazione che
Ha sicuramente avuto il merito di ravvivare la discussione sull'energia questione che
La politica di un Paese moderno deve sicuramente affrontare e discutere disegnare ma soprattutto attuare commenteremo l'esito di questa consultazione referendarie partendo da una intervista realizzata con Davide Tabarelli presidente di Nomisma energia buon ascolto
Siamo in collegamento con Davide Tabarelli fondatore e presidente di Nomisma emergeva buongiorno
Controllare allora come sapete
Il referendum sulle trivelle non ha ottenuto la partecipazione del cinquanta per cento più uno degli elettori quindi la scommessa è persa Perrino prima infatti solo il trentuno per cento come lei che è andato alle urne e quindi la consultazione è stata
Dichiarata valida c'è chi dice che il referendum è sconfitto con onore perché un comunque un terzo degli elettori ha risposto e quindi ha mandato un segnale che cosa ne pensa di questo Tabarelli
Ma non è una sconfitta perché fino ad arrivare o ha già vinto cinque zero ricordo che erano sei questi e
Cinque richiede dovuti rimangiare come giustamente diceva emiliano
Di Governatore della Puglia rimaneva fuori ognuno marginale che è questo qua su cui abbiamo fatto questo inutile referendum
Perciò hanno vinto cinque a uno ecco
Ma la vittoria iniziale del fronte ambientale perché da noi è vietato fare
Nuove perforazioni cioè si chiamava un
Una lettera in più sulle trivelle che di fatto non dipendente non ce ne son più nel nostro Paese soprattutto non ce ne sono dentro i dodici miliardi
Chi parlava solo di piattaforma ecco di trivellazione erano state fatte in passato
Ma non è questa volta io do perciò tutto è vietato nuovo siano solo dei nuovi impianti dovevano decidere che cosa farne
Il Governo ha fatto una forzatura
Su sulla durata delle concessioni passata ma non è che deboli saranno per l'eterno come detto qualcuno se non altro preservato questo questo piccolo patrimonio di industrie che c'è un atto
La tesi che personalmente più mi ha convinto per quanto riguarda
Il si è quella espressa in qualche modo dal governatore
La Regione Toscana Enrico Rossi mi sembrava l'argomentazione di fatto di respiro più liberale liberista cioè
Diceva Rossi voto sì Turandot mille naso perché l'idea di una concessione perenne e di fatto contrario ad alcune regole europee sulla libera concorrenza
Che cosa ne pensa di questo cioè come dire io da Governatore da politico devo avere il diritto di ridiscutere le scelte perché non può esistere una concessione perenne fino ad esaurimento del giacimento che cosa ne pensa di questo verbale
Ma che non questo non sono perenni c'è come è scritto anche nel testo per tutta la durata di vita della giacimento che magari forse perenne potrebbe dire che abbiamo qui sotto i nostri problemi energetici perché petrolio e gas sarebbero infinite
Non è così è una forzatura quello se
Pertanto voi minimo Chimenti faranno ricorso in giro e probabilmente Prisciano anche ottenere qualcosa dalla Commenda alla Corte europea e perché ripeto però una guerra su poca cosa e correggere che Paesi
Tra ambientalisti industriali che ci accaniamo così su una cosa che di fatto il CIACE terza per noi industriali in vita per gli ambientalisti testimonia che vogliamo solo litigano
Va in qualche modo non veniva a creare una sorta di monopolio delle industrie petrolifere questa norma inserita all'interno della legge di stabilità no ma no assolutamente no questo tutele
Ormai è in calo noi importiamo centodieci milioni tornato in mente il petrolio gas e petrolio ne produciamo dieci dentro questi limiti oggetto su queste piattaforme oggetto referendum ne produciamo due
Perciò meno del dell'uno amianto per cento della produzione nazionale della dei consumi nazionali
Perciò è poca cosa di fatto investo non investono più nel due mila quattordici nuove perforazione per nuovi giacimenti ritardi sono stati interno
Minimo storico dal dopoguerra ad oggi
Monopolio non esiste cioè che esistono dei dei degli impianti fatti in passato
Che dovevano essere rinnovati la scadenza della concessione siccome questo rinnovo avviene dentro un'area dove ci è vietato fare cose nuove
Logica suggerisce che lì non si possa più fare poi niente che debbano chiudere
La potatura dato al Governo per tutta la durata era questo garantire che anche di quelle cose vietate potessero durare per editto di obiettivi che si era proposto l'investitore
In molti si dicono ma una piattaforma non può adesso essere trasformare un polo turistico un impianto eolico ma certo sarebbe bello anche voi ci pensiamo anche lei o meno l'Edison quest'anno hanno questi impianti
Per vincere appunto l'ostilità ambientale che si riescono a mio parere giustificata stanno pensando che queste cose del resto
Sarà il futuro delle delle rinnovabili molto
Problematico mai molto nell'eolico oltreché fotovoltaico l'eolico si tramare dove c'è più vento
E le strutture che portano questi enormi pale eoliche sono le stesse stesso acciaio che faranno
Che fanno per le piattaforme petrolifere voglio nell'affermare in scozzese devo stava anche avrà norvegese Mare del Nord lo stanno già facendo la trasformazione le piattaforme per impianti eolici poi sarebbe bello anche pensare
A posti turistici e ricordo che la piattaforma Garibaldi una di quelle contestate
Al largo di Ravenna complimentato un'ora si sta adesso pescando ancora casa tutto intorno vietato nel raggio di quasi un chilometro dalla dalla piattaforma e gettato pesca e lì io ci sono stato a De Bellis
Sino a che vedere esibito Micheli chimiche giocano che nel mare oltre uccelli altre unanime oppure si può ricordare come puro fu la piattaforma grazie ad
Stampa quattro esplose ci furono tre mortem incidente più grave che potesse capitare
Trovato queste piattaforme son tutte caso essa esplodono cosa che raramente improbabile rilasciano casomai il petrolio
Meli procurò profondo sul fondo del mare è diventata zona vietata la pubblicazione è diventato note un parco acquatico per super fratelli c'è tutta un'altra in un'area meravigliosa da perché le aree esplora
L'ultima cosa lei sul Sole ventiquattro Ore del diciannove aprile pubblicato questo intervento un'analisi royalty per all'ambiente scriva ora
Abbiamo bisogno di un piano che riporta dai risultati ottenuti sulle rinnovabili per ridurre la dipendenza da l'estero il costo
Dell'Energia perché in qualche modo questo referendum del diciassette aprile ha avuto il merito comunque di ravvivare la discussione
Sull'energia ci può riassumere in breve per i nostri ascoltatori la il significato di questo intervento sul Sole ventiquattro Ore
Farei noi siamo un Paese ricco moderno sviluppato con un sacco di problemi neanche ambientati ma molto confuso confusione proprie contrari spingo e tutta la nostra vita politica politica che in un Paese moderno si deve occupare di una questione centrale
E l'economia dell'industria Società della gente le persone dell'ambiente che è l'energia
Occorre pertanto una politica energetica occorre ripartire da quella che è stata fatta alcuni anni fa chiama strategia energetica nazionale fatta molto bene molto politico molto ambizioso magari criticabile tantissima ma quello che delle dobbiamo tirar fuori
Qui si deve fare più niente deve fare più efficienza si deve fare però anche più economia competitività perché noi siamo in base a un Paese che si sta impoverendo a
Dan perso molto più il molta industria
Ricordo semplicemente due cose che le entrate dello Stato che servono per pagare le scuole le strade le pensioni
Allora arrivano prima di tutto dalle tasse che pagano le imprese i lavoratori se non c'è l'industria non ci sono lavoratori non ci sono in preda non ci sono pro
Critica per fare per fare le entrate e cioè il PIL serve per poi distribuire ricchezza alle comunità il secondo punto è che l'industria
Fai norme ricerca in particolare quella di grande dimensione in particolare quella petrolifera energetica perché hanno dei soldi sono ricche perché glieli diamo noi consumatori che vogliamo Argentina in grado
L'elettricità quel per ricerca che pure delle norme ricadute anche per l'ambiente
Pertanto bisogna essere capaci di fare tutto
Ma non buttare via l'industria e quelle novantadue piattaforma esteri abbiamo rischiato di buttare via e parte di questo patrimonio
Cultura di scienza tecnica
Vedi industriali ricerca beneficiari però niente
Grazie veramente a Davide Tabarelli per questo contributo fondatore e presidente di Nomisma Energia grazie ancora buon lavoro carcere ora siamo in collegamento con Edoardo Zanchini che il vice Presidente di Legambiente buonasera ben trovato
Buonasera stiamo parlando naturalmente oggi di questo referendum sulle trivelle che non ha ottenuto la partecipazione del cinquanta per cento più uno degli elettori come
Ben sappiamo quindi la scommessa e persa diciamo così per i nostri quel
Infatti solo il trentuno per cento domeniche scorse è andato alle urne e quindi la consultazione naturalmente
Non è è stata dichiarata valida c'è chi dice che il referendum stato in qualche modo ha sconfitto con onore perché un terzo degli elettori ha risposto e quindi ha mandato un segnale lei che cosa ne pensa Zanchi
Ma noi pensiamo che il i referendum poco abbia permesso
In questo mese anche se difficile appunto di o quasi di campagna ai illimitata informazione di mettere al centro della discussione pubblica il tema del somma delle energie anche del del del futuro in Italia delle trivellazioni e nostri mari ma anche a terra quindi di sicuro da questo punto di vista in Italia di questioni si parla raramente
Il loro aver raggiunto il il quorum è sicuramente un risultato appunto negativo va detto che appunto per un quesito
Così limitato non era particolarmente appunto fasce riuscì a raggiungerlo però siamo convinti che anche dalla NATO ma da
Anche
Questo risultato dimostri che
Italiani chiedono un cambiamento delle politiche energetiche che oggi appunto tutti quanti perché nel precedente Consiglio
Ha dovuto fare promesse rispetto alla allo sviluppo delle rinnovabili prossimi anni se ci ha detto la alimentano diciamo di pensare sarebbe
Ma è dovuto al fatto che non c'era niente né da vincere né da perdere nel senso che si tratta forse di un quesito un po'debole su questo d'accordo
Ma non c'è dubbio che si è arrivati ad usare quesito limitato perché gli altri seguiti appunto perché la parte di un
Di una all'iniziativa delle Regioni che riguardava o temi ben più ampi come appunto in un tempo io realmente la possibilità di vietare o meno le trivellazioni al mare di coinvolge Regioni e le decisioni
Su cinque di questi quesiti il Governo ha fatto marcia indietro come noto ha
Invece puntato acconti intuire accanto a mantenere la stessa politica per
Per questo appunto prorogata sostanze avete finora affidato matita del giacimento
Delle reti giacimenti entro le dodici miglia questa scelta del Governo stava strana da subito perché non si è compreso per quale motivo non abbia
Perché rinnovati anche Mauro anche questo referendum e quindi poi convincere i cittadini
A votare su un quesito così limitato
Sicuramente non era semplice da questo punto di vista aver raggiunto il
Trentadue per cento non è o non si può cui dire considerare un insuccesso vediamo come che se ci fosse stato più tempo e anche su anche una decisione appunto Susini elementari più ampia la partecipazione sarebbe stata sicuramente maggiore di sicuro il quello che si è ottenuto come dicevo prima perché il Governo ha dovuto
Impegnarsi in anche oggi a
New York agli dalle Nazioni Unite leggi ha fatto gli unici sullo sviluppo delle abilità le che non ha mai fatto fino ad oggi
Adesso però c'è da dire insomma che la partita non è chiusa no adesso in questi giorni proprio il Comitato per il sì ha fatto sapere che ha già pronta la nostra successiva ovvero un ricorso in sede europea per la violazione da parte dell'Italia De le norme che disciplinano l'estrazione degli idrocarburi secondo infatti nello specifico Enzo Di Salvatore che conosciamo molto bene come Radio Radicale che costituzionalista docente all'Università di Teramo del Comitato noto rilevate
Lei misure contenute nella legge di stabilità del due mila sedici sono in contrasto con la direttiva novantaquattro ventidue dalla Comunità europea che assicura che cosa all'accesso non discriminatorio alle attività di prospezione e ricerche di coltivazione degli idrocarburi al loro esercizio secondo modalità che favoriscono una maggiore concorrenza nel
Settore come dire condividete anche voi come Legambiente questa
Operazione questa avanzamento così della della lotta per quanto riguarda
Il Comitato noto Riva
Assolutamente sì Laccoto questa decisione di ricorrere a Bruxelles e condivisa ed è stata presa PMI e lavoreremo assieme
Il punto qui quell'abbiamo cercato di
Mettere al centro anche della vittima dell'attenzione nel nel referendum è assurdo che in un Paese europeo nel due mila sedici
Si possa ancora procedere nelle concessioni in cui in un modo che sicuramente non è trasparente e che non permette appunto di avere
Una concorrenza altri Paesi ad esempio fanno anche delle aste per
Appunto quando decidono di
Avviare dei nuovi pozzi o di
Continuare l'ipotesi appunto di estrazione di petrolio e gas è il caso ad esempio che la Norvegia noi ovviamente da
Noi ovviamente da ambientalisti tentiamo reputo Montichiari petrolio e gas il futuro dell'elegia ma
Nella transizione almeno si potrebbero avere i criteri appunto trasparenti e far pagare il giusto come GIP novantacinque si paga molto più tecnica che in termini di noi artisti
E poi per vedere appunto
Delle scadenze termini quali fare delle verifiche e poi magari
Prevede anche che le aste competitive tra più attori in la scelta del Governo italiano a nostro avviso sbagliata come già avvenuto per le autostrade del precontenzioso Storari
E in cui i Governi italiani hanno sempre cercato di
E evitare di mettere a gara la concessione in quel caso anche di un bene pubblico come come sono appunto le le autostrade Bruxelles è intervenuta e ne pensiamo che anche in questo caso interverrà per garantire la concorrenza già sul mercato
Mai state quantomeno paradossale che mentre l'Europa in qualche modo chieda tali Berradi mercato alcune concessioni per esempio anche sugli stabilimenti balneari di cui abbiamo parlato spesso a passino usi di padre in figlio saltando legare la stessa cosa che succede anche per le
Concessioni le ci ricordava il secondo nodo del contendere il destino delle piattaforme petrolifere non più attive che cosa accadrà
Allora con un paradossalmente con me la sconfitta
Al referendum a questo punto i con loro che hanno la conosce che ore hanno molto tempo per capire che cosa farne di comunicare alla alle ore dodici miglia di comunicarmi se lo sviluppo economico
Corsisti Toritto come vogliono fare per smantellarla quello che è sicuro e che che noi appunto poi cercheremo di fare come Legambiente insieme appunto
Agli altri qui con cui abbiamo convenuto condotto questa campagna tentare di
Di mettere in luce sul sul destino di queste piattaforme
Di cui in questi anni appunto si è saputo poco perché quello che interessa a noi e che le piattaforme vengano smantellati come previsto dalla concessione altronde
A fronte di un guadagno come sia dall'estrazione pari bisogna prevedere appunto anche presso le fideiussioni che poi si smonta Rino quello che non è accettabile che succeda un po'come
Purtroppo in Italia succede troppo spesso per un altro tema di concessioni sono le cave
Recare allo stesso modo sono abbandonati in Italia perché in passato almeno
Osserviamo delle regole
Che tenevano appunto
Una scadenza e poi il recupero era sempre il il colui che
Porta avanti le quelle situazioni che doveva comunicare al Comune quando
Chiedo ritorsione solito punto il
Il prelievo a quel punto mi viene comunicato che Abbanoa che veniva abbandonata rispetto a cosa li teniamo succederà per
Per le piattaforme in cui non verrà mai comunicato socialmente la fine del del CIACE niente quindi rimarranno la
è chiaro che anche con l'attenzione che abbiamo messo attraverso i referendum su questo tema
Abbiamo credo la possibilità di fare in modo che questo non avvenga e che appunto si decida poiché farne perché
Alcune concessioni perché quelli di gas in alcune zone
Posso anche come dire si può anche fare un ragionamento rispetto alla alla come sono inseriti in alcuni ecosistemi alcune piattaforme
Allora più basso possono se manca al tema anche mantenute ragione però facciamo in critico ambientale per cui le altre invece che in particolare quelle di
Estraggono petrolio devono assolutamente essere chiuse messi in sicurezza per evitare appunto che ci siano incidenti può anche una piattaforma in qualche modo essere trasformato in un polo turistico pure in un impianto eolico
Difficilmente un impianto eolico perché nell'Adriatico almeno quello diciamo più a nord non c'è attento in alcuni in alcuna alcune delicata come più assoluta forse qualche ragionamento
Di questo tipo lo si può fare di sicuro per trasformarle in un
In cui non diciamo in un'area come piattaforme
Turistiche
Bisogna appunto ragionare di queste di queste piattaforme in modo nuovo mi
Anche sì appunto nel nostro Paese tutto questo non è mai non è mai avvenuto è possibile però fare col coordinamento originale considerando che
Invece nel presente davanti alle coste dell'Abruzzo
Ma anche nel sud della Sicilia alcune delle piattaforme che si vorrebbero realizzare alcune di quelle invece che si dovevano geloso fa delle città discussione referendaria
Nello stesso punto ci sono delle risorse dichiarasse di petrolio ma anche delle ottime risorse interni divento quindi per piattaforme eoliche Pato poco c'è poca concorrenza mi disse i siti tra piattaforme off-shore eolici e trivelle fino ad oggi ha vinto se hanno vinto a tempo determinato e gli otto sono stati apre bocciati al Governo sonda davanti rivelazioni è chiaro che se questo Paese
Nei prossimi anni avrà come noi ci auguriamo un piano per lo sviluppo delle rinnovabili che punto preveda anche
Sviluppare l'eolico off-shore alcune di queste piattaforme esistenti potrebbero essere rimesso in discussione adozione così perché
L'Italia non ha un piano per sviluppare l'eolico off-shore
Grazie Edoardo Zanchini vice presidente di Legambiente grazie ancora voi ci fermiamo qui però oggi conosciuto il nostro spazio di approfondimento sui temi dell'ambiente del territorio
Un saluto da Enrico Salvatori adesso restate in ascolto perché i programmi della nostra emittente di radio radicale proseguono
Bene la mezzanotte passata da un minuto e qualche secondo bentrovati all'ascolto di Radio Radicale
I giornali di questo venerdì ventidue aprile e vediamo quali sono le le aperture le notizie poi avremo tempo
Tu con Massimo Bordin il modo di studiare tutti i giornali avremo tempo soprattutto per fornirvi un quadro completo e ragionato della attualità politica e non solo e di cui ci faremo un'idea adesso intanto possiamo dire subito che oggi Draghi e il protagonista
Che delle prime pagine non dappertutto ma spesso e in apertura sull'opinione Draghi sfida la Germania il Presidente
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0