Tra gli argomenti discussi: Banche, Commissione Ue, Credito, Crisi, Economia, Emergenza, Immigrazione, Recessione, Unione Europea.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 16 minuti.
Rubrica
15:58
11:28
11:28
senatore (PD)
già dirigente della Banca d' Italia
Radio Radicale Italia in crisi Italia ed Europa un rapporto complicato almeno con il Governo Renzi abbiamo i nostri microfoni ancora una volta l'economista Paolo Guerrieri professor guerrieri scontro tra Roma e Bruxelles e come la mettiamo
è come la mettiamo dipenderà molto dai dall'evoluzione che poi questo scontro che è sicuramente molto aspro però certi versi inedito anche se naturalmente al preparati di contrapposizione ci sono state
Il problema che naturalmente da un lato ci sono ragioni da vendere come si dice per oggi contrapporsi all'Unione europea e alla Commissione basta
Pensare alla maniera assolutamente
Inconcludente maldestra con cui il problema della
Del dell'immigrazione oggi trattato una politica energetica che da un lato si parla di diversificazione per ragioni di sicurezza e dall'altro si immagina questo raddoppio di questo
Gasdotto in qualche modo che collegherebbe direttamente la Russia e la Germania
Ma anche i livelli ricorso naturalmente le politiche economiche si presta in qualche maniera a critiche forti perché ripresa resta abbiamo detto molte volte modestissima bisogna investire
Stimolare perlomeno a domanda aggregata europea invece il piano di investimenti di cui abbiamo parlato e di cui si è tanto in qualche modo
è infatti violato i doveri nelle finalità nuove micro parti si potrebbe dire così a Bruxelles
E il problema naturalmente che non
Non ci si può limitare a denunciare protestare perché lo fanno tutti i Paesi praticamente
Europa diventato un facile capro espiatorio
Bisogna in qualche modo che perché questa denuncia poi sia una vera difesa dei propri interessi che anche un'altra cosa che fanno tutti i Paesi bisogna avere naturalmente una una o
Una politica che sia soprattutto sorretta da una strategia in qualche modo fattibile e soprattutto complessiva ecco qui si vedono le debolezze ordine energetica del Governo perché i temi sono
Troppi nel tempo che non si capisce bene quali siano poi le vere le nostre priorità non abbiamo non si capisce quali alleanze su quali alleanze si possa basare perché anche questa
In qualche modo inedito attacco del Presidente Juncker nei confronti del nostro premier non è stato praticamente commentato nessuno in Europa
E allo stesso tempo
Bisognerebbe rafforzare come si dice una credibilità nell'azione il che vuol dire essere molto forte anche sul piano delle prospettive qui naturalmente regressione economica diventano fondamentali come sappiamo
Qui i problemi sono sono molto come lei dicono in Europa e dei siti di lei dice che pensi non ha costruito le alleanze sufficienti in Europa nel cono lande né tanto meno Consip RAS per non parlare ovviamente con la consigliera tedesca anche la mia col primo ministro più
Dell'interno e non
Che lo ha fatto non si vede che in qualche maniera soprattutto bisognerebbe ad avere un ordine di priorità molto forte allora
Il che significa che
In tutte le questioni sono importanti ma non si può immaginare di poter muovere un confronto in Europa e il soprattutto poterlo vincere perché altrimenti sarebbe in qualche maniera
Un atto masochistico a livello politico cercare su tutto e allora il quello che viene affacciato per esempio sempre con più forza
Nei circoli di Bruxelles e che in realtà
Il il la vera nostra priorità sia proprio l'economia
Il tema della flessibilità sia poi in questo che era rappresenteranno in prossime settimane nell'individuare i costi quest'anno insomma per il prossimo
Quindi il problema che si è capito non è tanto la legge di stabilità che poi abbiamo varato perché qui le distanze ci sono ma sono colmabile il vero problema è come guardare
Alla alla politica economica dei prossimi anni soprattutto del prossimo anno noi ad aprile dovremmo in qualche modo presentare questo documento economia e finanza che è una specie di manifesto del DTT programmazione
E e allora il problema è che da un lato la Commissione dice che la flessibilità
Che ci verrà concessa vedremo poi in quale entro quali limiti e una tantum tanto che
Non può che essere temporanea e quindi una volta che lo del mentre tenevo usufruito non si può certo replicare allora se questo fosse vero questo per non rappresenterebbe un un gravissimo problema perché
Noi dobbiamo nella leggere
Siamo nel nel programma due mila per il prossimo anno abbiamo come al solito il problema delle famose clausole di salvaguardia nel due mila tre e diciassette sono qualche cosa intorno
Hai ai Paesi I quattordici quindici miliardi
In più siglare al
La flessibilità non viene reiterata dobbiamo procedere un aggiustamento che è stimabile
Intorno a mezzo punto percentuale quindi si aggiungono altre dieci undici miliardi qualora i terreni per i cinque miliardi in qualche modo un bel mattoncino di venticinque voti a quelle economie
Esattamente questo solo in termini di aggiustamento a ciò che già c'è sempre a parlare
Delle del nostro programma per quanto riguarda i tagli fiscali
In qualche modo promessi in qualche modo Melfi diciamo
Sul tavolo che ha raggiungerebbero a questo punto alla manovra altre risorse allora
è chiaro che questo è il rito del confronto Soru sul carattere temporaneo o meno delle diverse clausole di flessibilità diventa fondamentale mi sembra evidente di questa seconda nella villa priorità del confronto comprensione da parte del Governo Nancy questi questo si dice a Bruxelles in questo
Io credo che sia effettivamente la la diciamo il terreno sul quale ci misureremo naturalmente c'è il problema dell'immigrazione esce c'è tutto il resto ma farà il terreno sul quale ci misureremo
E a a breve e da questo punto di vista naturalmente qui dobbiamo anche
Considerare il fatto che c'è il tema di quanta flessibilità ed è importante ma e quello che poi sarà anche un terreno di scontro
Farà l'uso che poi si fa di questa flessibilità perché anche questo non è una una un un segreto per nessuno quello che l'Europa o una Commissione in qualche modo si imputa
E che per quanto riguarda quest'anno quest'uso non è stato
Ottimale perché non è in poi abbiamo dato parte della flessibilità per l'abolizione dell'imputato e quindi non certo per investimenti
Ai fini hai ai fini della crescita quindi da questo punto di vista bisognerebbe allora capire se questo è il terreno
Che con che cosa noi ci presentiamo cioè qual è la nostra strategia perché naturalmente
Non può o non può essere quello di un generico revisione del fiscal compra questo non può non è un obiettivo
E allora i il problema è questa iniziativa
Rende questo confronto in qualche modo hanno i più favorevole o addirittura
Lo sta lo sta rendendo difficile ecco i veri i termini della questione al di là poi
Delle tante cose che ci dicono e scrivono chiarissimo la ringraziamo ringraziamo come sempre ben l'economista il professor Paolo perire come sempre un saluto da Radio Radicale radio Radicale Italia in crisi l'Italia in relazione con l'Europa stavolta parliamo con il dottor Natale D'Amico tratto dirigente della Banca d'Italia ma lei come di
Questo rapporto ormai conflittuale di Roma con Bruxelles e mi
Ci sono basi economiche insomma Roma ha ragione a voler chiedere una sensibilità permanente per poter fare politica in tutti
Pochi metri il disavanzo insomma per
Città e di stimolare gli chiedo il rinvio
Alla fine perché la questione dei turisti che da parte del premio di
Ma a meno però che gli obiettivi di questa azione politica almeno tre politica insistita cioè all'Italia ha deciso di accedervi accrescere la polemica o scontro lo scontro anche dialettico ma lo scontro su diversi dossier con l'Unione europea
Con la Commissione europea invia opaco l'intera Unione europea a me noto molto chiari che non è chiaro quali siano gli obiettivi politici che le stanno perseguendo e quegli obiettivi politici come è stato osservato
Per essere raggiunti qualunque esse siano richiederebbero come dire la definizione di un sistema di alleanze
L'Italia la nostra posizione in Europa è stata quella che ha detto con più nettezza hanno a comando della richiesta di aiuti quindi diciamo non sono migliorati ecco per usare un eufemismo il
I rapporti con la Francia nel frattempo aperta una polemica durissima con la Germania
Non è chiarissimo quali obiettivi
E a me pare una politica come dire mi sembra più guidatore interessi elettorali dall'idea che
Si possono scaricare altrove alcuna responsabilità si possa trovare un capro espiatorio che potrà inseguire il populismo antieuropeo Ilaria in effetti in Europa e anche in Italia come sappiamo
Dopodiché con gli obiettivi invece concreti di questa azione non solo come dire propagandistici non è chiarissimo a me pare che l'obiettivo è quello di
Ottenere come lei ha detto flessibilità permanente
Ma flessibilità permanente vorrebbe dire spostare in avanti in gran parte regole diciamo perché come Puma precipitate permanente
Come ha fatto osservare il commissario dopo
E ma io qual è l'obiettivo cioè l'Italia pensa di
Rimuovere il vincolo che avvenga introdotto d'Europa di tale d'accordo
Sul pareggio di bilancio che l'Italia ha introdotto nella sua Costituzione rimuovere quel vincolo oggi solo annunciare l'ipotesi che l'Italia voglia rimuovere quel vincolo io credo che gli gli pare danni enormi
Dalle norme sui mercati perché i mercati
Come dire il recupero di fiducia nel debito pubblico italiano e almeno in parte legato al fatto che l'Italia per impegnato un percorso di rientro che passano attraverso il pareggio di bilancio
E in più le stesse operazioni della Banca centrale
A sostegno del debito pubblico dei Paesi più in difficoltà sono state rese possibili dal fatto che in quei Paesi devono su quell'impegno
Cioè che quindi non servivano a finanziare gli interventi della Banca centrale l'accrescimento ulteriore del debito almeno del debito in rapporto al prodotto delle vado a rimuovere quel vincolo anche la nel partito ma di sostegno alla Banca centrale entrerebbe in crisi perché non potrebbe più sostenibile in un quadro nel quale non c'è un impegno ha raggiunto il pareggio di bilancio sa quindi a me pare che ci dica ricordarmi ecco
Anche questo è chiaro
Secondo lei insomma attuale schema
Quali sarebbero le conseguenze tutti in una procedura di infrazione c'è qualcuno che si aspetta fortemente che alla fine dove Morese
Voglio andare uno scontro con l'Europa perché perché per andare prendere più interessante
Sezioni elettorali diciamo così sfruttando anche una procedura di infrazione dell'Unione europea appunto il tiene la chiave del populismo
Acquisite le
A denunciare quali se ritenuto sensibile
Grazie
Ma le conseguenze della procedura di infrazione a lungo termine farebbero le sanzioni economiche diciamo però quelli ci impiega come Verni per arrivare
Il problema è che l'Italia rientra nell'ambito delle procedure di infrazione
Ripeto si indebolisce la stessa politica di sostegno al debito fatto dalla Banca centrale europea diventa meno probabile che la Banca centrale posto ed europea possa comprare titoli italiani detta brutalmente come sta facendo in modo consistente
E quindi secondo me che rischia davvero di riaprire lo spreco e lo spread ha costretto il lupo basso cioè il livello del tasso di interesse che paghiamo e la differenza rispetto agli altri media dello stesso del tasso di interesse che paghiamo sul gigantesco debito pubblico che ricordiamolo continua a crescere
Continua incontrato a crescere nel due mila e quindici anche in rapporto al prodotto continua a crescere in valore assoluto nel due mila sedici quando avremo ancora un rilevante conto
Vito avanzo di bilancio continuerà a crescere ancora nel due mila e diciassette secondo gli stessi programmi di governo anche per il porto e con i programmi del Governo ora definire il rapporto alla ricchezza prodotta in valore assoluto continua a crescere
Guardi paghiamo un debito pubblico passo per poi motivi il lungo interesse su quel debito ci sia anche la scopertura motivi lo paghiamo bassi uno perché appunto siamo impegnate un percorso di rientro che in qualche modo è certificato dall'Unione europea se quella cifra quella certificazione l'Italia ha dato e non per colpa del rientro viene meno
Ed è fortemente ha ricominciato a reagire dicendo ma allora bisogna incominciare a chiedere un tasso d'interesse tra l'altro l'Italia
La sua intercettato delle tutta assieme l'italiani un che avrei qualcosa perché stiamo parlando di della decida
Si bastonate anzi ebbero tempo comunque il discorso è l'automatismo per cui paghiamo poco all'intervento che la Banca centrale ma poi l'intervento come ha spiegato più volte il Presidente Dellai compatibile solo nell'ambito di un
Detto e come dire di politiche nazionali e per il risanamento finanziario altrimenti quell'intervento diventa impossibile
Oltretutto non mi pare lei ha scritto l'altro giorno tutto il capitolo di spesa senza per i mutui con situazioni preventivo
Grazie enormemente la luce questa situazione di
Come cinici
E questo Nobel per la Roma altro Bossi aperto e anche di
Diciamo se questo percorso dell'Unione bancaria come io spero deve andare avanti vadano avanti attendo completato con una serie di misure fra cui l'assicurazione sui depositi
Come dire
Europea e uno dei passaggi quell'assicurazione diventa più probabile o meno probabile nel contesto del quale uno dei Paesi devia rispetto agli impegni che assume il suo
A me pare evidentemente a meno probabile quel percorso
Quindi se l'Italia viene meno agli impegni assunti di integrazione sociale in ratifica del del tetto a comporre
Pareggio di bilancio idrico in Costituzione per l'Italia degna da quegli obiettivi e per il modo nuovo
Episodico e vorrei ricordare che noi abbiamo riformato ormai
Quattro anni fa la Costituzione dicendo che avremmo fatto il pareggio di bilancio
E e da quattro anni che siamo in recessione da parte l'altro pari alla produzione ha assunto questo impegno dopodiché ha portato il proprio bilancio in pareggio anti Peter Pan qui il
E considerando che il sono come dire
In Germania almeno una fase economica particolarmente buona la fontana disavanzo sia di tipo
Bobo come il tetto di Eton tedeschi lato portati Davanzo pertanto la quindi diciamo e e
Evitare da quattro anni che in eccezione saranno eccezioni ancora l'anno prossimo doveva costruito che ancora nel due mila nel due mila tredici sarà in eccezione ancora del Brasile e diciassette lei capisce che un Paese che ha insomma è un impegno ecco nuova regola anche costituzionale in terra
E poi per i primi sei anni liceo però pacificamente eccezionali giudiziaria una strana regola questo inizialmente Simitis
L'Europa riunioni istituzioni comunitarie situate addirittura il Presidente dell'Unione europea non era elettrico trattati europei
Dopodiché voluta vedere e vede che la Gran Bretagna molto grasso usa sinistro
Allo Stato per i
L'Unione Europea quattrocento quelle rep decisioni simili ambito europeo le applichiamo indecisi non siamo tanto che si blocca
Visti i tempi dovuti
Rispettiamo e pensiamo che sia disapplicare ad incrementare il ricordo che ecco tenere lì dentro
Venne poi trovato anzi avete toccato alle navi completamente dalla Banca d'Italia sempre il solito da Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0